fbpx
Connect with us

Abruzzo

Rapporto “Le Equilibriste” di Save The Children sulle Regioni amiche delle Mamme: Abruzzo 15/a, Marche 12/a

Pubblicato

il

rapporto maternità italia save the children le equilibriste le regioni amiche delle mamme marche abruzzo

La natalità nel nostro Paese rimane in calo, mentre aumenta l’età media in cui le donne danno alla luce il loro primo figlio, che spesso rimane l’unico. Servizi e opportunità per le mamme maggiori al nord, sebbene nel Mezzogiorno la situazione sia in lieve miglioramento. E’ quanto emerge dal rapporto “Le Equilibriste” di Save the Children sulla maternità in Italia nel 2022, che vede l’Abruzzo al quindicesimo posto e le Marche al dodicesimo tra le Regioni amiche delle Mamme, per quanto riguarda le condizioni favorevoli alle madri.

TERAMO – Nella classifica delle Regioni amiche delle Mamme, l’Abruzzo è al quindicesimo posto e le Marche al dodicesimo. Stabile il piazzamento delle due regioni negli ultimi tre anni nell’elenco ordinato secondo piazzamento da Save the Children, che ha illustrato i dati del rapporto “le Equilibriste” sulla maternità in Italia nel 2022.

Ancora una volta in cima a questa classifica ci sono le province autonome di Bolzano e Trento e la Regione Emilia-Romagna, mentre in coda si trovano Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria. L’indice si basa su sette fattori: lavoro, servizi, salute, rappresentanza, violenza, soddisfazione soggettiva.

Lo studio evidenza, oltre al fatto che la natalità resta in calo, che le donne diventano madri sempre più tardi: 32,4 anni è l’età media del parto. Spesso oltretutto fanno un unico figlio e la media nazionale è di 1,25 bambini per ogni donna.

Le differenze tra nord e sud non sono dovute soltanto alle differenze per quanto riguarda l’offerta lavorativa. Ovviamente nelle Regioni in cui c’è più lavoro nascono più bambini, sebbene vengano impiegate in misura maggiora le donne senza figli. Molto forte il legame tra fecondità e stabilità della posizione lavorativa dei genitori. Dove c’è maggior precarietà, nascono meno bambini.

Un’altra differenza significativa è costituita dall’accesso agli studi: le madri laureate in media trovano più lavoro più delle lavoratrici diplomate, 82,3% e 60,8%, le quali lavorano di più di quelle in possesso di licenza media, 37,4%. L’80% delle famiglie monogenitoriali infine, è composto da madre e figli e quasi la metà di esse vive in condizioni di povertà, il 44%.

Abruzzo

Aeroporto Pescara, Ryanair conferma 6 collegamenti per l’inverno: salta Torino, c’è Catania

Pubblicato

il

voli palermo catania cancellati ryanair rimborso

Gli altri scali collegati con l’Abruzzo durante la stagione invernale sono Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania.

PESCARA – Stesso numero di rotte rispetto al 2022, ma con un cambio di destinazione e meno voli: Ryanair ha confermato i 6 collegamenti per l’inverno con l’aeroporto di Pescara, con alcune modifiche. Dall’Abruzzo non sarà più possibile raggiungere Torino. Al posto dello scalo piemontese però, è stata aggiunta la Sicilia, Catania.

Confermati dunque per l’inverno, da novembre a maggio, i collegamenti Ryanair tra l’aeroporto di Pescara e gli scali di Bergamo Orio al Serio, Londra Stansted, Bruxelles Charleroi, Bucarest Otopeni, Frankfurt Hahn e Catania. I voli però decolleranno con una minore frequenza. Si potrà raggiungere Bergamo 13 volte a settimana, il Belgio e l’Inghilterra 3, tutte le altre 2.

I collegamenti Ryanair, con cui è stato rinnovata la collaborazione fino al 2028, rimangono fondamentali per l’aeroporto di Pescara: l’80% dei voli sui cieli d’Abruzzo sono gestiti da questo vettore. Altre compagnie, come Wizzai e Luxair gestiscono altre rotte internazionali, come Albania e Lussemburgo, ma a frequenza e numero di rotte sicuramente inferiore.

Nei mesi scorsi la cancellazione di alcune tratte, Milano e Torino, ha sollevato perplessità e preoccupazioni, anche alla luce dei dati. Nel 2022 infatti lo scalo abruzzese ha registrato dati molto positivi e sebbene non siano ancora pronti quelli definitivi relativi al 2023, durante la stagione estiva, ancora in corso fino ad ottobre, sono stati segnati dati record, con un’evidente crescita del numero dei passeggeri.

Continue Reading

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito diversi arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.