Alla conferenza stampa di fino anno presso il Palazzo della Regione Abruzzo a L’Aquila, il presidente Marsilio commenta soddisfatto l’approvazione della finanziaria. Liris: «lascio una Regione ottima nei conti». D’Annutiis: «ottime notizie per le infrastrutture».
L’AQUILA – Si è svolta sabato 31 dicembre presso Palazzo Silone, sede di Regione Abruzzo, la conferenza stampa di fine anno nella quale il presidente Marco Marsilio ha tracciato un bilancio sull’anno appena passato ed ha segnato la rotta per il 2023. «Il 2022 è stato un anno straordinario per l’Abruzzo, mi auguro che il 2023 possa esse anche migliore» ha commentato Marsilio. «Con la nascita del Governo Meloni abbiamo già visto i primi segnali importanti di attenzione. Parlamento e governo hanno riconosciuto i fondi per la ricostruzione dei comuni del cratere sismico e per l’asse attrezzato, mentre stanno procedendo finanziamenti per appalti importanti di opere, come la Pedemontana Teramo-Ascoli. Noi siamo particolarmente orgogliosi del raggiungimento di tutte le obbligazioni giuridicamente vincolanti: spendiamo tutti i fondi che abbiamo a disposizione. Alla faccia di tutti coloro che dicono che le amministrazioni non sanno spendere i fondi europei o nazionali. Nei porssimi mesi partiranno i cantieri».
Oltre al presidente Marilio, hanno preso parte alla conferenza stampa di fine anno di Regione Abruzzo anche il vice Presidente Emanuele Imprudente, l’assessore Guido Quintino Liris, dimissionario dopo essere stato eletto Senatore della Repubblica, l’assessore alle politiche sociali Pietro Quaresimale, il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis, il consigliere regionale Marco Cipolletti, il direttore generale Antonio Sorgi e il dirigente del servizio Bilancio e ragioneria, Fabrizio Giannangeli.
«Lascio una Regione in ottime mani, performante, ottima nei conti e pronta alle sfide di domani – ha commentato l’assessore ormai uscente Liris – Il Bilancio lascia ampia spazio al sociale, alla sanità, alla scuola e al lavoro. In questi tre anni e mezzo siamo passati da “Regione Canaglia” con i rendiconti non approvati a Regione virtuosa, di Serie A a livello nazionale».
Esprime soddisfazione per quanto svolto lo scorso anno in tema di infrastrutture e trasporti anche il sottosegretario D’Annutiis: «Il 2022 si chiude con ottime notizie. Ieri [venerdì 30 dicembre ndr] è stato pubblicato il bando per la Pedemontana Abruzzo-Marche, un’opera che il terriotrio aspettava da anni e permetterà di recuperare l’isolamento della Val Vibrata nei confronti di Teramo ed Ascoli: intervento da 55 milioni di euro per il prolungamento della SP3 che andrà così a collegarsi alla SP 259. Anche per il problema dei porti abbiamo compiuti passi importanti in avanti. Aggiudicata la gara per il molo sud e il molo nord di Giulianova. Un’opera da 3 milioni e 800 mila euro che consentirà il completamento del braccio del molo nord e la messa in sicurezza del molo sud».