fbpx
Connect with us

Teramo

Una panchina rossa contro la violenza sulle donne a Nepezzano

Pubblicato

il

panchina rossa nepezzano

L’opera, è stata realizzata da un abitante della frazione teramana. All’inaugurazione della panchina rossa di Nepezzano erano presenti autorità civili e religiose.

TERAMO – Venerdì 17 maggio 2024, presso l’Oratorio “All’ombra del campanile” di Nepezzano, è stata inaugurata la “panchina rossa” in ricordo delle vittime dei femminicidi, panchina ideata e realizzata da Mimmo Faenza (abitante di Nepezzano, ndr) in collaborazione con l’Associazione “Comitato di frazione Nepezzano”. Sulla panchina è stata riportata la frase “Si può amare da morire ma morire d’amore no”, tratta dal noto brano musicale “Le ragazze” interpretato dai Neri per caso.

L’evento è stato organizzato da don Carlo Farinelli, parroco della Parrocchia “San Lorenzo Martire” di Nepezzano-Piano d’Accio, e dalla suddetta Associazione presieduta da Mauro Di Gaetano. L’inaugurazione è stata preceduta dall’introduzione di don Carlo Farinelli e dall’incontro formativo parrocchiale sul tema “Scuola: matrice di valori” a cura di Maria Letizia Fatigati, dirigente scolastica del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-PascalComi-Forti” di Teramo. La dirigente Fatigati ha ringraziato il parroco don Carlo «per aver avuto una sensibilità profonda nel coinvolgere la Scuola, fattore educante per “formazione” e “prevenzione”; formare gli studenti e le studentesse per favorire autonomie forti di vita e prevenire comportamenti scorretti, soprattutto quelli violenti» e ha declinato le varie iniziative messe in campo dal Polo da lei diretto a favore di quanto dichiarato, attraverso la partecipazione a concorsi e seminari di studi organizzati dal territorio e tesi a dar forma a quel curricolo implicito che pone al centro il valore prezioso dell’Umanità in ogni circostanza di vita di ciascun studente.

Nel corso della manifestazione sono intervenuti il prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, il sindaco Gianguido D’Alberto e il questore Carmine Soriente, i quali hanno sottolineato l’importanza di organizzare eventi di questo tipo contro la violenza sulle donne per sensibilizzare l’opinione pubblica e per accrescerne la consapevolezza rispetto al fenomeno della violenza di genere. Il questore Soriente si è soffermato sull’importanza di Youpol, una semplice app gratuita per smartphone con la quale è possibile segnalare alla polizia (e in forma anonima, ndr) determinati reati. Dopo gli interventi delle suddette autorità, è stato proiettato il cortometraggio “Parole e sguardi che uccidono”, realizzato dagli studenti della classe 4B del Liceo delle Scienze Umane “Giannina Milli” di Teramo con cui recentemente si sono aggiudicati il primo premio del Concorso “Filomena Delli Castelli”.

Hanno partecipato all’evento Luana Strippoli – Capo di Gabinetto del Prefetto di Teramo, Flavio Bartolini – delegato del presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, Alessandra Ferri – assessore alle pari opportunità del Comune di Teramo, Andrea Di Brindisi – comandante della stazione dei Carabinieri di San Nicolò a Tordino, delegato del Comandante Provinciale Pasquale Saccone, Maria Zoccolillo – primo dirigente della Polizia di Stato e una rappresentanza di docenti del Polo Tecnologico Economico di Teramo. Hanno fatto pervenire i loro saluti ai presenti le seguenti autorità impossibilitate a partecipare: Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, Alessio Fiorentino – comandante della Capitaneria di Porto di Giulianova, Fabrizio Chirico  – comandante provinciale della Guardia di Finanza di Teramo, Davide Martella – comandante dei Vigili del Fuoco di Teramo, Dino Mastrocola – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Amelide Francia – presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e Gabriella Lucidi Pressanti – presidente del Rotary Club Teramo.

La serata si è conclusa con un rinfresco, allestito in collaborazione con Marco Di Marcantonio, Vincenzo Gabella e Silvestro Procacci, e con l’installazione e l’inaugurazione della panchina rossa nei pressi della Chiesa parrocchiale di Nepezzano. La giornata è da ritenersi storica per la frazione di Nepezzano sia per l’importanza degli argomenti trattati che per la presenza delle massime autorità del territorio.

Teramo

Sarà inaugurata domani la pala d’altare di Leonardo Carapucci a Martinsicuro

Domenica 16 giugno, nell’ambito di “Historia Magistra Vitae”, sarà svelata la pala d’altare che Leonardo Carapucci ha donato a Martinsicuro.

Pubblicato

il

leonardo carapucci con papa giovanni paolo ii - pala d'altare donata a martinsicuro -
Nella foto il pittore fiorentino di origini martinsicuresi Leonardo Carapucci incontra Papa Giovanni Paolo II

L’evento si inserisce nell’ambito degli appuntamenti con la rassegna Historia Magistra Vitae ed il Memorial Nino Torquati: al via la IV edizione. La pala d’altare è stata donata dal pittore alla comunità truentina.

TERAMO – Ritorna la rassegna “Historia Magistra Vitae” a Martinsicuro, dedicata al professore Nino Torquati, il cui memorial è giunto alla quarta edizione. Si parte domenica 16 giugno presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù di Martinsicuro, dove sarà inaugurata la Pala d’Altare che il pittore fiorentino di origini martinsicuresi Leonardo Carapucci ha donato alla comunità truentina.

L’Associazione Museo delle Armi Antiche, il presidente del Consiglio Comunale di Martinsicuro Umberto Tassoni e l’Amministrazione tutta, il Comitato di Quartiere e la Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù invitano la cittadinanza alla cerimonia inaugurale della pala d’altare di Leonardo Carapucci. Alle ore 18:00 sarà celebrata una Santa Messa dal Parroco don Anselmo con interventi musicali del soprano italo-canadese Linda Brabant, del M° Sara Torquati e del giovane violinista Davide Di Donato. Alle 19 la presentazione e la benedizione della Pala d’Altare.

Successivamente si terranno gli interventi musicali del soprano Wu Jingyi e del mezzosoprano Wang Luoxi del Conservatorio di Musica A. Casella della città di L’Aquila. L’evento è presentato dal Maestro del Lavoro Salvatorino Puglia.

Continue Reading

Teramo

Da Galimberti ai Matia Bazar, passando per Fausto Leali: presentato il calendario degli eventi estivi a Martinsicuro

Pubblicato

il

Il cartellone degli eventi estivi presentato dal Comune di Martinsicuro è ricco e propone appuntamenti di vario genere: musica e cultura, ma anche tradizione e divertimento.

TERAMO – Appuntamenti per ogni fascia d’età con musica, cultura, rievocazioni storiche e spettacolo: il Comune di Martinsicuro ha approntato un ricco cartellone di eventi estivi per la stagione 2024.

«Il calendario degli eventi estivi 2024 è stato ideato per migliorare quello dello scorso anno – le parole del consigliere con delega al Turismo e al Demanio del comune di Martinsicuro Umberto Barcaroli – credo che ci siamo riusciti. Un grande lavoro in collaborazione con pro loco e associazioni del territorio; molta attenzione agli eventi per i bambini, ideati in collaborazione con l’associazione degli Operatori turistici che ringrazio. Per quanto riguarda gli eventi di spettacolo, insieme a tutta l’amministrazione abbiamo voluto ampliare la scelta ed il numero di manifestazioni rispetto allo scorso anno, soprattutto riportando nel periodo di ferragosto alcuni eventi in Piazza Cavour, in onore della tradizionale festa cittadina che si faceva in passato, come ci è stato richiesto dai cittadini stessi. Non per ultimo volevo ricordare il Carnevale estivo che sta tornando ai vecchi splendori grazie anche al lavoro che stiamo svolgendo insieme ai quartieri e alle associazioni con il grande contributo del consigliere con delega ai quartieri, Marco Massetti».

«Un calendario delle manifestazioni che continua ad esser ricco di eventi culturali di spessore – dichiarano la delegata alla cultura Giuseppina Camaioni e la delegata alla biblioteca Valentina Coccia – siamo soddisfatte dell’organizzazione del progetto cultura 2024 che spazia dall’arte alla musica, dalla storia alle tradizioni, dalla letteratura al teatro e che rappresenta la volontà di dare spazio alla creatività come attrattiva per il territorio. L’obiettivo primario è quello di stimolare la riflessione, favorire la coesione sociale, la partecipazione e anche di far conoscere al turista la nostra storia, il nostro territorio e le nostre tradizioni»

«L’associazione Operatori Turistici Martinsicuro e Villa Rosa è soddisfatta del cartellone eventi 2024 proposto dall’amministrazione comunale – il commento del presidente dell’associazione, Simone Tommolini – quest’anno sono tante le manifestazioni proposte e rappresentano un buon compromesso per quelle che sono le esigenze del mercato turistico sempre più esigente.
La collaborazione tra operatori e amministrazione comunale porta sempre frutti importanti e stiamo recuperando il terreno perso negli ultimi anni. Siamo consapevoli della necessità di dover lavorare ancora molto e offrire ai turisti un calendario eventi sempre più ricco e accattivante. L’inserimento di diversi appuntamenti sia per bambini che per l’intera famiglia ci permette di guardare con ottimismo all’estate 2024».

«Sono felice che anche quest’anno siamo riusciti a realizzare un calendario pieno di eventi per tutti. Segno che questa città sta crescendo sotto tutti i punto di vista. Le nostre società sportive, oltre a quelli calendarizzati, metteranno a disposizione altri eventi che verranno comunicati successivamente. Ci sono tutte le componenti per vivere una grande estate in una città che ogni giorno diventa sempre più bella e accogliente» ha concluso Alessandro Casmirri, consigliere con delega allo sport.

Continue Reading

Teramo

Christian Corsi eletto nuovo rettore di UniTE, è il più giovane d’Italia

Pubblicato

il

christian corsi nuovo rettore unite insieme a dino mastrocola

48 anni, ordinario di Economia Aziendale, Christian Corsi ha ottenuto 239 preferenze, contro le 232 di Salvatore Cimini, fino al marzo scorso direttore generale dell’Università. Entrerà in carica il prossimo primo novembre.

TERAMO – Le elezioni d’ateneo sono concluse e UniTE ha un nuovo rettore: Christian Corsi, 48 anni, ordinario di Economia Aziendale. L’ha spuntata per un una manciata di voti contro l’altro docente in corsa, Salvatore Cimini, già direttore generale d’ateneo. 239 voti il primo, 232 il secondo. Alle elezioni hanno preso parte 262 docenti, 185 unità di personale tecnico-amministrativo e di biblioteca e 86 rappresentanti degli studenti.

Christian Corsi entrerà in carica il prossimo primo novembre, ma nel frattempo già affianca il rettore uscente Dino Mastrocola. Ieri era a Piano D’Accio per accompagnare la stampa in una visita guidata alla necropoli, mentre questa mattina era presente alla solenne cerimonia nell’Aula Magna Benedetto Croce nella quale don Luigi Ciotti è stato insignito dell’onorificenza dell’Ordine al merito dell’Ateneo “Guido II degli Aprutini”.

«Un grande in bocca al lupo a Christian Corsi, eletto oggi nuovo Rettore dell’Università di Teramo. È una grande emozione vedere l’allievo arrivare a questo importante traguardo. A soli 48 anni è il più giovane Rettore di una Università statale italiana. Un orgoglio per Teramo e per l’Abruzzo». Questo il commento di un predecessore, Luciano D’Amico, già Magnifico Rettore dell’Università di Teramo.

«A nome personale e dell’intera giunta regionale porgo le congratulazioni al professor Christian Corsi, che è stato eletto nuovo rettore dell’Università di Teramo. Gli auguro buon lavoro e auspico un’intensa collaborazione con la Regione al fine di far crescere il territorio e offrire ai giovani le strade migliori per il loro futuro». Ha dichiarato invece il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.