Lo scorso sabato 14 gennaio si è svolta presso la Questura di Ancona una conferenza stampa nella quale il questore Cesare Capocasa, ha illustrato il resoconto delle attività di polizia svolte nel 2022.
ANCONA – Reati lievemente in aumento ad Ancona e provincia nel 2022 rispetto all’anno precedente, ma polizia sempre attenta e impegnata non solo a contrastarli, ma anche a prevenire episodi di criminalità e a mappare i fenomi criminali che investono l’anconetano. E’ quanto emerso dalla conferenza stampa tenutasi lo scorso sabato 14 gennaio mattina presso la Questura, dove il Questore di Ancona Cesare Capocasa ha illustrato il resoconto delle attività svolte dalla polizia nel 2022.
Innanzitutto, gli sforzi degli agenti si sono concentrati verso il contrasto dei reati minorili. A tal riguardo, sono stati intensificati i controlli nei quartieri principali della città, centro e Piano San Lazzaro, dove tutti i sabati pomeriggio le unità cinofile eseguivano controlli nell’ambito dell’operazione “Alto Impatto”. E’ stata l’occasione anche per verificare se venissero rispettate o meno le ordinanze che limitano il consumo e la vendita di alcolici nelle principali vie del quartiere Piano San Lazzaro.
I controlli nei confronti di soggetti e veicoli, così come le identificazioni, sono stati migliaia e migliaia. Questo ha permesso non solo di far emergere e contrastare episodi criminali, ma di mappare il flusso dei reati commessi ad Ancona e provincia e registrare un calo, ad esempio, del fenomeno delle baby gang.
Per quanto riguarda l’attività anticrimine, intensa è stata quella svolta dalla polizia di Ancona che nel 2022 è culminata con 134 fogli di via obbligatori, 94 avvisi orali, 22 daspo sportivi, 27 ammonimenti per atti persecutori e maltrattamenti e 78 daspo urbani.
Molto impegnata anche la divisione Amministrativa e Sociale, che ha eseguito 12 provvedimenti nei confronti di bar, circoli e locali, nei quali sono avvenuti risse o reati gravi. Diversi gli esercizi chiusi a causa della vendita di alcolici a minorenni. 120 in tutto i controlli amministrativi effettuati, che hanno condotto a numerose e importanti sanzioni amministrative. 7700 i passaporti rilasciati ed un numero impressionante di accessi agli sportelli di circa 15.500.
L’ultimo tema trattato è stato quella relativa all’immigrazione, portato prepotentemente in auge dagli arrivi delle navi Ocean Viking e Geo Barents. I rifugiati ucraini giunti nell’anconetano sono stati 1400. Regolarizzate le posizioni di 15.500 cittadini extracomunitari e formalizzate 1160 richieste di protezione internazionale. Sono 45 gli stranieri invece in attesa di rimpatrio, ritenuti pericolosi per l’rodine e la sicurezza pubblica- Gli ordini di espatrio sono stati 65, gli accompagnamenti in frontiera 28, gli allontanamenti di cittadini comunitari 14.
In generale la polizia al termine del resoconto relativo all’attività svolta ad Ancona nel 2022 ha registrato un aumento del 6,4% dei reati. 2088 i delitti in genere accertati. Se le rapine in abitazione, le violenze sessuali, i maltrattamenti in famiglia, le truffe informatiche e i danneggiamenti sono calati, in alcuni casi anche sensibilmente, sono invece aumentati i furti in abitazione e in genere, le rapine in genere, le rapine in pubblica via, gli atti persecutori. Aumentati anche i minori denunciati, mentre due di essi sono stati arrestati.