TERAMO – Anche il Comune di Martinsicuro aderisce all’iniziativa “Nati per Leggere” programma nazionale rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus. La delibera di Giunta è arrivata proprio nella settimana nazionale dell’iniziativa che nella sezione locale “Nati per Leggere Val Vibrata” coordinata dalla referente Alessia Peserico, annovera diversi comuni della vallata uniti nell’intento di promozione della lettura in tenera età.
Il progetto NpL, acronimo con cui è identificato il programma, si propone infatti di diffondere la buona abitudine alla lettura tra le famiglie con bambini dai primi mesi di vita fino a sei anni, sulla base di studi e ricerche scientifiche che dimostrano quanto leggere un libro o ascoltarne la lettura contribuisca a promuovere un sano sviluppo nel bambino.
«Con l’adesione al programma “Nati per Leggere” diamo il via ad un percorso indirizzato alla crescita emotiva, cognitiva e relazionale dei più piccoli, coinvolgendo direttamente le famiglie e fornendo alle stesse uno strumento che consolida il legame affettivo, all’interno di un’esperienza di lettura che diviene inoltre momento di comunità volto alla condivisione e all’integrazione – afferma la consigliera delegata alla Biblioteca di Martinsicuro Valentina Coccia – Un tassello fondamentale che è parte di un vasto mosaico di interventi che saranno volti alla promozione della lettura e alla valorizzazione della nostra biblioteca comunale quale luogo del libro per eccellenza, nella quale andremo a creare uno spazio accogliente dedicato all’infanzia, con arredi consoni e volumi selezionati e dedicati per fasce d’età. Ma non solo, l’obiettivo è quello di migliorare in toto la fruibilità della struttura e dei testi, anche dal punto di vista digitale: abbiamo difatti avviato l’iter per l’adesione a “MLOL”, la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale, un portale attraverso il quale i cittadini potranno consultare gratuitamente ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online, archivi di immagini e molto altro. Tutto questo perché siamo fermamente convinti che investire in questo settore equivalga a investire nella crescita socio-culturale della nostra amata cittadina».