fbpx
Connect with us

Abruzzo

Giulianova, presentazione ufficiale del Flag Costa Blu

Pubblicato

il

Giulianova. Il Gruppo Azione Locale nel settore della Pesca Flag Costa Blu diventa operativo, erogando finanziamenti a supporto dell’economia del mare e valorizzazione dei prodotti ittici, della diversificazione delle attività di pesca, della tutela ambientale e dello sviluppo del turismo sostenibile. Costa Blu è la denominazione del gruppo d’azione locale nel settore pesca che ha già operato nei comuni costieri della provincia di Teramo nel periodo di programmazione 2007-2013 e che ora andrà ad operare nella programmazione 2014-2020 del FEAMP:

Dopo l’approvazione da parte della Regione Abruzzo del Piano di Azione del “Flag Costa Blu” e l’assegnazione di risorse europee per 1,0 milioni di euro a valere sul Fondo europeo per gli Affari marittimi e la Pesca (FEAMP), alla firma della convenzione tra la Regione Abruzzo e il “Flag Costa Blu”,.verranno avviate le prime azioni per valorizzare, creare occupazione e promuovere l’innovazione in tutte le fasi della filiera dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, ma anche per un raccordo tra costa e aree interne e relative produzioni, nonché la creazione di un’offerta turistica legata al settore della pesca e la valorizzazione del patrimonio e della cultura del mare.

L’obiettivo chiave della strategia del FLAG Costa Blu è di contribuire alla rivitalizzazione dell’economia e delle comunità di pesca nell’area costiera della provincia di Teramo, incoraggiando gli attori pubblici e privati a una maggiore cooperazione.

Il Presidente, Nino Bertoni, ha sottolineato che il partenariato intende costituire un polo della pesca locale che veda il coinvolgimento delle istituzioni di ricerca e alta formazione, degli enti locali, delle imprese del turismo, delle associazioni e del settore ambientale per far sì che la comunità di pesca della Costa Blu sia in grado di adattare un’attività tipica e tradizionale alle mutate esigenze del contesto economico attraverso nuovi prodotti dalla qualità garantita, innovative modalità di commercializzazione e un’attenta gestione delle risorse ambientali.

“Tra le azioni che verranno avviate – ha spiegato il Direttore Donatella D’Andrea – ci sono il supporto alla commercializzazione e innovazione del pescato, eventi per valorizzare la filiera della pesca, realizzazione di mercati innovativi della pesca nelle zone portuali, progetti integrati tra turismo e offerta gastronomica sulla fascia costiera in collaborazione con operatori del turismo e della pesca, collaborazione tra produttori agricoli e pescatori per un paniere di prodotti costa-entroterra, supporto agli enti locali per la valorizzazione turistica del territorio.

La Responsabile Animazione, Barbara Zambuchini, ha evidenziato che gli obiettivi finali da conseguire sono: il miglioramento della redditività, che passa anche per uno sforzo collaborativo tra pesca e ambiente e il contributo della ricerca e innovazione, una rinnovata immagine per attrarre i giovani, garantendo il ricambio generazionale e la nascita di nuove imprese nell’ambito della filiera ittica e il collegamento del mondo della pesca con il settore turistico, con i pescatori che devono rappresentare un valore aggiunto per gli operatori della filiera turistico/ricettiva anche per beneficiare di un mercato più ampio.

Se ne è parlato nella conferenza stampa a cui hanno partecipato, Assessore Pesca ed Economia del Mare Regione Abruzzo, Dino Pepe, Assessore delegato al Porto, Provincia di Teramo, Federica Vasanella, Assessore Demanio e Ambiente, Comune di Giulianova, Fabio Ruffino, il Presidente Ente Porto di Giulianova, Marco Verticelli (ente capofila).

E’ stata inoltre l’occasione in cui il Presidente del Flag Costa Blu, Nino Bertoni, ha presentato lo staff del Flag Costa Blu, il Direttore Donatella D’Andrea, il Responsabile Contabilità, Marco De Vecchis e la Responsabile Animazione Barbara Zambuchini e il Revisore dei Conti, Antonio Di Bonaventura.

La società consortile Flag Costa Blu è composta da un ampio partenariato pubblico e privato che opererà per lo sviluppo delle aree costiere della provincia di Teramo. L’Ente Porto di Giulianova, già capofila del precedente GAC, si è fatto promotore di detto raggruppamento che rispecchia tutta la costa teramana: i comuni costieri, il settore pesca, le associazioni del settore e la società civile. Ne fanno parte: Provincia di Teramo, Comune di Alba Adriatica, Comune di Giulianova, Comune di Martinsicuro, Comune di Pineto, Comune di Roseto degli Abruzzi, Comune di Tortoreto, Comune di Silvi, Ente Porto di Giulianova, CCIAA di Teramo, IZSAM “G. Caporale”, Università degli Studi di Teramo, Cope srl, AMP Torre di Cerrano, Coldiretti Impresa Pesca, O.P Abruzzo Pesca, Cogevo Abruzzo, O.P. Vongole Costa del teramano, Federpesca, Federcoopesca, C.I.A. Teramo, Confcommercio Teramo, Confesercenti Teramo, CNA Teramo, Circolo Nautico Vallonchini di Roseto, Partners in Service srl, Società Nazionale Salvamento TE, DMC Riviera dei Borghi d’Acquaviva scrl, DMC Hadriatica, Associazione Scerne Progetto 2000.

Presidente del Consiglio di Amministrazione è Nino Bertoni Impresa Pesca Coldiretti, Consigliere e Vice-Presidente, Vincenzo Staffilano Federpesca, gli altri consiglieri del Consiglio di Amministrazione FLAG Costa Blu sono i seguenti: Flagella Silvia Comune di Silvi, Lanciotti Gloriano, Presidente CCIAA di Teramo, Giansante Carla, IZSAM “G. Caporale”, Di Mattia Giovanni, Cogevo Abruzzo, Giovannelli Giammarco, DMC Hadriatica, Pensilli Annalisa Confesercenti Teramo e Crescenzi Vincenzino,. O.P Abruzzo Pesca.

Chieti

Marinaio ferito a bordo di una nave in rada ad Ortona soccorso dalla Guardia Costiera

Pubblicato

il

marinaio ferito in nave ortona

PESCARA – L’elicottero AW 139 NEMO 12 della Guardia Costiera, questa mattina, venerdì 9 giugno, si è alzato in volo per raggiungere la nave Devbulk Sadiye, battente bandiera Marshall Island, in rada ad Ortona, a bordo della quale un marinaio è rimasto ferito.

L’uomo, essere risultato poi il comandante della motonave, durante un’ispezione nelle stive prodiere, è scivolato picchiando violentemente il capo. Il trauma al cranio riportato dal marittimo richiedeva urgentemente l’intervento del personale sanitario e i membri dell’equipaggio hanno subito lanciato l’allarme.

La Guardia Costiera ha immediatamente fatto convergere verso il punto in cui la nave si trovava in rada, ad Ortona, un elicottero che si trovava già in volo per attività addestratitive. In breve tempo il velivolo ha raggiunto l’imbarcazione e, per mezzo di un verricello fatto calare sul ponte, ha issato a bordo l’infortunato.

Il marinaio di nazionalità turca rimasto ferito su una nave in rada ad Ortona è stato e rapidamente trasportato a terra, all’aeroporto di Pescara, dove lo attendeva un’ambulanza del 118 che lo ha trasportato all’ospedale Santo Spirito.

Continua a leggere

L'Aquila

Scuole, Marsilio e Quaresimale a L’Aquila incontrano il ministro Valditara

Pubblicato

il

marsilio valditara l'aquila

In concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, il presidente di Regione Marco Marsilio e l’assessore regionale Pietro Quaresimale, hanno accolto a L’Aquila il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: Il governo ha promesso un cambio di passo per quanto riguarda la Ricostruzione e l’edilizia scolastica in Abruzzo.

L’AQUILA – «L’attenzione del governo nazionale verso L’Aquila e l’Abruzzo è sempre molto alta testimoniata da questa visita che giunge proprio alla chiusura dell’anno scolastico». Con queste parole il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha accolto il ministro Valditara, in visita a L’Aquila.

Marco Marsilio

Marsilio si dice soddisfatto dell’attenzione dimostrata dal governo in tema di Ricostruzione ed edilizia scolastica: «Abbiamo riconosciuto e confermato al ministro, che stiamo assistendo ad un cambio di passo nel processo di ricostruzione delle scuole post sisma sbloccando finanziamenti e progetti fermi da troppo tempo che si rimpallavano da un ufficio all’altro. Insieme al sindaco e al nuovo capo della struttura tecnica di missione, abbiamo collaborato in maniera costruttiva e oggi siamo in grado di far partire gli appalti che concluderanno il processo di ricostruzione nei prossimi tempi. Il Ministro ha toccato con mano alcuni degli esempi di ricostruzione ben fatta, dove gli studenti tornano a vivere in una scuola sicura, moderna e attrezzata».

Ad accompagnare il presidente della giunta regionale, l’assessore con delega all’istruzione, Pietro Quaresimale: «È in gioco una partita importante per il futuro delle scuole abruzzesi con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati all’edilizia scolastica. Possiamo così avviare una serie di progetti importanti per far fronte alle esigenze dei Comuni, interventi che vanno dagli asili alle scuole, alle palestre, alle mense e alla manutenzione straordinaria. La presenza del Ministro oggi in Abruzzo è particolarmente significativa in chiusura dell’anno, un segnale importante dell’attenzione di questo governo verso la nostra regione, verso le esigenze legate ad un modello di istruzione che ponga sempre maggiore attenzione sullo studente, sulla realizzazione di edifici nuovi e sull’ammodernamento di quelli già esistenti, specie sotto il profilo ambientale e della connettività».

Giuseppe Valditara

Il Ministro ha fatto visita prima al pronto soccorso pediatrico del capoluogo, all’ospedale San Salvatore, poi alla scuola primaria ‘Mariele Ventre’ nell’istituto omnicomprensivo ‘Teofilo Patini’ in via Antica Arischia. Successivamente, si è fermato all’asilo nido ‘Parco del Vera’ a Tempera prima dell’incontro finale a San Demetrio ne’ Vestini, sede dell’istituto comprensivo ‘Cesira Fiori’, San Demetrio-Rocca di Mezzo.

E’ stata l’occasione per un momento di confronto sulle problematiche quotidiane da affrontare con docenti, presidi, personale amministrativo per avere il polso dei problemi ascoltando chi nella scuola ci lavora tutti i giorni con esigenze che cambiano, dalla scuola primaria, ai licei, agli istituti professionali, dai centri alle periferie.

Continua a leggere

Teramo

Una corsia dedicata al pagamento dei bollettini per alleggerire le code negli uffici postali di Teramo e provincia

Pubblicato

il

corsia dedicata bollettini uffici postali teramo provincia

Il nuovo servizio con la corsia dedicata ai bollettini è disponibile, in presenza o da remoto tramite app e sito, a Teramo, Giulianova, Roseto, Alba Adriatica, Atri, Mosciano, Pineto, Sant’Egidio e Silvi Marina.

TERAMO – Una corsia dedicata esclusivamente al pagamento dei bollettini di conto corrente a Teramo e in 10 uffici postali della provincia. È la nuova funzionalità pensato da Poste Italiane per andare incontro alle esigenze dei cittadini e ridurre il tempo di attesa agli sportelli.

Il servizio è disponibile negli uffici postali di via Paladini e via Pannella a Teramo e in altri dieci sedi della provincia: Giulianova (via Gramsci), Giulianova Spiaggia (viale Orsini), Roseto degli Abruzzi (via Puglie), Alba Adriatica (via Risorgimento), Atri, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Sant’Egidio alla Vibrata e Silvi Marina (via Carducci).

È possibile prenotare l’operazione all’ingresso degli uffici postali tramite il totem per la gestione delle attese selezionando il tasto “Bollettini” oppure da remoto, tramite pc sul sito poste.it o da tablet e smartphone dalle app “Ufficio Postale”, “BancoPosta” e “PostePay”.

Come prenotare il turno da remoto. Per prenotare sul sito poste.it e tramite l’app “Ufficio Postale” è sufficiente cliccare su “Cerca uffici postali e prenota”, inserire la località desiderata, individuare l’ufficio postale di interesse, cliccare sul tasto “Prenota” e, nella schermata successiva, scegliere il servizio di interesse, tra “Bollettini”, “Poste e Pacchi”, “Spid” e “Tutte le altre operazioni”. Il sistema consente di ottenere due tipologie di “ticket elettronico” da presentare all’ufficio postale: da un lato la voce “scegli data e ora”,per prenotare il proprio turno in un orario e in una data desiderata; dall’altro la voce “prendi il numero subito”, per mettersi in fila “virtualmente”, pur non essendo fisicamente in un ufficio postale, e conoscere il numero dei clienti in attesa per il servizio desiderato.

Nel caso in cui si sia selezionata la voce “scegli data e ora” verrà generato un QR Code che, in caso di arrivo in ritardo o in anticipo rispetto all’orario della prenotazione, andrà “convalidato” all’arrivo al lettore ottico del gestore delle attese presente in sala, per essere chiamati dal primo sportello libero. Scegliendo la voce “prendi il numero subito”, verrà generato invece un ticket elettronico, simile a quello emesso in ufficio postale, da presentare allo sportello. Una volta ottenuto il ticket, sarà sufficiente recarsi nella sede di Poste Italiane precedentemente individuata e svolgere l’operazione prescelta.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.