Il modo migliore per sopravvivere alle temperature roventi che ci aspettano nei prossimi giorni è trascorrere la giornata sotto agli ombrelloni dell’Uma Beach Club di Martinsicuro: comfort, eleganza, riposo e brezza marina.
TERAMO – Nei giorni scorsi, il caldo infernale di Lucifero e di Caronte ci ha insegnato a boccheggiare. Ora le temperature sono tornate a livelli più sopportabili, ma rimangono alte e, in base a quel che dicono le previsioni, continueremo ad alienarci: potrebbe verificarsi una nuova ondata di calore in grado di mettere a dura prova la sopportazione di turisti e residenti. La soluzione? Semplice, trascorrere le giornate all’Uma Beach Club di Martinsicuro.
La nostra personalissima ricetta per far fronte alle temperature torride si basa su tre semplici ingredienti: terrazza, mare, ombrellone. Così semplice, eppure così inimitabile, l’esperienza balneare che si vive da Uma Beach Club a Martinsicuro non teme confronti: i lettini più comodi, gli ombrelloni più spaziosi e le tante piccole comodità che ti cambiano la giornata.
In aggiunta a tutto questo, la cortesia e la disponibilità del nostro staff, unitamente alla genuinità e alla freschezza del nostro pesce, sapranno farti dimenticare la canicola.
E per quelli per cui non è ancora arrivato il momento di godersi finalmente il meritato riposo, la soluzione rimane la medesima: un aperitivo cenato dopo lavoro sulla nostra splendida terrazza è il modo migliore per ricaricare le energie.
Da ieri e fino alla mezzanotte di oggi, in piazza Salotto a Pescara sono esposte le moto elettriche Scarponi Motorcyles: nate e prodotte a Teramo, stanno ottenendo grande successo sia in Italia che all’estero.
PESCARA – Pratiche, leggere e compatte, le moto elettriche Scarponi Motocycles hanno attirato l’interesse e la curiosità dei pescaresi che ieri sono passati per piazza della Rinascita, conosciuta col nome di piazza Salotto, dove i mezzi si trovano in esposizione. C’è tempo fino a questa sera a mezzanotte per vedere e toccare con mano queste moto 100% elettriche e 100% abruzzesi. Pensate, disegnate, prodotte e testate a Teramo, le moto Scarponi Motorcycles stanno riscuotendo molto successo anche all’estero.
Equiparabili ai mezzi a due ruote di cilindrata 125, garantiscono un’autonomia di 100 chilometri con una ricarica. Silenziose, maneggevoli e con un’ottima ripresa, garantiscono una potenza che permette loro di affrontare qualsiasi strada e qualsiasi salita. Le moto prodotte artigianalmente negli stabilimenti teramani spiccano per fantasia e varietà di modelli e colori, dal blu elettrico, al verde militare, al rosa confetto. A seconda del gusto di chi monterà in sella.
Ieri in piazza Salotto, persone di tutte le età sono state attirate dalle innovative moto Scarponi Motorcycles, che con il loro design accattivante e prestazioni super inseguono la rivoluzione dei trasporti, all’insegna della mobilità sostenibile.
Tra coloro che si sono fermati ad ammirarle, il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio. L’esposizione nel salotto a cielo aperto di Pescara rappresenta una sorta di prova generale prima del ritorno all’Eicma di Milano, dove lo scorso anno il sogno nel cassetto di Gianluca Scarponi ha già riscosso successo e consensi.
Attualmente, sono tre i modelli disponibili, tutti estremamente personalizzabili in termini di linea e colore, per permettere ai motociclisti di guidare una moto che rispecchi in pieno la loro personalità. Per ricevere maggiori informazioni, è possibile visitare le piattaforme web dell’azienda, oppure visitare direttamente gli stabilimenti di viale Bovio a Teramo. E se vi trovate a Pescara, potete passare da piazza Salotto entro questa sera. Il team tecnico di Scarponi Motorcycles risponderà a qualunque domanda.
Continua la crescita lungo la dorsale adriatica del Gruppo Hera, che oggi ha inaugurato uno sportello per consulenze e soluzioni energetiche a San Benedetto del Tronto. La filiale aperta in provincia di Ascoli Piceno va ad aggiungersi alle 24 già presenti nelle Marche, alle 25 in Abruzzo e alle 5 in Puglia. In occasione dell’inaugurazione è stata presentata l’iniziativa “Digi e Lode” che premia i comportamenti virtuosi, accompagnando le scuole del territorio verso la digitalizzazione.
ASCOLI PICENO – Ha inaugurato questa mattina in via dei Colli a San Benedetto del Tronto, angolo Corso Mazzini, lo sportello del Gruppo Hera della provincia ascolana, che va ad aggiungersi agli altri 25 presenti in Regione. Continua così la crescita del gruppo lungo la dorsale adriatica, dove sono già presenti altre 24 filiali in Abruzzo e 5 in Puglia. In occasione dell’inaugurazione, Hera ha lanciato un’offerta speciale dedicata ai nuovi clienti sambenedettesi: sconti in bolletta, cumulabili fra loro, di 30 euro sulle nuove forniture di energia elettrica e gas sottoscritte entro il 31 ottobre.
La scelta di aprire un punto fisico si muove in una duplice direzione: accompagnare la transizione digitale, senza però far venire meno l’assistenza diretta al cliente. Nello sportello del Gruppo Hera inaugurato questa mattina a San Benedetto del Tronto le persone non troveranno solo una scelta competitiva per quanto riguarda la fornitura di gas e luce, ma anche consulenze per individuare le soluzioni più adatte a favorire la transizione energetica.
Le offerte del Gruppo Hera prevedono luce e gas 100% green; strumenti di controllo dei consumi avanzati, come Hera Thermo; soluzioni per l’efficientamento energetico, come impianti fotovoltaici, caldaie di ultima generazione e termostati intelligenti; soluzioni per la mobilità sostenibile. In sostanza, Hera propone un’offerta energetica completa e pulita, che si muove nel solco della decarbonizzazione.
Per favorire la sostenibilità, promuovere i servizi digitali e contribuire alla digitalizzazione delle scuole elementari e medie del territorio, il Gruppo Hera ha ideato l’iniziativa “Digi e Lode”, che premia i comportamenti virtuosi degli utenti. Ogni volta che un cliente Hera attiverà uno o più servizi digitali gratuiti, tutti con una ricaduta ambientale positiva, concorrerà ad incrementare un punteggio ripartito tra le scuole del suo Comune. Collegandosi all’apposito sito web, il cliente potrà inoltre scegliere una scuola specifica a cui attribuire il punteggio acquisito. In questo caso i suoi punti verranno automaticamente moltiplicati per cinque.
Alle prime 8 scuole di Marche e Abruzzo verranno assegnati 2.500 euro ciascuna, spendibili in attrezzature e strumenti per la digitalizzazione scolastica, come monitor, tablet, lavagne interattive e così via. 4 saranno premiate al termine del primo quadrimestre, le altre al termine del secondo.
Gilberto Tinti, Responsabile delle Controllate Marche e Abruzzo di Hera Comm, ha fornito alcune precisazioni ed ha illustrato nel dettaglio l’iniziativa:
Il prossimo 17 settembre, per salutare al meglio l’epilogo dell’estate abruzzese, l’Uma Beach Club di Martinsicuro ha organizzato una festa a base di birra ed arrosticini in spiaggia.
TERAMO – La fine dell’estate è alle porte e l’Uma Bech Club, lo stabilimento balneare più prestigioso di Martinsicuro, è pronta a salutare la bella stagione con una festa a base di birra ed arrosticini: Habemus Rustell. Domenica 17 settembre, dunque, appuntamento sul Lungomare Europa a partire dalle ore 18:00 per la festa che celebra il compimento dell’estate abruzzese.
Birra, o vino, ed arrosticini in spiaggia, per salutare la stagione turistica in procinto di concludersi e darsi l’arrivederci al prossimo anno. Il tutto condito dagli ingredienti migliori dello chalet: mare, divertimento e spensieratezza.
Per prenotare il proprio tavolo per Habemus Rustell è possibile utilizzare l’apposito form on-line, oppure contattare il numero 371 11989096.