fbpx
Connect with us

Senza categoria

Alcune regole per ridurre il consumo dell'acqua

Alcuni suggerimenti sempre utili

Pubblicato

il

Disagio, proteste ed addirittura un probabile denuncia al Ruzzo da parte di cittadini di Martinsicuro e Villa Rosa. La crisi idrica di metà agosto continua a fare polemica. Abbiamo dato spazio sia sul nostro giornale che anche sulle pagine facebook.

Adesso, prendendo spunto da un comunicato ufficiale. vi diamo dei suggerimenti sempre utili per 

risparmiare l’acqua.

REGOLA 1 – Far riparare tempestivamente le perdite dell’impianto interno. Un rubinetto che gocciola al ritmo di 90 gocce al minuto spreca 4.000 litri di acqua all’anno; un foro di un millimetro in una tubatura, provoca in un giorno, una perdita di 2.328 litri di acqua potabile. Fate periodici controlli sullo stato dell’impianto idrico di casa. E’ sufficiente controllare il contatore dell’acqua nel momento in cui tutti i rubinetti sono chiusi. Se continua a girare è probabile che ci sia una perdita nell’impianto.

REGOLA 2 – Quante volte, aperto il rubinetto dell’acqua calda la lasciamo scorrere via finché non arriva la temperatura voluta? Eppure basta isolare le condutture dell’acqua calda per diminuire il tempo necessario ad instaurare la temperatura desiderata, evitando anche tanto spreco!

REGOLA 3 – Non usare la toilette come discarica di sostanze tossiche (vernici, lacche, prodotti chimici, sigarette, solventi) altrimenti si riduce la funzionalità del sistema fognario.

REGOLA 4 – Non lavare mai l’automobile o altro veicolo al fiume o presso un torrente o corso d’acqua. Contenere i lavaggi delle autovetture con un secchio piuttosto che con acqua corrente consente un risparmio di 130 litri ogni lavaggio.

REGOLA 5 – Innaffiare l’orto con acqua piovana raccolta precedentemente e i fiori e le piante in vaso con acqua già utilizzata per lavare verdura e frutta; si possono così recuperare oltre 6.000 litri di acqua potabile all’anno.

REGOLA 6 – Far funzionare la lavatrice o la lavastoviglie a pieno carico; si ottiene così un risparmio pari a 8.000 / 11.000 litri di acqua potabile all’anno per famiglia. I modelli più recenti di classe energetica AAA usano il 64% in meno di acqua rispetto alle lavastoviglie più vecchie e inoltre fanno risparmiare energia elettrica.

REGOLA 7 – Usare l’acqua di cottura della pasta per lavare i piatti e le stoviglie; questa ha infatti un forte potere sgrassante e permette così un risparmio idrico e di detersivi.

REGOLA 8 – Fare la doccia la posto del bagno in vasca, ciò consente un risparmio di 1.200 litri di acqua potabile all’anno. una bagno in vasca si possono consumare ogni volta circa 100 litri di acqua, quasi il doppio rispetto ad una doccia

REGOLA 9 – Chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti e tappare il lavandino al momento di farsi la barba; questo permette di risparmiare fino a 7.500 litri l’anno per una famiglia di tre persone.

REGOLA 10 – Applicare un frangiflutto a un rubinetto per arricchire d’aria il getto d’acqua; questo consente ad una famiglia di tre persone di risparmiare fino a 6.000 litri di acqua all’anno.

REGOLA 11 . Il 30% dei consumi domestici ha luogo con lo scarico W.C. Ogni volta che lo azionate se ne vanno almeno 10 litri d’acqua e spesso solo per un pezzettino di carta. Non è però necessario utilizzare sempre questo getto. Per ridurlo è sufficiente porre nella cassetta una bottiglia di plastica da un litro piena d’acqua, priva di etichetta ed ermeticamente chiusa con il tappo, oppure far installare un sistema con doppio pulsante di scarico o regolare il galleggiante dello sciacquone compatibilmente ad una capacità minore di acqua.

REGOLA 12 Quando si va in ferie o, comunque, ci si assenta da casa per lunghi periodi, è buona norma chiudere il rubinetto centrale dell’acqua evitando sorprese sgradevoli dovute a rotture o avarie improvvise dell’impianto.

Questo non toglie il problema di non ricevere acqua, ma serve per razionalizzare i consumi.

Continua a leggere
Advertisement

Senza categoria

A Martinsicuro una passeggiata per la parità di genere con la campionessa Simona Di Eugenio

Pubblicato

il

passeggiata con simona di eugenio martinsicuro

Raccontare il cammino della donna attraverso le diseguaglianze: questo il focus della passeggiata organizzata dalla Cpo di Martinsicuro per sabato 17 giugno in compagnia della campionessa mondiale di pattinaggio Simona Di Eugenio. L’iniziativa sarà seguita da altri eventi simili.

TERAMO – La Commissione Pari Opportunità del Comune di Martinsicuro ha organizzato per sabato 17 giugno un’iniziativa dedicata parità di genere: “Camminiamo Insieme”, una passeggiata ludico-motoria non competitiva, in compagnia della campionessa mondiale di pattinaggio Simona Di Eugenio.

L’iniziativa è promossa dalla presidente della Cpo martinsicurese Isabel Marchegiani, in collaborazione con il delegato allo Sport Alessandro Casmirri e il presidente del Consiglio Comunale Umberto Tassoni. La passeggiata, che nelle mire degli organizzatori sarà seguita da altri eventi simili, ha una duplice valenza: promuovere la funzione educativa e formativa dell’attività fisico-motoria-ricreativa e illustrare esempi virtuosi di affermazione femminile.

Simona Di Eugenio a Martinsicuro racconterà la propria esperienza di vita e le asperità che ha incontrato lungo il cammino che l’ha portata ad eccellere nel suo sport. L’appuntamento è fissato per le 18:30 alla Rotonda Las Palmas.

Isabel Marchegiani ed Umberto Tassoni

Continua a leggere

Senza categoria

Martinsicuro, per il ciclo di incontri “Accettazione di sé”, seminario “Educazione Sessuale e Relazionale”

Pubblicato

il

seminario-martinsicuro-educazione-sessuale-e-relazionale

Si aprirà il prossimo 18 novembre presso la Sala Consiliare di Martinsicuro il ciclo di incontri “Accettazione di sé”, con il seminario “Educazione Sessuale e Relazionale”.

MARTINSICURO – La Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro ospita venerdì 18 Novembre il primo seminario, dal titolo “Educazione Sessuale e Relazionale”, all’interno di un ciclo di incontri dal tema “Accettazione di sé”.

L’appuntamento, organizzato dal Comune di Martinsicuro – servizio Politiche Giovanili e rapporti con la sanità – è volto al dialogo riguardo al sesso sicuro, all’educazione sulla tematica delle malattie sessualmente trasmissibili e all’educazione relazionale.

La locandina dell’evento

Si analizzeranno i diversi aspetti sul tema della sessualità e dei rapporti tra la coppia con professionisti del settore che daranno una serie di consigli utili a migliorare, scoprire e gestire certi aspetti ad oggi ancora legati ad un tabù generazionale. Relatori dell’incontro saranno il Dottor Domenico Di Sante, Dirigente Medico della Asl di Teramo presso il C.S.M. “Val Vibrata”; la Dottoressa Cristina Barnabei, Psicologa e Psicoterapeuta.

«Si tratta del primo di un ciclo di tre incontri che, nei prossimi mesi, interesseranno, con grande attenzione ad una serie di tematiche, come appunto gli aspetti Educazionali della Sessualità, le problematiche relative alle relazioni difficili che spesso si trasformano in violenze e in fine aspetti legati alla nutrizione ed al benessere, che rivestono sempre più centralità nella vita quotidiana dei nostri giovani, ma anche tra adulti o all’interno dei rapporti nelle famiglie» dichiarano il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, e i Consiglieri Lorenzo Ritrovati con delega alle Politiche Giovanili e Agricoltura e il delegato allo Sport, Politiche Giovanili e rapporti con la Sanità Alessandro Casmirri, a nome dell’Amministrazione. «Ancora una volta, attraverso questi appuntamenti organizzati sul nostro territorio, gli eventi con le Politiche Giovanili vogliono essere uno strumento di educazione, formazione e sviluppo per la comunità, un’azione di coinvolgimento, come strumento di crescita dei più giovani e di accrescimento nei rapporti interpersonali e sociali».

Continua a leggere

Musica&Retroscena

Niccolò Fabi, a maggio con il “Meno Per Meno tour” al Teatro Massimo di Pescara

Pubblicato

il

Niccolò Fabi concerto Pescara 2023

PESCARA – Niccolò Fabi, dopo il successo del concerto del 2 ottobre scorso in una gremita Arena di Verona, tornerà in tour ad aprile 2023 nei principali teatri italiani, per la prima volta insieme all’orchestra. L’appuntamento abruzzese con il tour 2023 di Niccolò Fabi è al Teatro Massimo di Pescara, il prossimo sabato 6 maggio alle ore 21.

Dal 1997 ad oggi, Niccolò Fabi ha costruito un percorso incentrato sulla ricerca della libertà espressiva, restando sempre fedele al richiamo artistico e all’urgenza creativa. La sua carriera testimonia l’evoluzione di un uomo e di un artista che ha deciso di immergersi nelle canzoni, portandole alla loro essenza, senza smettere mai di sperimentare e ricercare nuove sonorità.  

Con più di 90 canzoni, 9 dischi in studio, 2 raccolte ufficiali, 1 progetto sperimentale come produttore, 1 disco di inediti con la super band Fabi Silvestri Gazzè, 2 Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto”, dopo 25 anni di musica Niccolò Fabi oggi è considerato uno dei più importanti cantautori italiani. 

Nel suo percorso artistico tanta musica, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente a un sound d’oltreoceano. Cantautore, produttore e polistrumentista, negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica, sia in termini performativi – con appuntamenti all’interno di rassegne culturali – sia in chiave formativa – come docente presso la scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini.

I biglietti per il concerto di Niccolò Fabi a Pescara a maggio 2023 sono disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita).

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.