fbpx
Connect with us

Pescara

Vandalizzata la sede della Cisl di Pescara

Pubblicato

il

cisl-abruzzo-molise vandalizzata sede Pescara

Porte e finestre rotte, computer e documenti a terra, danni sparsi e un ammanco di denaro contante è quanto si sono trovati di fronte questa mattina gli impiegati della Cisl di Pescara vandalizzata nella notte.

PESCARA – «I ladri non si muovono in questa maniera. C’è stata una determinazione netta. Ci sono venuti ben organizzati. La sede è devastata». Queste le parole di Giovanni Notaro, segretario genarle Cisl AbruzzoMolise, per commentare la scena che si è trovato di fronte questa mattina presso la sede del sindacato a Pescara, vandalizzata nella notte. Ignoti, sono penetrati nei locali della Cisl ed hanno distrutto tutto ciò che hanno trovato.

«Per noi è un atto vandalico. Non c’è stato il furto di apparecchiature, abbiamo trovato i computer portatili a terra. C’è stato solo un ammanco di pochi soldi, forse cento euro, ma non sono state prese cose di valore» racconta ancora il segretario, che prosegue: «Su quattro appartamenti sono riusciti a entrare in tre, scardinando o sfondando le porte. Hanno buttato tutto a terra. Questo è lo spettacolo che ci siamo trovati davanti questa mattina. E’ un’immagine di scempio. Non ci sono comunque scritte rivendicative che possano ricollegare l’episodio a una determinata matrice, come accaduto di recente in altre sedi, ad esempio a Teramo».

Preso la sede della Cisl di Pescara vandalizzata la notte scorsa lavorano fino a quaranta persone. Ubicata in pieno centro, in Corso Vittorio Emanuele, ogni giorno è visitata da centinaia di persone

Pescara

Ermando Parete, deportato, eroe di guerra e finanziere, raccontato ai ragazzi

Pubblicato

il

caserma gdf pescara intitolata a ermando parete

Questa mattina presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara, si è tenuto l’incontro l’incontro “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni”.

Questa mattina l’incontro sul tema “L’importanza della memoria di Ermando Parete per le nuove generazioni” presso la caserma della Guardia di Finanza di Pescara intitolata proprio alla figura dell’eroico vice brigadiere del Corpo deportato a Dachau durante il secondo conflitto mondiale e vittima superstite e testimone attivo degli orrori della Shoah.

All’evento sono intervenuti, a ricordarne la figura e l’esempio, il Prefetto della Provincia di Pescara, S.E. Giancarlo Di Vincenzo, il Comandante Regionale Abruzzo, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso, il Presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis, nonché Antonio Di Marco, Presidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” per Abruzzo e Molise e Donato Parete, figlio di Ermando e fondatore del Premio Parete.

A moderare l’incontro la Dottoressa Lucia Annunziata. La giornata è stata rivolta alle rappresentanze delle scolaresche del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Pescara.

Al termine dell’incontro è stato proclamato il vincitore del “Premio Parete” 2023, Giovanni Gorno Tempini, Presidente della Cassa Depositi e Prestiti.

Continua a leggere

Pescara

Si presenta sotto casa dell’ex a Montesilvano con una pistola: arrestato

Pubblicato

il

Una donna ha chiamato i Carabinieri segnalando che l’ex compagna aveva aggredito lei e i suoi famigliari ed aveva rivolto loro minacce di morte con una pistola in pugno, a Montesilvano.

PESCARA – Un uomo di 30 anni di Montesilvano è stato arrestato dopo aver aggredito l’ex moglie ed aver rivolto minacce a lei e i suoi famigliari con una pistola. L’aggressione è avvenuta mercoledì 24 maggio. La donna ha subito chiamato i Carabinieri.

Due pattuglie della Compagnia di Montesilvano si sono precipitate sul posto e militari hanno subito immobilizzato il trentenne. Dopo aver eseguito la perquisizione personale e veicolare ed aver riportato la tranquillità, i militi hanno raccolto le testimonianze della donna e dei suoi famigliar.

E’ emerso un quadro composto da diversi episodi molesti, minacce e comportamenti persecutori da parte dell’uomo che non accettava la fine della relazione con l’ex compagna.

Arrestato in flagranza, è stato trasferito nel carcere di Pescara, in attesa dell’udienza di convalida.

Continua a leggere

Pescara

A Pescara congresso e raduno dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Pubblicato

il

VIII raduno associazione nazionale polizia penitenziaria pescara

Oltre all’VIII raduno dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, a Pescara si terranno anche i lavori del IV congresso nazionale Anppe.

PESCARA – Sarà la città di Pescara ad ospitare, nei prossimi giorni, due importanti iniziative dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria. Il capoluogo abruzzese ospiterà infatti, martedì 23 maggio 2023, i lavori del IV congresso nazionale dell’ANPPE mentre mercoledì 24 maggio 2023, alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, si celebrerà l’VIII raduno nazionale dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, che coincide anche con il venticinquesimo anniversario di vita dell’Associazione.Atteso l’arrivo a Pescara di cinquecento poliziotti penitenziari in congedo e dei rispettivi familiari, non solo dalle Regioni del Centro ma da tutta Italia.

«Questa Associazione è un faro di legalità composto da tutti i validi uomini e donne che hanno servito lo Stato, come poliziotti, Agenti di Custodia, vigilatrici penitenziarie. Un ruolo difficile e di prima linea, poiché non è cosa facile stare tutti giorni a contatto con le diverse tipologie di detenuti, che rappresentano una popolazione spesso emarginata e dimenticata, con loro però troppo spesso ci si dimentica di chi vive quasi come un recluso, circondato da celle e sbarre come i poliziotti penitenziari», spiega il Presidente Nazionale dell’Associazione, commendatore Donato Capece, che evidenzia come «al Raduno nazionale saranno presenti le massime Autorità civili, militari e politiche». 

Il programma della cerimonia pubblica di mercoledì prevede, alle ore 9, ammassamento dei Soci e dei Gonfaloni delle varie Sezioni ANPPE in piazza Sacro Cuore. Seguirà l’Alza Bandiera presso il Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona e, quindi, avrà avvio la sfilata. Verranno quindi consegnati targhe ed attestati di benemerenza ai Soci e, a concludere, un rinfresco. L’ANPPE è l’unica Organizzazione, a livello nazionale, rappresentativa del personale del disciolto Corpo degli Agenti di Custodia e del Corpo di polizia penitenziaria in congedo. Tra le sue finalità statutarie vi sono quelle di tramandare le tradizioni del Corpo; di svolgere e migliorare ogni possibile assistenza sociale, culturale, ricreativa e sportiva; di attuare rapporti di solidarietà; di rinsaldare lo spirito di amicizia tra il personale in quiescenza e quello in servizio; di glorificare i Caduti del Corpo; di contribuire alla prevenzione della criminalità attraverso un’opera d’ordine culturale, politica e sociale; di collaborare con le Istituzioni, gli Enti locali e le Associazioni di categoria in attività di volontariato, di tutela dell’ambiente, di soccorso pubblico, di calamità naturali e di protezione civile. All’ANPPE sono stati concessi lo Stemma e il Gonfalone e, con Decreto del Ministro Guardasigilli del 25 febbraio 2010, l’Associazione è stata posta sotto la tutela del Ministero della Giustizia

 «Tale ricchezza di valori ed esperienze conforma la vita associativa dell’ANPPE, la quale non solo si concretizza nel doveroso e nobile impegno di tener viva la memoria di chi ha dedicato la propria esistenza al Paese ma orienta, altresì, l’attività quotidiana degli associati in preziose e meritorie opere di volontariato e di soccorso alla cittadinanza, soprattutto in occasione di emergenze di protezione civile. E siamo orgogliosi che sia proprio la città di Pescara la sede dell’importante comunione e fratellanza tra il personale di Polizia Penitenziaria in congedo e quello in servizio, a suggello di uno spirito di appartenenza e di orgoglio forti e radicati in tutti noi. Uniti, insieme, al servizio della collettività e per la sicurezza sociale della città di Pescara, dell’Abruzzo e dell’intera Nazione», conclude Capece.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.