GIULIANOVA – Una maxi operazione è stata portata a compimento dal Nucleo Operativo e Radiomobile tra la serata di ieri e le prime luci dell’alba di oggi, sotto il coordinamento della Compagna Carabinieri di Giulianova, ed ha interessato i Comuni di Giulianova stessa e Martinsicuro.
La complessa operazione è scaturita da pregresse attività investigative che i militari hanno condotto sul territorio giuliese, sia sul fronte del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti che per la prevenzione dei reati in genere, ed hanno portato a richiedere a carico dei soggetti individuati, tutti già sottoposti a misure alternative al carcere, dei provvedimenti restrittivi più incisivi e finalizzati all’interruzione di tutte le attività illecite.
L’operazione, convenzionalmente denominata “Missing” per l’abitudine, di uno degli arrestati, di evadere dagli arresti domiciliari, è stata avviata all’alba di questa mattina, quando i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, al comando del Tenente Antonio Trombetta, bloccavano per un controllo un uomo di origini campane, di 55 anni, che a seguito di perquisizione domiciliare veniva trovato in possesso di involucri di sostanza stupefacente di tipo cocaina. Al termine dell’attività la posizione del fermato veniva rapportata all’autorità giudiziaria per i provvedimenti del caso.
Subito dopo scattava il blitz dei Carabinieri di Giulianova, che effettuavano delle perquisizioni a casa di pregiudicati della zona nei Comuni di Martinsicuro e Giulianova, procedendo all’arresto di una donna, originaria di Teramo, 54 anni, di un uomo originario di Giulianova, di 51 anni e di un uomo di 35 anni, di Giulianova, tutti già con pregiudizi di polizia e colpiti da provvedimenti restrittivi emanati dall’Autorità Giudiziaria su richiesta dei Carabinieri giuliesi.
Espletate le formalità di rito in caserma, le persone arrestate venivano tutte associate presso altrettante strutture penitenziarie.
La brillante operazione di servizio condotta dai militari Norm, come quella portata a termine proprio ieri e che aveva portato all’arresto di un pericoloso latitante, rappresenta l’ennesimo eccellente risultato conseguito dai Carabinieri di Giulianova e del loro capillare controllo sulle attività illecite perpetrate ai danni dei cittadini.
Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica nella cittadina truentina.
TERAMO – Le feste natalizie si avvicinano e l’amministrazione comunale di Martinsicuro ha presentato il calendario dei numerosi eventi organizzati in sinergia con la scuola, le associazioni e i comitati di quartiere, per il Natale 2023.
Sabato 9 dicembre, per la gioia dei più piccoli, torna il Villaggio di Babbo Natale in piazza Cavour con animazione di Elfi, Dj e Truccabimbi. Al via poi la novità di queste feste con “Brindisi letterari” incontri itineranti, in collaborazione con la Di Felice Edizioni, che vedranno andare in scena poesie e libri con degustazioni a tema. Si parte, sempre sabato 9 dicembre con un reading poetico al bar Camaleonte, per proseguire poi mercoledì 13 dicembre al ristorante Fishbones di Villa Rosa con l’incontro con i poeti Ettore Picardi e Francesco Tranquilli. La serata conclusiva è prevista per sabato 16 con la presentazione del libro di Francesco Galiffa “Il nutrimento dei contadini” che si terrà da Ottaviani in piazza Cavour.
Domenica interamente dedicata ai più piccoli, quella del 10 dicembre: si parte con “La Tombola delle Storie“, speciale edizione natalizia delle letture Nati per Leggere (per bambini da 0 a 6 anni) organizzata dalla biblioteca comunale e dal progetto locale Nati per Leggere Val Vibrata. Nel pomeriggio, ore 17:30, al Museo delle Armi Antiche si terrà “Il Natale nelle antiche tradizioni abruzzesi” in collaborazione con l’associazione Haydn, mentre a Villa Rosa (Sala Buon Pastore ore 18:15) andrà in scena “Lo Schiaccianoci” spettacolo a cura della scuola di recitazione “Oggi Teatro Academy”.
Saranno 4 invece i concerti: si parte giovedì 21 dicembre con il concerto di Natale degli alunni dell’Isc Sandro Pertini che si terrà nella chiesta Sacro Cuore alle 19:30. Venerdì 22 dicembre poi (sala consiliare alle ore 21), in collaborazione con la scuola di musica L.A.M si terrà il Concerto d’Inverno, mentre martedì 26 dicembre (Chiesa Sacro Cuore) in scena il Concerto di Natale a cura del maestro Piero Ricci e “la piccola orchestra Ecletnica”. Appuntamento alle 18.45. A Villa Rosa giovedì 4 gennaio, ore 20.30, gran finale con il concerto augurale di Buon Anno nella chiesa San Gabriele dell’Addolorata. Il 28 dicembre, al palazzetto dello Sport dalle ore 15, giornata interamente dedicata allo sport cittadino e organizzata in collaborazione con tutte le associazioni sportive cittadine.
Tra gli eventi in calendario per il Natale 2023 a Martinsicuro resta da segnalare la sesta edizione di “Creiamo il Natale” organizzato in collaborazione con i comitati di quartiere. Un concorso che continua a riscuotere grande partecipazione sia di adulti e che bambini che gareggiano nelle rispettive categorie. Per partecipare basta iscriversi tramite Facebook al gruppo “Creiamo il Natale” e postare una foto del proprio presepe e/o dell’albero di Natale. Ci sarà quindi una votazione social tramite il classico meccanismo dei like e la più votata verrà premiata. Poi ci sarà un’altra sezione di gara dedicata ai presepi da esposizione che verranno esposti nel periodo natalizio nella chiesetta di via Po. Una commissione istituita ad hoc, infine, valuterà i primi 3 di ogni categoria: albero di Natale, presepe da Casa e presepe da esposizione.
«Grazie al lavoro dei consiglieri comunali Giuseppina Camaioni, Valentina Coccia, Casmirri Alessandro e Massetti Marco – le parole del sindaco, Massimo Vagnoni – abbiamo organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio e i comitati di quartiere un calendario di eventi che, ci auguriamo, possano trovare il gradimento dei nostri cittadini . Un ringraziamento, infine, al consigliere Riccardo Fedeli che ha seguito tutto l’iter per l’installazione delle nuove luminarie e agli uffici comunali preposti per aver coordinato tutta l’organizzazione degli eventi».
TERAMO – Giovedì 30 novembre 2023, presso l’Auditorium dell’Istituto per Geometri “Carlo Forti” di Teramo, le classi terze dell’Istituto “Pascal-Comi-Forti” hanno partecipato all’importante seminario sul tema “Dipendenze e legalità”, la cui progettualità è nata da una proficua collaborazione con la dott.ssa Nelda Orsini, delegata regionale alle problematiche sociosanitarie dell’Associazione Codici.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati – che ha dichiarato «Sostenere ogni studentessa o studente nel valorizzare il proprio talento, nell’ acquisire fermezza di scelta di stili di vita liberi da ogni forma di dipendenza, forti nello studio e nell’impegno quotidiano, questa la strada che la Scuola percorre per orientare alla correttezza e alla legalità i propri ragazzi» e presentato il programma del seminario, sono intervenuti: il professore Giacomo Osmi, responsabile del cyberbullismo dell’Istituto, che si è unito ai saluti e alla presentazione dell’iniziativa; il colonnello della Guardia di Finanza di Teramo Massimiliano Salce, che ha illustrato, anche mediante la proiezione di interessanti slide, le problematiche legate all’assunzione di stupefacenti e ai rischi delle infiltrazioni malavitose nella società, alimentate dai traffici illegali; l’avvocato Cristina Marcone dell’Associazione Codici Abruzzo, che ha esposto le disposizioni normative legate all’uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti; il professor Federico Fanti dell’Università degli Studi di Teramo, che ha spiegato, da un punto di vista scientifico, la composizione delle sostanze stupefacenti, fornendo importanti informazioni sugli effetti che queste hanno sul corpo umano; il dottor Domenico Di Sante, psichiatra del Centro di Salute Mentale (CSM) di Giulianova, il quale ha illustrato ai ragazzi l’importanza della ricerca del piacere sano e dei pericoli dati del piacere veloce, ottenuto mediante l’uso delle sostanze stupefacenti; il dottor Giuseppe Ferella, psicologo del CSM di Giulianova, che ha spiegato le modalità della nascita e dello sviluppo delle dipendenze.
Il seminario “Dipendenze e Legalità” è stato seguito con grande interesse e partecipazione dai docenti e dalle studentesse e dagli studenti del Pascal-Comi-Forti di Teramo che sono stati coinvolti nell’importante iniziativa formativa.
L’iniziativa rientrava all’interno del III Memorial nino Torquati, che si avvia alla sua conclusione: ancora due appuntamenti in programma.
TERAMO – Nella mattina dello scorso 4 dicembre, i ragazzi e le ragazze delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” di Martinsicuro hanno ascoltato la narrazione della fiaba musicale “Il Natale di Giorgetto” di Francesco Paolo Tosti, raccontata da Federico Giangrandi e accompagnata dalle musiche eseguite da Gianluca Sulli al clarinetto e Simona Marino al pianoforte.
Prima dell’inizio del racconto de “Il Natale di Giorgetto”, il Presidente del Consiglio Comunale di Martinsicuro Umberto Tassoni ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale. L’evento si è tenutopresso la Sala consiliare del Comune di Martinsicuro. Tra gli ospiti, anche le Consigliere Comunali Isabel Marchegiani e Giuseppina Camaioni.
L’intero evento è stato organizzato nel contesto del III Memorial Nino Torquati, organizzato dalla figlia Sara Torquati e dei collaboratori del Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro, del quale Torquati è stato fondatore
Il memoriale si è avviato alla sua conclusione e domenica 10 dicembre dalle 17:30 avrà luogo il penultimo appuntamento con “Il Natale nelle antiche tradizioni: Pè Deveziò” a cura di Vincenzina Cicconi e Loredana Nazziconi. Poesie di Gabriele Ruggieri,recita l’autore, e a concludere esibizioni di Manuel Mazza e Vincenzo Aleandri al Du Bott.