fbpx
Connect with us

Ancona

Le navi Ocean Vikings e Geo Barrents in viaggio verso Ancona: è polemica

Pubblicato

il

navi-ong-con-migranti-ocean-vikings-e-geo-barrents-in-rotta-verso-ancona

Quello di Ancona è stato indicato come porto sicuro per le navi delle Ong Ocean Vikings e Geo Barrents, che trasportano migranti. E’ polemica sulla scelta del porto, considerato troppo lontano dal punto in cui le persone sono state salvate dal mare: 1.500 chilometri e quattro giorni di navigazione, con un previsto peggioramento delle condizioni metereologiche.

ANCONA – L’Ocean Vikings, di SOS Méditerranée, dovrebbe attraccare questa sera, martedì 10 gennaio, intorno alle 19:00, mentre la Geo Barrents, di Medici Senza Frontiere, dovrebbe arrivare giovedì 12, anche se potrebbe esserci un anticipo. Le navi delle Ong con a bordo migranti salvati sabato scorso, 7 gennaio, al largo delle coste libiche stanno facendo rotto verso il porto di Ancona, mentre non si placano le polemiche relative al porto sicuro concesso alle due navi.

Secondo molti infatti, il luogo indicato dal governo è troppo distante da quello in cui è stato effettuato il salvataggio in mare: mille e cinquecento chilometri e quattro giorni di navigazione. Oltretutto con un previsto peggioramento delle condizioni metereologiche, e di conseguenza del mare. A detta dei critici, i migranti sarebbero dovuti far sbarcare in un luogo più vicino, nel sud Italia.

I rappresentanti del governo hanno spiegato che la scelta è stata motivata da necessità di tipo logistico: i centri di accoglienza siciliani e calabresi sarebbero al completo. Secondo le opposizioni e alcuni membri delle associazioni umanitarie che operano nel Mediterraneo invece, si tratterebbe di una sorta di strategia politica per limitare il raggio d’azione delle Ong, aumentando la durata della navigazione delle imbarcazioni lontano dalle acque tra Libia e Sicilia ed innalzando i costi che devono affrontare. Barche più lontane e con meno carburante dunque, per limitare i loro interventi.

Una ricostruzione che viene però smentita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani che afferma: «nessun accanimento contro le Ong, e tantomeno contro le persone in fuga da realtà difficili, ma si devono rispettare le regole. Abbiamo sempre garantito la tutela della vita umana e siamo solidali, ma le regole e il codice di condotta devono essere rispettati dalle Ong, ci sono troppe strumentalizzazioni politiche di quanto accade nel Mediterraneo che non è il mar Baltico». Ironica invece la replica di Nicola Frattoianni che su Twitter afferma: «Immagino che se fosse possibile, Piantedosi, Meloni e Salvini assegnerebbero Bolzano o Tarvisio, o qualunque altro posto il più lontano possibile come luogo di sbarco per le navi Ong che salvano naufraghi nel Mediterraneo Centrale, pur di rallentare l’azione umanitaria di salvataggio».

Intanto le navi delle Ong, l’Ocean Vikings con a bordo 37 migranti e la Geo Barrents che trasporta 73 persone, stanno facendo rotta verso Ancona. «Stiamo allestendo questa area [la banchina 22 del porto, ndr] per garantire una accoglienza funzionale e dignitosa allo sbarco dei migranti – ha spiegato  regionale delle Marche alla Protezione Civile Stefano Aguzzi – Come Protezione Civile regionale siamo stati coinvolti dalla Prefettura sabato mattina. È bene ricordare che la gestione dell’arrivo dei migranti è una questione nazionale e viene coordinata tramite le Prefetture presenti nei territori. In questo caso – sottolinea Aguzzi – il Prefetto di Ancona Darco Pellos, che ringrazio, con correttezza ha voluto coinvolgere la Regione Marche richiedendo un aiuto logistico per attrezzare la banchina 22. In queste ore, quindi, stiamo allestendo un punto di prima accoglienza – conclude – con servizi igienici composto da cinque container riscaldati dove verranno effettuati identificazione, accertamenti sanitari, distribuzione pasti e distribuzione dei kit di prima assistenza».

Ieri invece, lunedì 9 gennaio, la Prefettura aveva lanciato un avviso urgente per trovare operatori che possano fornire il servizio di accoglienza temporanea dei minori stranieri non accompagnati.

Ancona

Elio e le Storie Tese di nuovo insieme in uno spettacolo teatrale che tocca anche Marche ed Abruzzo

Pubblicato

il

spettacolo teatrale elio e le storie tese pescara ancona

Elio e le Storie Tese ad ottobre saranno in scena ad Ancona e Pescara con lo spettacolo teatrale “Mi resta un dente solo e cerco di riavvitarlo” con la regia di Giorgio Gallione.

ANCONA – Prima il Teatro delle Muse, il 20 ottobre, poi, il giorno successivo, il Teatro Massimo di Pescara. Ci sono anche Marche ed Abruzzo tra le tappe dello spettacolo teatrale che riporta Elio e le Storie Tese in tour sui palchi della Penisola. Più Rolling Stones che Beatles gli “elii” sono ancora insieme nonostante tutto, nonostante gli annunci di scioglimento e i tour d’addio.

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?» (per non parlare del tasso), Elio e le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo “Mi resta un dente solo e cerco di riavvitarlo” prodotto da Hukapan e Imarts.

La band\circolo intellettuale ha presentato a modo suo lo spettacolo, affidandosi ai commenti di altre persone. Ad esempio quello attribuito al regista: «Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia. Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzoni crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio».

Ci sono però anche altre recensioni tra quelle segnalate nel comunicato stampa di presentazione dello spettacolo. Ad esempio quella della sedicente tiktoker ASMR Gabriela Falagnulo («la solita cxxxxa»), o quella di un influencer, tal Peto69 («Amme ezio e le cose tese non mi anno mai piaciuti xke sn boomer e cringe e nn sn rap»). Qualche dubbio aleggia sulla veridicità dei due account, ma i dubbi sono presto spazzati dai commenti tecnici. Il Dottor Manlio Conticini, commercialista del gruppo ha commentato: «Aleeeeeeeeee!». Ancor più entusiasta il commento attribuito all’Agenzia delle Entrate di Milano: ««ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!».

Continue Reading

Ancona

Sesso sulle mura storiche a Jesi: il video finisce in rete

Pubblicato

il

sesso mura storiche jesi video 2

Un’automobilista ha sorpreso una coppia di amanti fare sesso sulle mura storiche, nella zona del mercato coperto di Jesi, ha filmato la scena ed ha caricato il tutto sui social network.

ANCONA – Il video è diventato virale ed ha suscitato una pioggia di critiche, anche a chi lo ha caricato: un’automobilista ha sorpreso due amanti che facevano sesso, appoggiati alle mura storiche di via Nazario Sauro a Jesi, ed ha filmato la scena. L’episodio si è verificato nella notte di domenica scorsa, 24 settembre.

Di lì a a poche ore, si sarebbe tenuto l’ultimo giorno di festa patronale, pertanto il centro ero pieno di bancarelle. I due focosi amanti, presi da un impeto irrefrenabile, si sono appartati nei pressi di una nicchia presente sulla cinta muraria e, coperti da un’automobile parcheggiata nelle vicinanze, hanno ritenuto che questo fosse sufficienti ad avere la privacy di cui necessitavano. Così non è stato.

Molti i commenti goliardici in rete collegati all’intrattenimento per adulti della festa patronale di quest’anno, ma non mancano gli indignati e quelli che biasimano la persona che ha postato sui social il video dei due che fanno sesso sulle mura storiche di Jesi.

Continue Reading

Ancona

Ustionata dalla pentola d’acqua bollente: bambina di 2 anni trasferita al Bufalini

Pubblicato

il

croce rossa ancona bambina ustionata 2 anni

Non è ancora ben chiara la dinamica dell’incidente domestico in seguito al quale una bambina di 2 anni è rimasta ustionata su tutto il corpo, ad Ancona, dopoche le è caduta addosso l’acqua bollente di una pentola.

ANCONA – Cosa sia successo è ancora tutto da ricostruire. In quel momento in casa, nel quartiere Palombare di Ancona, c’erano solo la mamma, di origine afgana, ed una bambina di 2 anni che è rimasta ustionata su tutto il corpo dopo che le è caduta addosso una pentola contente acqua bollente.

La Croce Rossa è intervenuta tempestivamente ed ha condotto la bimba al Salesi di Ancona, dove però i medici hanno disposto il trasferimento presso il Centro Grandi Ustionati del l’ospedale Bufalini di Cesena,a causa dell’entità delle lesioni riportate.

La piccola ha riportato ustioni di secondo grado sul torace e sulle gambe, mentre non sarebbe stata colpita sul volto e sul collo.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.