fbpx
Connect with us

Abruzzo

Protezione Civile Abruzzo, Mazzocca annuncia i nuovi poli logistici regionali

Pubblicato

il

PESCARA – «L’esecutivo regionale, nel corso dell’ultima seduta di Giunta, ha approvato un importante provvedimento di rilevanza strategica per il sistema di Protezione Civile regionale con il quale sono stati individuati i “Poli Logistici” regionali». E’ quanto ha dichiarato il Sottosegretario d’Abruzzo Mario Mazzocca, che ha aggiunto come «la Regione, in considerazione della articolata estensione del territorio regionale, connotata da un’orografia particolarmente accidentata delle zone interne e da tempi di percorrenza delle vie di comunicazione assolutamente non certi, ha ritenuto necessario individuare una pluralità di poli logistici di stoccaggio dei mezzi e materiali della Colonna Mobile regionale al fine di ridurre i tempi di risposta alle eventuali emergenze di protezione civile».

In particolare, al momento ed in ottemperanza ad uno specifico obiettivo strategico regionale, sono stati individuati 3 poli: 1. Polo Operativo Interregionale di Preturo di L’Aquila: in applicazione di uno specifico accordo intercorso con il Comune di L’Aquila, l’aeroporto di Preturo ospita da tempo parte della colonna mobile della Protezione Civile Abruzzo allocata in un manufatto dedicato di strategica importanza. L’immobile, infatti, viene utilizzato sia come sito di stoccaggio di materiali e mezzi d’emergenza, anche come sede di Sala Operativa regionale alternativa e come area di accoglienza alla popolazione. L’intera struttura Logistica di Preturo, dunque, si presta in maniera ottimale per elevarsi ad elemento nodale essenziale anche per la lotta attiva agli incendi boschivi di livello interregionale; la Regione, pertanto, ha individuato nell’infrastruttura l’allocazione di un “Polo Operativo, Formativo e per Aviotrasporto per le Emergenze riferite anche alla lotta attiva agli Incendi Boschivi”. Un polo che, essendo particolarmente adatto per supportare la risposta all’emergenza in tutto il centro-sud, verrà conseguentemente istituzionalizzato mediante la proposta di specifico accordo con il Dipartimento nazionale. 2. Polo Logistico di Protezione Civile Nazionale nel “CSMM” di Avezzano (AQ): il “CSMM” (Centro Smistamento Merci della Marsica), sita in prossimità del casello autostradale A25 di Avezzano, è stato finora utilizzato eccezionalmente dalla Protezione Civile Regionale, per lo più per coordinare le attività di gestione dell’emergenza coadiuvata dalla CRI. L’infrastruttura, al momento già ospitante materiali e mezzi della Colonna Mobile della Protezione Civile nazionale, risulta particolarmente idonea quale “Polo Nazionale di Protezione Civile”. Dunque, in considerazione della baricentrica ubicazione geografica e della possibilità di ospitare ingenti scorte deperibili, rispondendo positivamente ad una specifica esigenza manifestata dal DPC nazionale, Il CSMM viene pertanto individuato come Polo Logistico di Protezione Civile Nazionale oltre che a sede regionale per il rimessaggio di materiali e mezzi appartenente alla colonna mobile della Regione Abruzzo.
3. Polo Logistico di Protezione Civile Regionale e sede Centro-Sud della Colonna Mobile di PC dell’ANA: la Regione Abruzzo, per tramite del Consorzio ASI “Val Pescara”, dispone di uno stabile nel Comune di Alanno, di cui solo una parte è utilizzata dal Distaccamento dei Vigili del Fuoco. La restante parte, attualmente inutilizzata, dallo stesso Consorzio è stata messa a disposizione della Regione per ospitare parte della Colonna Mobile Nazionale dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) da utilizzare per eventuali interventi emergenziali nel centro/sud Italia, oltre che una parte di mezzi e materiali della colonna mobile della PC regionale Abruzzo. L’ANA, infatti, con una specifica nota del Presidente Favero, si è impegnata ad effettuare, a propria cura e spese, i necessari lavori di adeguamento/ampliamento dell’immobile, nel quale la Regione si impegna, oltre che a favorire l’assegnazione in comodato a titolo non oneroso all’ANA Abruzzi, ad installare un Polo Logistico di PC regionale.

“Continua – sottolinea il Sottosegretario Mazzocca – l’opera di implementazione del Sistema di PC regionale nell’ambito di un graduale e progressivo processo di miglioramento quali-quantitativo della struttura e di dislocazione delle proprie appendici infrastrutturali sull’intero territorio regionale. Nello stesso atto, infatti, si dispone anche l’individuazione di ulteriori Poli Logistici di Protezione Civile di livello regionale nelle Province di Teramo e Chieti, rimandandone la definizione puntuale ad un momento successivo”.

Pescara

Furto con spaccata per un bottino da venti euro: denunciato un giovane

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri posto di blocco

Un ragazzo ha spaccato una finestra di un ristorante di Cepagatti ed ha svuotato il registratore di cassa, che però conteneva solo venti euro, ma è stato identificato e denunciato per furto aggravato dai carabinieri.

PESCARA – Lo scorso 21 marzo, un ragazzo italiano di 23 anni, dopo aver scavalcato il muro di cinta ed aver rotto una finestra con uno scalpello di ferro, si è introdotto nel ristorante “Palito’s” a Cepagatti ed ha svuotato il registratore di cassa. Tuttavia, è risultato abbastanza magro il suo bottino. In cassa c’erano solo spiccioli, per una somma che si aggira intorno ai venti euro.

Il giovane però qualcosa l’ha guadagnata in seguito al furto da venti euro compiuto nel ristorante di Cepagatti; una denuncia in stato di libertà per furto. Aggravato oltretutto. I Carabinieri gliel’hanno notificata al termine di rapide indagini, durante le quali sono an che rientrati possesso dello scalpello utilizzata per penetrare nella struttura.

Continua a leggere

Pescara

20 chili di droga nell’armadio: un arresto a Mosciano Sant’Angelo

Pubblicato

il

20 chili di droga nell'armadio mosciano sant'angelo

La Squadra Mobile, nell’ambito di servizi di pattugliamento rinforzati, ha arrestato per detenzione ai fini di spaccio, un uomo di 60 anni residente a Mosciano Sant’Angelo, dove nascondeva 20 chili di droga, tra eroina e cocaina, in un armadio.

PESCARA – In vista delle festività pasquali il Questore di Teramo ha disposto servizi mirati a contrasto del traffico di sostanze stupefacenti. In questo contesto è emerso l’ingente sequestro effettuato dalla Squadra Mobile, che ha arrestato un uomo di Mosciano Sant’Angelo trovato in possesso di 20 chili di droga che nascondeva in un armadio dentro al ripostiglio.

Il sessantenne aveva 15 chili di eroina e 5 di cocaina, oltre a bilancini di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi. Parte dello stupefacente era conservata anche in una vano sottoscala adibito a cantina.

In garage poi, gli agenti della Squadra Mobile hanno trovato altri 10 chili di una sostanza che non hanno potuto stabilire con certezza, ma che reputano essere eroina. Le analisi di labortorio chiariranno ogni dubbio. L’uomo è stato arretato e trasferito nel carcere di Vasto.

Continua a leggere

L'Aquila

Educazione Ambientale nel Parco Nazionale del Gran Sasso con i Carabinieri Forestali

Pubblicato

il

educazione ambientale parco nazionale gran sasso carabinieri forestali

TERAMO – In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall’Onu nel 2012, e la Giornata dell’Acqua, nate per sensibilizzare la popolazione sui temi della salvaguardia degli ecosistemi e delle riserve idriche, gli scorsi martedì 21 e mercoledì 22 marzo i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga hanno organizzato un’iniziativa di educazione ambientale.

342 studenti di 11 scuole primarie e secondarie delle province di Teramo e L’Aquila, hanno ascoltato i militari delle stazioni del Reparto, accompagnati dalle unità cinofile antiveleno. I ragazzi sono stati resi consapevoli dell’importanza di ridurre gli sprechi d’acqua e di assumere comportamenti virtuosi per contrastare i cambiamenti climatici in atto. I Carabinieri hanno poi ricordato gli obiettivi fissati dall’Agenda Onu 20230 e l’importanza delle aree protette per salvaguardare la biodiversità degli ecosisitemi.

Oltre alle lezioni teoriche, gli studenti hanno svolto attività pratiche all’aperto, come la messa a dimora di piantine. A loro sono stati poi illustrati gli habitat naturali dell’orso e del lupo ed è stato mostrato l’impegno dei cani antiveleno nello scovare esche avvelenate lasciate in natura dai bracconieri, pericolosissime per le specie protette.

I ragazzi hanno ringraziato i Carabinieri Forestali del Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per l’iniziativa di Educazione Ambientale con colorati disegni rappresentanti la natura dal loro punto di vista.  L’attività di educazione ambientale che il Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sta promuovendo nel corso dell’intero anno scolastico continuerà a essere svolta anche su richiesta degli istituti scolastici.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.