fbpx
Connect with us

Ancona

“Addio Fantasmi” in scena a Jesi e San Benedetto del Tronto

Pubblicato

il

spettacolo-addio-fantasmi-in-scena-a-jesi-e-san-benedetto

Lo spettacolo “Addio Fantasmi”, tratto dal romanzo di Nadia Terranova finalista al Premio Strega 2019, andrà in scena a Jesi, il 21 febbraio, e a San Benedetto del Tronto, il 22 e 23 febbraio, con due attrici d’eccezione: Anna Bonaiuto e Valentina Cervi.

ANCONA – Martedì 21 febbraio nuovo appuntamento per la stagione di prosa del Teatro Pergolesi di Jesi promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC. Fanny & Alexander porta in scena Addio fantasmi, dal romanzo di Nadia Terranova finalista al Premio Strega 2019, mettendo al centro il rapporto tra due donne, una figlia e una madre, incarnate sul palco da due attrici d’eccezione, Anna Bonaiuto e Valentina Cervi. Lo spettacolo “Addio Fantasmi” dopo Jesi sarà in scena mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto nella stagione promossa dal Comune di San benedetto del Tronto con l’AMAT e il contributo di BIM Tronto.

Dopo i progetti dedicati a Nabokov e al Mago di Oz e la versione teatrale dell’Amica geniale di Elena Ferrante, il rapporto con la letteratura di Fanny & Alexander si arricchisce di un nuovo tassello. Stavolta Luigi De Angelis e Chiara Lagani tornano alla letteratura italiana contemporanea, con Addio fantasmi, storia di una donna, Ida Laquidara, alle prese con il vuoto di un’assenza: il padre, un giorno, quando lei era bambina, è uscito di casa per non tornare più. Molti anni dopo Ida, che ora vive a Roma, viene richiamata all’improvviso dalla madre a Messina, la sua città natale: la donna deve ristrutturare la casa di famiglia, che vuole mettere in vendita, e ha bisogno del suo aiuto. Quel viaggio riporterà in vita tutti i suoi fantasmi, in un crescendo di inquietudini alimentate dal rapporto irrisolto con la madre.

Fanny & Alexander nell’arco di trent’anni di attività ha realizzato oltre ottanta eventi, tra spettacoli teatrali e musicali, produzioni video e cinematografiche, installazioni, azioni performative, mostre fotografiche, convegni e seminari di studi, festival e rassegne. Tra i suoi lavori si ricordano il ciclo dedicato al romanzo di Nabokov Ada o ardore e vincitore di due premi Ubu; il progetto pluriennale dedicato a Il Mago di Oz (2007-2010) e l’affondo dedicato alla retorica pubblica con le serie dei Discorsi per indagare il rapporto tra singolo e comunità. Nel 2015 Fanny & Alexander cura regia, allestimento e costumi dell’opera Die Zauberflöte – Il flauto magico di W.A. Mozart su commissione del Teatro Comunale di Bologna. Nel 2021 cura regia e allestimento (Luigi De Angelis) e costumi (Chiara Lagani) de L’Isola Disabitata di Franz Joseph Haydn al Teatro Alighieri di Ravenna e all’Opera di Dijon. Nel 2022, debutta Il ritorno di Ulisse in patria al Teatro Ponchielli di Cremona e il Lohengrin di Richard Wagner al Teatro Comunale di Bologna.

Tra le recenti produzioni anche Se questo è Levi, vincitore di due Premi UBU, e Sylvie e Bruno da Lewis Carroll nella traduzione di Chiara Lagani per Einaudi (2021), finalista ai Premi UBU nella categoria Miglior testo italiano / scrittura drammaturgica.

L’ideazione è di Chiara Lagani e Luigi De Angelis, drammaturgia e costumi di Chiara Lagani, regia, scene e luci di Luigi De Angelis, musiche e sound design Emanuele Wiltsch Barberio, con le voci di Mirto Baliani, Consuelo Battiston, Silvio Lagani, Marco Molduzzi, Margherita Mordini, Rodolfo Sacchettini. Laproduzione dello spettacolo è di Ravenna Festival e Production/Fanny & Alexander, Infinito Produzioni Progetto Goldstein, Argot Produzioni.

Lo spettacolo andrà in scena a Jesi alle 21:00, ultimi posti disponibili presso la biglietteria del Teatro Pergolesi, che si può contattare al numero 0731 206888. A San Benedetto invece, inizio dello spettacolo alle ore 20:45, per informazioni si può contattare il Teatro Concordia al numero 0735 588246.

Ancona

Carica sui social un video in cui deride la Polizia: denunciato per vilipendio

Pubblicato

il

polizia 113 squadra mobile

Ha filmato alcuni agenti di polizia impegnati nei controlli, ad Ancona, ed ha caricato sui social il video in cui li offende. Rintracciato in breve tempo, è stato denunciato.

ANCONA – E’ proprio vero che a volte la celebrità è un peso difficile da sostenere: nemmeno il tempo di esultare per aver realizzato un video virale, che si è trovato tra le mani una denuncia per vilipendio. E’ quanto accaduto ad un ragazzo di 25 anni di Ancona che ha registrato un video nel quale derideva ed insultava alcuni agenti di polizia impegnati nei controlli nel capoluogo dorico. Ha poi caricato tutto sui social ed il video è diventato in fretta virale, finendo però anche sui dispositivi degli agenti di Polizia, che non l’hanno presa benissimo: dopo le rapide ricerche, il giovane è stato denunciato per vilipendio della Repubblica.

Il filmato è stato caricato nel pomeriggio di venerdì scorso, 22 settembre, e la sera i poliziotti si sono presentati presso la sua abitazione. Sul suo dispositivo era ancora presente il filmato originale. Il video oltretutto è stato caricato sul suo profilo Instagram, che porta il suo nome. Difficile quindi per il ragazzo sostenere che non si trattasse di una sua opera.

Nel video deride gli agenti e li apostrofa con epiteti poco carini, «bxxxxxxi», oppure «mxxxe», arrivando perfino a ipotizzare gesti eclatanti, come urinare sulle volanti. Adesso il ragazzo denunciato per vilipendio dopo che ha caricato sui social il video nel quale deride la polizia rischia un’ammenda, non una contravvenzione, fino a 5 mila euro.

Continue Reading

Ancona

Stabat Mater, il dolore struggente di Maria nell’opera di Giovanni Battista Pergolesi

Pubblicato

il

visita scuole teatro pergolesi

ANCONA – Prima di affrontare l’esame critico di un capolavoro che ha fatto molto discutere quale è lo ‘Stabat Mater’ di Pergolesi può sembrare opportuno cercare di comprendere quale fosse lo stato d’animo del compositore al momento della creazione dell’opera. Necessario anche, perché inevitabilmente l’arte è riflesso o riscatto di esperienze di vita.

Pergolesi aveva allora appena ventisei anni. La morte aveva già più volte visitato la sua famiglia e poteva essere temuta come una predestinazione. Contro di lei però egli aveva trovato riscatto nella musica. Ad essa si era dedicato instancabilmente bruciando energie, perché occorreva fare in fretta, molto in fretta prima che sopravvenisse. In soli cinque anni abbondantissima e stupefacente la sua produzione. Ne era stato gratificato, ma ne aveva tenuto un conto relativo, traendone soprattutto  incitamento a continuare.

Non conobbe così la fama e la gloria che sarebbero venute solo a distanza di anni dopo la sua morte: non giustificate quindi, come i più diffidenti hanno ipotizzato, dalla commozione che la sua scomparsa precoce poteva aver suscitato. Oltre la musica però e a sostegno di questa Pergolesi era certo consapevole di aver avuto dal cielo un dono straordinario, testimonianza della grazia divina, sostegno e gioia per lui. Non poteva allora essere triste Pergolesi nemmeno in punto di morte, né inabissarsi nello sconforto né  immaginare il dolore di Maria come uno strazio delirante. Più comprensibilmente pensò ad uno struggimento interiore, alle parole di profonda tenerezza da lei rivolte con trepidazione all’amoroso figlio, a lacrime silenziose, ad un abbandono totale alla volontà divina in cui  fin dal suo primo ‘sì’ aveva creduto.

Da una fede assoluta come la sua non poteva derivare un assoluto, inestinguibile sconforto nemmeno di fronte alla prova estrema. Non poteva dunque essere umana disperazione quella di Maria, ‘figlia di suo figlio’. Fu attendibilmente questo dolore sublimato ad ispirare e a confortare il giovane musicista che si andava spegnendo. Pergolesi compose allora lo Stabat Mater liberamente, a cuore aperto, senza tenere conto di teorie contrappuntistiche e dello stile aulico a cui sembrava che la musica sacra dovesse allora obbligatoriamente attenersi, mentre anche gli attraversava la mente il ricordo di quella che in passato aveva felicemente composto: concludendo infine con un ‘Amen’ che è una fiduciosa, gloriosa, esultante ascensione al cielo. È stata giudicata da alcuni critici opera di ibrida ispirazione: secondo altri invece rivelatrice compiuta di tutta la sua arte.

L’ha definita «sintesi di tutte le passioni dell’uomo, credenti o no» Cristian Carrara,  direttore artistico del Festival, presentando lo Stabat Mater di Pergolesi l’8 settembre nella Chiesa di S. Marco, gremita all’inverosimile da un pubblico che ha coronato di applausi il concerto atteso come evento clou della rassegna. Era annunciato che, nello stesso organico, avrebbe iniziato quale ambasciatore di pace un percorso in Europa partendo da Rodi, dove sarà accolto in ottobre per il ‘Terra Sancta Organ Festival’. Inizialmente altre due composizioni sono state pure ascoltate. Procedendo a ritroso nel tempo la prima è stata ‘O magnum misterium’ di un musicista contemporaneo, Morten Lauridsen, danese; opera, ispirata al mistero del Natale, trascritta sia per orchestra che per organo e coro. Di delicata ispirazione, conformata per scrittura ad un composto stile classico, è intima, serena contemplazione e commossa preghiera. Venne composto invece nel 1938 da Samuel Barber l’Adagio for strings’ su testo dell’Agnus Dei’, concepito inizialmente per coro, poi riportata per orchestra d’archi. Diretto in passato anche da A. Toscanini, ha tratti di un’ardente ispirazione che s’innalza fino a vette sublimi e poi gradualmente si stempera e si spegne. Ed ecco infine lo ‘Stabat’ nell’interpretazione densa di pathos del Time Machine Ensemble, del M° Marco Attura, direttore e compositore molto stimato più volte ospite del Festival Pergolesi Spontini e di due voci ben contrastate e incisivamente drammatiche: quella cristallina del soprano ucraino Nikoletta Hertsak e quella scura, singolarmente profonda del contralto cagliaritano Federica Moi. L’esaltazione di significati apparentemente antitetici ha rimandato non solo all’ universo di emozioni descritto da Pergolesi, ma anche all’autore del testo, Jacopone da Todi, al suo irruento, appassionato carattere e alla sua fervida fede investita di un potente, struggente afflato poetico. Forse all’esecuzione è venuta a mancare una patina di antico per il fatto che il Time Machine Ensemble non suona strumenti d’epoca, ma moderni. Non importa, poiché quella dello ‘Stabat’ di Pergolesi è musica senza tempo.

Continue Reading

Ancona

Jesi, compra un telefono, si ritrova con un sasso: denunciato 42enne

Pubblicato

il

polizia locale

ANCONA – Ha confezionato il classico “pacco” all’ingenuo acquirente, ma è stato identificato dalla Polizia Locale di Jesi e denunciato per truffa all’autorità giudiziaria. Protagonista un campano di 42 anni, già noto alle forze dell’ordine per reati simili, che nei giorni scorsi ha ingannato un ragazzo extracomunitario di 24 anni regolarmente soggiornante in città nell’acquisto di uno smartphone nuovo. Il ragazzo vittima della truffa a Jesi, al posto del telefono ha trovato un sasso. L’indagine è stata condotta dal commissario dottoressa Anna Grasso.

I due si erano incontrati a Porta Valle per concordare l’acquisto del telefono che il campano gli ha proposto, mostrandolo direttamente così da fargli apprezzare la fattezza e le prestazioni. Dopo una lunga trattativa tra il prezzo di partenza – 500 euro – e quello finale spuntato – 100 euro – il giovane straniero si convinceva dell’affare, versando quanto pattuito e ricevendo in cambio la confezione del telefono. Una volta aperta, però, al posto del telefono, il ragazzo extracomunitario residente a Jesi si è ritrovato tra le mani un sasso ed ha capito di essere rimasto vittima di una truffa.

Fermata una pattuglia della Polizia Locale che si trovava a passare in zona, il giovane denunciava l’accaduto. Gli agenti, anche con l’ausilio delle telecamere presenti in zona e con successivi approfondimenti per il riconoscimento fotografico, riuscivano a risalire all’uomo che veniva pertanto identificato e deferito all’autorità giudiziaria.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.