fbpx
Connect with us

Abruzzo

Samb-Teramo: oltre 80 anni di sfide. Tabelle, Numeri, Curiosità

Pubblicato

il

In casa Samb sono complessivamente 18 i precedenti tra le due squadre, considerando anche i tre incontri valevoli per la Coppa Italia di Terza Serie.

I primi quattro scontri si giocano a cavallo del secondo conflitto mondiale.

E’ il 27 febbraio 1938 quando la Samb di Lucio Palestini fa sua la gara al “Ballarin” contro l’ Interamnia Teramo, 3-0.

Sugli scudi il forte portiere locale Pietro Cosignani (futuro suocero di un altro grande rossoblu, Nicola Ripa) che para un calcio di rigore battuto da Stante.

Nonostante l’assenza del terzino Giovanni Calabresi la Samb ottiene il successo grazie alle reti nella ripresa di Assenti (detto “muse nere”) dopo 10’, di Ulissi di testa un minuto dopo e di “litturina” Lazzari a venti minuti dal termine che batte di testa l’estremo difensore teramano Guizzardi.

L’11 ottobre 1940 gli abruzzesi vincono 2-1, in una stagione sfortunata per i rossoblù che, a causa della guerra, per la limitatezza dei mezzi economici e per la chiamata alle armi, devono abbandonare il torneo.

Dopo la fine del conflitto i rossoblù collezionano due vittorie: 1-0 in quella del 9 febbraio 1947 quando allenati da Antonio Moretti stabiliscono un record imbattibile, quello di vincere TUTTE le gare in casa; e quella del 1° febbraio 1948 3-0 con le reti di Di Teodoro al 35pt, Flammini all’8st, e di Ferrari al 35st che realizza dopo un fraseggio con l’allenatore-giocatore Alfredo Notti.

L’incontro si gioca sotto una leggera pioggia e vede il ritorno in campo, dopo un lungo infortunio, di Marcello Flammini.

In quella valorosa squadra ci sono anche Poliandri, Taffoni, Brignone e Paci “Barò”.

Si dovranno attendere più di 43 anni per dare vita ad un altro scontro.

14 settembre 1980 – Coppa Italia serie C – Samb-Teramo. In piedi da sx: Zenga, Bogoni, Bacci, Cavazzini, Corvasce, Cagni. Accosciati da sx: Ceccarelli, Massi, Perrotta, Ranieri, Speggiorin Fabiano.

E’ il 24 marzo 1991 quando Samb e Teramo s’incontrano per la prima volta al “Riviera delle Palme”.

Siamo nel torneo di C2 vinto dal Chieti e dai rossoblù di mister Giorgio Rumignani.

I biancorossi di Gigi Del Neri in panca, lottano per la promozione e bloccano gli attacchi di Alvaro Zian e Pasqualino Minuti costringendo i marchigiani al pareggio ad “occhiali”, 0-0.

Passano altri 10 anni, ancora in C2, nella stagione che culmina con la promozione in C1 conquistata a Parma contro il Brescello.

E’ il 2 settembre 2001, prima giornata di campionato per la neo-promossa Samb di patron Gaucci e mister Giovanni Mei.

“Michelone” Sergi dopo 180 secondi fa esultare i tifosi rossoblù (quasi 6000 quella domenica gli spettatori al Riviera) con un gol di testa su cross di Massimiliano De Silvestro.

Un quarto d’ora più tardi, però, è il biancorosso di Valona Florian Myrtaj a battere Stefano Visi e compagni, correggendo un pallone di Margheriti sfuggito a Stefano Colantuono: 1-1.

Promosse entrambe in C1, le due compagini daranno vita a cinque scontri consecutivi nel Terzo Livello.

Il primo è datato 2 febbraio 2003 ed è vinto, in rimonta, dai biancorossi di Luciano Zecchini 3-1.

Per la Samb di Colantuono-Matricciani è la seconda sconfitta in casa dopo quella di 4 mesi e mezzo prima contro un’altra abruzzese, il Pescara (0-1).

In vantaggio dopo soli 4 minuti con Massimo De Amicis, i rossoblù subiscono le reti avversarie di Motta al 20’ e, nella ripresa, di Pepe dopo 10 minuti e ancora Motta su calcio di rigore poco prima della mezzora.

I rossoblù tornano a vincere l’anno successivo 1-0, il 18 gennaio 2004, grazie ad una rete realizzata di nuovo nei primi minuti di gioco: è il centrocampista romano Marco Napolioni che al quinto minuto decide il match a favore dei ragazzi di Sauro Trillini contro il Teramo di Luciano Zecchini.

Stesso esito nel torneo successivo, quello della granitica Samb guidata da Davide Ballardini.

E’ il 7 novembre 2004 e stavolta la vittoria è all’inglese: 2-0.

A firmare le reti della vittoria sul Teramo di Luciano Foschi, è l’attaccante argentino Jonathan Calvo Vidallè, autore di una doppietta siglata al quarto d’ora del primo tempo e a metà ripresa.

Il 15 gennaio 2006 la Samb di Giuseppe Giannini non va oltre il pari, 1-1, contro i biancorossi allenati da Marco Cari.

Sono gli abruzzesi a portarsi in vantaggio con il difensore Dei alla mezzora della prima frazione di gioco.

Dopo 10 minuti della ripresa Gabriele Scandurra ha l’occasione per riequilibrare l’incontro grazie ad un calcio di rigore assegnato dall’arbitro Denis Salati di Trento ma, dagli undici metri, l’attaccante rossoblù sbaglia.

Scandurra si riscatta a dieci minuti dal termine quando realizza il pareggio battendo l’ex portiere della Samb, il compianto Francesco Mancini.

I rossoblù continuano la loro serie nera: non vincono da quasi tre mesi e raccolgono soltanto il quinto punto nelle ultime 10 giornate; a fine stagione, comunque, in “autogestione” regaleranno ai tifosi una salvezza davvero miracolosa.

Il 25 marzo 2007, in serie C, la Samb è reduce da due sconfitte consecutive in trasferta, a Foggia (0-3) e a Cava de’ Tirreni (1-2) nella quale è stato espulso il mister rossoblù Guido Ugolotti.

In panchina, dunque, siede l’allenatore in seconda Fabio Andreozzi e grazie ad una bellissima prestazione la Samb liquida la pratica, 2-0, con una doppietta di Daniele Morante a metà del primo tempo su calcio di rigore (concesso per un fallo su Nik Olivieri), e a metà della ripresa in diagonale, servito da Massimiliano Carlini: per il bomber rossoblù si tratta del 15° sigillo stagionale! Il Teramo di Silvano Fiorucci è battuto.

La Samb vincerà le altre 4 gare casalinghe rimaste in calendario, mentre i diavoli biancorossi retrocederanno in serie D dopo aver perso i playout contro l’Ancona.

Poi, gli unici due scontri giocati in serie D.

Per la Samb sono due sconfitte e, in entrambe le gare, sulla panchina rossoblù siede Ottavio Palladini.

Nell’incontro del 1° maggio 2011 c’è l’esordio tra i pali di Andrea Zenga, figlio di Roberta Termali e dell’ex portiere rossoblù e della Nazionale Walter Zenga.

Scroscianti applausi avvolgono il “Riviera” quando, nei primi minuti della contesa, i tifosi rossoblù espongono lo striscione “Un minuto di silenzio per ricordare chi da trent’anni non possiamo dimenticare: 1981-2011… a Carla e Maria Teresa”, nel trentennale della tragedia del Rogo Ballarin avvenuta all’interno dello Stadio Fratelli Ballarin il 7 giugno 1981 dove persero la vita due cittadine e tifose sambenedettesi, Carla Bisirri di 21 anni e Maria Teresa Napoleoni di 23 e dove rimasero ferite un centinaio di persone.

Una tragedia, questa, ancora poco ricordata…

La Samb passa in vantaggio alla mezzora con il fantasista Giorgio Di Vicino che batte l’incolpevole Forò.

Il Teramo di mister Cifaldi ribalta a sorpresa il risultato nel giro di 6 minuti, poco dopo la mezzora della ripresa grazie alla doppietta di Gambino, 1-2.

Vibrante e non privo di forti polemiche è lo scontro del 9 ottobre 2011.

I biancorossi di mister Roberto Cappellacci e patron Luciano Campitelli espugnano il “Riviera” 3-1 grazie alle reti di Masini alla mezzora del primo tempo, al raddoppio di Petrella al quarto d’ora della ripresa e alla rete di Masini a tempo scaduto, dopo che Cristian Pazzi sul calcio di rigore a metà ripresa aveva dimezzato lo svantaggio.

Protagonista in campo l’arbitro Livio Marinelli di Tivoli che annulla due reti alla Samb (una sullo 0-0, l’altra sullo 0-1); sullo 0-1 espelle il difensore rossoblù Eddy Mengo e, alla mezzora della ripresa sull’ 1-2, anche il tecnico Palladini.

Per la Samb le sanzioni saranno pesantissime: una gara da giocare in campo neutro (Monte Urano) e a porte chiuse (contro la Civitanovese 1-1) e per il mister sambenedettese ben 6 giornate di squalifica.

Il Teramo a fine stagione sarà promosso in Lega Pro.

Gli ultimi due precedenti al “Riviera” terminano entrambi con due vittorie limpide e con il risultato all’”inglese”, 2-0:

il 13 novembre 2016 i rossoblu di mister Ottavio Palladini cercano di riprendere il cammino dopo la sconfitta meritata di Reggio Emilia il lunedì precedente e si riscattano grazie alla doppietta di Leo Mancuso che, a fine torneo, vincerà il titolo di Capo Cannoniere di tutta la serie C;

13 novembre 2016 Samb-Teramo 2-0 Leo Mancuso in azione Foto Matteo Bianchini

il 15 aprile 2018 i biancorossi abruzzesi, diretti dal mister sambenedettese Ottavio Palladini, sono già in ginocchio dopo nemmeno mezz’ora di gioco.

Le reti dei rossoblù di Eziolino Capuano sono realizzate da Francesco Rapisarda al 10° e Francesco Stanco al 25°, entrambe su passaggio di Nicola Bellomo.

15 aprile 2018 – Samb-Teramo 2-0 Foto Matteo Bianchini

Luigi Tommolini


TUTTI I PRECEDENTI IN GARE UFFICIALI IN CASA SAMB



ARTICOLI CORRELATI

Samb-Teramo: due precedenti per l’arbitro designato

Teramo

Ruota panoramica a Giulianova: domani l’inaugurazione

Pubblicato

il

ruota panoramica giulianova

In concomitanza con l’inaugurazione della ruota panoramica, dal venerdì a domenica a Giulianova “A Vucciria”, festa in salsa siciliana.

TERAMO – L’Amministrazione Comunale di Giulianova, invita tutti, grandi e piccoli, ad incontrarsi domani, venerdì 9 giugno, alle ore 16:00, in piazza del Mare, per l’inaugurazione e l’accensione della ruota panoramica.

L’evento  inaugurale coincide con la prima giornata di “A Vucciria”, la Festa siciliana che si terrà, sempre in piazza del Mare, da venerdì a domenica, e che darà modo di conoscere ed assaggiare le specialità isolane.

«Siamo particolarmente soddisfatti di avere di nuovo a Giulianova questa spettacolare attrazione – ha sottolineato l’assessore al Turismo Marco Di Carlo – In Italia, di queste dimensioni, ce ne sono appena 8. Oltre all’ebbrezza del giro, dunque della visione dall’alto del panorama, la ruota costituirà un elemento caratterizzante dell’area portuale e del Lido, diventando “iconica” per l’estate giuliese».

Continua a leggere

Pescara

Blitz coi cani antidroga a Rancitelli a Pescara: sorpreso pusher con l’eroina

Pubblicato

il

Un ragazzo trovato in possesso di 50 grammi di eroina è stato denunciato dalla Guardia di Finanza che ieri ha eseguito un blitz nel quarterie pescarese di Rancitelli, con i canti antidroga Dagor e Dafil.

PESCARA – Prosegue il piano d’azione “Drug Market”, teso a contrastare il traffico di sostanze stupefacenti nel pescarese. Ieri nel famigerato quartiere Rancitelli, un ragazzo è stato sorpreso in possesso di 50 grammi di eroina, durante un blitz eseguito dalla Guardia di Finanza, mediante l’impiego dei canti antidroga Dagor e Dafil. La droga era nascosta nell’auto dell’uomo.

blitz guardia di finanza quartiere rancitelli

Dall’inizio dell’anno, i baschi verdi hanno segnalato alla Prefettura 57 soggetti trovati in possesso di sostanze stupefacenti, mentre 6 spacciatori sono stati stati denunciati, due dei quali sono stati arrestati. Sequestrato quasi un chilo e mezzo di droga tra cocaina, eroina, crack, hashish e marijuana, oltre a denaro contante e bilancini di precisione.

«L’intervento appena portato a termine dalle Fiamme Gialle pescaresi è il risultato del costante presidio economico del territorio assicurato dalle pattuglie attive su strada per la lotta al traffico di sostanze stupefacenti» sottolinea il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello t.ST Antonio Caputo. «Le indagini proseguono al fine di ricostruire e disarticolare la filiera criminale della droga, in modo da stroncare i flussi e le fonti di approvvigionamento, locali e non, delle sostanze stupefacenti immesse in commercio a discapito della salute pubblica».

Continua a leggere

L'Aquila

Tentato stupro a L’Aquila, donna picchiata selvaggiamente

Pubblicato

il

ps polizia 113 volante squadra mobile

Una donna di 30 anni è stata aggredita di notte nel centro storico di L’Aquila, dove ha subito un tentativo di stupro: è riuscita ad evitarlo, ma è stata brutalmente picchiata. Si trova ora ricoverata con diverse fratture.

L’AQUILA – Nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 giugno, una donna è riuscita a sottrarsi ad un tentato stupro, ma non ha potuto evitare le botte che il suo aggressore le ha riservato. L’episodio si è verificato nel centro storico, in una traversa a due passi da Piazza Duomo. La vittima è una donna di 30 anni, con un passato da rugbista.

E’ riuscita ad evitare di essere violentata, ma è stata picchiata con ferocia e brutalità. Quando il suo aggressore si è finalmente allontanato, la donna ha chiamato la madre, la quale ha allertato i soccorsi.

Sul posto si è precipitata la polizia, insieme al personale sanitario. La vittima del tentato stupro ora si trova ricoverata all’ospedale San Salvatore di L’Aquila. Ha riportato diverse fratture, tra le quali quella alla mascella.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.