fbpx
Connect with us

Chieti

Donna perde un dito in una macchina per la pasta

Lanciano: L’incidente è avvenuto al pastificio Compac di Fara San Martino. La mano le resta agganciata da lame della stenditrice e perde un dito

Pubblicato

il

L’incidente è avvenuto al pastificio Compac, azienda che produce conto terzi. Una donna di 50 anni, dipendente di un pastificio artigianale di Fara San Martino (Chieti), ha riportato l’amputazione del mignolo di una mano mentre lavorava. La mano sinistra le è rimasta agganciata tra le lame di una macchina stenditrice della pasta che le ha lesionato tre dita, tra cui il mignolo, amputato all’ospedale di Chieti dove la lavoratrice è stata trasportata in elicottero dal 118.

Chieti

Cinghiali a Fossacesia, il sindaco firma ordinanza per il prelievo degli ungulati

Pubblicato

il

allarme peste suina nelle Marche la Coldiretti chiede che vengano

CHIETI – Nei giorni scorsi diversi cittadini di Fossacesia hanno segnalato la presenza di alcuni cinghiali, nelle vie a ridosso del centro cittadino. In risposta, il Sindaco Enrico Di Giuseppeantonio ha emanato un’ordinanza con la quale chiede «l’urgente intervento della  Polizia Provinciale per intensificare il lavoro di controllo e prelievo a Fossacesia di cinghiali, la cui presenza è stata segnalata dai cittadini in alcuni zone del centro città».

«I sindaci in considerazione delle attuali norme in vigore, non possono fare molto – chiarisce Di Giuseppantonio – e per questa ragione sono necessari regolamenti chiari da parte del Parlamento su una situazione che è divenuta una vera e propria emergenza. I cinghiali rappresentano un grande pericolo per la circolazione stradale, per chi vive nei centri abitati e per l’agricoltura, con colture distrutte e conseguenti ripercussioni negative sull’economia del settore».

«Nella mia veste di vice presidente del Consiglio Nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia e quale coordinatore del Gruppo di Lavoro che si è occupato di fare proposte per le modifiche alla legge di vigilanza della fauna selvatica ed in particolare dell’emergenza cinghiali, ho preso parte all’audizione davanti alle Commissioni Sanità e Agricoltura del Senato per chiedere interventi immediati sulla gestione della fauna selvatica. In quella sede, tra l’altro abbiamo affrontato anche la questione peste suina, che oggi  si sta manifestando in alcune zone del Paese. Torno quindi a ribadire – conclude Di Giuseppantonio – che si entri al più presto nel merito per stabilire il controllo e la gestione della proliferazione degli ungulati, che non è più rinviabile».

Continua a leggere

Chieti

Allarme lupi, donna aggredita in centro a Palombaro: sbranato il suo cagnolino

Pubblicato

il

donna aggredita da un lupo a Palombaro

Mentre portava a spasso il proprio cagnolino per le vie del centro di Palombaro, una donna è stata aggredita da un lupo che ha sbranato il suo animaletto domestico.

CHIETI – Ancora un allarme lupo nel chietino. Nadia Trenzi, 56 anni, ieri pomeriggio stava facendo una passeggiata in compagnia del suo cagnolino in centro a Palombaro, comune del Parco Nazionale della Majella, quando è stata improvvisamente aggredita da un lupo. L’animale selvatico ha messo nel mirino quello domestico e, dopo aver fatto cadere a terra la padrona, l’ha azzannato, dopodiché, tenendolo ben stretto tra le fauci, si è allontanato. Il percorso che dal luogo dall’aggressione conduce al bosco è disseminato di macchie d sangue, pertanto per il cagnetto si teme il peggio.

Sul posto Carabinieri, Carabinieri Forestali, 118e Vigili del Fuoco, allertati dal vicesindaco Giuseppe Di Nardo, tra i primi ad arrivare. La donna è stata accompagnata in ospedale per accertamenti, ma non avrebbe riportato grosse ferite, salvo alcune contusioni al ginocchio e al polso, in seguito alla caduta.

Nel frattempo la sindaca Consuelo Di Martino ha diramato un’allerta alla popolazione: «Potrebbe trattarsi di un esemplare potenzialmente pericoloso, raccomandiamo la massima cautela. Se qualcuno dovesse avvistarlo è pregato di contattarci».

Invita alla calma e alla prudenza invece l’Enpa, Ente protezione animali: «A prima vista è impossibile distinguere alcune razze di cane da un lupo. Secondo le prime ricostruzioni, il presunto lupo avrebbe tenuto un comportamento anomalo. C’è stata una gran fretta di puntare il dito contro il grande predatore, non lasciando neanche il beneficio del dubbio e senza neanche attendere che venissero compiute tutte le opportune verifiche da parte delle autorità competenti».

Continua a leggere

Chieti

Evasore totale aveva intestato 70 auto ad un prestanome e percepiva RdC: denunce e blocco anagrafico dei veicoli

Pubblicato

il

inps furbetti reddito cittadinanza rdc evasore totale gdf

Gran parte dei mezzi sono risultati in uso a soggetti pregiudicati che le utilizzavano per il traffico di sostanze di stupefacenti tra la Campania e Foggia. Denunciati l’evasore totale e il prestanome al quale aveva intestato 70 auto.

CHIETI – Sulla carta non risultava nulla, ma di fatto era un commerciante d’auto che esercitava abusivamente la professione. Un soggetto di origini campane è stato denunciato dalla Guardia di Finanza di Lanciano, secondo la quale l’uomo in realtà era un evasore totale che aveva intestato 70 auto, cedute e usate da terzi, ad un prestanome. Entrambi sono stati denunciati per falso in atto pubblico determinato dall’altrui inganno, truffa aggravata ai danni dello Stato ed indebita percezione del reddito di cittadinanza.

Ambedue infatti avevano ottenuto il sussidio, arrecando un danno all’Erario quantificato in 35 mila euro. Sono stati segnalati all’Inps, che provvederà al recupero delle somme non spettanti. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, gran parte dei veicoli era in uso a soggetti pregiudicati. I mezzo sarebbero stati impiegati per episodi collegati allo spaccio, in alcune zone campane e nella provincia foggiana.

In seguito alla perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione dell’uomo che ha allestito l’attività abusiva, le fiamme gialle hanno sequestrato circa 40 carte di circolazione riconducibili ai predetti automezzi. Successivamente, i militari hanno provveduto a notificare al P.R.A. ed alla M.C.T.C. il blocco anagrafico, emesso dalla Procura della Repubblica di Lanciano, finalizzato alla cancellazione d’ufficio delle 70 auto che l’evasore totale aveva intestato al prestanome ed alla limitazione delle eventuali future operazioni di acquisto e vendita da parte del soggetto.

Ne consegue che, qualora venissero individuate le autovetture in parola a seguito di controllo nei confronti del soggetto che ne ha la disponibilità, le medesime verranno poste sotto sequestro e radiate dal Pubblico Registro Automobilistico.

Gdf 117 evasore totale Lanciano 70 auto furbetto RdC reddito di Cittadinanza 117 fiamme gialle Guardia di Fiananza

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.