fbpx
Connect with us

Abruzzo

Tortoreto, consegnato il “Premio Teramo che Lavora” [FOTO]

Pubblicato

il

È tornato l’Evento più atteso dell’anno per il mondo dell’Imprenditoria, il “Premio Teramo che Lavora”.

Ancora una volta la kermesse che riscuote i più ampi consensi sia di pubblico che tra gli addetti ai lavori. Protagonisti della serata uomini, aziende che quotidianamente scrivono le pagine più importanti per la nostra economia.

Il “Premio Teramo che Lavora” giunto alla 14ma Edizione si è svolto sulla spiaggia di Tortoreto sabato 29 luglio alla presenza di circa 500/600 imprenditori. Sono oramai tre lustri, infatti, che l’omonima associazione regala alla comunità un evento di così alto livello, senza ricorre a finanziamenti di alcun Ente, quindi senza mettere le mani in tasca ai cittadini utilizzando soldi pubblici, ma contando solo e solamente sull’intraprendenza delle aziende che vi prendono parte, e questo, in un momento molto particolare come questo è veramente una situazione da sottolineare.

Alla cena di gala hanno preso parte le massime autorità regionali e provinciali, politiche e militari.

Hanno concesso il proprio Patrocinio: Ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Unione degli Industriali, Unione dei Comuni, Comune di Tortoreto, Abruzzo Impresa, Università degli Studi di Teramo.

La manifestazione si è svolta sull’arenile di Tortoreto sud, tra le concessioni del Bandiera Gialla a sud e del Venus a nord. Lo chef “Santino” del ristorante Arlecchino, uno dei massimi esperti del buon mangiare, ha cucinato dell’ottimo pesce con una cucina mobile messa a disposizione dalla Croce Verde di Villa Rosa, in modo da poter deliziare i commensali direttamente sull’arenile. Veramente questa volta gli organizzatori si sono superati nell’allestire una location unica ed incantevole come questa, basti pensare ai fuochi artificiali fatti brillare sul bagnasciuga mentre le dolci note dal vivo di un violino hanno reso tutto ancora più magico.

All’evento hanno partecipato numerosi personaggi di livello nazionale del mondo della televisione, della cultura, dello sport, del cinema etc. Per circa nove Edizioni, il presentatore è stato il giornalista televisivo di RAI UNO Massimo Giletti, mentre nelle altre si è avvicendato il duo, sempre di mamma Rai, Veronica Maya – Amedeo Goria, che hanno confermato la loro presenza anche in questa edizione. Tra gli altri ospiti : Nino Benvenuti, ex campione del mondo di boxe, Manila Nazzaro ex Miss Italia e conduttrice del programma RAI “Mezzogiorno in Famiglia”, Massimiliano Ossini presentatore RAI di Linea Verde e Mezzogiorno in Famiglia, Franco Guzzo noto cabarettista di Canale 5 nelle vesti del Maresciallo d’Italia nel programma “La Sai L’Ultima?” di Canale 5 , il duo canoro figurativo di Sabbia sulle Note, che grazie all’utilizzo di due maxi schermi di mt 5×3 e che grazie all’utilizzo di un drone che effettuerà riprese mozzafiato, gli ospiti potranno ammirare l’arte di creare quadri con figure in costante movimento unicamente utilizzando sabbia, la violoncellista di RAI 3 Virginia Galliani che ha stupito i presenti con il suo magico violino, ed altri ancora…

Alla serata hanno preso parte molti amministratori e sindaci di vari comuni, spicca tra tutti quello di Arquata del Tronto ( comune raso al suolo dall’ultimo sisma). L’evento non è a scopo di lucro, ma si cerca sempre di promuovere un angolo dedicato alla solidarietà e che oltre a consegnare il prestigioso riconoscimento a uomini e aziende che maggiormente si sono distinte per innovazione, per la salvaguardia dell’ambiente, per la creazione di nuovi posti di lavoro, per la produttività etc., ed ad ogni Edizione uno spazio viene anche riservato ai riconoscimenti assegnati alle Istituzioni.

Altra grande novità di questa Edizione è il fatto che il tutto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Tortoreto, quindi folta e numerosa sarà anche la presenza della Benemerita in servizio. Ma è di assoluto rilievo la collaborazione, e quindi la presenza con i loro uomini, con le sezioni Carabinieri di Roseto degli Abruzzi, Teramo, Campli e Polizia Penitenziaria.

Al fine di avvicinare i giovani studenti al mondo del lavoro, il ricevimento, il servizio ai tavoli, ed il servizio di sommelier sarà curato da circa 60 ragazzi, guidati dai loro docenti, del quinto anno dell’Istituto Alberghiero di Ascoli Piceno che coglieranno l’occasione per completare le ore di alternanza scuola-lavoro.

All’Evento hanno presenziato le seguenti testate televisive : RAI Tre, Super J, Rete8 e Sky e i settimanali STOP e IN Famiglia per quanto concerne i settimanali.

Teramo

Il video degli studenti dell’Alessandrini-Marino per l’Ora della Terra

Pubblicato

il

terra earth hour

TERAMO – Lo scorso sabato 25 marzo si è celebrata la Earth Our, l’evento organizzato dal WWF per sensibilizzare sui temi del risparmio energetico e del contrasto al riscaldamento globale. Per l’Ora della Terra di quest’anno, gli studenti dell’Iis Alessandrini-Marino di Teramo hanno collaborato con il WWF alla realizzazione di un video informativo.

In provincia di Teramo invece, sono tanti i Comuni che hanno aderito e che hanno spento le luci di un monumento, un edificio o una piazza: Alba Adriatica, Atri, Campli, Corropoli, Giulianova, Montorio al Vomano, Mosciano Sant’Angelo, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Sant’Omero, Silvi, Torano Nuovo, Torricella Sicura e Tortoreto. A Teramo ha aderito sia l’Amministrazione Comunale che la Diocesi Teramo-Atri con lo spegnimento del campanile del duomo. A Pineto, grazie all’adesione dell’Area Marina Protetta, si spegneranno le luci della “Torre del Cerrano”. Adesione anche del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga e del Centro di Educazione Ambientale Monti della Laga di Cortino.

Gli studenti del III, IV e V Chimica dell’Istituto Alessandrini-Marino, hanno collaborato col WWF Teramo nell’ambito del Progetto “Io, tu… volontari!” del Centro Servizi Volontariato
Abruzzo, ed hanno organizzato nella mattinata del 25 marzo un banchetto informativo e in serata, in Piazza Martiri della Libertà, un flash-mob che si è concluso con lo spegnimento delle luci dei monumenti cittadini. I ragazzi dell’Alessandrini-Marino hanno realizzato anche una serie di interviste per l’Ora della Terra 2023, con le quali è stato realizzato un breve video che si può vedere sulla pagina Facebook del WWF Teramo.

Earth Hour, l’Ora della Terra, è l’evento globale del WWF che dal 2007 chiama tutti alla
partecipazione: con il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora si può far sentire la forza di un’azione comune per contrastare il riscaldamento globale. Anche nel 2023, milioni di persone in oltre 190 Paesi hanno dato vita a “The Biggest Hour for Earth”, la più grande ora per la Terra, con l’obiettivo di trasformare questa singola ora in milioni di ore di azioni e momenti di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di Natura e al cambiamento climatico.

Continua a leggere

Teramo

I Verdi chiedono al Comune un incontro sui pini di via del Mare

Il vice sindaco di Colonia, in Germania: «sono impressionato, qui abbiamo fatto lo stesso».

Pubblicato

il

I gruppi consiliari di minoranze Europa Verde e Bene Comune hanno protocollato in Comune la richiesta avanzata al sindaco di Martinsicuro, di organizzare un incontro per discutere del loro progetto relativo ai pini di via del mare, che non prevede l’abbattimento degli alberi.

TERAMO – I Verdi di Martinsicuro hanno chiesto un incontro al sindaco di Martinsicuro per discutere dei pini di via del Mare. L’Ente avrebbe previsto l’abbattimento di alcuni alberi, ma secondo i gruppi consiliari Europa Verde e Bene Comune, all’opposizione in consiglio Comunale, questa non è l’unica soluzione sul tavolo. Proprio per illustrare il loro progetto «eco-urbano» hanno richiesto l’incontro al Comune.

Proprio di questa soluzione alternativa che preverrebbe l’abbattimento dei pini di via del Mare vorrebbero discutere i Verdi di Martinsicuro nell’incontro richiesto al sindaco Vagnoni. I rappresentanti delle due liste rendono noto che la proposta che vorrebbero illustrare è stata «elaborato dai tecnici di un’impresa delle Marche, leader nel settore della tutela del valorizzazione dell’arboreo».

I gruppi hanno incassato anche l’endorsement del vicesindaco di Colonia, Andreas Wolter, che loda l’iniziativa: «Sono impressionato dalla competenza con la quale i Verdi di Martinsicuro e Villa Rosa si impegnano per salvare gli alberi, mi ricordano molte situazioni simili a Colonia – ha affermato vice sindaco della città affacciata sul Reno – Qui abbiamo emanato uno Statuto per la protezione degli alberi nella città di Colonia, che facilita il mantenimento della popolazione arborea e prevede un adeguato reimpianto obbligatorio o pagamenti compensativi per tutti gli inevitabili tagli degli alberi».

Wolter conclude: «Auguro agli alberi in pericolo a Martinsicuro una vita lunga e sana e al gruppo Consiliare dei Verdi di proseguire nel loro prolifico lavoro».

Continua a leggere

Chieti

Incendio in un appartamento a Chieti: anziana salvata dai Carabinieri

Pubblicato

il

cc-112-carabinieri

I Carabinieri hanno supportato i Vigili del Fuoco durante un intervento di soccorso in un appartamento nel quale si è sviluppato un incendio, a Chieti, ed hanno salvato un’anziana quasi centenaria non in grado di deambulare.

CHIETI – Lo scorso venerdì 24 marzo, un incendio si è propagato in un appartamento ubicato al quinto piano di un palazzi di via Picena ed abitato da un signore quasi ottantenne e da sua sua madre, una donna quasi centenaria non in grado di deambulare. Mentre i Vigili del Fuoco intervenuti sul posto hanno pensato a circoscrivere il rogo e a domare le fiamme, i Carabinieri di Chieti hanno salvato l’anziana dall’incendio.

Sul luogo dell’incendio infatti, oltre alla squadra dei pompieri e all’ambulanza del 118, sono accorsi in supporto anche i militari dell’Arma della stazione di Chieti Principale, insieme ai colleghi del Nor. Le fiamme si sono propagate rapidamente ed hanno sprigionato una colonna di fumo nero molto densa.

I Carabinieri si sono fatti strada attraverso il fumo e le lingue di fuoco, hanno individuato la signora e l’hanno trasportata “a braccia”, mettendola al riparo dall’incendio. Il tempestivo intervento delle forze dell’ordine e dei soccorsi sanitari, ha impedito che il rogo potesse provocare conseguenze più irrimediabili e non si segnalano persone coinvolte, ad eccezione di un intossicato lieve.

Le operazioni di spegnimento, bonifica e messa in sicurezza dell’edificio sono durate a lungo.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.