fbpx
Connect with us

Abruzzo

Intervista a Marino Cardelli, in arte “Il Pretuziano”

Pubblicato

il

Con oltre 34mila seguaci su Instagram – raggiunti in brevissimo tempo – “Il pretuziano” è il personaggio abruzzese del momento. I suoi doppiaggi in dialetto teramano spopolano a tutte le vie e i complimenti si sprecano: un’ironia semplice ma pungente, che non nasconde la grande cultura del creatore, Marino Cardelli, abruzzese fuori sede in Inghilterra per lavoro.

Marì, di chi si lu fije?

So lu fije di Alduccio e Maria de lu Monde (Montegualtieri, TE). Due figure semplici ma forti e gentili. Mi hanno insegnato forse la più grande tra le virtù di un abruzzese: l’umiltà. Papà adesso non c’è più ma sono sicuro che due risate se le fa anche lui da lassù. Sono nato a Teramo ma sono cresciuto a pane e pummadore a Montegualtieri con i nonni materni Talucce e Ndunatte. L’uomo che sono adesso lo devo principalmente a loro. I nonni sono patrimonio dell’umanità.

‘Ssabbette (la Regina Elisabetta) è il tuo personaggio più amato: raccontaci un poco della tua vita in Inghilterra.

Non so perché gli abruzzesi (ma forse anche tutti gli italiani) tendano ad associare l’Inghilterra sempre e solo con Londra… ci sono centinaia di migliaia di posti più belli, interessanti e soprattutto più economici di Londra. Cheltenham (si pronuncia ‘Cièltnam’), la città in cui vivo con mia moglie e mio figlio, è una di queste. Vorrei poter spendere due parole per descrivere com’è ma dato che per lavoro giro l’Inghilterra in lungo e in largo, quande arvinge da fatijí stracche nde n’asene, l’ultima cosa che desidero è andare a farmi un giro in centro… A parte le battute, si sopravvive bene, questo sì. A Cheltenham c’è tutto quello di cui si ha bisogno, a parte li rustelle

Nella vita sei un archeologo… l’archeologia: che c’azzecca con i doppiaggi agricoli?

Assolutamente nulla. I doppiaggi sono semplicemente frutto de lu ssaurimende. Quando uno sta ssaurete è sempre alla ricerca di una valvola di sfogo. C’è chi si sfoga in palestra, chi corre a piedi o in bici, chi joche a padèl e poi ci sono io che mi sfogo così! Ormai è fisiologico, o patologico, dipende dai punti di vista. Come Project Officer dirigo cantieri archeologici abbastanza importanti ma dato che si tratta pur sempre di zappà la terre, la battuta è all’ordine del giorno. Sinceramente devo ancora incontrare un archeologo che non sta ‘ssaurete. Tuttavia cerco sempre di mantenere una certa professionalità in cantiere, per questo tendo a separare il lavoro dallo svago.

Tutto è iniziato con un podcast, poi?

Il podcast è nato come esigenza di raccontare me stesso attraverso storie ed avvenimenti che hanno caratterizzato la mia infanzia, adolescenza ed età adulta. Volevo farlo in dialetto perché vivendo in Inghilterra sentivo nostalgia delle radici, non solo di genziana. Avevo bisogno di un social network dove poter dire a tutti del mio podcast e dove poter interagire con i primi ascoltatori. Visto che avevo già una certa esperienza ho preferito Instagram a tutti gli altri. L’intenzione era di creare piccoli sketch in modo da portare l’attenzione sugli episodi. Un giorno, mentre guardavo un video in cui William e Kate sono in un giardino e parlano con la Regina Elisabetta vestita di giallo, ho immaginato la scena in una campagna abruzzese tra piante di liva e lu peticone di liva ndossa. Ho preso il video, ho tolto l’audio originale e ho fatto un semplice doppiaggio interpretando i gesti dei reali a modo mio. L’ ho pubblicato e non ci ho pensato più. Il giorno dopo avevo già 10mila esauriti alle calcagna che ne volevano ancora. Da quel giorno ho accantonato il podcast per dar sfogo alla creatività.

Quanto tempo dedichi alla creazione di un singolo video?

La creazione di un video richiede molto tempo. Prima di tutto cerco il video adatto e questo già richiede ore ed ore. È molto noioso credimi. Contrariamente a quanto si possa pensare non mi piace spendere troppo tempo mbacce a lu telefene. Mentre guardo analizzo anche i gesti, le espressioni del viso, le situazioni ed i luoghi in cui si trovano i protagonisti. Guardo i video senza audio così da non essere distratto da musica o altro e mentre lo faccio penso già a cosa vorrei far dire ad ognuno. Scrivo tutto quello che mi passa per la mente e poi rielaboro. Il video ‘La Pizza dogge’ in cui la regina esegue il taglio della torta con una sciabola al contrario è già una scena comica di suo. Io ho solo aggiunto un po’ di abruzzesità.

Ultimamente sei stato finanche giurato alla Sagra della Porchetta di Campli: che puoi dirci in merito?

È stata una bellissima esperienza, una giornata indimenticabile. Sinceramente non mi aspettavo di essere invitato ed addirittura di poter condividere il tavolo con te e con altri mostri sacri d’Abruzzo! Un bel momento di aggregazione ed amicizia. Il poterci vedere tutti per la prima volta (almeno per me) non attraverso uno schermo ha fatto la differenza. Poi lì c’era un pianoforte e… Stellina, i pellicani… ‘nzomme, una bella giornata. Tutte le sagre abruzzesi fanno parte della nostra cultura e tradizione però la sagra della porchetta di Campli è un piccolo tesoro che ognuno di noi dovrebbe custodire.

Progetti per il futuro?

Prima di iniziare a fare progetti bisogna stabilire le priorità: in questo momento la mia priorità è la famiglia. Detto questo, ho molte idee in cantiere, forse troppe. E poi sono molto confusionario, a volte nin sacce manghe che vaje truvenne; spero di poterne mettere in pratica almeno un paio, un po’ alla volta, ci vò la calma.

Grazie assai.

Grazie a te e a tutta la redazione de “Il Martino”.

Continua a leggere
Advertisement

L'Aquila

Tentato stupro a L’Aquila, donna picchiata selvaggiamente

Pubblicato

il

ps polizia 113 volante squadra mobile

Una donna di 30 anni è stata aggredita di notte nel centro storico di L’Aquila, dove ha subito un tentativo di stupro: è riuscita ad evitarlo, ma è stata brutalmente picchiata. Si trova ora ricoverata con diverse fratture.

L’AQUILA – Nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 giugno, una donna è riuscita a sottrarsi ad un tentato stupro, ma non ha potuto evitare le botte che il suo aggressore le ha riservato. L’episodio si è verificato nel centro storico, in una traversa a due passi da Piazza Duomo. La vittima è una donna di 30 anni, con un passato da rugbista.

E’ riuscita ad evitare di essere violentata, ma è stata picchiata con ferocia e brutalità. Quando il suo aggressore si è finalmente allontanato, la donna ha chiamato la madre, la quale ha allertato i soccorsi.

Sul posto si è precipitata la polizia, insieme al personale sanitario. La vittima del tentato stupro ora si trova ricoverata all’ospedale San Salvatore di L’Aquila. Ha riportato diverse fratture, tra le quali quella alla mascella.

Continua a leggere

Chieti

Tir travolge cantiere in A14: un morto e sette feriti

Pubblicato

il

tir su cantiere a14

La vittima è il conducente del tir che è piombato sul cantiere in autostrada A14, all’altezza di Torino di Sangro. Tra i feriti, suo figlio, presente in cabina con lui. Più serie le condizione di uno degli operai.

CHIETI – Tremendo incidente nella notte in autostrada A14 tra i caselli di Vasto Nord e Val di Sangro, all’altezza di Torino di Sangro in direzione Pescara, dove un tir ha trovlto un cantiere nel quale si trovavano al lavoro diversi operai. Un morto e sette feriti, di cui uno in gravi condizioni, è il bilancio.

L’impatto è avvenuto nella notte. Non è nota al momento la causa dell’incidente, ma secondo Autostrade per l’Italia il cantiere travolto dal tir in A14 era «debitamente segnalato». La vittima è il conducente del mezzo pesante, un camionista romeno di 45 anni. Presente insieme a lui nella cabina che si è accartocciata suo figlio, che è rimasto ferito in maniera lieve.

Più serie le condizioni di uno degli operai coinvolti dall’incidente. Sono tutti ricoverati tra gli ospedali di Vasto, Chieti e Pescara.

Continua a leggere

Teramo

I dipendenti del comune di Alba Adriatica proclamano lo stato d’agitazione

Pubblicato

il

assemblea csa ral stato agitazione comune alba adriatica

I dipendenti comunali del comune di Alba Adriatica lamentano una cronica assenza di personale e proclamano lo stato d’agitazione «propedeutico ad azioni più eclatanti».

TERAMO – Ancora uno stato d’agitazione proclamato in Val Vibrata, ma questa volta non sono i lavoratori di un’azienda a protestare, ma gli impiegati di un Ente pubblico. Nonostante i concorsi emanati, l’amministrazione albense non è riuscita a sopperire all’assenza di personale ed i dipendenti del comune di Alba Adriatica hanno dunque proclamato lo stato d’agitazione, nel corso dell’assemblea CSA RAL (Regioni Autonomie Locali) dello scorso 1 giugno.

Molti dei neo assunti, hanno in fretta rassegnato dimissioni per migrare verso Enti e posizioni lavorative più remunerative. Al di là dell’assenza di personale,, sono anche altri i fattoi per i quali i dipendenti del comune di Alba Adriatica hanno proclamato lo stato d’agitazione, come la mancata erogazione delle indennità di risultato, la mancanza di un programma dedicato alla formazione del personale e, più in generale, di benessere lavorativo.

«Da anni i servizi comunali vengono garantiti, con fatica, dall’abnegazione dei dipendenti del
Comune di Alba Adriatica – dichiara la RSU – che, in cambio, vedono disconosciuti i diritti più
elementari, non vedendosi erogati gli incentivi salariali previsti dal contratto, subendo ritardi e disservizi che non possono essere imputati al personale stesso».

«Il clima che si respira negli uffici comunali – sostengono i lavoratori – dà il senso di una misura ormai colma, con una situazione lavorativa non più sostenibile anche da un punto di vista del benessere psicofisico dei lavoratori. Attendiamo risposte immediate, come dipendenti e come cittadini, affinché la macchina amministrativa possa assicurare un funzionamento efficace ed efficiente e si possa lavorare in serenità».

Nei prossimi giorni, alla presenza del Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, si terrà un incontro tra l’amministrazione e le rappresentanze sindacali nel tentativo di trovare un punto di conciliazione. Qualora non arrivasse la fumata bianca, avvisa CSA RAL, seguiranno azioni di protesta più radicali. Nel frattempo Cgil e Cisl hanno lanciato un ultimatum al Comune: o la situazione si sblocca entro il 15 giugno, o anche loro proclameranno l’agitazione.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.