fbpx
Connect with us

Teramo

“Rispet-ti-amo”, gli studenti dell’IC Corropoli-Colonnella-Controguerra manifestano contro la violenza sulle donne

Pubblicato

il

rispet-ti-amo-ic-corropoli-colonnella-controguerra

Durante la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, i ragazzi dell’I.C. Corropoli-Colonnella-Controguerra dicono no alla violenza sulle donne al grido di “Rispet-ti-amo”.

TERAMO – Nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, gli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado di Corropoli si sono recati in piazza Piè di Corte per un’iniziativa di sensibilizzazione sul tema dal titolo “Rispet-ti-amo”, organizzata dal Comune di Corropoli in collaborazione con il Polo scolastico “A. Zuccarini”.

Presenti alla manifestazione: il sindaco di Corropoli Dantino Vallese, il vicesindaco Attilio Ricci, l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Alessia Lupi, il Dirigente scolastico dell’I.C. Corropoli-Colonnella-Controguerra Stefania Nardini e vari docenti e allievi dell’Istituto.

In apertura dell’evento il sindaco Vallese ha ricordato come il fenomeno del femminicidio avvenga soprattutto all’interno delle mura domestiche e ha invitato i ragazzi a denunciare, attraverso la scuola, qualsiasi forma di violenza ai danni delle donne.

Il progetto, a cura della prof. ssa Paola Natali, è stato così illustrato dalla docente: «I ragazzi hanno riflettuto sul significato delle parole ‘rispetto’ e ‘amore’ in merito all’eliminazione della violenza sulle donne, ed elaborato il loro pensiero attraverso alcune frasi che sono state utilizzate per comporre un grande puzzle raffigurante un’immagine di donna stilizzata, circondata da fiori e farfalle, da cui emergono gli aspetti più caratteristici dell’essere femminile, come la sensibilità, la grazia e la delicatezza. Con i ragazzi ci siamo allora chiesti: per le donne, essere delicate e fragili come un fiore può mai essere motivo ancora oggi per essere prevaricate e ritenute inferiori da alcuni uomini sconsiderati? Eppure i fiori in natura, come le donne, rivestono un ruolo fondamentale per la riproduzione della vita sul pianeta».

Sull’occhio della donna è infatti raffigurata una rosa stilizzata che potrebbe anche essere associata ad un segno di percosse (quale, ad esempio, un occhio livido); la rosa rossa inoltre è il fiore simbolo della passione, passione a volte malata di alcuni uomini che confondono l’amore con il possesso. 

Le farfalle rappresentano invece l’anelito ad una libertà non ancora del tutto conquistata e garantita per tutte quelle donne che ancora oggi lottano in molte parti del mondo per la possibilità di esprimere pienamente loro stesse senza per questo essere additate, discriminate e molestate, e per il diritto all’indipendenza economica, spesso motivo di ricatto da parte degli uomini in ambito familiare.

I ragazzi hanno indossato delle magliette con un volto di donna e rosa rossa realizzate da loro stessi, e hanno anche presentato un lavoro svolto su alcuni testi di cantautori italiani ispirati alla violenza di genere sotto la guida della prof. ssa Manuela Masci, mentre l’attore Ottaviano Taddei è stato protagonista di alcune letture sul tema, tra cui una poesia di Giuliana Sanvitale scritta per Monia Di Domenico, giovane donna di Corropoli uccisa a Francavilla nel 2017 e alla quale è idealmente dedicata la panchina rossa presente in Piazza Piè di Corte.

Il Dirigente scolastico Stefania Nardini, dopo aver sottolineato la sensibilità dell’amministrazione di Corropoli nel realizzare questa iniziativa e aver ringraziato i docenti dell’Istituto e tutti i ragazzi per il lavoro svolto, ha commentato così l’iniziativa: «I fatti gravissimi che ogni giorno accadono contro le donne hanno delle conseguenze che ricadono spesso anche sui ragazzi, non solo quando si arriva al gesto estremo dell’omicidio, ma anche quando i figli assistono alla violenza: è importante quindi che la scuola sia ‘presidio’ e che i ragazzi facciano da ‘sentinelle’, non soltanto all’interno delle loro famiglie, ma anche verso i propri compagni, perché il rispetto si impara sui banchi di scuola, così come l’amore, e questo porta con sé l’importanza di capire bene le emozioni, i giusti rapporti e le aspettative verso l’altro».

A conclusione della manifestazione “Rispet-ti-amo”, l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Alessia Lupi del Comune di Corropoli ha ringraziato pubblicamente il Dirigente scolastico e i docenti del Polo scolastico “A. Zuccarini” per la collaborazione al progetto: «É necessario tenere alta l’attenzione su un tema così importante quale quello della violenza di genere, a partire proprio dalla scuola, che deve educare fin da bambini al rispetto, alla parità e al dialogo».

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito diversi arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Teramo

Discarica abusiva nei pressi del campo di calcio Acquaviva a Teramo: la segnalazione

Pubblicato

il

discarica abusiva campo calcio teramo

L’associazione Robin Hood di Teramo denuncia la presenza di una discarica di rifiuti abusiva nel parcheggio del campo di calcio dell’Acquaviva, dove sono stati abbandonati alcuni rotoli di erba sintetica rimossi dal camp.

TERAMO – La discarica abusiva che c’è nei pressi del campo di calcio dell’Acquaviva è visibile anche “via satellite”: è presente nelle immagini di streetview  su Google Maps dal 2020. Lo denuncia l’associazione Robin Hood, seconda la quale alcuni rotoli di erba sintetica rimossa dal campo sarebbero stati abbandonati nel parcheggio antistante la struttura.

«Sono rifiuti, tra l’altro riciclabili. A questo iniziale stoccaggio su area pubblica, protetto da panelli di  recinzione  con logo del Comune di Teramo, si sono aggiunti altri rifiuti, tra i quali un cassonetto Team di 120 lt pieno e mobili vari. Come mai nessuno si è accorto di questo stato di fatto? Chi doveva intervenire? Lo smaltimento del vecchio tappeto erboso era parte dell’appalto?» Sono le domande che si pongono i membri dell’Associazione.

«L’amministrazione pubblica  attraverso le sue azioni rappresentare un esempio positivo portatore di valori che determinano un conseguenziale comportamento dei cittadini » precisa Pasquale Di Ferdinando, che prosegue: «Il rispetto della cosa pubblica, come bene  collettivo, deve tener conto anche di un necessario rispetto del  patrimonio costituito dai beni acquistati con denaro pubblico. La politica poco c’entra, il senso civico, di chi opera nelle istituzioni, sì».

L’associazione Robin Hood chiede al Comune di Teramo di provvedere alla rimozione dei detrattori ambientali, al recupero dei beni collettivi, al Vigile Ecologico e ai Carabinieri Forestali l’accertamento delle responsabilità.

discarica abusiva campo calcio teramo 2

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.