In una missiva inviata al sindaco Vagnoni, il gruppo Europa Verde, all’opposizione nel consiglio comunale di Martinsicuro, presenta un progetto alternativo per i pini di via del Mare, che non prevede il taglio, bensì la tutela degli alberi.
TERAMO – Il gruppo consigliare Europa Verde torna sulla questione dei sedici pini di via del Mare a Martinsicuro, che, nelle previsioni del Comune, vanno abbattuti. Secondo gli esponenti della lista ambientalista invece, il taglio degli alberi non è necessario, come evidenziato da un’analisi di alcuni esperti, che sarebbero disponibili ad offrire i propri servizi gratuitamente.
Di seguito la nota a firma delle consigliere Marta Viola e Simona Lattanzi, inviata al sindaco Massimo Vagnoni e, per conoscenza, al dottor Andreas Wolter, Sindaco Città di Colonia e presidente Città Europee Alleanza per il Clima, al dottor Karl-Ludwig Schibel, Presidente Coordinamento Comuni Alleanza per il Clima Italia, al Professor Franco Tassi, Ecologo e Coordinatore Centro Parchi Internazionale, e al Professor Giovanni Damiani, Biologo, Docente Università La Tuscia di Viterbo e Presidente di G.U.F.I. (Gruppo Unitario per la difesa delle Foreste Italiane):
«Sul progetto del Comune di Martinsicuro per la sistemazione di via del Mare, che prevede il taglio dei 16 Pini domestici, sono intervenuti gli esperti prof. Franco Tassi, prof. Giovanni Damiani e il dott. Dario Febbo. I suddetti esperti, in una lettera, si sono resi disponibili a offrire gratuitamente la loro competenza per la salvaguardia integrale dei suddetti 16 Pini.
Il dott. Dario Febbo ha effettuato nello scorso mese di gennaio un sopralluogo in via del Mare, consigliando al Sindaco di tutelare i bellissimi e sanissimi pini. Il prof. Franco Tassi ha proposto di nominare Martinsicuro “Città amica degli alberi” per il ricco patrimonio arboreo rappresentato dai Pini domestici, Pini d’Aleppo, Tigli, Tamerici e Alberi del Rosario.
L’attenzione degli scienziati per il territorio truentino è dovuta alla notorietà della Città di Martinsicuro nel campo della tutela e valorizzazione sostenibile dell’ambiente naturale.
Nell’arco dei 60 anni, sono state molte le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini, dei docenti e degli studenti per i progetti realizzati dal Comune con il contributo determinante delle Associazioni ambientaliste e dei Verdi che hanno fatto di Martinsicuro un riferimento nazionale ed europeo.
Il Comune di Martinsicuro deve proseguire l’attuazione di politiche ambientali in sintonia con le strategie fin qui portate avanti a livello europeo. I 16 Pini domestici di via del Mare hanno offerto, nell’arco della loro vita, servizi ecosistemici primari per la comunità del Quartiere Tronto. Grazie alla produzione di ossigeno e all’assorbimento di anidride carbonica e alla pulizia dell’aria, hanno contribuito fino ad oggi a regolare l’equilibrio tra ossigeno e CO2 garantendo un presidio sanitario fondamentale per la salute dei cittadini del quartiere.
Ogni singolo pino ha assorbito in media 30 kg di CO2 all’anno. Complessivamente i 16 Pini, nell’arco di 50 anni, hanno assorbito 24.000 kg di CO2. Un risultato di straordinaria importanza per la tutela del clima e la tutela della salute delle persone. Il valore complessivo ecologico, climatico, sanitario, paesaggistico, storico del legno e della resina di un solo Pino di via del Mare raggiunge un valore monetario di oltre 20.000 euro. I 16 Pini rappresentano, nel bilancio del patrimonio ambientale del Comune di Martinsicuro, il valore monetario di oltre 320.000 euro e pertanto i suddetti alberi hanno il diritto di poter vivere e poter continuare a fornire i loro servizi ecosistemici. Nei prossimi giorni il Gruppo Consiliare di Europa Verde depositerà al protocollo del Municipio un progetto alternativo, dimostrando collaborazione costruttiva con la Giunta municipale, nell’interesse esclusivo delle generazioni presenti e future».