Un lieto evento l’arrivo di un figlio, cosa c’è di più bello se siete innamorati e avete voglia di ingrandire la famiglia? Quando si fa questo grande passo non sempre si è preparati ai bisogni di un neonato. Iniziamo a chiedere consigli a parenti, amici che hanno già qualche pargoletto per casa. Purtroppo non tutti abbiamo le stesse esigenze, le stesse dimensioni di casa e soprattutto la stessa disponibilità del portafoglio. Le domande che ci facciamo per la camera del bebè, sono diverse e possono essere: dipingo la camera di rosa o con colori neutri? Quali mobili sono indispensabili? Cosa non deve assolutamente mancare? E chi più ne ha più ne metta. Non c’è da preoccuparsi, basta tener presente alcuni accorgimenti e il gioco è fatto.
Ecco alcuni consigli per arredare la camera di un neonato. Potete partire da questi piccoli spunti per arredare con vostro gusto la nursery.
Pareti
Iniziamo dalle pareti. Carta da parati? Colori? Stikers? Prima di scegliere sappiate che un neonato ha bisogno di serenità e quindi per dormire bene e rilassarsi, optate per colori tenui. I colori accesi e troppo vivaci, disturbano il sonno. Ma attenzione, anche colorare tutto con colori tenui porta con se dei rischi. Infatti potremmo ottenere un effetto bomboniera che ben presto ci s
tuferà.
Potete decidere di tinteggiare solo una o due pareti e lasciare, possibilmente la parete della finestra, quella che prende meno luce, bianca così da sembrare più luminosa. Oppure, se avete deciso di dipingere tutto con una tonalità chiara e neutra, potete ravvivarne una parte con disegni oppure con adesivi colorati raffiguranti animali o paesaggi. Se siete bravi e se volete risparmiare, dipingete voi la parete.
Per non sbagliare scegliete forme semplici. Potete scegliere forme più geometriche e ad aiutarvi ci sarà lo scotch che delimiterà le varie aree da colorare.
Se potete spendere di più e affidarvi ad un posatore,potete optare per una carta da parati. Anche per questa bisogna vedere il colore scelto e il soggetto che ritrae e optare se metterla per tutta la camera oppure se dedicare una sola parete, quella più in vista, al soggetto.
Il Fasciatoio e il lettino
Due elementi che con l’arrivo del bebè, non possono mancare. Per comodità il fasciatoio, soprattutto se munito di vaschetta integrata, starebbe meglio in bagno vicino al lavandino. Non sempre però abbiamo lo spazio per poterlo sistemare qui, così lo possiamo posizionare in cameretta. Possiamo trovare diverse soluzioni per questo complemento d’arredo, anche con stili, colori e dimensioni diverse per poterlo adattare alla camera.
La cosa indispensabile da tener presente è che bisogna avere uno spazio dove poter riporre pannolini, body e tutto ciò che serve per la pulizia del neonato. Non possiamo lasciare il piccolo da solo sul fasciatoio e tanto meno possiamo prenderlo in braccio ogni volta che ci scordiamo qualcosa. Quindi nello scegliere il mobile, prestate attenzione a questo. Un fasciatoio con i cassetti è sicuramente la soluzione più comoda e più elegante da mettere in vista nella cameretta. Se avete una cassettiera bassa che volete riutilizzare o che avete comprato in precedenza e non potete spostarla per mancanza di spazio, potete anche poggiare sopra il suo piano un materassino da fasciatoio.
Se non avete spazio per la vaschetta per il bagnetto, allora optate per un fasciatoio con vaschetta incorporata che potrete spostare in bagno all’ occorrenza. L’importante è che la vaschetta sia smontabile, per poterla pulire ed asciugare bene e per utilizzarla un domani anche poggiata nella doccia.

Per i primi anni del bimbo, avrete bisogno di una culla e non di un letto standard. I piccoli non amano i grandi spazi. Si sentono più al sicuro circondati da tessuti morbidi e caldi, quasi a ricreare il ventre materno. Pensate ad un letto trasformabile, visto che le esigenze del bimbo cambiano con il passare dei mesi. Facendo così non avrete mobili da smaltire e la spesa si riduce. Una culla che abbia le sponde mobili e volendo dove si possa aggiungere un riduttore per i primi mesi.
Armadi, cassettiere e scaffali
Un grande dilem
ma, prendo un armadio oppure può andar bene una cassettiera? A mio parere nei primi anni di vita l’uso dell’armadio è molto ridotto rispetto ad una cassettiera. I vistitini da riporre sono piccoli e anche se avete cappottini, sono talmente piccini che anche piegati vanno più che bene. L’armadio lo potete aggiungere sempre in un secondo momento. Avrete bisogno invece, oltre che alle cassettiere, anche di cesti o sacchi contenitori per tutti i giochi. Se la cassettiera del fasciatoio è abbastanza grande e vi basta per riporre tutto il corredino, potete aggiungere scaffali dove inserire i cesti e contenitori.
Divertitevi ed emozionatevi preparando voi e la vostra casa a questo fantastico evento.