L’AQUILA – Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Conta mille abitanti e qualche altra manciata; il territorio comunale, circondato dai Monti Marsicani, è in parte compreso...
L’AQUILA – La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all’Aquila il 28 e 29 agosto. Il nome deriva dalla Bolla pontificia che papa Celestino V emanò nel 1294 e con cui concesse l’indulgenza...
CHIETI – “…All’estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, si protendeva un Trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e...
Il nevaio del Fondo della Salsa situato alla base dell’impressionante parete nord del Monte Camicia, la più meridionale tra le cime della catena del Gran Sasso....
Strada dei Parchi comunica che nel corso della conferenza di presentazione del piano di ‘Viabilità Italia’ per l’esodo estivo 2019 che si svolge al Viminale, è...
L’AQUILA – La chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta chiesa delle Anime Sante, è un edificio religioso aquilano, tra i più suggestivi e storici della città. Edificata a...
TERAMO – <<Volete che il territorio del Comune di Valle Castellana sia separato dalla Regione Abruzzo per entrare a far parte integrante della Regione Marche?>>. Questo...
L’AQUILA – Siamo nella provincia aquilana, in quel’habitat naturale denso di natura salutare e mistica: la necropoli di Fossa è un sito archeologico dei Vestini presso Fossa. La nascita della necropoli di Fossa...
L’AQUILA – Misticismo e natura a sud dell’Abruzzo. La pace irreversibile dei monti si fonde coi colori magici della tavolozza abruzzese. Il lago di Barrea è un lago artificiale situato...
PESCASSEROLI – Pescassèroli è un comune italiano di duemila abitanti della provincia dell’Aquila e sede dell’ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise oltre che la più antica area protetta d’Italia, da...