fbpx
Connect with us

Pubbliredazionale

MDA Immobiliare, la rivoluzione della compravendita di case per famiglie

Pubblicato

il

MDA Immobiliare ha sviluppato una formula per la compravendita della casa dedicata alla famiglia, che rappresenta una vera e propria rivoluzione del settore. Attraverso una distinzione ben definita dei compiti, la formula MDA è in grado di far incontrare efficacemente domanda e offerta, trovando la giusta famiglia per ogni immobile in vendita. “Specialità della casa”, il saldo in stralcio.

MARTINSICURO – Anche il settore immobiliare, al pari di tutti gli altri, deve fare i conti con le nuove sfide del mercato contemporaneo. In un mondo che cambia costantemente, non si può rimanere immobili, nemmeno se gli immobili sono il proprio settore di competenza. È necessario rimanere al passo con le nuove tendenze dei consumatori e le nuove abitudini di acquisto, restando aggiornati in termini di comunicazione e fruizione delle offerte, senza però mettere da parte tutte le competenze tecniche acquisite nel corso degli anni. Non è più possibile dunque, pensare al ruolo dell’immobiliare “tuttologo”, che cura in qualche modo ogni aspetto di una compravendita, ma è necessario che figure altamente specializzate si occupino delle proprie sfere di competenza con qualità e professionalità. Almeno, questa è la formula messa a punto da MDA Immobiliare, oramai punto di riferimento del panorama, non soltanto locale.

la rivoluzione di MDA Immobiliare nella compravendita di case per famiglie
Il team di MDA Immobiliare

MDA Immobiliare ha capito prima degli altri quanto fosse necessario trovare un proprio mercato di riferimento e che non sia più opportuno raccogliere tutto ciò che il mercato ha da offrire. Pertanto, si è specializzata nella vendita di case per le famiglie, soprattutto residenti nel territorio, ma senza trascurare turisti e vacanzieri. No ad affitti, no a compravendita di capannoni o edifici che non siano residenziali, ma solo la famiglia giusta, per la casa giusta.

Potrebbe sembrare un processo semplice, ma è facile solo se si sa come farlo e MDA Immobiliare lo sa, grazie al metodo che ha sviluppato. Il segreto del suo successo è semplice: ogni membro dello staff, composto da figure altamente specializzate, si occupa esclusivamente della propria sfera di competenza. In sostanza figure diverse concorrono al processo di vendita di un immobile, ognuno curando il proprio campo d’intervento.

Simone è la persona che interloquisce con il venditore e studia la migliore strategia. Per farlo ribalta il paradigma del settore, non cercando più la casa adatta per un acquirente, ma la famiglia adatta per un immobile in vendita. Gli annunci di vendita invece vengono curati da Agnese, che non si limita a caricarli in maniera chiara e precisa, fornendo tutte le informazioni necessarie e rendendoli accattivanti, ma si preoccupa di tenerle sempre aggiornati. È oltretutto la figura che reperisce tutta la documentazione necessaria per vendere una casa, prima che venga immessa sul mercato. Gli acquirenti invece sono seguiti da Simonetta, che grazie anche alla sua esperienza di architetto sa sempre consigliare al meglio quale immobile si addice maggiormente ad una famiglia. È anche la figura che poi si preoccupa di trasmettere la documentazione alla banca e al notaio e a seguire ogni fase del processo di acquisto. Cristiana si occupa della parte commerciale ed è la figura che trova le persone interessate ad acquistare o a vendere casa. Dulcis in fundo, Maria, la titolare di agenzia che non solo può vantare competenza ed esperienza impareggiabili nel settore, ma che ha anche inventato una figura che mancava: il video agente immobiliare. Grazie alla creazione di video emozionali, sa come far innamorare le persone di una casa prima ancora che ci mettano piede dentro. Si è formata costantemente ed ha studiato le nuove forme di comunicazione digitale, diventando una pioniera delle nuove frontiere del marketing immobiliare. A tutto questo, bisogna aggiungere la rete di avvocati, consulenti, commercialisti ed altre figure specializzate che MDA immobiliare ha creato per presentare un’offerta completa, davvero in grado di curare ogni aspetto della vendita di una casa ad una famiglia.

Ma c’è un punto di forza in particolare nel quale MDA Immobiliare non ha rivali? Sì, ed è uno strumento fondamentale: il saldo in stralcio. Si tratta di un meccanismo che non solo consente agli acquirenti di trovare la casa perfetta, ma che risulta di grande aiuto per un venditore in difficoltà che magari non è più in grado di sostenere il mutuo. Grazie al saldo in stralcio, le persone hanno la possibilità di trovare un accordo con la banca prima che la loro casa possa finire all’asta. Questo permette di salvare molto più del salvabile, perché se una famiglia perde il proprio immobile ad un’asta giudiziaria, il debito che ha contratto non si estingue automaticamente. Per prevenire questa situazione, quantomeno complessa, il saldo in stralcio è la risorsa alla quale affidarsi.

Questo è solo un esempio di tutto quello che MDA Immobiliare è in grado di fornire ai venditori e agli acquirenti, per fare in modo che ogni immobile sul mercato possa essere presto abitato e vissuto da una nuova famiglia. Come ama ripetere Maria: «non esistono case brutte, ma solo case valorizzare. Noi siamo bravi con l’impossibile, figuriamoci con gli immobili “facili da vendere”».

Focus

Mercato immobiliare a Bologna: acquisti sempre più inaccessibili e locazione alle stelle

Pubblicato

il

Bologna-studente-pescarese-suicida

Chi vuole comprare casa sotto le Due Torri, incontra sempre più difficoltà nel trovare immobili a prezzi accessibili. Come evidenziato dai dati del rapporto Censis presentato nelle ultime settimane del mese di aprile, la ricerca della casa è in cima alle preoccupazioni dei bolognesi.

Nulla di strano se si pensa che, quando si chiama in causa l’abitazione, si inquadra uno dei più importanti aspetti, se non il più importante in assoluto, per poter parlare di tranquillità per il nucleo familiare.

Il problema delle locazioni

I prezzi delle case alti a Bologna – da aprile 2022 ad aprile 2023, dati alla mano, sono aumentati del 5,65% – non è l’unico nodo critico da considerare quando si traccia il quadro del mercato immobiliare del capoluogo emiliano.

Degna di nota, infatti, è anche la situazione delle locazioni. All’ombra delle Due Torri, l’offerta per gli affitti a lungo termine si avvicina molto allo zero. Bologna, infatti, è una delle città in Italia dove il trend delle locazioni brevi, che hanno ripreso a correre con la fine dell’emergenza sanitaria, ha maggiormente cannibalizzato lo stock immobiliare destinato, invece, a quelle a lungo termine, che hanno un target totalmente diverso.

Gli alloggi in affitto a lungo termine, richiesti soprattutto da studenti e giovani lavoratori anche stranieri, sono talmente pochi da aver portato, nel corso dell’ultimo anno, i prezzi mensili al metro quadro ad alzarsi di oltre il 17%.

Le prospettive sulle compravendite

Tornando con il focus sulle compravendite immobiliari, rammentiamo che, per i prossimi mesi, si prevede una riduzione delle transazioni e una generale stabilizzazione delle quotazioni al metro quadro.

Secondo gli operatori del settore real estate, si avrà a che fare con una contrazione delle operazioni in campo immobiliare soprattutto sulla scia delle difficoltà che sempre più persone stanno incontrando e incontreranno nell’accesso al credito.

Circa il 75% delle famiglie, per acquistare la casa deve infatti procedere alla richiesta di un finanziamento in banca.

Cosa si può dire del quadro attuale dei prezzi? Che se si guarda a zone di particolare pregio, si possono trovare immobili a poco più di 3.000 euro al metro quadro (alloggi non nuovi). Inferiori, anche se di poco, sono le quotazioni in centro. In quella che è una delle zone simbolo di Bologna – i portici del centro felsineo sono Patrimonio UNESCO – è possibile trovare immobili attorno ai 2.700 euro al metro quadro.

Nel corso del mese di aprile 2023, le zone più economiche si sono rivelate quella di Pilastro e di San Donato, con una richiesta media, da parte di chi ha comprato, di 2.605 euro/metro quadro.

Sui colli, invece, si trovano gli immobili più costosi. Le quotazioni del mese di aprile, si sono rivelate pari a una media di 4.185 euro/metro quadro.

Come trovare la casa giusta a Bologna

Sia che si voglia un immobile per viverci con la propria famiglia, sia che si ricerchi una soluzione da investimento, trovare la casa giusta a Bologna può non essere semplice. Se si considera anche la necessità di cercare una casa con una buona efficienza energetica, la cosa si fa decisamente più ostica.

Per fortuna, oggi come oggi esistono strumenti che consentono di ovviare a questi ostacoli. Il principale è il web, piazza caratterizzata da fonti sempre più specializzate. Ricorda che, per esempio, puoi rivolgerti a ImmobiliOvunque.it per trovare appartamenti in vendita a Bologna e provincia.

Il portale appena citato, online dal 2018, si distingue dai competitor per un aspetto su tutti: la presenza esclusiva di annunci scritti e pubblicati da agenzie immobiliari. Ciascuna di esse è corredata con le recensioni di chi ne ha già provato i servizi, in modo da fornire all’utente informazioni chiare in un percorso delicato come quello di ricerca della casa.

Continua a leggere

Pubbliredazionale

Dieci anni di Ervasia, il bilancio del presidente Umberto Tassoni

Pubblicato

il

umberto tassoni ervasia

Ervasia, brand di camicie che dalla Val Vibrata ha saputo espandersi anche nei mercati esteri come quello arabo o quello del sud-est asiatico, compie dieci anni e Umberto Tassoni, presidente e direttore del progetto, traccia un bilancio.

TERAMO – A dieci anni di distanza dalla fondazione del brand di moda tutto Made in Abruzzo Ervasia, ecco i primi frutti della scommessa fatta da Umberto Tassoni, presidente e direttore del progetto.

La Ervasia rappresenta una realtà innovativa che, partendo dalla Val Vibrata, è riuscita grazie a caparbietà, energia e perseveranza, ad imporsi come sinonimo di qualità in importanti mercati come quello arabo e nel sud-est asiatico e oggi punta, mantenendo ferme le sue radici nel teramano, a espandersi anche in nuovi mercati internazionali.

Determinante è stata certamente l’esperienza nel settore sartoriale della famiglia Tassoni, operativa sin dal 1953 nella camiceria, ma lungimirante è stata senz’altro l’intuizione di Umberto (terza generazione), che ha creato un ponte tra tradizione e futuro, puntando sull’alta qualità consolidata assieme ad uno stile più accattivante e di tendenza.

Percorso che risulta vincente ed in contro tendenza se lo si inserisce all’interno del contesto socio-economico in cui versa la Val Vibrata, un tempo locomotrice dell’economia regionale e reinserita da alcune settimane nel quadro di Area di Crisi Complessa nazionale proprio con l’obiettivo di riportare sul territorio attività ed investimenti.

«Ho sempre creduto che la nostra Italia abbia un grande potere attrattivo e che si debba puntare su quelle che sono le nostre carte vincenti: la qualità, il bello e il buono che caratterizzano tante realtà del nostro Paese» sottolinea il Tassoni.

«Oggi sono felicissimo di festeggiare, assieme a tutto il mio gruppo e alle persone che ogni giorno lavorano con me, questo importante risultato. Sono infatti fermamente convinto che il futuro sia nella qualità e che ognuno di noi dovrebbe dare un contributo al proprio territorio creando reti sinergiche, strategie di co-marketing per permettere di lavorare in simbiosi, andando così a creare nuove proficue collaborazioni» prosegue Tassoni, che parla di legami territoriali e dell’importanza di questi anche nel contesto economico, sottolineando quanto la scelta di produrre in Abruzzo diventi talvolta difficoltoso in termini di costi ma sia una decisione consapevole che tutta la sua famiglia ha sposato.

«L’augurio che faccio a me ed a tutto il mio staff è quello di continuare a crescere, puntando a festeggiare tutti assieme nuovi traguardi e, perché no, di poter ampliare tutta la realtà aziendale così da creare nuove opportunità di lavoro nella mia Martinsicuro, nel mio Abruzzo, nel territorio a cui sento di appartenere».

Continua a leggere

Pubbliredazionale

Il candidato Alessio Marcelli: «Valorizzazione del territorio per far ripartire Alba Adriatica»

Pubblicato

il

alessio marcelli

TERAMO – Candidato tra le fila della lista “Siamo Alba”, che sostiene la candidatura di Massimo Marconi, il candidato consigliere Alessio Marcelli propone la propria soluzione per il rilancio del territorio. «Alba Adriatica in passato era un’eccellenza dell’offerta turistica regionale, ma nel corso del tempo questa esclusività è andata appannandosi: urge porre rimedio».

Secondo il giovane candidato, bisognerebbe investire in maniera più strutturata sulla comunicazione e sulla valorizzazione delle peculiarità locali: «Abitiamo un territorio bellissimo, variegato e ricco di appetibilità e potenzialità, ma non sempre siamo in grado di presentarlo al meglio. Allo stesso tempo, spesso vengono organizzati eventi e rassegne molto interessanti, che però non vengono promossi come meritano. Tra i miei progetti c’è quello di creare un portale che possa rimanere sempre aggiornato sulle manifestazioni in programma e che sia in grado di informare quotidianamente residenti e turisti su quanto accade nel territorio. Alba Adriatica non è soltanto la città degli albensi, ma anche dei tanti visitatori che anno dopo anno ribadiscono il proprio amore per la nostra splendida città. Anche loro devono essere sempre più coinvolti ed informati».

Alessio Marcelli poi prosegue soffermandosi sulle ricchezze sulle quali concentrarsi: «Alba Adriatica non è solo bella da un punto di vista paesaggistico, ma è anche dotata di tutti i servizi e il territorio è ricco di storia, cultura ed enogastronomia. E’ pertanto necessario sfruttare al meglio questi fattori, muovendosi in direzione delle nuove tendenze. Ad esempio, le persone sono sempre più attente alle tematiche ambientali, come ad esempio quella della mobilità sostenibile. Alba è stata la prima città in Abruzzo a dotarsi di una pista ciclabile, diventando un esempio per gli altri comuni. Riscopriamo questa vocazione e torniamo ad essere una meta turistica d’eccellenza».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.