fbpx
Connect with us

Fermo

Il cash-dog della GdF fiuta 52 mila euro in contanti: un arresto per spaccio a Porto Sant’Elpidio

Pubblicato

il

unità cinofila cash-dog cane antivaluta gdf guardia di finanza 117

La guardia di finanza di Fermo ha sgominato un sodalizio criminale dedito allo spaccio di stupefacenti. Sequestrati complessivamente durante le indagini 16 chili di stupefacenti. Nell’ultimo blitz, un cash-dog dell’unità cinofila ha trovato oltre 52 mila euro in contanti, occultati in un appartamento di Porto Sant’Elpidio. Sequestrati anche cellulari, auto ed altra documentazione utile alle indagini.

FERMO – In seguito ad un blitz, un uomo di 36 anni di origine albanese è stato arrestato con l’accusa di spaccio. Durante l’operazione nella sua casa a Porto Sant’Elpidio, le fiamme gialle hanno trovato oltre 52 mila euro in contanti, che ritengono essere frutto del traffico di droga, grazie all’ausilio di una cane antivaluta, cash-dog, dell’unità cinofila.

Si tratta di un pastore tedesco in grado di fiutare l’odore delle banconote. Oltre al denaro sono state sequestrate due auto di grossa cilindrata, oltre ad un furgone, alcuni cellulari ed altra documentazione.

All’appartamento di Porto Sant’Elpidio i finanzieri sono arrivati dopo aver compiuto altri arresti ed ingenti sequestri nei mesi scorsi. In particolare tra l’agosto e il settembre scorsi, tre persone sono state arrestate tra Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. Si tratta di due albanesi ed un italiano. Complessivamente, gli inquirenti misero le mani su 2,2 chili di eroina, 2 chili di cocaina, 5, chili di hashish e 6,7 di marijuana. In tutto circa 16 chili di droga, che avrebbero potuto fruttare fino a 400 mila euro.

Fermo

Lavoratrice in nero e clandestina: chiuso night club a Fermo

Eseguiti controlli anche sull’edilizia: 5 aziende irregolari.

Pubblicato

il

carabinieri-tutela-del-lavoro-cc-112

Nel night club chiuso a Fermo sono state riscontrate anche gravi violazioni delle norme sulla sicurezza. In totale dopo i controlli ammontano a 36 mila euro le sanzioni emanate dai Carabinieri.

FERMO – Edilizia e locali notturni al centro dei controlli svolti dai Carabinieri a Fermo, al fine di verificare il corretto rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Alle ispezioni hanno preso parte i militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ascoli Piceno unitamente al Nucleo Operativo del Gruppo Tutela Lavoro di Venezia, ai Carabinieri del Comando Provinciale di Fermo e della Compagnia di Montegiorgio. In seguito ai controlli un night club di Fermo è stato chiuso, mentre 5 aziende del territorio sono risultate irregolari ed hanno ricevuto sanzioni per 36 mila euro.

Nel locale notturno ispezionato nell’ambito di controlli sulla movida, i militi hanno trovato una lavoratrice extracomunitaria clandestina impiegata in nero. Per questo motivo e per inadempienze in materia di sicurezza, tra cui l’omessa redazione del Documento di Valutazione Rischi, il night club di Fermo è stato chiuso.

I controlli sull’edilizia invece hanno portato all’individuazione di 5 aziende irregolari, nelle quali erano assunti due lavoratori in nero e dove sono state riscontrate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. In 4 cantieri sono stati trovati materiali appoggiati impropriamente su bancali instabili e la rimozione del Documento Valutazione Rischi dalla sede di cantiere. Complessivamente, le sanzioni penali ed amministrative spiccate ammontano a 36 mila euro.

Infine, i Carabinieri hanno concluso gli accertamenti su una ditta individuale che commercializza veicoli on-line. Accerta in questo caso un’evasione contributiva, con conseguente recupero di contributi previdenziali non versati dal 2020 al 2023, per un importo superiore ai 40 mila euro.

Continua a leggere

Fermo

Atti persecutori nel fermano: arresti, denunce e codici rossi

Pubblicato

il

maltrattamenti in famiglia nel fermano

Nei giorni scorsi i carabinieri sono intervenuti in tutto il fermano per diversi episodi di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, verificatisi ad Amandola, Montegranaro, Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio, Pedaso e Servigliano.

FERMO- Ancora una serie di operazioni volte a contrastare episodi di violenza domestica, atti persecutori e maltrattamenti in famiglia nel fermano, eseguite dai carabinieri delle stazioni di tutta la Provincia. In seguito all’intervento dei militari dell’Arma, due persone sono state arrestate e cinque denunciate. In tre occasioni è stato attivato il codice rosso e le vittime degli atti persecutori avvenuti in tutto il fermano sono state affidate a strutture protette.

Il primo caso si è verificato ad Amandola, dove un uomo di origine albanese è finito in carcere di Ascoli Piceno per una condanna relativa ad atti persecutori commessi nel 2011 nel chietino. Dovrà scontare 9 mesi. L’altro arresto si è verificato a Monterubbiano, nei confronti di un pregiudicato trentenne trasferito nel carcere di Fermo che ha violato i termini del divieto di avvicinamento al quale era sottoposto ed ha assunto comportamenti minacciosi e violenti nei confronti della parte offesa, a cui ha danneggiato il mobilio.

A Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio e Servigliano, sono stati attivati tre codici rossi nei confronti di due donne ed un uomo. Le prime due erano vittime maltrattamenti, abusi e minacce da parte dei conviventi di nazionalità nigeriana e rumena, mentre il terzo, un anziano pensionato, ha subito comportamenti vessatori da parte della compagna slovacca. Tutti i responsabili sono stati denunciati.

Gli ultimi episodi di maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nel fermano sono avvenuti a Pedaso e Montegranaro, dove due uomini, di nazionalità marocchina e ucraina, sono stati denunciati a piede libero.

Continua a leggere

Fermo

Truffa dell’offerta di lavoro: si fa pagare per la pratica di assunzione inesistente

A Montegiorgio la truffa del Postamat: un uomo si è reso irreperibile dopo aver spillato 500 euro per la falsa vendita di un telefono.

Pubblicato

il

truffe telematiche cc 112 carabinieri

Ha pubblicato un annuncio di lavoro inesistente, chiedendo denaro per le pratiche di assunzione e per le polizze assicurative. La donna che ha architettato la truffa dell’offerta di lavoro a Montegranaro è stata denunciata.

FERMO – Non si fermano le azioni dei Carabinieri a contrasto delle truffe telematiche in tutta la provincia fermana. Le ultime, sono avvenute a Montegranaro e Montegiorgio, dove sono state messe in pratiche la truffa della finta offerta di lavoro e la truffa del Postamat.

A Montegranaro unadonna di 30 anni di JEsi ha pubblicato una finta offerta di lavoro ed ha convinto l’ignara vittima della truffa a versalre del denaro per avvare le pratiche relative all’assunzione. Dopo i primi 120 euro, si è spinta oltre e ne ha chiesti altri 750 per le polizze assicurative. A questo punto la persona che ha risposto all’offerta ha fiutato la trappola ed ha allertato i carabinieri che hanno denunciato la jesina.

A Montegiorgio invece un uomo di 40 anni originario del foggiano già noto per episodi analoghi è stato denunciato per aver spillato 500 euro ad una vittima mediante la truffa del Postamt. Simulando la vendita di un telefonino, ha fatto perdere le sue tracce una volta ricevuta la somma richiesta.

I Carabinieri invitano nuovamente la cittadinanza a prestare la massima attenzione durante gli acquisti on-line e raccomandano di affidarsi esclusivamente a rivenditori certificati e a diffidare dalle offerte troppo convenienti. Un decalogo delle norme da adottare è consultabile sul sito dell’Arma.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.