fbpx
Connect with us

Abruzzo

25 novembre 2021, Giulianova ricorda la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: “Uniti teniamo accesi i riflettori”

Pubblicato

il

GIULIANOVA – La Commissione pari opportunità di Giulianova avvia la presente riflessione ricordando la data storica in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, ha dichiarato il 25 novembre Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.
La data del 25 novembre corrisponde al giorno del brutale assassinio, nel 1960, per ordine del dittatore della Repubblica Dominicana, di tre attiviste politiche, le sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, che furono rapite, stuprate, torturate e uccise mentre si recavano a far visita ai mariti in carcere, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, simulando un incidente.
Inoltre il 25 novembre segna l’inizio dei 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere che precedono il 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani.
Anche grazie a queste ricorrenze nella società crescono la determinazione a contrastare il fenomeno della violenza contro le donne e la consapevolezza che per combattere tale fenomeno non si può prescindere dalla conoscenza, dalla condivisione, dall’analisi e dalla comunicazione di dati e informazioni sul problema. Solo tenendo accesi i riflettori sarà possibile intervenire sul substrato valoriale e culturale che genera la violenza contro le donne e su quella mentalità sedimentata e connivente che – tollerando relazioni fondate sulla diseguaglianza, su abusi e violazioni – la relega la violenza “tra le mura di casa” a “comportamenti privati e personali” dai quali distogliere lo sguardo.
Il sistema giuridico fa la sua parte, la società civile è in campo, altrettanto è importante che tutte le Istituzioni siano in prima linea con attenzione rinnovata e strumenti efficaci volti a sensibilizzare e promuovere quel cambiamento culturale necessario a prevenire la violenza di genere e garantire la parità dei diritti.
Perciò chiediamo ai gruppi consiliari presenti nel Consiglio Comunale di Giulianova di promuovere un ordine del giorno unitario che, nel riaffermare la centralità dei diritti delle donne condannando la violazione degli stessi e ogni forma di violenza e discriminazione, impegni il Sindaco e la Giunta ad attuare – in sinergia con le realtà operanti sul territorio – idonee azioni di contrasto alla violenza di genere, considerando in particolare i seguenti obiettivi: analisi e monitoraggio del fenomeno, anche attraverso la realizzazione di un osservatorio locale; azioni educative di prevenzione con il coinvolgimento di scuole, luoghi di svago e mondo del lavoro; coordinamento e promozione della cooperazione tra i soggetti operanti nel settore; attuazione di percorsi in favore delle vittime affinché conoscano le modalità e gli strumenti di tutela.
Sono i fatti quotidiani, gli inaccettabili numeri di omicidi, femminicidi, maltrattamenti e stalking, che impongono l’impegno congiunto di tutte le Istituzioni verso l’eliminazione della violenza sulle donne.

Teramo

A Teramo il centrodestra converge su Antonetti

Pubblicato

il

carlo antonetti candidato sindaco teramo

Con una nota ufficiale firmata da tutti i partiti della coalizione, il centrodestra conferma che il candidato sindaco di Teramo alle prossime elezioni sarà l’avvocato Marco Antonetti.

TERAMO – La fumata bianca è arrivata. Si tratta della seconda in realtà. Sarà Carlo Antonetti il candidato del centrodestra a Teramo alle Elezioni Amministrative del prossimo maggio. Più che un candidato espressione della coalizione, è più corretto dire che è stata la coalizione a convergere sul candidato che comunque avrebbe gareggiato “da solo”.

Carlo Antonetti, avvocato, ex proprietario Teramo Basket, era annoverato tra i candidabili, ma dopo che è stato indicato il nome di Pietro Quaresimale, che poi ha sciolto le riserve ritirandosi dalla corsa elettorale, ha accettato l’appello civico presentato da alcuni cittadini ed ha confermato la propria candidatura. Verso la quale anche sigle ed esponenti di centro hanno mostrato apprezzamento. Il timore di dover competere con una lista “amica” potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella scelta dei partiti di centrodestra di convergere su questa candidatura. Secondo i beni informati, le maggiori resistenze si sono incontrate in casa Lega, ma dopo un faccia a faccia tra le parti, si sarebbe trovata finalmente l’intesa.

E con una nota ufficiale che porta la firma dei coordinatori di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi Moderati e Unione di Centro, viene ufficializzata la ritrovata unità: «Il suo profilo civico conferisce spessore e forza all’intera coalizione. Un ringraziamento agli altri esponenti del cdx che hanno favorito il processo di sintesi, pur potendo ambire alla candidatura».

Continua a leggere

L'Aquila

Ad Aielli spuntano delle nuove installazioni artistiche in ferro battuto

Pubblicato

il

aielli installazioni artistiche in ferro battuto

L’AQUILA – L’arte che si aggiunge all’arte, d’improvviso, compare di mattina come una lieta epifania; nel paese di Aielli – divenuto ormai un vero e proprio museo a cielo aperto – tale evento continua a ripetersi con dolce costanza.

Questa mattina sono state posizionate tre installazioni artistiche in ferro riutilizzato, raffiguranti momenti di vita quotidiana del borgo marsicano.

La lettura di Ignazio Silone, nei pressi della biblioteca di “Libert’aria”; l’osservazione del cielo con un telescopio, in omaggio alla vocazione astronomica di Aielli (Borgo Universo); il gioco della morra (in foto), dinanzi al municipio, in ricordo di un aiellese scomparso che passò un’ultima serata di felicità giocando a tale gioco.

Le installazioni sono state realizzate da Benedetto Di Pietro, artista ed ex sindaco di Aielli dal 1995 al 1999.

Continua a leggere

Abruzzo

L’abruzzese Enzo Imbastaro entra nel Consiglio Nazionale del Coni

Pubblicato

il

enzo imbastaro consiglio nazionale coni

Il presidente del Comitato abruzzese, già al vertice di quello provinciale di Pescara, è stato eletto componente del Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Italiani, Coni.

PESCARA – Con 24 voti favorevoli e due schede bianche ottenuti tra i 26 aventi diritto al voto, il presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro, è stato eletto componente del Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

L’elezione è avvenuta nel corso di un’assemblea svoltasi al Salone d’Onore del Foro Italico ieri, mercoledì 22 marzo, alla quale hanno preso parte i rappresentati delegati provinciali Centro Italia e cje è stata presieduta dalla vicepresidente del Coni, Claudia Giordani.

Enzo Imbastaro, che in passato ha ricoperto anche il ruolo di presidente provinciale del Coni Pescara, sostituisce dunque il dimissionario Salvatore Sanzo.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.