fbpx
Connect with us

Abruzzo

Lanciano, al via “(Con)fusioni 2017, mostra sull’arte incompiuta

(Con)fusioni 2017, dal 17 al 28 maggio a Lanciano

I locali del Diocleziano e il Foyer del Teatro Fenaroli ospiteranno performance artistiche di ogni genere nella nona edizione della mostra sull’arte incompiuta

Pubblicato

il

 LANCIANO – Si è tenuta ieri nella Sala Consiliare del Comune di Lanciano la conferenza stampa di presentazione di (Con)fusioni, l’inusuale mostra sull’incompiuto che si terrà dal 17 al 28 maggio nei locali del Diocleziano e nel Foyer del Teatro Fenaroli. Hanno partecipato alla presentazione dell’iniziativa, che giunge alla sua nona edizione ed è organizzata dall’associazione culturale “Arena7” con il patrocinio del Comune di Lanciano, l’ideatore Luca Di Francescantonio, il coordinatore della sezione “Arte” Angelo Bucci, il sindaco Mario Pupillo e l’assessore alla Cultura Marusca Miscia.

Dopo otto anni e dopo un anno di riposo siamo arrivati ad una nona edizione con un format diverso, più contenuto e più selezionato – spiega Luca Di Francescantonio, designer e ideatore di (Con)Fusioni. “L’incompiuto – aggiunge – porta ad una dimensione a parte, è la via di passaggio verso la realizzazione delle idee, il sentiero delle percezioni e delle ispirazioni. Quest’anno questo concetto sarà più identificativo, abbiamo messo un fondamento, un qualcosa su cui pensare”.

Saranno cento gli artisti tra fotografi, pittori, scrittori, scultori e musicisti provenienti da tutto l’Abruzzo che daranno vita alle performance della singolare kermesse artistica. “(Con)fusioni è un movimento artistico – spiega Di Francescantonio – che sta crescendo e che basa la sua vita sul concetto dell’incompiuto inteso come attimo della creazione dell’opera stessa”.

(Con)fusioni si avvale come di consueto della presenza professionale dei coordinatori di settore che per questa edizione saranno il designer Angelo Bucci, coordinatore sezione arti del Diocleziano, e Michela Piccoli, coordinatrice sezione fotografia al Foyer Teatro Fenaroli.

L’inaugurazione ufficiale dell’evento ci sarà mercoledì 17 maggio alle ore 18,00 al Diocleziano e da lì partiranno, per dieci giorni, diverse iniziative interamente dedicate all’arte incompiuta. Dieci gli artisti che esporranno nei Locali del Diocleziano, per la sezione “Arte”, le loro opere “interrotte”: Michele Montanaro, Jorg Grunert, Piotr Hanzelewicz, Christian Ciampoli, Davide Crcuiata, Riccardo Chiodi, Maurizio Righetti, Nicola Antonelli, Enzo Francesco Testa e Carla Cerbaso. “Quest’anno – sottolinea il curatore Angelo Bucci – ci sarà la possibilità di entrare completamente nel mondo dei singoli artisti dato che le installazioni saranno completate dal percorso che ogni pittore e scultore ha compiuto per la creazione della sua opera”.

Quaranta saranno invece i fotografi, seguiti dalla coordinatrice Michela Piccoli, che esporranno nel Foyer del Teatro Fenaroli: Lara Zibret, Massimo Scognamiglio, Margherita Maniscalco Pier Costantini, Piero Geminelli, Federico Annichiarico, Emanuela Amadio e tanti altri.

Cinque saranno le opere letterarie presentate nel corso della rassegna: “Il risveglio di Bruno” di Gabriele Di Camillo (il 19 maggio alla Libreria Barbati), “Sotto Falso Nome” di Andrea Magno (il 20 maggio alla Libreria Barbati), Anila Hanxhari presenta la sua poesia (26 maggio al Diocleziano), “Incantesimo Salentino” dell’autore Antonio Di Muzio (il 27 maggio al Diocleziano) e “Fiore d’Oriente” di Luca Di Francescantonio, (il 28 maggio al Diocleziano).

La rassegna sarà completata da interessanti workshop : “Corso di sviluppo digitale” a cura di Giancarlo Bomba (il 18, 21 e 26 maggio al Foyer Teatro Fenaroli), “Corpo e Segno” a cura di Jörg e Cam (il 20, 21, 27 e 28 maggio al Diocleziano), “Identità e memoria” a cura di Emanuela Amadio (il 20 maggio al Foyer Teatro Fenaroli), Abruzzo Instant (il 27 maggio al Foyer Teatro Fenaroli).

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco del Comune di Lanciano Mario Pupillo che ha sottolineato la particolarità dell’evento sostenendo: “(Con)fusioni è una iniziativa originale e innovativa, è una provocazione che vuole fermare l’attenzione su momenti singolari del percorso creativo di ogni arista. Questi sono spazi ed eventi sui quali la nostra città deve investire”.

E’ una manifestazione – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Marusca Miscia – destinata sicuramente a crescere e che si sposa perfettamente con l’intento dell’amministrazione, ovvero ampliare tutte le espressioni artistiche con una serie di iniziative, tra le quali il Mese della Cultura all’interno del quale si inserisce anche (Con)fusioni”.

L'Aquila

Terremoto L’Aquila 2009, il Comune rivuole i soldi dati ad alcuni sfollati

Pubblicato

il

terremoto l'aquila 2009

A centinaia di famiglie di sfollati in seguito al terremoto del 2009 è arrivata la richiesta di rimborso dei contributi di autonoma sistemazione elargiti in seguito alle scosse: secondo il Comune di L’Aquila in molti non avrebbero rispettato alcune condizioni.

L’AQUILA – A 14 anni dalle scosse di terremoto che hanno provocato 309 morti, circa mille e cinquecento feriti ed oltre centomila sfollati, il Comune ha chiesto a centinaia di famiglie il rimborso dei contributi per l’autonoma sistemazione. Secondo l’amministrazione, molti dei beneficiari non hanno rispettato le condizioni previste, come completare i lavori di sistemazione entro sei mesi per le abitazioni che avevano subito danni di lieve entità, o la la mancata comunicazione del contributo definitivo concesso.

Pertanto, a centinaia di persone è stato intimato di restituire i soldi che gli erano stati elargiti come contributo, al fine di agevolare la ricerca di alloggi per gli sfollati da parte dello Stato. La somma poteva arrivare ai 400 euro mensili. 400 sarebbero anche le famiglie a cui è arrivata la richiesta di rimborso.

E se per il Comune nmon si tratta di una questione politica, ma «meramente amministrativa» come dichiarato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini, gli aquilani promettono battaglia: i primi ricorsi sarebbero già partiti.

Continue Reading

Teramo

III Memorial Nino Torquati, Nicolino Farina presenta il libro “Io sono Aspies”

Pubblicato

il

nicolino farina ospite III memorial nino torquati

Lo scrittore e giornalista è l’ospite del settimo appuntamento con il III Memorial Nino Torquati. A seguire concerto di pianoforte.

TERAMO – Al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro dopo la serata extra regalata dal maestro Piero Di Egidio con un concerto di pianoforte, domenica 24 settembre alle ore 18 si svolgerà la presentazione del romanzo storico “Io sono di Aspies giovane valoroso del Pretuzio” di Nicolino Farina, Pubblicato da Artemia Nova Editrice. A seguire concerto pianistico talenti d’Abruzzo con Aurora Demetrio, Paolo Di Serafino e Edoardo Imperatore Antonucci.

Nicolino Farina, nato a Campli nel 1955, è in pensione dal 2021 come Funzionario per le Tecnologie della Direzione Regionale Musei Abruzzo. Dal 1994, è nel direttivo dell’Istituto Abruzzese Ricerche Storiche e dal 2001 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha contribuito a diverse testate giornalistiche e i suoi lavori sono presenti in importanti progetti editoriali, tra cui “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, “Gente d’Abruzzo” e molte altre pubblicazioni. Ha ricevuto diversi premi letterari e ha esposto le sue opere artistiche in Cina, Russia e Israele. A partire dal 2002, la sua attività artistica è stata principalmente dedicata ai suoi progetti editoriali e giornalistici.

Continue Reading

Teramo

Controlli dei Carabinieri Teramo: tre arresti per furto

Pubblicato

il

Una coppia ha asportato capi d’abbigliamento da un centro commerciale, mentre un uomo ha rubato una borsetta in un supermercato.

TERAMO – I controlli dei Carabinieri dei giorni scorsi si sono conclusi con tre arresti per furto. Oltre a questi, i militari hanno pattugliato i luoghi sensibili e i principali punti di aggregazione, come parchi, piazze e luoghi frequentati dai più giovani, ed hanno eseguito verifiche nei confronti di soggetti sottoposti agli arresti domiciliari. 60 in tutto i mezzi controllati, 100 le persone identificate.

I primi arresti riguardano una coppia che dopo aver rimoso i dispositivi antitaccheggio, ha asportato alcuni capi d’abbigliamento da un centro commerciale. In seguito alla visione dei filmati registrat dai sistemi di videosorveglianza, i militi hanno riconosciuto i due e si sono presentarti presso la loro abitazione. qui hanno ritrovato l’intera refurtiva, che è stata recuperata e riconsegnata al legittimo proprietario.

Il terzo dei tre arresti per furto avvenuto a Teramo, riguarda un uomo, pregiudicato, che ha approfittato di un momento di distrazione di una signora in supermercato, per rubarle la borsetta. Anche in questo caso il responsabile è stato riconosciuto grazie alle immagini delle telecamere di sicurezza.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.