fbpx
Connect with us

Teramo

Pepe attacca Marsilio sul problema erosione: “Tre anni di sole promesse”

Pubblicato

il

(ACRA) – “Per la terza stagione consecutiva dall’insediamento della destra al governo regionale registriamo l’immobilismo di una Giunta che non riesce a programmare e, di conseguenza, a realizzare progetti fondamentali per lo sviluppo e l’economia dell’Abruzzo costiero”, un corposo e dettagliato dossier, quello presentato oggi ad Alba Adriatica dal gruppo del PD in Consiglio Regionale, nella conferenza stampa convocata per fare chiarezza sulle mancate promesse della Giunta Marsilio circa l’emergenza legata all’erosione della costa. Erano inoltre presenti il vicesindaco di Alba Adriatica, Alessandra Ciccarelli; il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio; il vicesindaco di Roseto Simone Tacchetti; il consigliere comunale di Silvi Marina Giovanni Rocchi; il vicesegretario provinciale del PD, Paolo Tribuiani. “Quello dell’erosione è un problema che investe tutta la costa abruzzese, abbiamo scelto Alba Adriatica per fare una vera e propria “operazione verità” sull’argomento, perché qui erano attesi lavori evidentemente travolti dal caos e dall’inerzia che regnano in Giunta – hanno evidenziato i consiglieri Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli e Pierpaolo Pietrucci – Su questo litorale doveva infatti prendere corpo l’intervento più consistente in tema di difesa della costa, con la realizzazione di una spiaggia di alimentazione che aveva come obiettivo arginare un fenomeno che, negli ultimi anni e proprio nel tratto a nord di Alba Adriatica, ha prodotto gli effetti più devastanti. Un progetto che prevedeva un ripascimento e i cosiddetti “pennelli”, strumenti che, fra l’altro, gli attuali esponenti della maggioranza avevano sempre criticato, considerandoli inutili e dannosi, ma di cui, ad oggi, non si vede alcuna traccia, né si sa nulla, perché non è stato condiviso con le Amministrazioni locali, né con gli operatori turistici e con la cittadinanza. Lo stallo. L’opera, stando alle promesse, doveva essere addirittura completata entro l’inizio della stagione estiva, ma tutto è fermo e finora nessun granello di sabbia è stato aggiunto sulla spiaggia erosa, a causa della confusione in cui si trova la Giunta, sempre più in balia dei litigi e regolamenti di conti. Una situazione paradossale, tant’è che l’assessore al Demanio marittimo, Nicola Campitelli, il suo collega con delega all’Ambiente e alla pesca, Emanuele Imprudente e il sottosegretario alle opere pubbliche Umberto D’Annuntiis, hanno pasticciato talmente tanto il provvedimento, che le osservazioni più feroci che di fatto hanno bloccato il progetto sono arrivate proprio dagli uffici delle Regione Abruzzo. Praticamente la “Regione blocca la Regione”. Sulla inadeguatezza dei tempi e la consistenza dell’opera, anche in considerazione del mancato coinvolgimento dei portatori di interesse, l’intera comunità locale si è mobilitata perché il progetto partisse e unitamente alle associazioni di categoria e agli operatori economici, ha prodotto proposte di miglioramento, dicendo no ai pennelli, ma le istanze sono state poi rigettare in sede di istruttoria. I fondi. Purtroppo non va meglio ad altri Comuni della costa abruzzese, anch’essi beffati dalle promesse di una Giunta ormai al capolinea che nulla muove per affrontare il problema, ma come un disco rotto continua a dichiarare a mezzo stampa sui 7milioni di euro a disposizione per la difesa della costa. Anche su questi va fatta finalmente chiarezza: oltre 3,5milioni sono fondi nazionali con una immediata possibilità di impiego per la Regione Abruzzo e i restanti 3,5 sono a carico del bilancio regionale ma programmati su più annualità. La difesa della costa. L’unica traccia nella presenza del presidente Marsilio a favore della costa abruzzese è data dalla approvazione del Piano di Difesa della Costa che, è utile ricordare, è frutto per la gran parte del lavoro e della programmazione della passata Giunta di centrosinistra. Possiamo tranquillamente affermare, senza timore di essere smentiti, che per le stagioni turistiche 2019, 2020 e 2021 nulla è stato fatto in questo ambito, ma il covid non c’entra nulla, c’entra, invece, l’inerzia di chi è al governo della Regione e a metà percorso non ha concretizzato nulla di ciò che ha promesso. A conferma di tutto ciò registriamo la totale latitanza sul tema anche da parte dei consiglieri di maggioranza, ormai completamente disinteressati al problema. L’impegno del PD. In questi anni il nostro impegno è stato costante e tangibile: ci siamo fatti carico di iniziative e proposte concrete proprio per destinare maggiori risorse a una problematica che investe tanti Comuni e migliaia di imprese. In questa ottica è utile ricordare che nel maggio 2020 abbiamo proposto e fatto approvare una norma con cui vengono previsti 1 milione di euro per il sostegno delle imprese titolari di concessioni demaniali offese dagli eventi calamitosi marini del novembre 2019. I Comuni interessati sono: Martinsicuro (TE), Alba Adriatica (TE), Roseto degli Abruzzi (TE), Pineto (TE), Silvi (TE), Montesilvano (PE), Pescara (PE), Francavilla al Mare, (CH), Ortona (CH), Fossacesia (CH), Casalbordino (CH), Torino di Sangro (CH), Vasto (CH), San Salvo (CH). Purtroppo anche questa legge che doveva essere subito operativa e dare ristoro già nella scorsa stagione è stata bloccata dal presidente romano Marsilio”.

Teramo

Sarà inaugurata domani la pala d’altare di Leonardo Carapucci a Martinsicuro

Domenica 16 giugno, nell’ambito di “Historia Magistra Vitae”, sarà svelata la pala d’altare che Leonardo Carapucci ha donato a Martinsicuro.

Pubblicato

il

leonardo carapucci con papa giovanni paolo ii - pala d'altare donata a martinsicuro -
Nella foto il pittore fiorentino di origini martinsicuresi Leonardo Carapucci incontra Papa Giovanni Paolo II

L’evento si inserisce nell’ambito degli appuntamenti con la rassegna Historia Magistra Vitae ed il Memorial Nino Torquati: al via la IV edizione. La pala d’altare è stata donata dal pittore alla comunità truentina.

TERAMO – Ritorna la rassegna “Historia Magistra Vitae” a Martinsicuro, dedicata al professore Nino Torquati, il cui memorial è giunto alla quarta edizione. Si parte domenica 16 giugno presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Martinsicuro, dove sarà inaugurata la Pala d’Altare che il pittore fiorentino di origini martinsicuresi Leonardo Carapucci ha donato alla comunità truentina.

L’Associazione Museo delle Armi Antiche, il presidente del Consiglio Comunale di Martinsicuro Umberto Tassoni e l’Amministrazione tutta, il Comitato di Quartiere e la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù invitano la cittadinanza alla cerimonia inaugurale della pala d’altare di Leonardo Carapucci. Alle ore 18:00 sarà celebrata una Santa Messa dal Parroco don Anselmo con interventi musicali del soprano italo-canadese Linda Brabant, del M° Sara Torquati e del giovane violinista Davide Di Donato. Alle 19 la presentazione e la benedizione della Pala d’Altare.

Successivamente si terranno gli interventi musicali del soprano Wu Jingyi e del mezzosoprano Wang Luoxi del Conservatorio di Musica A. Casella della città di L’Aquila. L’evento è presentato dal Maestro del Lavoro Salvatorino Puglia.

Continue Reading

Teramo

Da Galimberti ai Matia Bazar, passando per Fausto Leali: presentato il calendario degli eventi estivi a Martinsicuro

Pubblicato

il

Il cartellone degli eventi estivi presentato dal Comune di Martinsicuro è ricco e propone appuntamenti di vario genere: musica e cultura, ma anche tradizione e divertimento.

TERAMO – Appuntamenti per ogni fascia d’età con musica, cultura, rievocazioni storiche e spettacolo: il Comune di Martinsicuro ha approntato un ricco cartellone di eventi estivi per la stagione 2024.

«Il calendario degli eventi estivi 2024 è stato ideato per migliorare quello dello scorso anno – le parole del consigliere con delega al Turismo e al Demanio del comune di Martinsicuro Umberto Barcaroli – credo che ci siamo riusciti. Un grande lavoro in collaborazione con pro loco e associazioni del territorio; molta attenzione agli eventi per i bambini, ideati in collaborazione con l’associazione degli Operatori turistici che ringrazio. Per quanto riguarda gli eventi di spettacolo, insieme a tutta l’amministrazione abbiamo voluto ampliare la scelta ed il numero di manifestazioni rispetto allo scorso anno, soprattutto riportando nel periodo di ferragosto alcuni eventi in Piazza Cavour, in onore della tradizionale festa cittadina che si faceva in passato, come ci è stato richiesto dai cittadini stessi. Non per ultimo volevo ricordare il Carnevale estivo che sta tornando ai vecchi splendori grazie anche al lavoro che stiamo svolgendo insieme ai quartieri e alle associazioni con il grande contributo del consigliere con delega ai quartieri, Marco Massetti».

«Un calendario delle manifestazioni che continua ad esser ricco di eventi culturali di spessore – dichiarano la delegata alla cultura Giuseppina Camaioni e la delegata alla biblioteca Valentina Coccia – siamo soddisfatte dell’organizzazione del progetto cultura 2024 che spazia dall’arte alla musica, dalla storia alle tradizioni, dalla letteratura al teatro e che rappresenta la volontà di dare spazio alla creatività come attrattiva per il territorio. L’obiettivo primario è quello di stimolare la riflessione, favorire la coesione sociale, la partecipazione e anche di far conoscere al turista la nostra storia, il nostro territorio e le nostre tradizioni»

«L’associazione Operatori Turistici Martinsicuro e Villa Rosa è soddisfatta del cartellone eventi 2024 proposto dall’amministrazione comunale – il commento del presidente dell’associazione, Simone Tommolini – quest’anno sono tante le manifestazioni proposte e rappresentano un buon compromesso per quelle che sono le esigenze del mercato turistico sempre più esigente.
La collaborazione tra operatori e amministrazione comunale porta sempre frutti importanti e stiamo recuperando il terreno perso negli ultimi anni. Siamo consapevoli della necessità di dover lavorare ancora molto e offrire ai turisti un calendario eventi sempre più ricco e accattivante. L’inserimento di diversi appuntamenti sia per bambini che per l’intera famiglia ci permette di guardare con ottimismo all’estate 2024».

«Sono felice che anche quest’anno siamo riusciti a realizzare un calendario pieno di eventi per tutti. Segno che questa città sta crescendo sotto tutti i punto di vista. Le nostre società sportive, oltre a quelli calendarizzati, metteranno a disposizione altri eventi che verranno comunicati successivamente. Ci sono tutte le componenti per vivere una grande estate in una città che ogni giorno diventa sempre più bella e accogliente» ha concluso Alessandro Casmirri, consigliere con delega allo sport.

Continue Reading

Teramo

Christian Corsi eletto nuovo rettore di UniTE, è il più giovane d’Italia

Pubblicato

il

christian corsi nuovo rettore unite insieme a dino mastrocola

48 anni, ordinario di Economia Aziendale, Christian Corsi ha ottenuto 239 preferenze, contro le 232 di Salvatore Cimini, fino al marzo scorso direttore generale dell’Università. Entrerà in carica il prossimo primo novembre.

TERAMO – Le elezioni d’ateneo sono concluse e UniTE ha un nuovo rettore: Christian Corsi, 48 anni, ordinario di Economia Aziendale. L’ha spuntata per un una manciata di voti contro l’altro docente in corsa, Salvatore Cimini, già direttore generale d’ateneo. 239 voti il primo, 232 il secondo. Alle elezioni hanno preso parte 262 docenti, 185 unità di personale tecnico-amministrativo e di biblioteca e 86 rappresentanti degli studenti.

Christian Corsi entrerà in carica il prossimo primo novembre, ma nel frattempo già affianca il rettore uscente Dino Mastrocola. Ieri era a Piano D’Accio per accompagnare la stampa in una visita guidata alla necropoli, mentre questa mattina era presente alla solenne cerimonia nell’Aula Magna Benedetto Croce nella quale don Luigi Ciotti è stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine al merito dell’Ateneo “Guido II degli Aprutini”.

«Un grande in bocca al lupo a Christian Corsi, eletto oggi nuovo Rettore dell’Università di Teramo. È una grande emozione vedere l’allievo arrivare a questo importante traguardo. A soli 48 anni è il più giovane Rettore di una Università statale italiana. Un orgoglio per Teramo e per l’Abruzzo». Questo il commento di un predecessore, Luciano D’Amico, già Magnifico Rettore dell’Università di Teramo.

«A nome personale e dell’intera giunta regionale porgo le congratulazioni al professor Christian Corsi, che è stato eletto nuovo rettore dell’Università di Teramo. Gli auguro buon lavoro e auspico un’intensa collaborazione con la Regione al fine di far crescere il territorio e offrire ai giovani le strade migliori per il loro futuro». Ha dichiarato invece il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.