fbpx
Connect with us

Abruzzo

Montorio: numerosi i finanziamenti attratti dall’amministrazione Di Centa

Pubblicato

il

MONTORIO AL VOMANO – Prendiamo atto del comunicato ufficiale del gruppo ”Si può fare Montorio e frazioni” e lo pubblichiamo per esteso.

”Sono ormai passati diversi giorni dalla fine prematura dell’Amministrazione Di Centa a  Montorio al Vomano, un lasso di tempo che ci è servito per riflettere e valutare, con grande serenità, su di una situazione che si è andata deteriorando negli ultimi mesi e che ha portato una fetta dell’ex maggioranza (e non solo) a voltare le spalle al primo cittadino e a decretare, dopo tre anni e mezzo, la fine di un’esperienza politico-amministrativa non sempre semplice, costellata purtroppo da diverse problematiche (terremoto, maltempo e ricostruzione), ma che ci ha visto, e questo lo vogliamo sottolineare non senza un pizzico di orgoglio, sempre in prima linea e al fianco dei nostri concittadini.

Ora non intendiamo entrare nel merito di scelte politiche, perché solo di queste si tratta, che non abbiamo compreso e che vanno evidentemente oltre quelli che sono gli interessi reali del nostro territorio, ma ci teniamo a ribadire ed a sottolineare quanto di buono questa Amministrazione ha fatto per Montorio al Vomano in tre anni e mezzo di mandato. E lo vogliamo fare attraverso i dati ed i numeri, riferimenti incontrovertibili che, a nostro avviso, danno il reale valore di quanto è stato fatto per un territorio.

Ecco cosa è stato già realizzato dal giugno 2014 al gennaio 2018:

  • Approvazione definitiva del PRG,
  • Approvazione definitiva dei piani di ricostruzione,
  • Realizzazione della videosorveglianza sul territorio comunale,
  • Completamento dei lavori di ampliamento della scuola materna in via Giacomo Leopardi con adeguamento sismico ed efficientamento energetico,
  • Completamento del belvedere del Colle di Montorio e del centro visite turistico,
  • Ristrutturazione del cimitero capoluogo,
  • Ristrutturazione del centro di aggregazione giovanile,
  • Sistemazione della riserva sul lungo fiume,
  • Sistemazione delle piattaforme sportive nelle frazioni,
  • Decine di interventi di messa in sicurezza su tutto il territorio comunale a seguito del sisma,
  • Sistemazione del tratto di strada in frana che collega Faiano a Colledonio e del tratto di strada in frana in contrada Coste della Spiaggia,
  • Rifacimento di tratti di manto stradale per la frazione di Cusciano,
  • Circa 15 milioni di euro di lavori fra ricostruzione, opere pubbliche e sisma che hanno mantenuto in vita anche le imprese locali,
  • Interventi diversi presso il vecchio Campo Sportivo,
  • Adeguamento delle uscite di sicurezza presso la scuola primaria,
  • Realizzazione del giardino degli Zoccolanti,
  • Installazione delle bacheche nel capoluogo e nelle frazioni,
  • Distribuzione dei defibrillatori e l’addestramento al loro utilizzo su tutto il territorio comunale,
  • Piattaforma di emergenza e comunicazione veloce ai cittadini con “Synappse Alert”,
  • Referendum sull’Autodromo,
  • Fermata dei bus nella frazione di Villa Maggiore,
  • Installazione dei dissuasori stradali in diversi punti,
  • Assegnazione degli alloggi a canone concordato presso il melograno,
  • Riapertura della piscina comunale,
  • Costituzione del gruppo comunale di Protezione Civile con la collaborazione delle associazioni locali,
  • Vigilanza notturna sul territorio comunale,
  • Partecipazione a diversi progetti nel sociale come Abruzzo Include, Over Include, Garanzia giovani, Dopo di noi, Restart, Sostegno per la prima infanzia, Garanzia Over

Diversi poi anche gli interventi finanziati e da realizzare, alcuni già in fase di progettazione:

  • Costruzione nuovo polo scolastico euro 5.372.000,00,
  • Costruzione residenza assistenziale per anziani e malati di Alzheimer euro 5.000.000,00,
  • Interventi di ristrutturazione edifici di edilizia residenziale pubblica sisma 2016/2017 euro 3.554.000,00,
  • Ristrutturazione ITC Blaise Pascal euro 3.335.000,00,
  • Ampliamento dei cimiteri del capoluogo e delle frazioni euro 1.800.000,00,
  • Completamento ristrutturazione Ex Convento degli Zoccolanti euro 1.510.000,00,
  • Bonifica e chiusura definitiva della discarica comunale nella frazione di Altavilla euro 1.320.000,00,
  • Interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico Montorio e frazioni euro 800.000,00,
  • Interventi di ristrutturazione edifici di edilizia residenziale pubblica sisma 2009 euro 554.000,00,
  • Costruzione nuova scuola materna nella frazione di Leognano euro 390.000,00,
  • Ristrutturazione circolo anziani euro 350.000,00,
  • Costruzione nuovo centro per disabili nella frazione di Collevecchio euro 337.000,00,
  • Programma di interventi sulle strade comunali Montorio e frazioni euro 300.000,00,
  • Ristrutturazione circolo ricreativo nella frazione di Cusciano euro 270.00,00,
  • Realizzazione polo per l’infanzia Montorio Via De Dominicis euro 200.000,00,
  • Ristrutturazione sala civica comunale euro 120.000,00,
  • Realizzazione del 3° stralcio di videosorveglianza comunale 40.000,00

Oltre a tutto questo c’è la ricostruzione privata, per la quale è stato approvato definitivamente il Piano di Ricostruzione da 53.000.000,00 di euro da integrare con i danni del sisma 2016 e 2017. Infine un’altra opportunità per i cittadini, in un momento economico difficile, che volevamo portare avanti era la possibilità di retrocessione delle aree edificabili inutilizzate, con la relativa riduzione delle imposte.

Non spetta ora a noi valutare il reale valore di quanto è stato realizzato, questo sarà compito dei montoriesi che presto, con il ritorno alle urne, emetteranno il loro insindacabile giudizio. Crediamo che sia comunque innegabile che l’Amministrazione Di Centa, piaccia o meno, in questi tre anni e mezzo si è impegnata tanto per il territorio, ha centrato risultati importanti, ha portato fondi e soldi per Montorio al Vomano e le sue frazioni, ha cercato di dare risposte concrete ai bisogni di un tessuto sociale duramente colpito prima dal sisma del 2009 e poi da quello del 2016 e ha ascoltato la gente instaurando un dialogo costante e continuo con tutti. Ora si sarebbe potuto fare di più, si sarebbe potuto fare meglio, si sarebbero potute prendere decisioni diverse, questo non spetta a noi dirlo, noi sappiamo solo che ci siamo impegnati sempre al 100% per il bene della nostra Città.

Ora chi invece si è assunto l’onere, pesante, di staccare la spina a questa Amministrazione in un momento così delicato e per dei meri calcoli politici che poco hanno a che fare con i bisogni della collettività dovrà rendere conto ai tanti montoriesi che gli avevano accordato fiducia, dovrà rendere conto a tutte le frazioni, ma non solo, delle opere pubbliche che dovevano partire e che, per il momento, non partiranno, dovrà rendere conto a quanti sono fuori dalle proprie case del processo della ricostruzione che subirà fisiologici e normali rallentamenti dinanzi all’assenza di un’amministrazione comunale, ma soprattutto dovrà rendere conto delle numerose opportunità che erano in ballo e che purtroppo rischiano di andare perse.

Lasciamo ai nostri concittadini il giudizio su questa scelta!”
In Fede

Gianni Di Centa (Sindaco)

Andrea Guizzetti (Vicesindaco)

Anna Foglia (Assessore)

Roberta Petrarca (Consigliere)

Alessandro Scavuzzo (Consigliere capogruppo)

Pierpaolo Voconi (delegato al BIM)

Teramo

Atri, le Elezioni Comunali sono valide: il Tar ha respinto il ricorso di Alleanza Civica

Pubblicato

il

La lista si era opposta al risultato degli scrutini, dal quale era emerso uno scarto di appena 11 voti. Elezioni valide dunque ad Atri secondo il Tar dell’Abruzzo, che ha respinto il ricorso avanzato da Alleanza Civica.

PESCARA – Le schede sono state ricontate, gli scrutini sono validi ed il sindaco è stato eletto democraticamente e legittimamente. Il Tar dell’Abruzzo ha respinto il ricorso avanzato dalla lista Alleanza Civica di Atri, che chiedeva l’annullamento delle Elezioni Comunali del 14 e 15 maggio scorsi. Il motivo che ha spinto la lista ad impugnare il risultato elettorale è lo scarto di voti tra le prime due liste, quantomeno esiguo: appena 11 voti su 6.300 elettori.

«Oggi prendiamo atto con il massimo rispetto del rigetto da parte del TAR Abruzzo del ricorso da noi presentato» commenta con una nota stampa Alleanza Civica. «Questo margine così esiguo ha legittimamente sollevato interrogativi e preoccupazioni tra i cittadini. Abbiamo pertanto ritenuto doveroso sottoporre il materiale elettorale e gli esiti delle operazioni di voto a un’attenta verifica condotta da professionisti competenti».

Secondo i rappresentanti della lista «sono emerse alcune rilevanti incongruenze e importanti vizi, che ci hanno spinto a intervenire affinché si facesse piena chiarezza sull’esito elettorale. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha, tuttavia, deciso di non accogliere il nostro ricorso, una decisione che rispettiamo, pur mantenendo il diritto di valutare ulteriori azioni legali che possano essere ritenute necessarie per il bene della nostra comunità».

La lista dunque accetta il risultato, pur riservandosi la possibilità di percorrere altre strade e continuando a nutrire qualche dubbio: «Rispettiamo il pronunciamento della magistratura e il verdetto finale delle urne. Ciò detto, è fondamentale comprendere che il rigetto del nostro ricorso non può cancellare i fatti che sono emersi durante l’esame del materiale elettorale, né la condotta tenuta dalla maggioranza che governa la città e dall’ente comunale in risposta al nostro ricorso. Riteniamo che tali avvenimenti debbano essere ulteriormente analizzati sia dal punto di vista giuridico, sia da quello politico e portati a conoscenza della popolazione attraverso un percorso di informazione e partecipazione collettiva da attuarsi nel prosieguo, un percorso che mira a garantire la massima trasparenza e responsabilità nei confronti dei cittadini di Atri».

Continue Reading

Pescara

Cominciati i lavori di ristrutturazione del Presidio Ospedaliero di Penne

Pubblicato

il

iniziati i lavori di ristrutturazione nel presidio ospedaliero di penne

La consegna dei lavori al “San Massimo” di Penne è stata effettuata oggi: importo pari ad oltre 16 milioni di euro.

PESCARA – I lavori di ristrutturazione del Presidio Ospedaliero “San Massimo” di Penne sono cominciati oggi, giovedì 21 settembre, in seguito alla consegna dei lavori. La Direzione Strategica Aziendale ha spiegato che l’intervento è stato pensato nell’ottica di implementare la «razionalizzazione e l’umanizzazione degli spazi Aziendali, con l’intento di migliorare la qualità di vita dei pazienti e degli operatori attraverso la realizzazione di ambienti confortevoli».

Le Unità Operative e i Servizi del Presidio Ospedaliero “San Massimo” di Penne interessati dai lavori di ristrutturazione sono: Farmacia Ospedaliera, Laboratorio di Analisi, Lungodegenza, Blocco Operatorio, Chirurgia Generale, Ginecologia e Interruzione Volontaria di Gravidanza (IGV), Otorino – Laringoiatria, Day Surgery, Artroscopia – Traumatologia.

L’investimento complessivo è pari a 16.235.375,82 euro. «Gli interventi hanno come obiettivi il miglioramento del confort dei pazienti durante l’erogazione delle prestazioni sanitarie, una organizzazione razionale ed efficiente degli spazi e l’incremento dei livelli di sicurezza nelle attività assistenziali. Pertanto gli spazi sono stati progettati e saranno organizzati tenendo conto dei bisogni dei pazienti e dei loro familiari / accompagnatori e consentendo una fruizione migliore degli spazi da parte dell’utenza e del personale sanitario».

Continue Reading

Chieti

Il generale Vannacci presenta il suo libro a Canosa Sannita, le sigle Lgbtqia+ chiedono la sospensione

Pubblicato

il

generale vannacci fuori dal coro rete 4

Il collettivo Zona Fucsia, insieme ad altre realtà associative, sindacali e politiche, si dissocia dalla presentazione del libro “Il mondo al contrario” del generale Vannacci a Canosa Sannita, in programma per il prossimo 14 ottobre.

CHETI – Il libro “Il mondo al contrario” del generale Roberto Vannacci ha sollevato un vespaio di polemiche ed ha portato alla destituzione del generale stesso dal ruolo di guida dell’Istituto geografico militare. Ha però infranto anche ogni record di vendita per quanto riguarda un’autopubblicazione ed ha portato l’autore a presentare la sua opera in molte piazze. In diverse tappe del tour promozionale però, si sono levati voci di protesta e di indignazione. Non fa eccezione Canosa Sannita, in cui la presentazione del libro del generale Vannacci è in programma per il prossimo 14 ottobre e dove il collettivo Zona Fucsia ha chiesto all’amministrazione comunale di sospendere l’evento.

La richiesta del collettivo ha raccolto l’adesione di diverse sigle associative, politiche e sindacali, ma anche di singoli esponenti politici: Presenza Femminista, Mazì- Arcigay Pescara, Patate Bollenti, Abruzzo Pride, Anpi Comitato Provinciale Pescara, Arci Comitato provinciale di Chieti, CGIL Chieti, Belle Ciao Chieti, La Formica Viola, PAS – Partecipazione Attiva studentesca, LAS – Libera Associazione studentesca, Sinistra Italiana Pescara, Sinistra Italiana Abruzzo, Partito Democratico Provincia Chieti, Circolo PD G. di Vittorio, Giovani Democratici Provincia Chieti, Giovani Democratici Provincia Pescara, Giovani Democratici Abruzzo, Coalizione Civica Pescara, Partito della Rifondazione Comunista Pescara, Partito della Rifondazione Comunista Abruzzo, Giovanni Di Iacovo – Consigliere Comunale Pescara, Okay!, Oltre il Ponte A.T.S. Unite si può (Centri Antiviolenza di Ortona “Non sei Sola” e “Donn.è”), Dafne ETS. Oltre a queste si attendono altre adesioni.

Queste le ragioni espresse dal Collettivo Zona Fucsia: «Le ragioni della richiesta riguardano i contenuti del libro inaccettabili e offensivi che vanno a discapito delle minoranze discriminate e appartenenti alle categorie più vulnerabili. Il generale Roberto Vannacci, celebre per il suo libro “Il Mondo al contrario”, in cui esprime opinioni contro persone Lgbtqia+, il mondo del femminismo e migranti è espressione del peggior populismo e qualunquismo del nostro Paese. Il suo lavoro, oltre a contenere un numero ampio di refusi ed errori grammaticali, è veicolo dei più violenti e futili stereotipi, nocivi per una società progressista e che aspira a garantire i diritti per tutte e per tutti».


Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.