fbpx
Connect with us

Teramo

Completato il restauro delle facciate della scuola “De Amicis” di Giulianova

Pubblicato

il

restaurata-facciata-scuola-De-Amicis-Giulianova

A breve i lavori per la riqualificazione della sala banda alla scuola “De Amicis” di Giulianova, dove è compiuto il restauro delle facciate. Rimosse le impalcature che erano presenti sul fronte nord.

GIULIANOVA – Sono state rimosse le impalcature che insistevano sulla facciata nord della Scuola Elementare “De Amicis”, in piazza della Libertà, ed ora il restauro può quindi dirsi compiuto. I muri, una volta anneriti, si presentano adesso di un bel giallo. Anche il cortile interno, questa mattina, è stato pulito. L’aspetto della scuola, adesso, è completamente diverso da quello che si era abituati a vedere. Sono stati inoltre bonificati cornicioni e davanzali dal guano di piccione.

«Il restauro esterno della scuola – spiega l’assessore Giampiero Di Candido – può dirsi completato. Sul lato sud si intervenne nel 2019, subito dopo il nostro insediamento, su stimolo dell’assessore Katia Verdecchia. Grazie a risorse comunali e a finanziamenti ministeriali, sono stati portati a termine i lavori previsti, per una spesa di 400.00 euro. L’intervento conclusivo sarà quello sulla sala banda. I lavori, che non interferiranno con le lezioni,  potranno essere posti in essere nelle prossime settimane. Siamo soddisfatti – conclude – Restituiamo alle famiglie, al centro storico, alla città, un edificio finalmente decoroso».

«A poche ore dalla ripresa delle lezioni – sottolinea il Vice Sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione  Lidia Albani – la scuola “De Amicis” si presenta in una veste nuova, come è giusto che sia per un palazzo storico, per giunta adibito ad edificio pubblico. Credo che insegnanti, personale, alunni e genitori, non possano, con noi, non compiacersi del lavoro svolto e iniziare nel migliore dei modi l’ Anno scolastico».

Teramo

Grande successo per l’evento “Sicurezza che Spettacolo” a Teramo

Pubblicato

il

sicurezza che spettacolo teramo

Sala gremita con più di 200 partecipanti per l’evento “Sicurezza che spettacolo” a Teramo: un risultato straordinario ottenuto grazie alla partecipazione attiva e all’impegno condiviso per promuovere una cultura della sicurezza comune.

TERAMO – L’evento “Sicurezza che spettacolo”, che si è tenuto nella Sala Polifunzionale della Provincia di Teramo, organizzato con il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Tortoreto, ha rappresentato un’importante occasione per promuovere la consapevolezza e l’importanza della sicurezza sul lavoro.

L’Assessore alle Politiche del Lavoro, Pietro Quaresimale, il Direttore Regionale dell’INAIL Abruzzo, Domenico Negri, e il Vicepresidente di Confindustria, Gianmaria De Paulis hanno dato inizio all’evento introducendo i principali temi che sarebbero stati affrontati.

L’Assessore alle politiche del lavoro Pietro Quaresimale esprime il suo sincero apprezzamento alla Faraone per la preziosa iniziativa di sensibilizzare i giovani. La Regione Abruzzo sta adottando una serie di misure per prevenire gli incidenti sul lavoro, e il coordinamento tra le istituzioni e la formazione dei lavoratori sono elementi chiave in questo percorso. Investire nella prevenzione e nella formazione ci consente di evitare incidenti. Eventi come questo sicuramente contribuiscono a individuare soluzioni efficaci.

Il Dott. Negri della Direzione Regionale Inail Abruzzo esprime la sua gratitudine alla Faraone Industrie per aver adottato un approccio proattivo nel coinvolgimento dei giovani, riconoscendo l’importanza di una cultura della prevenzione diffusa e condivisa. Aggiunge che il coinvolgimento dei giovani rappresenta una strategia innovativa per diffondere la consapevolezza e l’importanza della prevenzione sin dalle prime fasi della formazione. La Direzione Regionale dell’INAIL Abruzzo ribadisce l’impegno nel promuovere una cultura della prevenzione e si impegna a continuare a sostenere iniziative che coinvolgano attivamente i giovani, le istituzioni e le aziende per un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.

Piero Faraone, il visionario Presidente di Faraone Industrie, si è espresso con entusiasmo riguardo all’importanza di coinvolgere i giovani e gli artisti nella promozione della sicurezza. Ha affermato: “I giovani rappresentano il futuro e sono portatori di idee fresche e innovative. Sono estremamente orgoglioso di vedere come artisti emergenti e ragazzi talentuosi si uniscano a noi nella nostra missione di diffondere la cultura della sicurezza. Le loro opere d’arte ci permetteranno di raggiungere un pubblico più vasto e di sensibilizzare sulle pratiche sicure in modo creativo ed efficace.”

Durante l’evento, presentato da Luisa Ferretti, è stata sottolineata l’importanza della sicurezza sul lavoro e l’impegno delle istituzioni e delle aziende nel promuovere condizioni di lavoro sempre più sicure.

L’incontro ha visto anche numerose esibizioni artistiche, tra cui le ballerine del Liceo Coreutico M. Delfico di Teramo, coordinate dal professore Emanuele Giovannelli, che hanno deliziato il pubblico presente con la loro eleganza e maestria.

Inoltre, sono stati presentati i progetti degli Istituti di Istruzione Superiore Alessandrini-Marino di Teramo e Peano-Rosa di Nereto, coordinati dai professori Giorgia Di Vincenzo, Luca Di Carlo, Pietro Galantini e dalla professoressa Ilaria Piccioni, che hanno dimostrato come la formazione e l’educazione siano fondamentali per una cultura della sicurezza diffusa.

La mostra delle sculture dei ragazzi del Liceo Artistico F.A. Grue di Castelli, coordinate dalla professoressa Mirella Censasorte, ha rappresentato un’altra importante testimonianza della creatività e dell’impegno dei giovani nel promuovere la sicurezza sul lavoro attraverso l’arte.

Un momento di grande rilievo è stato l’intervento dell’Amicacci Basket in Carrozzina di Giulianova e di Guido Federico Di Francesco, arbitro di serie A di Basket, che hanno discusso del confronto tra il rispetto delle regole nel gioco e nel mondo del lavoro. Un confronto che ha evidenziato l’importanza di un atteggiamento responsabile e rispettoso per garantire la sicurezza in ogni ambito.

Durante l’evento è stata presentata una selezione delle opere del concorso “International Cartoon Contest – Safety at work”, insieme ai 20 finalisti, che hanno saputo comunicare attraverso l’arte concetti chiave riguardanti la sicurezza sul lavoro. Le opere saranno disponibili in formato digitale sul sito dell’azienda, permettendo a tutti di scaricarle gratuitamente, e saranno esposte alle principali fiere.

Continua a leggere

Teramo

Il liceo Milli di Teramo vola a Siviglia in Erasmus+

Pubblicato

il

liceo milli teramo a siviglia in erasmus+

Il Liceo Statale “Giannina Milli” di Teramo, diretto dalla Dottoressa Manuela Divisi, ha dato il via alla seconda annualità della mobilità Erasmus+ con destinazione Siviglia.

TERAMO – 16 ragazzi del Liceo Linguistico, Economico Sociale e delle Scienze Umane “Milli” svolgeranno uno stage lavorativo in aziende e strutture turistico-ricettive di Siviglia ai fini del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), nell’ambito di un progetto Erasmus+.

Un’opportunità unica per gli studenti partecipanti che per 32 giorni potranno mettere in atto e sviluppare ulteriormente le loro competenze in un contesto culturale nuovo.

Dopo l’esperienza positiva a Marsiglia e a Galway per 24 ragazzi, quest’anno si replica a Siviglia e, di nuovo, in Irlanda con 31 partecipanti, nell’ottica di un’offerta formativa sempre più ampia e volta all’Internazionalizzazione del suddetto Liceo e dei propri studenti. L’obiettivo per i prossimi anni è quello di aumentare il numero di borse di studio e diversificare ulteriormente le mete.   

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.