fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Presentata in Regione la guida “100 cosa da sapere e da fare ad Ascoli e nel Piceno”

Pubblicato

il

presentazione 100 cosa da sapere e da fare ad ascoli e nel piceno

ASCOLI PICENO – E’ un invito a scoprire il fascino di un territorio, elemento di promozione per turisti e visitatori e per i marchigiani stessi, la collana della scrittrice Chiara Giacobelli che oggi nella sede regionale ha presentato la quarta pubblicazione dedicata ad Ascoli Piceno. ‘100 cose da sapere e da fare ad Ascoli e nel Piceno’ propone una serie di itinerari inediti alla scoperta della città delle cento torri e del suo territorio.

«Raccontando storia, personaggi e aneddoti di luoghi unici – ha detto l’assessore alla Cultura Chiara Biondi intervenuta alla presentazione insieme all’assessore Andrea Maria Antonini, a Francesca Pantaloni, consigliera del Comune Ascoli Piceno, a Luigi Contisciani, presidente Bim Tronto, alla consigliera regionale Monica Acciarri e all’autrice – il libro valorizza la nostra regione e mette in evidenza le grandi opportunità che abbiamo sotto il profilo turistico e culturale». La guida «permette a turisti e residenti di riscoprire la città e dintorni da ogni punto di vista, l’architettura, il celebre travertino, le sue splendide chiese e musei, ma anche le tradizioni e la straordinaria enogastronomia, le rievocazioni storiche come l’antica Quintana. Perché la cultura – rimarca Biondi – è un ingrediente fondamentale per promuovere il turismo».

«Mi ha colpito l’originalità di questo volume agile e particolarmente attraente nei contenuti e nel formato tascabile, in un’epoca dove la comunicazione è fondamentale questa guida è davvero efficace» ha detto l’assessore Antonini che si è complimentato con l’autrice per aver colto i punti reali di valore della sua città dove è stato vicesindaco.  

Porta aperta su tradizioni, leggende, borghi, cultura, natura, itinerari, il volume permette al lettore di conoscere la ricchezza di questa terra. «Costituisce qualcosa di nuovo nel panorama delle guide turistiche in commercio – ha aggiunto l’autrice – Quelle edite con questo taglio, quindi inclusive, giovanili, con tante foto, riguardano soprattutto le grandi città. Mentre poche case editrici si occupano di territori più piccoli, che, però, interessano tanto il turismo alternativo». Dopo Senigallia, Pesaro e Ancona e Riviera del Conero, in previsione guide dedicate a Macerata e a Fermo. «Partendo dalla città di Ascoli Piceno, scrigno di inestimabili tesori – scrive Giacobelli – ci siamo allontanati per raggiungere parchi, montagne, colline e aree verdi tra le più belle del centro Italia”. E poi i Sibillini fino al mare attraverso la riviera delle Palme per immergersi nella riserva naturale Sentina. “Stiamo parlando di una terra ricca di aspetti– ha ricordato l’assessore Biondi – la cui ripresa passa anche attraverso il racconto e la promozione di luoghi straordinari».

Volume – scrive nella prefazione il sindaco Marco Fioravanti – voluto dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno e che ha visto il sinergico supporto di enti, aziende e stakeholders del territorio. 

Chiara Giacobelli è scrittrice e giornalista. Collabora con varie testate – tra cui l’Huffington Post, AffariItaliani, Radio Arancia – sui temi di cultura e turismo. Ha pubblicato 16 libri di varia natura e insegna Comunicazione presso l’Ateneo di Camerino. ‘100 cose da sapere e da fare ad Ascoli e nel Piceno’ è realizzata in collaborazione con il Comune e pubblicato dal Gruppo Editoriale Raffaello.

Ascoli Piceno

Tutti con gli occhi all’insù per lo spettacolo delle Frecce Tricolori | VIDEO

Pubblicato

il

frecce tricolori san benedetto
Foto di Antonio Villella.

L’eccellenza dell’aviazione italiana ha incantato le centinaia di persone che si sono radunate sulla costa di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori.

ASCOLI PICENO – Il cielo grigio e minaccioso non ha rovinato lo spettacolo. Le Frecce Tricolori hanno eseguito un’esibizione sui cieli di San Benedetto del Tronto che ha incantato centinaia di persone assiepate lungo il litorale, anche nei comuni vicini. Le evoluzioni dei migliori aviatori italiani hanno entusiasmato il pubblico, che si è lasciato andare ad un applauso entusiasta durante il tradizionale passaggio in formazione, con la scia tricolore a solcare i cieli, mentre gli apparecchi riprendevano la rotta per l’aeroporto di Pescara.

L’esibizione è avvenuta ieri pomeriggio, domenica 4 giugno, alle ore 17:00, sebbene l’attesa sia andata montando fin dal giorno prima quando gli aerei hanno cominciato a scaldare i motori ed eseguire le prove. Ieri, il passaggio delle Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto è stato anticipato da una serie di spettacoli acrobatici.

L’Air Show dell’Aeronautica italiana infatti ha coinvolto diversi velivoli, che hanno messo ni mostra le rispettive peculiarità, sapientemente manovrati dagli assi dei cieli italiani. In piazza Giorgini è stato anche allestito uno spazio dedicato all’Aeronautica Militare. Nello stand a tema, era stato installato un simulatore di volo a disposizione dei visitatori.

VIDEO di azzurro tricolore.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

10 mila euro di sanzioni negli chalet di San Benedetto del Tronto, dopo i controlli dei Carabinieri

Pubblicato

il

In vista della stagione estiva, I Carabinieri della Compagnia di Ascoli hanno intensificato i controlli sulle strade e nei luoghi della movida di la provincia. Nel corso del servizio, lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro in alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, per violazioni di natura amministrativa.

ASCOLI PICENO – L’estate è alle porte e con essa anche la stagione estiva e, di conseguenza, episodi di movida molesta. Proprio per contrastare questo fenomeno e per assicurarsi che sulle strade siano mantenuti comportamenti di guida appropriati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno intensificato i controlli su tutta la provincia, su strade, punti di aggregazioni e locali, al fine di preservare la sicurezza di turisti e residenti. In seguito ai controlli effettuati negli chalet di San Benedetto lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro complessivi. Le violazioni accertate erano di natura amministrativa nel settore alimentare e lavorativa.

Oltre a queste ispezioni, i militari hanno controllato 104 veicoli, identificando 219 persone e contestando 15 contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni connesse a condotte di guida pericolose e per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, che hanno comportato anche il ritiro di 5 patenti di guida e la decurtazione di 25 punti.

Le forze dell’ordine rendono noto che i controlli intensificati verranno replicati per tutta la durata della stagione estiva.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.