fbpx
Connect with us

Teramo

Studenti teramani al Senato per il concorso “Senato&Ambiente”

Pubblicato

il

studenti teramani al senato

L’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini” di Teramo è stato premiato a Roma, presso il Senato della Repubblica, fra i 14 vincitori ex aequo del Concorso “Senato&Ambiente”: una delegazione di studenti teramani è stata ricevuta nella capitale per una due giorni di studio e formazione.

TERAMO – Lunedì 3 e martedì 4 aprile 2023, nel corso di due giornate di studio e formazione, l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini” di Teramo è stato premiato a Roma, presso il Senato della Repubblica, fra i 14 vincitori ex aequo del Concorso “Senato&Ambiente”. Presente in Senato una delegazione degli studenti teramani dalle classi 3AC, 4AC e 5AC dell’Indirizzo Chimica dei Materiali e Biotecnologie, accompagnati dalla Dirigente Scolastica, Dott.ssa Manuela Divisi, dai proff. Patrizia De Amicis (Referente d’Istituto del progetto) e Paolo De Berardis del Dipartimento di Chimica.

L’iniziativa, nata al fine di promuovere tra i giovani i valori della tutela e della sostenibilità ambientale, prevede che gli studenti individuino una questione di interesse ambientale sui cui ritengono sia opportuno intervenire, svolgano in classe e sul territorio un’attività di approfondimento e analisi nelle forme dell’indagine conoscitiva, e predispongano un documento conclusivo che inquadri il problema e riepiloghi il lavoro svolto, mettendo in luce le considerazioni effettuate e le proposte eventualmente maturate.

“Interamnia Urbs e la qualità dell’aria” èil titolo dell’indagine per verificare la qualità dell’aria nel centro della città di Teramo, condotta dagli studenti delle suddette classi dell’Istituto teramano nei modi e nelle forme di un’indagine conoscitiva parlamentare. Essa ha previsto l’acquisizione e la rielaborazione di notizie, conoscenze e documentazioni grazie alla sinergia “verde” con l’Arta Abruzzo. Finalizzata a comprendere il fenomeno dell’inquinamento atmosferico nelle sue varie e complesse componenti, l’indagine è nata dall’esigenza di tutelare, preservare la migliore qualità dell’aria ambiente, compatibile con lo sviluppo sostenibile inteso come difesa dell’ambiente, del paesaggio e della salute dell’uomo. Avvalendosi di audizioni, lezioni tematiche e un sopralluogo nei siti ove sono locate le stazioni di rilevamento della qualità dell’aria, sono emersi aspetti di particolare interesse che sono oggetto della presente indagine. È importante ricordare che il nucleo antico del centro urbano di Teramo è racchiuso all’interno del pianoro di confluenza fluviale dei torrenti Tordino e Vezzola e l’intera città è inserita appieno nel contesto del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga; considerevole la rilevanza naturalistica, ecosistemica, paesaggistica e ambientale del territorio. Il paesaggio rappresenta una componente essenziale dell’ambiente di vita della popolazione teramana, fondamento della sua identità, espressione del patrimonio culturale, naturale e occasione di benessere individuale e sociale.

Il percorso formativo è stato caratterizzato da lezioni tematiche tenute da esperti dell’Arta Abruzzo, da una visita guidata alla stazione di monitoraggio della qualità dell’aria del Quartiere Gammarana di Teramo, dalla realizzazione di un elaborato finale e di un video della durata di tre minuti, quest’ultimo realizzato in collaborazione con il prof. Francesco Verrocchio.

Visitando il sito Senato Ragazzi è possibile visionare il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva, il video creativo e il testo della risoluzione elaborata dagli studenti.

La Commissione di valutazione ha particolarmente apprezzato il progetto, portato a termine nonostante le difficoltà legate al perdurare dell’emergenza sanitaria, ed ha espresso i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e la dedizione con cui gli studenti, attentamente indirizzati dai docenti, hanno seguito il percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza dell’esercizio di una cittadinanza consapevole nonché dei valori della tutela e della sostenibilità ambientale. Ha, inoltre, valutato positivamente l’impegno con il quale gli studenti si sono cimentati nel comprendere e utilizzare gli strumenti conoscitivi e ispettivi di cui il Senato della Repubblica dispone per approfondire le materie sulle quali è chiamato a deliberare o a esercitare le funzioni di indirizzo e controllo che gli sono proprie.

Questo il ricco programma delle due giornate a Roma. Prima sessione “Conosciamo il Senato”: visita di Palazzo Madama; visita della Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani; sessione formativa sul tema “Il Senato della Repubblica: storia, composizione, organi e loro funzioni. Attività legislativa e non legislativa”. Seconda sessione “Presentiamo il nostro lavoro”: accoglienza in un’Aula di Commissione del Senato e introduzione a cura dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale del Senato; incontro con funzionari del Senato: approfondimento sulle procedure non legislative e analisi dell’indagine conoscitiva e della risoluzione predisposta dagli studenti; incontro con Senatori  della Repubblica, presentazione dell’indagine conoscitiva realizzata e della risoluzione approvata nell’ambito dell’affare assegnato sul tema, domande ai Senatori sui temi di interesse generale e di attualità; premiazione. Il programma televisivo di Rai3 “Quante Storie”, nella puntata del 6 aprile 2023, ha dedicato un ampio servizio all’evento con interviste alla Dott.ssa Divisi e agli studenti (il servizio può essere rivisto su RaiPlay, ndr).

La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Manuela Divisi, si dichiara particolarmente soddisfatta per il prestigioso risultato conseguito dall’Istituto e per la bellissima esperienza vissuta dagli studenti teramani al Senato della Repubblica, esprime le sue più sentite congratulazioni ai protagonisti dell’elaborazione del progetto e ringrazia pubblicamente l’Arta Abruzzo per la preziosa collaborazione.

Teramo

Rissa in carcere a Castrogno, detenuto in fin di vita

Pubblicato

il

carcere castrogno teramo

Nel carcere di Castrogno è scoppiata una maxi rissa tra detenuti di etnia romena e magrebina. Sgabelli lanciati, spranghe improvvisate e fendenti a colpi di lametta. I sindacati di Polizia Penitenziaria puntano il dito contro i nuovi arrivi in un contesto di sovraffollamento.

TERAMO – Calci, pugni, sgabellate e persino colpi di lametta nella maxi rissa scoppiata fra le sbarre della carcere di Castrogno ieri pomeriggio, mercoledì 6 dicembre. Nel terzo reparto una decina di detenuti di origine magrebina e romena sono arrivati alle mani. I disordini si sono protratti a lungo e prima che gli agenti potessero riportare l’ordine, una camera di pernottamento è stata data alle fiamme. Un detenuto si trova ricoverato in condizioni gravi. Parte dei partecipanti alla maxi rissa in cella era da poco stato trasferito da una casa circondariale del Lazio.

Proprio contro i nuovi innesti in un contesto già sovraffollato e con un personale ridotto all’osso, puntano il dito i sindacati di Polizia Penitenziaria, dopo l’ennesimo episodio di violenza verificatosi nel carcere teramano. Il Sinappe lamenta il fatto che il carcere teramano si stia trasformando in un «ricettacolo di delinquenti e facinorosi».

Continue Reading

Teramo

Presentato il calendario degli eventi per il Natale 2023 a Martinsicuro

calendario eventi natale 2023 martinsicuro locandina

Pubblicato

il

calendario eventi natale 2023 martinsicuro

Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica nella cittadina truentina.

TERAMO – Le feste natalizie si avvicinano e l’amministrazione comunale di Martinsicuro ha presentato il calendario dei numerosi eventi organizzati in sinergia con la scuola, le associazioni e i comitati di quartiere, per il Natale 2023.

Sabato 9 dicembre, per la gioia dei più piccoli, torna il Villaggio di Babbo Natale in piazza Cavour con animazione di Elfi, Dj e Truccabimbi. Al via poi la novità di queste feste con “Brindisi letterari” incontri itineranti, in collaborazione con la Di Felice Edizioni, che vedranno andare in scena poesie e libri con degustazioni a tema. Si parte, sempre sabato 9 dicembre con un reading poetico al bar Camaleonte, per proseguire poi mercoledì 13 dicembre al ristorante Fishbones di Villa Rosa con l’incontro con i poeti Ettore Picardi e Francesco Tranquilli. La serata conclusiva è prevista per sabato 16 con la presentazione del libro di Francesco Galiffa “Il nutrimento dei contadini” che si terrà da Ottaviani in piazza Cavour.

Domenica interamente dedicata ai più piccoli, quella del 10 dicembre: si parte con “La Tombola delle Storie“, speciale edizione natalizia delle letture Nati per Leggere (per bambini da 0 a 6 anni) organizzata dalla biblioteca comunale e dal progetto locale Nati per Leggere Val Vibrata. Nel pomeriggio, ore 17:30, al Museo delle Armi Antiche si terrà “Il Natale nelle antiche tradizioni abruzzesi” in collaborazione con l’associazione Haydn, mentre a Villa Rosa (Sala Buon Pastore ore 18:15) andrà in scena “Lo Schiaccianoci” spettacolo a cura della scuola di recitazione “Oggi Teatro Academy”.

Saranno 4 invece i concerti: si parte giovedì 21 dicembre con il concerto di Natale degli alunni dell’Isc Sandro Pertini che si terrà nella chiesta Sacro Cuore alle 19:30. Venerdì 22 dicembre poi (sala consiliare alle ore 21), in collaborazione con la scuola di musica L.A.M si terrà il Concerto d’Inverno, mentre martedì 26 dicembre (Chiesa Sacro Cuore) in scena il Concerto di Natale a cura del maestro Piero Ricci e “la piccola orchestra Ecletnica”. Appuntamento alle 18.45. A Villa Rosa giovedì 4 gennaio, ore 20.30, gran finale con il concerto augurale di Buon Anno nella chiesa San Gabriele dell’Addolorata. Il 28 dicembre, al palazzetto dello Sport dalle ore 15, giornata interamente dedicata allo sport cittadino e organizzata in collaborazione con tutte le associazioni sportive cittadine.

Tra gli eventi in calendario per il Natale 2023 a Martinsicuro resta da segnalare la sesta edizione di “Creiamo il Natale” organizzato in collaborazione con i comitati di quartiere. Un concorso che continua a riscuotere grande partecipazione sia di adulti e che bambini che gareggiano nelle rispettive categorie. Per partecipare basta iscriversi tramite Facebook al gruppo “Creiamo il Natale” e postare una foto del proprio presepe e/o dell’albero di Natale. Ci sarà quindi una votazione social tramite il classico meccanismo dei like e la più votata verrà premiata. Poi ci sarà un’altra sezione di gara dedicata ai presepi da esposizione che verranno esposti nel periodo natalizio nella chiesetta di via Po. Una commissione istituita ad hoc, infine, valuterà i primi 3 di ogni categoria: albero di Natale, presepe da Casa e presepe da esposizione.

«Grazie al lavoro dei consiglieri comunali Giuseppina Camaioni, Valentina Coccia, Casmirri Alessandro e Massetti Marco – le parole del sindaco, Massimo Vagnoni – abbiamo organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio e i comitati di quartiere un calendario di eventi che, ci auguriamo, possano trovare il gradimento dei nostri cittadini .
Un ringraziamento, infine, al consigliere Riccardo Fedeli che ha seguito tutto l’iter per l’installazione delle nuove luminarie e agli uffici comunali preposti per aver coordinato tutta l’organizzazione degli eventi».

Continue Reading

Teramo

“Dipendenze e Legalità”, seminario al Pascal-Comi-Forti

Pubblicato

il

seminario dipendenze e legalità pascal-comi-forti teramo

TERAMO – Giovedì 30 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, le classi terze dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti” hanno partecipato all’importante seminario sul tema “Dipendenze e legalità”, la cui progettualità è nata da una proficua collaborazione con la dott.ssa Nelda Orsini, delegata regionale alle problematiche sociosanitarie dell’Associazione Codici.

Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati – che ha dichiarato «Sostenere ogni studentessa o studente nel valorizzare il proprio talento, nell’ acquisire fermezza di scelta di stili di vita liberi da ogni forma di dipendenza, forti nello studio e nell’impegno quotidiano, questa la strada che la Scuola percorre per orientare alla correttezza e alla legalità i propri ragazzi» e presentato il programma del seminario, sono intervenuti: il professore Giacomo Osmi, responsabile del cyberbullismo dell’Istituto, che si è unito ai saluti e alla presentazione dell’iniziativa; il colonnello della Guardia di Finanza di Teramo Massimiliano Salce, che ha illustrato, anche mediante la proiezione di interessanti slide, le problematiche legate all’assunzione di stupefacenti e ai rischi delle infiltrazioni malavitose nella società, alimentate dai traffici illegali; l’avvocato Cristina Marcone dell’Associazione Codici Abruzzo, che ha esposto le disposizioni normative legate all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti; il professor Federico Fanti dell’Università degli Studi di Teramo, che ha spiegato, da un punto di vista scientifico, la composizione delle sostanze stupefacenti, fornendo importanti informazioni sugli effetti che queste hanno sul corpo umano; il dottor Domenico Di Sante, psichiatra del Centro di Salute Mentale (CSM) di Giulianova, il quale ha illustrato ai ragazzi l’importanza della ricerca del piacere sano e dei pericoli dati del piacere veloce, ottenuto mediante l’uso delle sostanze stupefacenti; il dottor Giuseppe Ferella, psicologo del CSM di Giulianova, che ha spiegato le modalità della nascita e dello sviluppo delle dipendenze.

Il seminario “Dipendenze e Legalità” è stato seguito con grande interesse e partecipazione dai docenti e dalle studentesse e dagli studenti del Pascal-Comi-Forti di Teramo che sono stati coinvolti nell’importante iniziativa formativa.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.