fbpx
Connect with us

L'Aquila

Avezzano,:gli studenti portano i fiori in piazza

Pubblicato

il

Oggi ad Avezzano oltre 200 bambini della scuola dell’Infanzia, accompagnati da genitori e insegnanti, percorreranno le strade del centro della città con un fiore in mano per una giornata dedicata alla primavera, alla natura e all’ambiente. L’iniziativa si inquadra nel progetto ‘La terra nelle nostre mani’. Piccoli studenti porteranno piantine di fiori di ogni tipo e li doneranno alla città, ponendoli nelle aiuole presenti in piazza.

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

L'Aquila

Insegue la sindaca di Pratola Peligna con un coltello in tasca: tso

Pubblicato

il

antonella di nino sindaca pratola peligna inseguita da senzatetto con coltello

Antonella Di Nino, sindaca di Pratola Peligna, è stata inseguita da un senzatetto con problemi psichici, preso poi in cura dal Centro di igiene mentale.

L’AQUILA – Ieri mattina, giovedì 25 maggio, la sindaca di Pratola Peligna, Antonella Di Nino, è incappata in una brutta avventura: un uomo l’ha inseguita e minacciata, con un coltello in tasca.

La prima cittadina stava andando verso la sede municipale, intorno alle 9:00, quando un uomo incontrato lungo la strada le ha rivolto alcune minacce di morte: «ti uccido», «ti metto le mani addosso» le avrebbe ringhiato contro. Di Nino ha allertato immediatamente i Carabinieri, che si sono recati sul posto.

L’uomo è stato fermato. Si tratta di un senzatetto con problemi psichici. Dal controllo è emerso che in tasca aveva un coltello. Preso in cura dal Centro di igiene mentale è stato sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio.

Continua a leggere

L'Aquila

La rinascita di L’Aquila al centro di un convegno a Bruxelles

Pubblicato

il

rosetorchestra concerto bruxelles su rinascita l'aquila

Il maestro rosetano Falasca ha diretto la RosetOrchestra a Bruxelles, al termine di un convegno sulla rinascita di L’Aquila, mentre l’orafo Montaldi ha allestito la mostra di gioielli “I love abruzzo”.

L’AQUILA – Nella Grande Salle del Conservatoire Royal de Bruxelles, è andato in scena l’evento “Memoria e Identità – Storia di una rinascita”, organizzato e promosso dall’eurodeputata della Lega Elisabetta De Blasis e dal gruppo Identità e democrazia. Tema del convegno tenutosi a Bruxelles, la rinascita di L’Aquila.

Al centro dell’incontro infatti, si trovava la ricostruzione della città dopo il terremoto del 2009, con un convegno sulle opportunità offerte a livello europeo. Presenti Marco Zanni, presidente gruppo Id, e Marco Campomenosi, capo delegazione Lega al Parlamento Europeo. 

Al termine dei lavori del convegno, il maestro Daniele Falasca, rosetano e compositore di tutti i pezzi, ha diretto la RosetOrchestra in un concerto dedicato ai colori del Parco Nazionale, del Gran Sasso e del lungomare abruzzese.

In una sala invece, è stata allestita la mostra di gioielli “I love Abruzzo” del maestro orafo Giuliano Montaldi, il quale, per l’occasione, ha realizzato il “Giglio d’Europa”, simbolo di resistenza e resilienza della regione Abruzzo e un assaggio delle tipicità dei territori.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.