fbpx
Connect with us

Teramo

Progetto di inclusione sociale “Mio fratello è figlio unico” a Roseto

Pubblicato

il

roseto progetto di inclusione sociale mio fratello è figlio unico autismo

Il progetto “Mio fratello è figlio unico” si rivolge a tutti i bambini, ragazzi e famiglie residenti nel comune di Roseto e a tutti quei soggetti con una diagnosi di “Disturbo Persuasivo dello Sviluppo” (DPS), con particolare riferimento a quei ragazzi che presentano il disturbo allo spettro autistico.

TERAMO – E’ stato presentato nella sala consiliare del Comune di Roseto il progetto di inclusione sociale “Mio fratello è figlio unico”, realizzato in co-progettazione con l’associazione di promozione sociale “Oltre” con il coinvolgimento dell’associazione “Dalla mia parte” e finanziato dalla Fondazione Tercas.

Il progetto “Mio fratello è figlio unico” si rivolge a tutti i bambini, ragazzi e famiglie residenti nel comune di Roseto e a tutti quei soggetti con una diagnosi di “Disturbo Persuasivo dello Sviluppo” (DPS), con particolare riferimento a quei ragazzi che presentano il disturbo allo spettro autistico.

Alla presentazione del progetto ha portato il suo saluto il Sindaco Mario Nugnes: «Pensando al valore della parola inclusione, intesa come un valore necessario, mi piace ricordare come anche l’aver individuato associazioni operanti nel terzo settore per la co-progettazione sia a sua volta un ulteriore segnale di come collaborare significhi includere e mai escludere – ha detto il primo cittadino. Se pensiamo che “solo” dal 1963 è stata istituita la scuola media unificata e che dal 1968 la diversità viene intesa come risorsa da riconoscere e integrare socialmente comprendiamo di quanto, a fronte dei passi in avanti fatti, molto resta da fare. Per questo mi sento di ringraziare la Fondazione Tercas per il supporto al progetto, l’associazione Oltre e i docenti che interagiranno nelle attività individuate».

Dopo un breve salutodell’assessore alle Politiche Sociali Francesco Luciani, che ha ribadito di come «al di là della tante “giornate mondiali” dedicate ad attirare l’attenzione su alcune problematiche bisognerebbe impegnarsi ogni giorno per attenuare le difficoltà e i disagi», è toccato alla consigliera delegata alle Politiche Sociali Simona Di Felice entrare nello specifico del progetto.

«Ci tengo a dire di come questo progetto sia nato dall’ascolto delle famiglie con all’interno del nucleo una persona disabile nel periodo del lockdown – ha detto – perché mi stavo accorgendo, anche grazie alle segnalazioni di molti genitori che sono stati una risorsa per me in tal senso, che a causa della pandemia si erano ritrovati a gestire le attività dei figli, da quelle scolastiche a quelle quotidiane, in gran parte dei casi senza alcun tipo di supporto esterno. Molte famiglie si sono sentite sole, abbandonate, talvolta non supportate dai professionisti che avevano in carico i propri figli nel mantenere la routine quotidiana importante per i minori con disabilità».

Il Consigliere del CdA della “Fondazione Tercas” Roberto Prosperi, ha ricordato come «la Fondazione Tercas è tradizionalmente impegnata nel sostegno di progetti finalizzati a migliorare i livelli di qualità della vita delle persone con disabilità. In ciò, particolare attenzione è rivolta a iniziative – come questa – volte al miglioramento degli ambienti di vita della persona con disabilità: famiglia, scuola, territorio. Conseguentemente azioni in favore delle famiglie come quelli in parola, si risolvono dunque in diretti interventi in favore del componente con disabilità». Infine il legale rappresentante dell’associazione “Oltre” Paolo Di Bonaventura, ha spiegato che «il progetto avrà una durata di sei mesi, e le materie trattate nei Laboratori Creativi saranno Spazio Famiglia, con particolare riferimento al benessere psico fisico, curato dalla psicoterapeuta Gloria Di Rocco e dalla psicologa Claudia Olivieri, Sport, con la docente Francesca Marini e Pittura e Musica, materie che saranno curate dall’artista Pasquale Testa».

Teramo

Proseguono i lavori di ripascimento a Martinsicuro e Villa Rosa

Pubblicato

il

lavori scavo e ripascimento spiaggia martinsicuro

Le precipitazioni dei giorni scorsi hanno rallentato i lavori di ripascimento delle spiagge di Martinsicuro e Villa Rosa, che verranno completati nei prossimi giorni.

TERAMO – La pioggia ha posto qualche ostacolo al cronoprogramma, ma, seppur rallentati, i lavori di ripascimento delle spiagge di Martinsicuro e Villa Rosa proseguono e si punta a concluderli entro poco tempo, meteo permettendo.

Già da alcuni giorni, le escavatrici sono in azione nella zona del porticciolo. La sabbia scavata, dopo un periodo di posa, andrà a rinvigorire il litorale truentino. L’opera ha ricevuto un finanziamento regionale da 350 mila euro. Ad aggiudicarsi i lavori, la ditta F.lli Di Carlo.

Contemporaneamente, verranno completati anche i lavori di rifioritura delle scogliere emerse al largo della fascia centrale della costa martinsicurese, erose e messe a dura prova dalle mareggiate degli anni precedenti.

Continua a leggere

Teramo

Pensionato perde la vita in un’esplosione a Teramo, gravemente ferita la moglie

Pubblicato

il

morto pensionato in un'esplosione a teramo

Nella serata di ieri, una tremenda esplosione si è verificata nella frazione di Sardinara, a Teramo, in un capanno adibito a garage adiacente all’abitazione di due coniugi: morto un pensionato di 63 anni, gravemente ferita la moglie di 60.

TERAMO – Lo scoppio è avvenuto intorno alle 19:50 di domenica 4 giugno. L’esplosione ha investito in pieno un pensionato di 63 anni residente a Sardinara, frazione di Teramo, morto a causa delle ferite riportate. A saltare in aria, un capanno adibito a garage adiacente alla sua abitazione, nel quale era presente anche un angolo cottura. Non è ancora chiaro se la deflagrazione abbia avuto origine da una bombola, o da una tubatura. L’esplosione è stata talmente violenta che ha divelto il tetto di pannelli metallici del capanno, ubicato nel piano interrato.

L’uomo è stato estratto ancora in vita dai Vigili del fuoco, rapidamente intervenuti, tuttavia è deceduto poco dopo essere stato affidato alle cure del personale sanitario del 118, che non ha potuto far nulla per lui. Era presente nell’abitazione al momento dello scoppio, anche la moglie del pensionato morto nell’esplosione verificatasi ieri a Teramo. La donna è stata accompagnata all’ospedale Mazzini, dove si trova in gravi condizioni, sebbene non si troverebbe in percolo di vita.

Posto sotto sequestro l’edificio, in attesa di ricostruire le cause della deflagrazione.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tutti con gli occhi all’insù per lo spettacolo delle Frecce Tricolori | VIDEO

Pubblicato

il

frecce tricolori san benedetto
Foto di Antonio Villella.

L’eccellenza dell’aviazione italiana ha incantato le centinaia di persone che si sono radunate sulla costa di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori.

ASCOLI PICENO – Il cielo grigio e minaccioso non ha rovinato lo spettacolo. Le Frecce Tricolori hanno eseguito un’esibizione sui cieli di San Benedetto del Tronto che ha incantato centinaia di persone assiepate lungo il litorale, anche nei comuni vicini. Le evoluzioni dei migliori aviatori italiani hanno entusiasmato il pubblico, che si è lasciato andare ad un applauso entusiasta durante il tradizionale passaggio in formazione, con la scia tricolore a solcare i cieli, mentre gli apparecchi riprendevano la rotta per l’aeroporto di Pescara.

L’esibizione è avvenuta ieri pomeriggio, domenica 4 giugno, alle ore 17:00, sebbene l’attesa sia andata montando fin dal giorno prima quando gli aerei hanno cominciato a scaldare i motori ed eseguire le prove. Ieri, il passaggio delle Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto è stato anticipato da una serie di spettacoli acrobatici.

L’Air Show dell’Aeronautica italiana infatti ha coinvolto diversi velivoli, che hanno messo ni mostra le rispettive peculiarità, sapientemente manovrati dagli assi dei cieli italiani. In piazza Giorgini è stato anche allestito uno spazio dedicato all’Aeronautica Militare. Nello stand a tema, era stato installato un simulatore di volo a disposizione dei visitatori.

VIDEO di azzurro tricolore.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.