SAN SALVO (CH) – Mancano pochissime ore all’evento clou dell’estate della costa abruzzese, RDS Play on Tour Summer Edition, che si terrà sabato e domenica prossimi a San Salvo Marina (Ch), nella spiaggia libera antistante piazza Cristoforo Colombo. L’iniziativa di calibro nazionale organizzata da RDS, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di San Salvo e dell’associazione culturale Progetto Sud, vedrà come protagonista la spiaggia della città, dove verrà allestito un autentico villaggio del divertimento, un’oasi di spensieratezza, scenograficamente ispirata ai colori e alle atmosfere delle isole tropicali in cui risuonano dolci e ritmate le playlist “RDS 100% Grandi Successi. Quello di San Salvo è soltanto uno dei sei appuntamenti del tour ideato dalla radio nazionale che sta girando in lungo e in largo tutta la penisola toccando le più belle località turistiche d’Italia (Lido di Camaiore, Cattolica, Sottomarina di Chioggia, Castellaneta e Soverato). Speaker ufficiale dell’appuntamento di San Salvo Marina sarà la frizzante Roberta Lanfranchi, oggi voce nota di RDS ma la sua carriera artistica risale agli anni Novanta quando faceva già parte, a soli 19 anni, del corpo di ballo dei più importanti show per la tv di quel momento. Dopo essere passata dal famosissimo “bancone” di Striscia la Notizia come velina, ha fatto la showgirl e conduttrice tv a 360 gradi. Tanti i programmi che l’hanno vista come protagonista, in tutte le fasce orarie, dal mattino alle prime serate, dal pomeriggio alle maratone tv. Poi il teatro con il quale dice di aver raggiunto il traguardo che più le stava a cuore, recitando come protagonista assoluta nei musical più importanti degli ultimi anni. “La musica – spiega la Lanfranchi – ha sempre scandito e continua scandire il tempo delle mie giornate. Improvviso balletti e ninne nanne per l’ultimo arrivato in casa, mi aggiorno grazie ai consigli musicali di mio figlio più grande e canto con quello di mezzo, chissà che non diventi un cantante. Mi piace tutto, tranne l’heavy metal ma potreste anche convincermi!”.
Il villaggio del divertimento che accenderà la spiaggia sansalvese sabato 3 agosto e domenica 4 sarà aperto in entrambi i giorni dalle 10.00 del mattino fino alle 19.30 di sera. L’evento coinvolgerà ascoltatori e bagnanti grazie alla presenza on field dei conduttori RDS e attività di engagement attraverso i social. Il cuore pulsante del villaggio, che sarà suddiviso in area sport, social e sponsor, sarà il Main Stage dove i conduttori RDS coinvolgeranno il pubblico in giochi e momenti originali di animazione. Divertimento, sole, allegria e tanta buona musica: questa sarà la formula di uno degli eventi di punta dell’estate sansalvese che prevederà, tra le tante iniziative di intrattenimento, anche un momento sportivo con la RDS Fun Race, una corsa di circa 5 km che si svolgerà domenica alle 17.30, un percorso sulla sabbia divertente e ricco di ostacoli, di crazy point con strutture gonfiabili, punti colore, bolle di sapone e altre sorprese. Insomma una “fun run” che si svolgerà in un contesto di festa, ricco di musica e allegria, per promuovere il benessere, l’attività fisica e l’aggregazione. I partecipanti non dovranno raggiungere la miglior prestazione sportiva, ma trascorrere nel miglior modo possibile i 5 chilometri della corsa durante la quale incontreranno 4 “fun station”, dove saranno cosparsi di colori, si immergeranno nella schiuma, dovranno superare ostacoli gonfiabili o di altro tipo, per poi giungere al traguardo, nel villaggio RDS, dove si terrà il “sunset party”, ovvero la festa finale con musica e animazione. Altra particolarità dell’evento sarà la presenza dei talent di RDS Next e i famosi Jody Cecchetto – JDC & Ceskiello, conduttori della nuova nata in casa RDS, la social radio che si rivolge ad un pubblico ben definito dai 15 ai 30 anni. RDS Next è una nuova piattaforma che cambia il paradigma dell’ascolto della radio da parte dei Millennials e Generazione Z e che apre nuovi canali di dialogo, coinvolgendo talent capaci di confrontarsi con le nuove generazioni, sensibili ad intercettare i loro gusti musicali e i temi di maggiore interesse. RDS Next è una fusione tra il grande mondo della radio e la società attuale. I talent RDS Next saranno presenti, il sabato pomeriggio, al Main Stage del villaggio. Il 3 e 4 agosto, dal mattino fino al tramonto, la spiaggia di San Salvo insomma diventerà un autentico cuore pulsante del divertimento.
I carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito una serie di controlli sulla filiera della carne in Abruzzo, al termine dei quali 250 chili di carne sono stati sequestrati. Le principali irregolarità riscontrate riguardano la conservazione degli alimenti, le condizioni igienico-sanitarie e violazioni in termini di tracciabilità.
PESCARA – In tutte le province d’Abruzzo, i carabinieri del Nas hanno eseguito una serie di verifiche e controlli all’interno degli stabilimenti della filiera della carne, in seguito al quale hanno riscontrato diverse irregolarità. L’operazione è culminata con il sequestro di 250 chili complessivi di carne, per un valore quantificabile in circa cinque mila euro, ed hanno disposto il divieto di movimentazione per 10 capi di bestiame risultati sprovvisti di marchi auricolari attestanti le regolarità sotto il profilo amministrativo e sanitario. Il chip all’orecchio, andando a riassumere.
A Pescara, nella macelleria di un’azienda della grande distribuzione organizzata, le carni venivano conservate in condizioni di promiscuità, in contenitori privi di coperchio e dunque soggetti ad un elevato rischio di contaminazione. Nel manuale H.A.C.C.P. poi, mancava la previsione di una zona dedicata alla lavorazione di altre tipologie di alimenti.
A L’Aquila, sempre nel reparto macelleria di una catena di distribuzione alimentare, gli ispettori hanno trovato sporco e e resti d lavorazione sparsi, oltre a contenitori di rifiuti non idonei e l’assenza di ostacoli agli infestanti.
Carenze igienico-sanitarie anche nello stabilimento di macellazione di Chieti dove è avvenuto il sequestro di carne più ingente dopo i controlli del Nas di Pescara in Abruzzo, a causa della sporcizia accumulatasi sulle superfici e nelle celle frigorifere. Sempre a Chieti poi,in cinque macellerie sono state riscontrate carenze anche dal punto di vista strutturale, in riferimento all’idoneità dei locali adibiti a conservazione dei cibi.
Tra Chieti e Teramo invece, tre aziende agricole dedite all’allevamento di bovini e suini, sono state riscontrate carenze in termini di biosicurezza degli animali, oltre alle inadeguatezze igienico-sanitarie e strutturali. Nelle stalle mancavano le protezioni antivolatili e le recinzoni con le punte acuminate, le aree per lo stoccaggio del fieno e dei cereali non erano adeguate e il personale non era preparato sui rischi di malattie infettive e sulla gestione dei capi di bestiame.
I carabinieri di Pescara hanno eseguito un pattugliamento antidroga nelle vie del centro, nei dintorni del Ferro di Cavallo ed in provincia, terminato con 6 denunce. Nel corso del servizio un ragazzo è stato trovato in possesso di armi bianche, un altro di attrezzi da scasso ed è stato anche ritrovato un attrezzo agricolo rubato.
PESCAR – L’ordinanza avrà fermato forse la movida in centro, ma non quella nei dintorni del palazzo “Ferro di Cavallo”: 6 le denunce spiccate dai carabinieri in seguito ai controlli eseguiti nel weekend appena trascorso a Pescara e in provincia, per possesso di sostanze stupefacenti, oggetti atti a offendere ed arnesi da scasso.
In via Tavo, i militi hanno fermato e perquisiti due uomini, entrambi italiani, di 30 e 40 anni: il primo aveva addosso 6 grammi di hashish, il secondo 0,8 grammi di crack. Nella stessa via, un ragazzo rumeno di 23 anni è stato sorpreso con due coltellini a serramanico di lama 8 e 9 centimetri. Le armi bianche sono state sequestrate, mentre il giovane è stato deferito per porto abusivo di strumenti atti a offendere.
In via Lago di Borgiano è stato sorpreso un trentasettenne già gravato da foglio di via obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Pescara, che aveva oltretutto un grammo di eroina in tasca.
A Cepagatti invece un giovane poco più che ventenne è stato fermato mentre si trovava alla guida e sottoposto a perquisizioni personale e veicolare. I carabinieri hanno trovato 2 grammi di hashish.
A Ripa Teatina, l’ultima delle 6 denunce eseguite dai carabinieri di Pescara, in collaborazione con i colleghi di Chieti. Un trentacinquenne è stato denunciato per ricettazione, dopo che è stato trovato in possesso di una vanga per trattore agricolo dal valore di due mila euro, risultata rubata nel settembre scorso ad un agricoltore di Cepagatti. L’attrezzo è stato affidato ad una ditta sequestrata per la sua custodia.
I carabinieri delle Compagnie di Teramo, Alba Adriatica e Giulianova in seguito ad una serie di controlli e posti di blocco eseguiti in tutto il teramano nel fine settimana appena trascorso, da Martinsicuro a Silvi, hanno denunciato 28 persone per diversi reati, dato esecuzione ad un Daspo ad un tifoso e arrestato un uomo per il quale si sono aperte le porte del carcere.
TERAMO – I Carabinieri delle Compagnie e delle Stazioni del territorio teramano, durante il weekend appena trascorso hanno dato esecuzione ad una serie di verifiche mirate e di controlli sulle strade, che sono culminati con 24 denunce. Oltre a queste, un uomo è finito in carcere, per ripetute evasioni dagli arresti domiciliari. Deve scontare oltre 18 anni. Un tifoso poi, durante una partita di calcio, è stato raggiunto da Daspo, dopo aver acceso un fumogeno.
I militi hanno eseguito operazioni anti spaccio, anche in abiti borghesi, ed hanno battuto tutto il territorio sia sulla costa che nell’entroterra. A Teramo, dove le Stazioni Mobili dei militi hanno presidiato le piazze principali, le prime 2 delle 28 denunce spiccate dai carabinieri dopo i controlli del weekend nel teramano. Due persone sono state deferite per truffa telematica, dopo aver venduto online un’assicurazione auto, dal valore d 577 euro, inesistente. Sempre nel capoluogo poi, un soggetto gravato da foglio di via obbligatorio è stato sorpreso nel territori comunale, allo stesso modo di un uomo residente a Torricella Sicura e sottoposto a obbligo di dimora. Entrambi denunciati.
Ad Alba Adriatica, diversi provvedimenti. Il primo riguarda un’evasione dagli arresti domiciliari. Un uomo non è stato trovato in casa durante il controllo dei carabinieri. Una coppia invece è ritenuta responsabile di un furto in un’auto commesso a Tortoreto. Sono stati fermati, sottoposti a perquisizioni e sorpresi in possesso di oggetti rubati da un’auto parcheggiata. Un uomo invece è stato deferito per furto e ricettazione dopo che le forze dell’ordine hanno trovato nella sua abitazione una bici “Pinarello” rubata dal valore di 10 mila euro. Un tifoso infine, è stato raggiunto da Daspo dopo aver acceso un fumogeno. L’episodio si è verificato lo scorso 12 marzo n occasione della partita Alba Adriatica 1968 – Giulianova.
A Giulianova è avvenuto un arresto ai danni di una persona già sottoposta agli arresti domiciliari. Proprio a causa delle ripetute evasioni dalla misura cautelare alla quale era sottoposto, il Tribunale de L’Aquila ha predisposto un aggravamento delle stesse: è stato dunque trasferito in carcere, dove deve scontare una penna di 18 anni e 8 mesi di reclusione per cumulo di pene attinenti vari furti e rapine.
A Martinsicuro e Sant’Egidio alla Vibrata due persone sono state sorprese in possesso di considerevoli quantitativi di stupefacenti, già suddivisi in dosi: 35 grammi di hashish sono stati sequestrati nella prima località, 45 nella seconda. Due denunce.
Ad Atri una coppia è stata invece denunciata per il furto di una borsetta commesso nel parcheggio di un centro commerciale. Approfittando di un momento di distrazione nel quale una donna stava caricando in macchina la spesa, i due hanno fatto sparire la borsa che la signora aveva incautamente lasciato incustodita nel mezzo.
Oltre a queste operazioni salgono a 28 le denunce emanate dai carabinieri di Teramo e provincia, contando quelle spiccate ni seguito ai controlli sulle strade: nove persone sono state sorprese alla guida sotto l’effetto di alcol, due si sono rifiutate di sottoporsi all’alcol test, tre non avevano la patente (ad uno era stata revocata, gli altri due non l’avevano mai conseguita), ed un’automobilista è stato sorpreso in possesso di mezzo grammo di cocaina. Una persone infine è stata denunciata per lesioni personali ed omissione di soccorso. Dopo aver investito una donna a Colonnella, è scappato senza fermarsi a prestare soccorso.