ASCOLI PICENO – È in programma domenica 21 maggio a Monsampolo del Tronto, il “borgo accogliente”, il terzo appuntamento con “Viste daMare – FAI tappa nel Piceno”, il format proposto dal Gruppo FAI Giovani di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la FIAB di San Benedetto.
Il format, nato dalla collaborazione tra le due realtà, prevede un percorso in bicicletta (facoltativo) a cura della FIAB, da percorrere in gruppo, con partenze dalla Rotonda Salvo D’Acquisto di Porto d’Ascoli alle 8.00 e dal monumento “Lavorare lavorare…” sul lungomare nord di San Benedetto alle 8.30, seguito da una visita accompagnata (a cura del FAI giovani) alle eccellenze storico-artistiche e culturali di Monsampolo del Tronto, con inizio alle 10.30 dal punto di ritrovo in piazza G. Marconi.
Le mummie di Monsampolo
La visita accompagnata toccherà i beni più interessanti del borgo, alcuni dei quali aperti per l’occasione: Chiesa della Madonna Addolorata, Museo della Cripta (le Mummie di Monsampolo), Chiesa di Maria SS. Assunta, Percorsi ipogei con presepi artistici (riaperti dopo i lavori), Piazza Castello (con torre di avvistamento e palazzi Guiderocchi e Malaspina), Museo archeologico. Non mancheranno gli affacci sui meravigliosi scorci panoramici presenti sui versanti nord e sud del borgo. Sarà poi possibile partecipare a un aperitivo con degustazione a base di specialità locali presso il bar Locanda Storica (facoltativo, al costo di 15 €). Nel pomeriggio, infine, sarà possibile effettuare visite gratuite all’Abbazia dei SS. Benedetto e Mauro, che resterà aperta in via eccezionale.
Abbazia dei Santi Benedetto e Mauro
L’iniziativa “Viste daMare”, che ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Ascoli Piceno e del comune di Monsampolo del Tronto, nasce dal desiderio di FAI e FIAB di proporre il territorio Piceno sotto una nuova luce, volta a riscoprire il Paesaggio come «opera d’arte collettiva, modellato insieme dall’uomo e dalla natura», come affermato nel recente Convegno nazionale del FAI di Viterbo. Anche il paesaggio, infatti, è un’opera culturale, intimamente legato a storia, arte e natura; e anch’esso fragile e bisognoso di cura e tutela. Ecco perché solo riscoprendo il nostro paesaggio, percorrendolo in bicicletta e osservandolo dall’alto dei nostri meravigliosi borghi del Piceno, sarà possibile sensibilizzare i cittadini (soprattutto i giovani) verso la sua tutela.
La locandina dell’evento
Per la partecipazione è previsto un contributo di 5 € per gli iscritti FAI e di 8 € per i non iscritti, ed è consigliata la prenotazione sul sito bit.ly/vistedamare-monsampolo fino a esaurimento posti. Per il percorso in bicicletta è possibile noleggiare e-bike presso Cicli Schiavoni fino a esaurimento. Per i partecipanti è prevista un’assicurazione fornita da FIAB (per il percorso in bici) e dal FAI (per la visita a piedi nel borgo). Per informazioni è possibile scrivere a sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it, chiamare il numero 340 6764280, o consultare le pagine Facebook e Instagram del Gruppo FAI Giovani San Benedetto.
Prima un raid di ricambi ed accessori nel parcheggio del Palariviera durante l’esibizione delle Frecce Tricolori, poi due mezzi sono spariti tra Grottammare e San Benedetto: in entrambi i casi, i ladri hanno colpito auto dello stesso modello.
ASCOLI PICENO – I Carabinieri di San Benedetto sono al lavoro per risalire ai ladri d’auto e pezzi di ricambio che si sono verificati nel territorio nei giorni scorsi. Domenica 4 giugno, in concomitanza con l’esibizione delle Frecce Tricolori, i malviventi hanno fatto razzia di accessori e pezzi di ricambio, dalle auto parcheggiate nei pressi del Palariviera. I ladri si sono accaniti contro i modelli Fiat 500 L e 500 XL. Nel mirino sono finiti in particolare sui navigatori.
La stessa notte, a cavallo con lunedì 5 giugno, si sono verificati due furti d’auto a poco distanza, al confine tra Grottammare e San Benedetto del Tronto, e gli inquirenti sospettano possa trattarsi degli stessi autori. Anche in questo caso, i malviventi si sono concentrati su un modello in particolare: Volkswagen Tiguain.
L’eccellenza dell’aviazione italiana ha incantato le centinaia di persone che si sono radunate sulla costa di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori.
ASCOLI PICENO – Il cielo grigio e minaccioso non ha rovinato lo spettacolo. Le Frecce Tricolori hanno eseguito un’esibizione sui cieli di San Benedetto del Tronto che ha incantato centinaia di persone assiepate lungo il litorale, anche nei comuni vicini. Le evoluzioni dei migliori aviatori italiani hanno entusiasmato il pubblico, che si è lasciato andare ad un applauso entusiasta durante il tradizionale passaggio in formazione, con la scia tricolore a solcare i cieli, mentre gli apparecchi riprendevano la rotta per l’aeroporto di Pescara.
L’esibizione è avvenuta ieri pomeriggio, domenica 4 giugno, alle ore 17:00, sebbene l’attesa sia andata montando fin dal giorno prima quando gli aerei hanno cominciato a scaldare i motori ed eseguire le prove. Ieri, il passaggio delle Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto è stato anticipato da una serie di spettacoli acrobatici.
L’Air Show dell’Aeronautica italiana infatti ha coinvolto diversi velivoli, che hanno messo ni mostra le rispettive peculiarità, sapientemente manovrati dagli assi dei cieli italiani. In piazza Giorgini è stato anche allestito uno spazio dedicato all’Aeronautica Militare. Nello stand a tema, era stato installato un simulatore di volo a disposizione dei visitatori.
In vista della stagione estiva, I Carabinieri della Compagnia di Ascoli hanno intensificato i controlli sulle strade e nei luoghi della movida di la provincia. Nel corso del servizio, lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro in alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, per violazioni di natura amministrativa.
ASCOLI PICENO – L’estate è alle porte e con essa anche la stagione estiva e, di conseguenza, episodi di movida molesta. Proprio per contrastare questo fenomeno e per assicurarsi che sulle strade siano mantenuti comportamenti di guida appropriati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno intensificato i controlli su tutta la provincia, su strade, punti di aggregazioni e locali, al fine di preservare la sicurezza di turisti e residenti. In seguito ai controlli effettuati negli chalet di San Benedetto lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro complessivi. Le violazioni accertate erano di natura amministrativa nel settore alimentare e lavorativa.
Oltre a queste ispezioni, i militari hanno controllato 104 veicoli, identificando 219 persone e contestando 15 contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni connesse a condotte di guida pericolose e per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, che hanno comportato anche il ritiro di 5 patenti di guida e la decurtazione di 25 punti.
Le forze dell’ordine rendono noto che i controlli intensificati verranno replicati per tutta la durata della stagione estiva.