fbpx
Connect with us

Pescara

Bimbo di 4 anni travolto dal trattore guidato dal papà: tragedia a Pescara

Pubblicato

il

bimbo 4 anni travolto trattore
Foto Ansa.

Stava giocando in campagna dopo il pranzo della domenica dai nonni, quando probabilmente si è avvicinato troppo al trattore su cui si trovava all’opera il padre ed è stato travolto, il bimbo di 4 anni che ieri ha perduto la vita a Pescara.

PESCARA -Doveva essere una giornata spensierata sotto ad un tiepido sole primaverile, invece si è trasformata su un’immane tragedia che ha distrutto un’intera famiglia e sconvolto la comunità. Stava pedalando in sella alla sua biciclettina, dopo il pranzo della domenica in famiglia, quando in pochi attimi si è consumata la tragedia: un bimbo di 4 anni è stato travolto dal trattore, alla cui guida si trovava il padre. L’uomo non si sarebbe nemmeno accorto del fatale investimento: ad un certo punto avrebbe notato il corpicino del figlio a terra e, disperato, avrebbe allertato i soccorsi, che purtroppo si sono rivelati inutili. Il piccolo non ce l’ha fatta ed è deceduto in seguito alla ferite riportate. I sanitari non hanno potuto far altro che constatarne l decesso.

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di ieri, domenica 26 marzo, intorno alle 15:15 in zona strada del Palazzo, a Pescara. La famiglia si trova qui per un pranzo a casa dei nonni, in campagna. La famiglia composta da madre, padre, sorella maggiore e fratellino invece è residente a Montesilvano. L’ipotesi che è stata avanzata è che il bimbo, in sella alla sua biciclettina, si sia avvicinato troppo al trattore, una volta visto il padre all’opera, e che sia stato travolto. L’uomo invece non si sarebbe accorto della presenza del figlio, se non quando era ormai troppo tardi.

Sul posto sono intervenuti per compiere accertamenti e rilievi la Polizia Locale, la Scientifica e il medico legale. Trattore e bicicletta sono stati posto sotto e saranno esaminate al fine di ricostruire la tragica fatalità. Il padre del bambino è stato accompagnato dal personale del 118 in ospedale in forte stato di shock.

Il Presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha espresso l proprio cordoglio: «L’incidente accaduto nelle campagne pescaresi, che è costato la vita a un bambino di quattro anni, addolora l’intera comunità abruzzese. A nome dell’intera Giunta regionale porgo il cordoglio alla famiglia ed esprimo la mia personale vicinanza».

M'Art

Un cortometraggio made in Abruzzo alla conquista di un festival londinese

Pubblicato

il

avio cortometraggio abruzzese a lift-off festival londra
Foto di Renato Barattucci.

“Avio – Assenza di vita nell’Intero Organismo”, cortometraggio realizzato in Abruzzo dal regista Mattia Peone, abruzzese al pari del cast e della troupe, è stato selezionato al Lift-Off di Londra, dove gareggerà come miglio corto.

PESCARA – Dopo aver riscosso successo in diversi festival di tutto il mondo ed aver ricevuto premi della critica, per il montaggio e come miglior film muto, “Avio – Assenza di vita nell’Intero Organismo”, cortometraggio realizzato interamente in Abruzzo, gareggerà come miglior cortometraggio al Lift-Off di Londra.

Il corto è firmato dal regista abruzzese Mattia Paone, che ne ha curato anche la sceneggiatura. Pure il cast e la troupe provengono dall’Abruzzo: Alessandro De Gregoriis (Direttore della fotografia), Silvio Scarapazzi (autore della colonna sonora), Ganluigi Antonelli (editing, mixing e mastering), Andrea Paone (attore) e Giorgia Starinieri (attrice).

“Assenza di Vita nell’Intero Organismo” è un film stimolante che esplora le potenziali conseguenze delle azioni dell’umanità. Il film è ambientato in un futuro possibile dove l’umanità ha perso la vista per sua stessa colpa.

Mattia Paone è un regista nato in Abruzzo e vive a Pescara. Crede fermamente nella possibilità di raccontare delle storie nel suo territorio e così ha girato AVIO interamente in Abruzzo, comprese le scene nelle grotte.

Il film fa parte del Lift-Off’s Filmmaker Sessions Online Film Festival, un evento pubblico disponibile tramite la piattaforma Vimeo che mette in mostra il talento dei veri registi indipendenti. Questa è una grande opportunità per gli spettatori di guardare il film comodamente da casa.

Il festival si aprirà il 29 maggio e sarà proiettato per due settimane. Per acquistare i biglietti e guardare il film, gli spettatori possono visitare https://vimeo.com/ondemand/liftoffmay23p1 . Chi guarderà AVIO su Vimeo potrà votarlo per permettergli di accedere alla sessione successiva in cui verrà votato dalla giuria.

Continua a leggere

Pescara

Stende il fratello con una testata e rapina il commesso del suo negozio a Cepagatti

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri posto di blocco

Disordini a Cepagatti nella serata di ieri, dove un uomo è entrato nel locale del fratello e lo ha colpito con una testata. Un dipendente ha filmato la scena e lui gli ha rubato il telefonino.

PESCARA – Stava per abbassare la serranda della sua attività, a Cepagatti, quando un ultimo avventore è entrato, ma non si trattava di un cliente interessato ad un acquisto dell’ultimo minuto: era suo fratello, 38enne già noto alle forze dell’ordine, che l’ha colpito al volto con una testata. I motivi dell’aggressione sono al momento sconosciuti.

In seguito al colpo, il commerciante è caduto a terra privo di sensi. Un commesso dell’esercizio, resosi conto di quanto stava accadendo, ha tirato fuori il proprio smartphone ed ha filmato la scena. Per tutta risposta l’aggressore lo ha minacciato, gli ha strappato il telefono dalle mani e si è allontanato.

I Carabinieri lo hanno rintracciato poco dopo recuperando il telefonino, che è stato restituito al proprietario. L’uomo che ha steso con una testata il fratello a Cepagatti invece è stato denunciato per lesione aggravata e rapina impropria

Continua a leggere

Pescara

Detenuto morto suicida, scoppia la rivolta nel carcere di Pescara

Pubblicato

il

casa-circondariale-befana-in-carcere

Quando si è sparsa la voce che un detenuto è morto suicida, è scattata la protesta delle altre persone rinchiuse nel carcere di Pescara, che hanno rifiutato di rientrare in cella ed hanno creato disordini. Poliziotti e Carabinieri all’esterno del carcere per il pericolo di rivolta.

PESCARA – Un uomo di 41 anni originario di Avezzano, detenuto nel carcere di Pescara, è morto suicida . Ha eluso la sorveglianza e si è impiccato. Immediatamente il personale di Polizia Penitenziaria ha lanciato l’allarme, ma il tempestivo intervento del 118 si è rilevato inutile ed personale sanitario non è stato in grado di rianimarlo.

Quando la notizia si è sparsa è scoppiata la protesta degli altri detenuti, che hanno rifiutato di rientrare in cella ed hanno seminato il caos all’interno del carcere. A causa del pericolo rivolta, all’esterno del carcere sono intervenute anche pattuglie di Carabinieri e Polizia, per presidiare la zona e monitorare la situazione.

Ne dà notizia il sindaco di Polizia Penitenziaria FP CGIL. Il Coordinatore regionale per l’Abruzzo Gino Ciampa afferma: «E’ un clima decisamente teso quello che stiamo vivendo nel carcere di Pescara negli ultimi giorni. Già ieri c’è stato un tentativo di suicidio con un detenuto che si è dato fuoco e ora è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. I Poliziotti penitenziari sono stremati. Manca più del 30% delle 170 unità di Polizia Penitenziaria previste con un sovraffollamento di detenuti del 131%».

Mirko Manna, coordinatore Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria commenta: «Solo il senso del dovere della Polizia Penitenziaria permette di tenere ancora in piedi il sistema penitenziario. Le aggressioni contro i poliziotti e gli atti di autolesionismo dei detenuti, stavolta purtroppo portato al gesto estremo nel carcere di Pescara, rendono le condizioni di lavoro all’interno degli istituti penitenziari, davvero difficili. Nei prossimi giorni solleciteremo anche il Governo durante gli incontri istituzionali già previsti, per cercare di individuare interventi immediati».

Resta dunque critica la situazione nel carcere di Pescara, dove negli ultimi due giorni un detenuto è morto suicida ed un altro ha tentato di fare lo stesso, senza riuscirci. Le persone carcerate lamentano condizioni insopportabili, mentre il Personale di Polizia Penitenziaria lamenta condizioni di lavoro insostenibili e personale numericamente inadeguato per gestire senza incidenti la struttura.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.