fbpx
Connect with us

Chieti

La musica è troppo alta e i carabinieri sequestrano l’impianto audio a un locale

Pubblicato

il

CHIETI – Ieri sera, mercoledì 13 luglio, i carabinieri della sezione operativa del Nor, dopo ripetute e certificate violazioni, hanno dato esecuzione ad un decreto firmato dal Gip ed hanno sequestrato l’impianto audio di un locale in via Benedetto Croce, a Chieti Scalo.

Il volume della musica veniva spesso tenuto troppo alto e sono state tante le segnalazioni dei residenti nelle vicinanze ai carabinieri, perché non erano in grado di riposare. A seguito di diversi interventi e dopo aver verificato per mezzo di apparecchiature specifiche le violazioni delle norme sul rispetto della quiete, i carabinieri di Chieti hanno sequestrato l’impianto audio del locale.

I militi rendono noto che per tutta la stagione estiva tale tipo di controlli verrà eseguito senza sosta in tutti i locali chietini e che eventuali violazioni verranno prontamente segnalate alla Magistratura.

Chieti

Le ricerche del marittimo disperso sono ancora in corso

Pubblicato

il

Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Ancona
Immagine d'archivio: mezzi aeronavali della GdF.

Sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Pescara, proseguono in due sub zone le ricerche del marittimo imbarcato su una motonave uscita da Ortona, disperso da ieri notte.

CHIETI – Alle operazioni del 14° MRSC (Maritime Rescue Sub Center) di Pescara, hanno preso parte il personale ed i mezzi, navali e aerei, delle Capitanerie di Porto, dei Vigili del Fuoco e del Reparto Aeronavale della Guardia di Finanza di Ortona, Pescara e Termoli. Al momento, dopo 27 ore di moto e 20 ore di volo, le ricerche non hanno ancora dato esito positivo e il marittimo disperso al largo di Ortona non è ancora stato trovato.

Le operazioni sono proseguite tutta notte e sono state noviate segnalazione anche alle navi mercantili ed ai pescherecci. Il personale della Capitaneria di Porto è salito a bordo della motonave su cu si era imbarcato e da cui è partita la segnalazione, per acquisire nuovi elementi. Equipaggio e comandante hanno fornito maggiori dettagli.

Non è stato escluso, mentre procedevano i controlli in mare, che l’uomo potesse essersi allontanato volontariamente dalla nave, ma i primi riscontri avrebbero dato riscontri negativi.

Continua a leggere

Chieti

Marittimo disperso in mare al largo di Ortona, ricerche in corso

Pubblicato

il

area ricerche marittimo disperso in mare al largo di ortona

La notte scorsa intorno alle 2:20, alla Direzione Marittima di Pescara è arrivata la segnalazione da parte di una motonave che aveva da poco lasciato il porto di Ortona, relativa alla mancanza di un membro dell’equipaggio. Le ricerche del marittimo disperso al largo di Ortona sono ancora in corso.

CHIETI – E’ vasto circa 900 miglia nautiche (1800 chilometri quadrati) il tratto di mare all’interno del quale la Guardia Costiera ha attivato il dispositivo SAR (Search and Rescue) per le ricerche del marittimo disperso al largo di Ortona. Intorno alle 2:20 della notte scorsa, alla Direzione Marittima di Pescara è arrivata la segnalazione da parte di una motonave che aveva da poco lasciato il porto: un membro dell’equipaggio, che si era imbarcato e che è stato visto a bordo, mancava all’appello.

Subito in cielo e in mare si sono mossi i mezzi della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza: due motovedette delle Capitanerie di Porto di Ortona e Termoli e due elicotteri della Base Aeromobili Nucleo Aereo Sezione Elicotteri Guardia Costiera di Pescara e del Reparto Operativo Aeronavale della Guarda di Finanza di Pescara.

Contemporaneamente, in Prefettura a Chieti è stato attivato il piano di ricerca di persone scomparse. La Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha provveduto ad inviare un messaggio satellitare (INMARSAT) ed a rilanciare un messaggio a tutte le stazioni radio costiere a tutte le navi in transito nell’area interessata alla ricerca.

La motonave che ha segnalato l’assenza del marittimo disperso del quale le ricerche sono in corso, ha invertito la rotta e il personale della Guardia Costiera salirà a bordo per acquisire maggiori informazioni. Le ricerche proseguono.

Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Ancona

Continua a leggere

Chieti

La Life Support di Emergency in rotta verso Ortona con 161 migranti a bordo

Pubblicato

il

migranti a bordo della life support di emergency in rotta verso ortona

Il porto assegnato dal governo alla nave Life Support della Ong Emergency è quello di Ortona. L’attracco è previsto per le 15:00, poi cominceranno le operazioni di sbarco dei 161 migranti salvati dal mare in tre distinte operazioni di soccorso avvenute in acque internazionali.

CHIETI – Ortona ritorna al centro del Mediterraneo e delle politiche della gestione dei flussi migratori, non soltanto nazionali. Dopo il primo sbarco in terra abruzzese di migranti salvati in acque internazionali, lo scorso 25 febbraio, oggi la Life Support sta navigando in direzione del porto di Ortona. Dopo le Marche di Acquaroli dunque, è l’Abruzzo di Marsilio la sponda indicata dal governo Meloni per lo sbarco dei migranti.

Nei mesi scorsi infatti le navi Geo Barrents e Ocean Viking hanno attraccato ad Ancona. Quello chietino invece è stato il porto assegnato dal governo all’imbarcazione Aita Mari, un peschereccio battente bandiera spagnola, che lo scorso febbraio ha salvato 38 persone al largo della Tunisia. Stesso porto indicato alla nave della Ong Emergency per lo sbarco dei 161 migranti salvati in acque internazionali al largo di Malta. Non scriviamo porto sicuro perché per definizione ogni porto è sicuro quando si è in mare. E non scriviamo nemmeno il più vicino, per evidenti motivi geografici.

La Life Support di Emergency.

Montano ancora le polemiche per le assegnazioni dei porti alle navi che salvano migranti in acque internazionali. Le critiche riguardano quello che a molti sembra una strategia per limitare l’azione delle imbarcazioni delle associazioni umanitarie: più mare devono coprire lungo le coste italiane, meno restano nella zona sensibile del Mediterraneo. Non solo una ridotta operatività, ma anche maggiori spese e difficoltà logistiche. I membri del Governo hanno spiegato che si aver preso questa decisione per allentare la pressione sui porti e sui centri di prima accoglienza del sud. Effettivamente l’hotspot di Lampedusa è al collasso. Prendiamo atto dunque che dopo Lampedusa il porto più vicino è quello di Ortona, seguito a ruota da Ancona. Nel novero dei porti assegnati risultano anche Bari e La Spezia.

Allo stesso tempo però, prendiamo atto che gli sbarchi non sono si sono fermati, anzi stanno viaggiando a ritmi impressionanti. E si potrebbe prendere atto anche del fatto che nemmeno “gli aiuti in casa loro” starebbero funzionando alla perfezione, alla luce di quanto visto nei giorni scorsi nelle acque al largo dellaLibia: la sedicente Guardia Costiera libica ha sparato alcuni colpi di avvertimento alle navi delle ong per non farle avvicinare ad un’imbarcazione in difficoltà.

Intanto a Ortona si attendono i migranti in arrivo sulla Life Support. L’attracco dovrebbe avvenire intorno alle 15:00, anche se le condizioni meteo potrebbero farlo slittare, poi dopo un primario screening sanitario, cominceranno le operazioni di identificazione, sbarco e ripartizione.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.