fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Ascoli, la Giunta approva la riduzione della Tari per attività e utenze domestiche

Pubblicato

il

Ascoli Piceno

ASCOLI PICENO – «Confermiamo un aiuto molto importante, da parte del Comune di Ascoli Piceno, nei confronti della nostra cittadinanza: quest’oggi abbiamo infatti approvato in Giunta la riduzione della Tari 2022 in favore delle attività e delle utenze al fine di alleviare le difficoltà economiche generate dal Covid». Così il Sindaco Marco Fioravanti: «Come Amministrazione avevamo già sostenuto la cittadinanza con altre misure di sostegno alla crisi economica: dai buoni spesa agli aiuti per l’acquisto dei farmaci e beni di prima necessità, passando per bonus alle partite Iva, bonus affitti, contributi per il pagamento delle bollette e tante altre misure volte a sostenere famiglie e cittadini di tutte le età».

«L’obiettivo è sempre stato quello di sostenere tutta la fascia di popolazione che, a causa della pandemia, ha dovuto far fronte a disagi di tipo sociale, economico e finanziario. Ecco perché abbiamo deciso anche quest’anno di ridurre la Tari in favore delle attività e delle utenze domestiche maggiormente colpite dal Covid». Un lavoro portato avanti insieme all’assessore al bilancio, con delega ai tributi, Dario Corradetti: «Questa misura dimostra come l’Amministrazione Comunale stia proseguendo il proprio impegno nel sostenere la comunità ascolana su tutti i fronti. Abbiamo ravvisato come, causa Covid, anche in questo 2022 diverse categorie economiche stanno subendo un impatto finanziario negativo: per questa ragione abbiamo deciso di adottare una nuova e importante misura di sostegno in favore di tali categorie». 

Nel dettaglio, questi sono le misure previste:

  • – Riduzione della TARI 2022 del 50% a favore delle utenze non domestiche interessate dalle restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività, a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2021 sia inferiore almeno del 20 per cento rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019.
  • – Riduzione della TARI anno 2022 del 50% a favore degli utenti non domestici interessati dalle restrizioni nell’esercizio dell’attività che hanno iniziato la propria attività nel periodo pandemico (anni 2020-2021 e anno 2022 entro la data ultima di stato emergenziale fissata al 31/3/2022)
  • – Riduzione della TARI anno 2022 a favore delle utenze domestiche se in possesso di un’ISEE in corso di validità/corrente compreso nelle seguenti fasce: da 0 a 9.000 euro riduzione 60%; da 9.001 euro a 13.000 euro riduzione 40%; Da 13.001 euro a 16.000 euro riduzione 20%. 

La riduzione della Tari ad Ascoli Piceno varierà, in aumento o in diminuzione, in relazione al numero delle domande ammissibili ed entro il limite delle risorse finanziarie disponibili pari ad € 859.683,80, distinte, secondo l’importo TARI dovuto per l’anno 2022, in € 444.886,37 per le utenze domestiche e in € 414.797,43 per le utenze non domestiche.

Ascoli Piceno

Sanzioni agli stabilimenti balneari di San Benedetto del Tronto: gli chalet rimuovono gli ombrelloni

Pubblicato

il

Immagine d'archivio

Dopo che si è diffusa la notizia delle sanzioni giunte ad alcuni stabilimenti balneari di San Benedetto del Tronto, gli altri hanno fatto a gara a chi sgomberava la spiaggia per primo. Le sanzioni sono relative al servizio di salvataggio in mare, terminato, ed all’allungamento della stagione turistica al primo di ottobre.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’allungamento della stagione turistica non sembra aver comportato grossi benefici per gli stabilimenti balneari: alcuni chalet hanno ricevuti sanzioni, altri hanno in fretta sgomberato ombrelloni e lettini dalla spiaggia poco dopo. In poche ore lo scenario del litorale sambenedettese è radicalmente cambiate e adesso ci sono ampie porzioni di spiaggia “libera”.

Il motivo per cui alcuni chalet hanno ricevuto le sanzioni della Capitaneria di Porto, è il mancato servizio di salvataggio in mare. Sebbene la stagione sia stata prorogata appunto fino al primo ottobre, a partire dagli inizi di settembre i bagnini hanno lasciato le spiagge. Alcuni stabilimenti hanno avvisato la clientela piazzando dei cartelloni informativi. Ma per la Capitaneria questo non basta: se sono presenti ombrelloni e lettini, è implicito che venga offerto il servizio di salvataggio in mare, indipendentemente da qualsiasi comunicazione.

Pertanto alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, dopo aver ricevuto la visita degli ispettori, hanno ricevuto anche le sanzioni, mentre gli altri si sono affrettati ad anticipare la chiusura.

Sulla vicenda è intervenuto anche il primo cittadino Antonio Spazzafumo, ricordando che il Comune non ha competenze sulle questioni demaniali: «Apprendo che la Capitaneria di Porto sta adottando i provvedimenti di legge nei confronti dei concessionari di spiaggia che non hanno ottemperato all’obbligo di assicurare il servizio di salvataggio a mare alla luce della proroga al 1° ottobre del termine della stagione balneare disposta dalla Regione Marche.

Voglio ricordare che la materia, riguardando la tutela della pubblica incolumità, è di stretta competenza dell’Autorità Marittima. Quando si è trattato di intervenire per supportare i concessionari che richiedevano un ampliamento delle concessioni, il Comune si è messo a completa disposizione per far sì che tutti si potessero mettere in regola il più rapidamente possibile.

In questo caso, il Comune non svolge alcun ruolo e un consigliere comunale, a meno che non abbia solo il desiderio di apparire comunque sui giornali, avrebbe il dovere di saperlo».

Continue Reading

Ascoli Piceno

Incidente sul lavoro a Centobuchi: operaia elitrasportata a Torrette

Pubblicato

il

eliambulanza-118

La donna si è infortunata ad una mano, risucchiata da un macchinario sul quale stava lavorando. La Cgil: «in tema di sicurezza sul lavoro non si sta facendo abbastanza».

ASCOLI PICENO – Incidente sul lavoro questa mattina a Centobuchi di Monteprandone, dove un’operaia si è procurata un brutto taglio ad una mano ed è stata pertanto trasportata in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.

La dinamica dell’infortunio non è ancora chiara ed è attualmente al vaglio dei Carabinieri, intervenuti sul posto insieme al 118. Si sa però che la lavoratrice stava lavorando ad un macchinario, nel quale sarebbe rimasta impigliata la mano ferita. La gravità della ferita riportata dalla donna, ha spinto il personale sanitario a richiedere l’intervento del mezzo di soccorso aereo, che è atterrato poco dopo in un’area verde nelle vicinanze. Durante le operazioni di trasbordo dell’operaia vittima di un incidente sul lavoro a Centobuchi, la Polizia Locale ha regolato il traffico sulla Salaria, a poca distanza, per agevolare i soccorsi.

Daniele Lanni, Segretario Confederale della Cgil Ascoli Piceno, commenta: «Grave dover sentire ancora di infortuni come questo. Innanzitutto ci preme esprimere vicinanza alla lavoratrice coinvolta, se avrà bisogno di assistenza troverà la CGIL a sua completa disposizione. In secondo luogo, riteniamo incredibile che nel 2023 ancora si debbano vedere infortuni di questa natura. E’ evidente che in tema di sicurezza del lavoro, evidentemente, non si faccia abbastanza».

Continua Lanni: «Uscire di casa per svolgere il proprio mestiere, e trovarsi coinvolti in infortuni del genere, è inaccettabile. Su questo le Istituzioni devono assolutamente fare di più, perché non è pensabile trovarsi così spesso a dover commentare infortuni di questa gravità, o anche, purtroppo, in alcuni casi anche nel nostro territorio, mortali. Come CGIL chiediamo con forza alle Istituzioni del territorio di avviare un confronto per rafforzare le attività di sensibilizzazione e controllo».

Continue Reading

Ascoli Piceno

A Grottammare la raccolta delle olive è libera e gratuita

Pubblicato

il

raccolta delle olive gratuita grottammare

Con la stagione delle oramai olive alle porte, il Comune di Grottammare mette a bando la concessione gratuita di circa 200 piante pubbliche per la raccolta dei frutti. L’avviso scade il 6 ottobre.  L’unico requisito necessario per partecipare è la residenza nel comune di Grottammare.

ASCOLI PICENO – I residenti potranno raccogliere liberamente i frutti di circa 200 ulivi presenti nel comune. E’ quanto deliberato dall’amministrazione comunale di Grottammare, che ha varato oggi il bando per l’assegnazione dei lotti, con scadenza il 6 ottobre, di raccolta libera e gratuita delle olive.

Le piante comprese dal bando sono ubicate nel Parco della Madonnina, nelle vie Rossini, Spontini, Promessi sposi, San Paterniano (davanti ingresso est cimitero), Cuprense, Lombardia, dei Pini, Firenze, degli Allori, Puccini, XXV Aprile, San Gabriele, Lame (giardino pubblico), Galilei (zona campo sportivo), Copernico angolo Sp Valtesino, Piane di Tesino (antistante rotatoria), Bore Tesino (antistante ponte), nel Bosco dell’Allegria, nel Paese alto (parcheggio), nei parchi I Maggio, Parco Bau e parcheggio antistante, Parco ciclistico “Daniela Calise” e nella pineta di via Cilea.

titolare della concessione, o al più, con l’aiuto di altre persone che devono essere indicate nell’istanza di assegnazione. Non è consentita la sub-concessione e non saranno ammesse le domande presentate da più componenti dello stesso nucleo familiare o da titolari di concessione di orti urbani.

Il sorteggio degli assegnatari dei lotti avverrà il giorno 13 ottobre, negli uffici della sede comunale distaccata in via Palmaroli.

A Grottammare, la raccolta delle olive pubbliche è regolamentata dal 2013 per rispondere al duplice obiettivo di tutelare il patrimonio comunale degli alberi di olivo, alcuni dei quali secolari, di particolare valore storico e ambientale, e permettere l’equanime partecipazione a un’attività che da sempre riscuote molta attenzione da parte dei cittadini.

L’avviso pubblico integrale è consultabile nella sezione “Avvisi e Bandi” del sito web istituzionale.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.