fbpx
Connect with us

Abruzzo

Martinsicuro, proposta per onorare il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la partigiana Giuditta Tommolini Corsi

Pubblicato

il

generale-dalla-chiesa-martinsicuro-speciale-tg1

MARTINSICURO – Domenica 16 ottobre 2022, nello Speciale TG1 è stato presentato il servizio “Il Generale Dalla Chiesa – Storia di un eroe” con documenti e testimonianze inedite raccolte dalla giornalista Maria Grazia Mazzola.

“Il servizio è stato seguito da un altissimo numero di telespettatori in Italia e all’estero. Un pezzo di nobile storia martinsicurese è arrivato alla conoscenza di tanti, onorando la figura del Generale Dalla Chiesa, la figura della mia bisnonna partigiana Giuditta Tommolini Corsi
e, di riflesso, anche la comunità di Martinsicuro, i suoi cittadini, i suoi giovani” afferma Marta Viola, Capogruppo Consiliare di Europa Verde e pronipote di Giuditta Tommolini Corsi.

“Da questo lembo di terra è partito un alto contributo per la sconfitta del nazifascismo e per la costruzione del nuovo Stato Democratico Italiano basato sulle conquiste delle libertà e dei diritti civil”.

“La coraggiosa Giuditta Tommolini Corsi, oltre ad ospitare Carlo Alberto Dalla Chiesa, accolse anche altri due giovani partigiani, il principe Fabrizio Ruffo di Calabria e Spartaco Perini di Ascoli Piceno” continua Viola.

“La casa situata in via Roma al n. 164, dove è nata mia madre, ha conservato le caratteristiche di allora. Propongo che la mia bisnonna Giuditta, donna coraggiosa e straordinaria, i tre giovani partigiani rifugiati e impegnati nella lotta al nazifascismo, alcune donne martinsicuresi che furono di supporto siano ricordati con la dedica di alcune strade del centro urbano capoluogo, sostituendo la vecchia toponomastica con i nomi delle suddette persone”.

“Propongo che via Roma, dalla Statale 16 (ponte del fiume Tronto) alla zona industriale del
capoluogo, venga intitolata al partigiano e Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che l’attuale via Pola venga intitolata a Giuditta Tommolini Corsi, che l’attuale via Gorizia venga intitolata a Fabrizio Ruffo di Calabria, che l’attuale via Venezia venga intitolata a Spartaco Perini, che l’attuale via Pescara venga intitolata ad Emma Lappa Tattoni, che l’attuale via Teramo venga intitolata ad Elvira Nardi Corsi, che l’attuale via Vicenza venga intitolata a Ida Zambetta Corsi, che l’attuale via Verona venga intitolata a Germana Marsili Liguori”.

“Propongo l’apposizione di una targa sulla casa di via Roma n. 164 a memoria di Giuditta
Tommolini Corsi e dei tre giovani ospitati. La dedica delle strade e della targa dovranno essere precedute dai seguenti eventi: Giornata dedicata al tema nella scuola cittadina; Convegno sulla personalità di Carlo Alberto Dalla Chiesa alla presenza dei figli, con la
partecipazione dei parenti di Fabrizio Ruffo di Calabria e di Spartaco Perini e della giornalista
Maria Grazia Mazzola, con l’intervento di rappresentanti istituzionali dello Stato: Presidente
della Repubblica Italiana, Senatrice a vita Liliana Segre, Presidente Nazionale dell’ANPI,
Presidente di ANPI Abruzzo, Presidente di ANPI Marche, Presidente della Provincia di Ascoli
Piceno, Presidente della Provincia di Teramo; Consiglio Comunale straordinario aperto alla Comunità di Martinsicuro” conclude Viola.

Teramo

Il video degli studenti dell’Alessandrini-Marino per l’Ora della Terra

Pubblicato

il

terra earth hour

TERAMO – Lo scorso sabato 25 marzo si è celebrata la Earth Our, l’evento organizzato dal WWF per sensibilizzare sui temi del risparmio energetico e del contrasto al riscaldamento globale. Per l’Ora della Terra di quest’anno, gli studenti dell’Iis Alessandrini-Marino di Teramo hanno collaborato con il WWF alla realizzazione di un video informativo.

In provincia di Teramo invece, sono tanti i Comuni che hanno aderito e che hanno spento le luci di un monumento, un edificio o una piazza: Alba Adriatica, Atri, Campli, Corropoli, Giulianova, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Silvi, Torano Nuovo, Torricella Sicura e Tortoreto. A Teramo ha aderito sia l’Amministrazione Comunale che la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo. A Pineto, grazie all’adesione dell’Area Marina Protetta, si spegneranno le luci della “Torre del Cerrano”. Adesione anche del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e del Centro di Educazione Ambientale Monti della Laga di Cortino.

Gli studenti del III, IV e V Chimica dell’Istituto Alessandrini-Marino, hanno collaborato col WWF Teramo nell’ambito del Progetto “Io, tu… volontari!” del Centro Servizi Volontariato
Abruzzo, ed hanno organizzato nella mattinata del 25 marzo un banchetto informativo e in serata, in Piazza Martiri della Libertà, un flash-mob che si è concluso con lo spegnimento delle luci dei monumenti cittadini. I ragazzi dell’Alessandrini-Marino hanno realizzato anche una serie di interviste per l’Ora della Terra 2023, con le quali è stato realizzato un breve video che si può vedere sulla pagina Facebook del WWF Teramo.

Earth Hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti alla
partecipazione: con il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora si può far sentire la forza di un’azione comune per contrastare il riscaldamento globale. Anche nel 2023, milioni di persone in oltre 190 Paesi hanno dato vita a “The Biggest Hour for Earth”, la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e al cambiamento climatico.

Continua a leggere

Teramo

I Verdi chiedono al Comune un incontro sui pini di via del Mare

Il vice sindaco di Colonia, in Germania: «sono impressionato, qui abbiamo fatto lo stesso».

Pubblicato

il

I gruppi consiliari di minoranze Europa Verde e Bene Comune hanno protocollato in Comune la richiesta avanzata al sindaco di Martinsicuro, di organizzare un incontro per discutere del loro progetto relativo ai pini di via del mare, che non prevede l’abbattimento degli alberi.

TERAMO – I Verdi di Martinsicuro hanno chiesto un incontro al sindaco di Martinsicuro per discutere dei pini di via del Mare. L’Ente avrebbe previsto l’abbattimento di alcuni alberi, ma secondo i gruppi consiliari Europa Verde e Bene Comune, all’opposizione in consiglio Comunale, questa non è l’unica soluzione sul tavolo. Proprio per illustrare il loro progetto «eco-urbano» hanno richiesto l’incontro al Comune.

Proprio di questa soluzione alternativa che preverrebbe l’abbattimento dei pini di via del Mare vorrebbero discutere i Verdi di Martinsicuro nell’incontro richiesto al sindaco Vagnoni. I rappresentanti delle due liste rendono noto che la proposta che vorrebbero illustrare è stata «elaborato dai tecnici di un’impresa delle Marche, leader nel settore della tutela del valorizzazione dell’arboreo».

I gruppi hanno incassato anche l’endorsement del vicesindaco di Colonia, Andreas Wolter, che loda l’iniziativa: «Sono impressionato dalla competenza con la quale i Verdi di Martinsicuro e Villa Rosa si impegnano per salvare gli alberi, mi ricordano molte situazioni simili a Colonia – ha affermato vice sindaco della città affacciata sul Reno – Qui abbiamo emanato uno Statuto per la protezione degli alberi nella città di Colonia, che facilita il mantenimento della popolazione arborea e prevede un adeguato reimpianto obbligatorio o pagamenti compensativi per tutti gli inevitabili tagli degli alberi».

Wolter conclude: «Auguro agli alberi in pericolo a Martinsicuro una vita lunga e sana e al gruppo Consiliare dei Verdi di proseguire nel loro prolifico lavoro».

Continua a leggere

Chieti

Incendio in un appartamento a Chieti: anziana salvata dai Carabinieri

Pubblicato

il

cc-112-carabinieri

I Carabinieri hanno supportato i Vigili del Fuoco durante un intervento di soccorso in un appartamento nel quale si è sviluppato un incendio, a Chieti, ed hanno salvato un’anziana quasi centenaria non in grado di deambulare.

CHIETI – Lo scorso venerdì 24 marzo, un incendio si è propagato in un appartamento ubicato al quinto piano di un palazzi di via Picena ed abitato da un signore quasi ottantenne e da sua sua madre, una donna quasi centenaria non in grado di deambulare. Mentre i Vigili del Fuoco intervenuti sul posto hanno pensato a circoscrivere il rogo e a domare le fiamme, i Carabinieri di Chieti hanno salvato l’anziana dall’incendio.

Sul luogo dell’incendio infatti, oltre alla squadra dei pompieri e all’ambulanza del 118, sono accorsi in supporto anche i militari dell’Arma della stazione di Chieti Principale, insieme ai colleghi del Nor. Le fiamme si sono propagate rapidamente ed hanno sprigionato una colonna di fumo nero molto densa.

I Carabinieri si sono fatti strada attraverso il fumo e le lingue di fuoco, hanno individuato la signora e l’hanno trasportata “a braccia”, mettendola al riparo dall’incendio. Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi sanitari, ha impedito che il rogo potesse provocare conseguenze più irrimediabili e non si segnalano persone coinvolte, ad eccezione di un intossicato lieve.

Le operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza dell’edificio sono durate a lungo.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.