Si tratta del secondo anno del progetto Erasmus+ vinto dal liceo Milli che ha ottenuto sostanziosi finanziamenti europei per la mobilità internazionale: 31 borse di studio.
TERAMO – Il Liceo Statale “Giannina Milli” di Teramo, diretto dalla Dottoressa Manuela Divisi, promuove la mobilità internazionale grazie al programma Erasmus+ rivolto a studenti e docenti dell’Istituto. Lo scorso anno scolastico 24 studenti e 5 docenti hanno trascorso rispettivamente periodi di 30 e 15 giorni di formazione in Irlanda e in Francia. Quest’anno il progetto si ripete con un ampliamento del numero di borse per partecipare al progetto Erasmu+ che diventano 31 quelle rivolte alle ragazze e ai ragazzi del liceo Milli e 6 borse per i docenti.
L’istituto, infatti, lo scorso anno è stato accreditato per poter svolgere questi percorsi formativi internazionali ottenendo un primo finanziamento di fondi europei che, se spesi adeguatamente, saranno garantiti anche per i successivi sei anni scolastici.
I bandi interni finalizzati alla selezione degli studenti e dei docenti che viaggeranno in Europa sono stati pubblicati da pochi giorni nella bacheca dell’Istituto. Essi offrono la copertura totale delle spese (viaggio, vitto e alloggio), e sono finalizzati alla realizzazione di percorsi formativi della durata di un mese da svolgere in enti e strutture accreditate che operano nel terzo settore e nei servizi commerciali, localizzati in Irlanda (Galway) e in Spagna (a Siviglia-Valencia). Gli studenti saranno accompagnati da docenti del Liceo “Milli” che seguiranno l’andamento del percorso formativo e le necessità quotidiane dei ragazzi. Il programma prevede anche la presenza di tutor in loco che si occuperanno prevalentemente delle comunicazioni tecniche con le aziende e con le strutture ospitanti ma anche di qualsiasi altra eventuale esigenza o necessità.
Si tratta di una straordinaria opportunità che permetterà a studenti teramani di allargare i propri orizzonti conoscitivi, di acquisire nuove competenze professionali e di ottenere ricadute positive anche sul curriculum scolastico. Inoltre, grazie agli stage Erasmus, i ragazzi e le ragazze dell’Istituto potranno vivere un’esperienza di vita autentica in un paese che, seppur straniero, li assorbirà immediatamente all’interno del proprio contesto di vita nel quale utilizzeranno, finalmente, la lingua straniera come mezzo di comunicazione reale ed autentico.
L’accreditamento settennale al programma Erasmus+ rappresenta una delle principali strategie messe in atto dal Liceo “Milli” per rispondere alle esigenze formative e professionali dei suoi studenti e per contribuire ad arginare il preoccupante fenomeno della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile. Tutte le mobilità transnazionali si fondano, infatti, sul principio dell’inclusione; per questa ragione il Liceo “Milli” destina circa il 30% delle borse Erasmus+ a studenti che appartengono alla categoria “fewer opportunities”. Attraverso l’Erasmus+ il Liceo “Milli” supporta anche la formazione all’estero dei propri docenti offrendo loro per il secondo anno consecutivo ben 6 borse di formazione a Galway, Irlanda, della durata di 17 giorni ciascuna. Attraverso un’attività strutturata di “Job Shadowing” i docenti saranno ospitati all’interno di scuole del posto dove, osservando colleghi stranieri durante lo svolgimento delle lezioni, potranno apprendere nuove tecniche e nuove metodologie di insegnamento che poi sperimenteranno al ritorno direttamente nelle proprie classi. Naturalmente il tutto sarà condotto in lingua inglese e ciò consentirà il miglioramento di quelle competenze linguistiche di base richieste oggi in modo sempre più impellente a docenti di qualsiasi disciplina
Nel carcere di Castrogno è scoppiata una maxi rissa tra detenuti di etnia romena e magrebina. Sgabelli lanciati, spranghe improvvisate e fendenti a colpi di lametta. I sindacati di Polizia Penitenziaria puntano il dito contro i nuovi arrivi in un contesto di sovraffollamento.
TERAMO – Calci, pugni, sgabellate e persino colpi di lametta nella maxi rissa scoppiata fra le sbarre della carcere di Castrogno ieri pomeriggio, mercoledì 6 dicembre. Nel terzo reparto una decina di detenuti di origine magrebina e romena sono arrivati alle mani. I disordini si sono protratti a lungo e prima che gli agenti potessero riportare l’ordine, una camera di pernottamento è stata data alle fiamme. Un detenuto si trova ricoverato in condizioni gravi. Parte dei partecipanti alla maxi rissa in cella era da poco stato trasferito da una casa circondariale del Lazio.
Proprio contro i nuovi innesti in un contesto già sovraffollato e con un personale ridotto all’osso, puntano il dito i sindacati di Polizia Penitenziaria, dopo l’ennesimo episodio di violenza verificatosi nel carcere teramano. Il Sinappe lamenta il fatto che il carcere teramano si stia trasformando in un «ricettacolo di delinquenti e facinorosi».
Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica nella cittadina truentina.
TERAMO – Le feste natalizie si avvicinano e l’amministrazione comunale di Martinsicuro ha presentato il calendario dei numerosi eventi organizzati in sinergia con la scuola, le associazioni e i comitati di quartiere, per il Natale 2023.
Sabato 9 dicembre, per la gioia dei più piccoli, torna il Villaggio di Babbo Natale in piazza Cavour con animazione di Elfi, Dj e Truccabimbi. Al via poi la novità di queste feste con “Brindisi letterari” incontri itineranti, in collaborazione con la Di Felice Edizioni, che vedranno andare in scena poesie e libri con degustazioni a tema. Si parte, sempre sabato 9 dicembre con un reading poetico al bar Camaleonte, per proseguire poi mercoledì 13 dicembre al ristorante Fishbones di Villa Rosa con l’incontro con i poeti Ettore Picardi e Francesco Tranquilli. La serata conclusiva è prevista per sabato 16 con la presentazione del libro di Francesco Galiffa “Il nutrimento dei contadini” che si terrà da Ottaviani in piazza Cavour.
Domenica interamente dedicata ai più piccoli, quella del 10 dicembre: si parte con “La Tombola delle Storie“, speciale edizione natalizia delle letture Nati per Leggere (per bambini da 0 a 6 anni) organizzata dalla biblioteca comunale e dal progetto locale Nati per Leggere Val Vibrata. Nel pomeriggio, ore 17:30, al Museo delle Armi Antiche si terrà “Il Natale nelle antiche tradizioni abruzzesi” in collaborazione con l’associazione Haydn, mentre a Villa Rosa (Sala Buon Pastore ore 18:15) andrà in scena “Lo Schiaccianoci” spettacolo a cura della scuola di recitazione “Oggi Teatro Academy”.
Saranno 4 invece i concerti: si parte giovedì 21 dicembre con il concerto di Natale degli alunni dell’Isc Sandro Pertini che si terrà nella chiesta Sacro Cuore alle 19:30. Venerdì 22 dicembre poi (sala consiliare alle ore 21), in collaborazione con la scuola di musica L.A.M si terrà il Concerto d’Inverno, mentre martedì 26 dicembre (Chiesa Sacro Cuore) in scena il Concerto di Natale a cura del maestro Piero Ricci e “la piccola orchestra Ecletnica”. Appuntamento alle 18.45. A Villa Rosa giovedì 4 gennaio, ore 20.30, gran finale con il concerto augurale di Buon Anno nella chiesa San Gabriele dell’Addolorata. Il 28 dicembre, al palazzetto dello Sport dalle ore 15, giornata interamente dedicata allo sport cittadino e organizzata in collaborazione con tutte le associazioni sportive cittadine.
Tra gli eventi in calendario per il Natale 2023 a Martinsicuro resta da segnalare la sesta edizione di “Creiamo il Natale” organizzato in collaborazione con i comitati di quartiere. Un concorso che continua a riscuotere grande partecipazione sia di adulti e che bambini che gareggiano nelle rispettive categorie. Per partecipare basta iscriversi tramite Facebook al gruppo “Creiamo il Natale” e postare una foto del proprio presepe e/o dell’albero di Natale. Ci sarà quindi una votazione social tramite il classico meccanismo dei like e la più votata verrà premiata. Poi ci sarà un’altra sezione di gara dedicata ai presepi da esposizione che verranno esposti nel periodo natalizio nella chiesetta di via Po. Una commissione istituita ad hoc, infine, valuterà i primi 3 di ogni categoria: albero di Natale, presepe da Casa e presepe da esposizione.
«Grazie al lavoro dei consiglieri comunali Giuseppina Camaioni, Valentina Coccia, Casmirri Alessandro e Massetti Marco – le parole del sindaco, Massimo Vagnoni – abbiamo organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio e i comitati di quartiere un calendario di eventi che, ci auguriamo, possano trovare il gradimento dei nostri cittadini . Un ringraziamento, infine, al consigliere Riccardo Fedeli che ha seguito tutto l’iter per l’installazione delle nuove luminarie e agli uffici comunali preposti per aver coordinato tutta l’organizzazione degli eventi».
TERAMO – Giovedì 30 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, le classi terze dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti” hanno partecipato all’importante seminario sul tema “Dipendenze e legalità”, la cui progettualità è nata da una proficua collaborazione con la dott.ssa Nelda Orsini, delegata regionale alle problematiche sociosanitarie dell’Associazione Codici.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati – che ha dichiarato «Sostenere ogni studentessa o studente nel valorizzare il proprio talento, nell’ acquisire fermezza di scelta di stili di vita liberi da ogni forma di dipendenza, forti nello studio e nell’impegno quotidiano, questa la strada che la Scuola percorre per orientare alla correttezza e alla legalità i propri ragazzi» e presentato il programma del seminario, sono intervenuti: il professore Giacomo Osmi, responsabile del cyberbullismo dell’Istituto, che si è unito ai saluti e alla presentazione dell’iniziativa; il colonnello della Guardia di Finanza di Teramo Massimiliano Salce, che ha illustrato, anche mediante la proiezione di interessanti slide, le problematiche legate all’assunzione di stupefacenti e ai rischi delle infiltrazioni malavitose nella società, alimentate dai traffici illegali; l’avvocato Cristina Marcone dell’Associazione Codici Abruzzo, che ha esposto le disposizioni normative legate all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti; il professor Federico Fanti dell’Università degli Studi di Teramo, che ha spiegato, da un punto di vista scientifico, la composizione delle sostanze stupefacenti, fornendo importanti informazioni sugli effetti che queste hanno sul corpo umano; il dottor Domenico Di Sante, psichiatra del Centro di Salute Mentale (CSM) di Giulianova, il quale ha illustrato ai ragazzi l’importanza della ricerca del piacere sano e dei pericoli dati del piacere veloce, ottenuto mediante l’uso delle sostanze stupefacenti; il dottor Giuseppe Ferella, psicologo del CSM di Giulianova, che ha spiegato le modalità della nascita e dello sviluppo delle dipendenze.
Il seminario “Dipendenze e Legalità” è stato seguito con grande interesse e partecipazione dai docenti e dalle studentesse e dagli studenti del Pascal-Comi-Forti di Teramo che sono stati coinvolti nell’importante iniziativa formativa.