fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

A14, due feriti in un incidente in galleria a Grottammare. Da stanotte, nuovi lavori

A Gallo Petriano, in seguito ad un altro incidente i pompieri hanno estratto dalle lamiere un conducente: ricoverato con l’eliambulanza.

Pubblicato

il

eliambulanza-118

Due ragazzi di 21 e 22 anni sono finiti in ospedale dopo l’ennesimo incidente nel tratto “maledetto” delle gallerie tra Grottammare e Pedaso. Da questa notte, al via nuove opere di ammodernamento e potenziamento.

ASCOLI PICENO – Si aggiorna ancora la conta degli incidenti verificatisi in autostrada A14, nel tratto compreso tra San Benedetto del Tronto e Grottammare, dove nella tarda mattina di ieri, domenica 19 febbraio, si è verificato un nuovo incidente in galleria. Fortunatamente le conseguenze sono state meno tremende rispetto agli ultimi, nei quali hanno perduto la vita prima una, poi tre persone, due delle quali minorenni.

Ieri, in seguito ad un tamponamento tra due auto, due ragazzi ascolani di 21 e 22 anni sono rimasti feriti e sono stati trasportati in ospedale a San Benedetto. Il traffico ha subito grossi disagi e nel giro di poco tempo si è formata una coda lunga più di un chilometro.

L’incidente è avvenuto nella galleria Castello di Grottammare, dove proprio ieri notte sono terminati i lavori di ammodernamento, che hanno riguardato anche le gallerie S. Basso, Cupramarittima, Acquarossa e S. Cipriano. Prima che venissero completati gli interventi però, l’ennesimo sinistro.

Il completamento di questa tranche di lavori non significa la rimozione dei cantieri dal tratto che oramai imbottiglia il centro Italia. A partire da questa notte, anche in conseguenza di quanto stabilito nell’incontro al MIT al quale hanno preso parte anche i presidenti delle Regioni Marche e Abruzzo, Acquaroli e Marsilio, prenderanno avvio i lavori di potenziamento dell’impianto del fornice sud della galleria Monterenzo e quelli di ammodernamento della galleria Pedaso Nord.

Come stabilito durante il tavolo tecnico, al fine di minimizzare l’impatto dei cantieri sul traffico, i lavori verranno eseguiti solo nelle fasce notturne. Dalle 6 alle 22 sarà garantita la circolazione su una carreggiata per ogni senso di marcia, con la possibilità di attivare una corsia supplementare nei momenti di traffico intenso.

La fine dei lavori di potenziamento degli impianti nelle gallerie Monterenzo e Croci, tra San Benedetto e Grottammare, è prevista per giugno. Tra l’autunno e la fine dell’anno dovrebbe essere completata anche l’opera riguardante il tunnel Montesecco.

Per quanto riguarda invece i lavori di ammodernamento nelle gallerie di Pedaso, entro marzo dovrebbero essere portati a termine quelli relativi alla carreggiata Nord, mentre entro maggio quelli nella carreggiata Sud.

I cantieri nel tratto “maledetto” della A14, dove si è verificato, dovrebbero durare tutto il 2023. Terminate le opere nelle gallerie, a partire dall’anno successivo, prenderanno avvio i lavori inerenti i viadotti.

L’incedente stradale verificatosi a Gallo di Petriano

Oltre all’ennesimo incidente in galleria in A14, all’altezza di Grottammare, sempre nella giornata di ieri in provincia di Pesaro-Urbino, si è verificato un altro incidente stradale. In località Gallo Petriano, per cause ancora da chiarire, un uomo ha perso il controllo della propria vettura ed è andato a schiantarsi contro un albero. I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre il conducente dalle lamiere contorte del mezzo, mentre il personale sanitario del 118 lo ha trasferito con urgenza all’ospedale regionale di Torrette, per mezzo dell’eliambulanza.

Ascoli Piceno

Tutti con gli occhi all’insù per lo spettacolo delle Frecce Tricolori | VIDEO

Pubblicato

il

frecce tricolori san benedetto
Foto di Antonio Villella.

L’eccellenza dell’aviazione italiana ha incantato le centinaia di persone che si sono radunate sulla costa di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori.

ASCOLI PICENO – Il cielo grigio e minaccioso non ha rovinato lo spettacolo. Le Frecce Tricolori hanno eseguito un’esibizione sui cieli di San Benedetto del Tronto che ha incantato centinaia di persone assiepate lungo il litorale, anche nei comuni vicini. Le evoluzioni dei migliori aviatori italiani hanno entusiasmato il pubblico, che si è lasciato andare ad un applauso entusiasta durante il tradizionale passaggio in formazione, con la scia tricolore a solcare i cieli, mentre gli apparecchi riprendevano la rotta per l’aeroporto di Pescara.

L’esibizione è avvenuta ieri pomeriggio, domenica 4 giugno, alle ore 17:00, sebbene l’attesa sia andata montando fin dal giorno prima quando gli aerei hanno cominciato a scaldare i motori ed eseguire le prove. Ieri, il passaggio delle Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto è stato anticipato da una serie di spettacoli acrobatici.

L’Air Show dell’Aeronautica italiana infatti ha coinvolto diversi velivoli, che hanno messo ni mostra le rispettive peculiarità, sapientemente manovrati dagli assi dei cieli italiani. In piazza Giorgini è stato anche allestito uno spazio dedicato all’Aeronautica Militare. Nello stand a tema, era stato installato un simulatore di volo a disposizione dei visitatori.

VIDEO di azzurro tricolore.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

10 mila euro di sanzioni negli chalet di San Benedetto del Tronto, dopo i controlli dei Carabinieri

Pubblicato

il

In vista della stagione estiva, I Carabinieri della Compagnia di Ascoli hanno intensificato i controlli sulle strade e nei luoghi della movida di la provincia. Nel corso del servizio, lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro in alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, per violazioni di natura amministrativa.

ASCOLI PICENO – L’estate è alle porte e con essa anche la stagione estiva e, di conseguenza, episodi di movida molesta. Proprio per contrastare questo fenomeno e per assicurarsi che sulle strade siano mantenuti comportamenti di guida appropriati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno intensificato i controlli su tutta la provincia, su strade, punti di aggregazioni e locali, al fine di preservare la sicurezza di turisti e residenti. In seguito ai controlli effettuati negli chalet di San Benedetto lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro complessivi. Le violazioni accertate erano di natura amministrativa nel settore alimentare e lavorativa.

Oltre a queste ispezioni, i militari hanno controllato 104 veicoli, identificando 219 persone e contestando 15 contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni connesse a condotte di guida pericolose e per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, che hanno comportato anche il ritiro di 5 patenti di guida e la decurtazione di 25 punti.

Le forze dell’ordine rendono noto che i controlli intensificati verranno replicati per tutta la durata della stagione estiva.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.