fbpx
Connect with us

Abruzzo

Intervista al creatore della pagina “L’abruzzese fuori sede”

Pubblicato

il

Con oltre 205.000 seguaci su Facebook e qualche triste migliaio su Instagram (il corposo vecchio profilo instagram gli è stato rubato), “L’abruzzese fuori sede” è ormai una pagina storica del web agricolo.

Vincitore inspiegabilmente di alcuni premi abruzzesi (Premio Sulmona per la comunicazione, Premio amore per l’Abruzzo, Premio Dean Martin, Premio Abruzzese Sotte a la Madunnine, Targa a caso del Comune di Villalfonsina ecc.), terzo abruzzese più influente del 2018 secondo Abruzzolive (poi, in quella classifica, ha fatto ‘na calata), amico di Gianni Morandi e tutte cose, Gino Bucci è l’anima di tale pagina.

Ciao Gino, come stai?

Male, un dolorino persistente al gomito tra l’altro…

Come mai hai accettato questa intervista?

Motivi personali. Inoltre ultimamente sto intervistando alcuni personaggi per questo giornale, oggi non mi rispondeva nessuno e mi son detto: “io mi rispondo subito”.

Bella pensata; pensi davvero sia una bella pensata?

Vattelappesca.

Jim Morrison diceva che l’auto-intervista è la forma massima di creatività, concordi?

No.

Trovi sia leggermente patetico?

No dai, alla fine è pur sempre letteratura, poi comunque qualcuno se la leggerà volentieri, stai a vedere.

Che hai mangiato stasera?

Carciofi ripieni.

Che ne pensi di questo Abruzzo?

Una regione per me stupenda, sincero. Ho dedicato tutta la mia vita all’Abruzzo e ne sono fiero.

Qual è il paese d’Abruzzo che ami di più?

Martinsicuro ovviamente, al secondo posto Guardiagrele, al terzo Colonnella.

Che ti piace dell’Abruzzo?

Il silenzio.

E a chi dice, cito: “Martinsicuro è una città marchigiana.”?

Pernacchietta sardonica.

Tua nonna come sta?

Bene, grandissima.

Qual è la soddisfazione più bella che hai ottenuto grazie alla pagina?

L’affetto delle genti, praticamente non mi odia nessuno. Anche quei maccheroncini alla chitarra della signora Esterina mi fecero sentire molto soddisfatto.

Quando la creasti, la pagina?

2014 circa.

Lavoro?

Scrivo qua, scrivo di là, scrivo altrove. Entro Pasqua esce un libro, poi sto tentando di creare una specie di podcast, mo vediamo dai.

Un romanzo rosa?

Una raccolta di filastrocche paesane, anche dialettali, già sta pronto, ci mancano solo i disegnetti, casa editrice finanche teramana. Uno scoop: la prefazione sarà di uno scrittore Premio Campiello, tiè.

Io credo che tu sia una persona parecchio infelice.

Dici?

Le domande le faccio io.

Ok.

Che ne pensi di Scontrone (AQ)?

Paese molto bello con murales non banali.

E di Reginaldo, frazione di Roccamontepiano?

Frazione epocale.

In molti si lamentano perché non rispondi sempre ai messaggi privati. Commenti?

Leggo tutto, non rispondo sempre per cause di forza anche maggiori.

Che ne pensi di quelli che confondono i gruppi con le pagine?

Prossima domanda.

Cos’è per te l’amore?

Beh, beh…

La morte?

Tutte ha scorte.

La signora sconosciuta che ogni sera ti scrive “Buonanotte” e ogni mattina “Buongiorno”, lo fa ancora?

Sempre, da 4 anni esatti. Saltuariamente anche “Buon pomeriggio”.

Ma ‘sta laurea?

Sono laureato in lettere moderne.

Qual è stata la cosa più imbarazzante che hai dovuto fare in questi anni?

Parlare in pubblico.

Hai parlato nelle scuole, ti hanno invitato a dei festival e tutte cose… Perché non pubblicizzi mai degnamente queste apparizioni?

Chi non conosce la vergogna è padrone del mondo.

Ma invece sei tanto dolcino quando parli, con quel biascicare vacuo…

Serio.

Poeta preferito?

Modesto Della Porta, Guido Gozzano e Serafino Aquilano.

Poeta abruzzese preferito?

Modesto Della Porta.

Cantante preferito?

Francesco Guccini, Setak e ‘Nduccio.

Domani è Sant’Antonio, che ti viene in mente?

Lu porche.

La canzone?

Fu un successone.

Gino, che ne pensi di Pericle Pazzini?

Un genio assoluto.

A chi ti ispiri quando scrivi?

Gianni Clerici.

Il tennis?

Ho vinto cinque volte il torneo sociale di Martinsicuro e mo mittece ‘na pezze.

Gira voce che tu voglia candidarti…

Li chiacchiere si li porte lu vende.

Perché odi i politici?

Non odio nessuno.

Non ti esponi mai su questi temi, paura eh?

Mi espongo fra le righe da anni. Certamente sono un noto cerchiobottista.

Che ne pensi dell’orso marsicano?

Un fratello per me.

E del camoscio d’Abruzzo?

Praticamente mio padre.

Perché ti piacciono così tanto le tradizioni e i dialetti?

Nonna.

Che hai fatto in tutti questi anni?

Sono andato a letto tardi.

Completa questa frase: “Meglio andare…”

A casa.

Direi che può bastare dai, ti saluto caramente.

Il mio piatto preferito sono le pallotte cace e ove con un bel sughetto mmm.

Non te l’ho chiesto.

Ti saluto caramente.

Ok.

Bella!

C’arivideme.

Dai chiudi tu.

No no, prima tu.

Ok, ciao.

Ultima cosa, scegli una bella foto da mettere qua sopra.

Sta parlato.

M'Art

Un cortometraggio made in Abruzzo alla conquista di un festival londinese

Pubblicato

il

avio cortometraggio abruzzese a lift-off festival londra

“Avio – Assenza di vita nell’Intero Organismo”, cortometraggio realizzato in Abruzzo dal regista Mattia Peone, abruzzese al pari del cast e della troupe, è stato selezionato al Lift-Off di Londra, dove gareggerà come miglio corto.

PESCARA – Dopo aver riscosso successo in diversi festival di tutto il mondo ed aver ricevuto premi della critica, per il montaggio e come miglior film muto, “Avio – Assenza di vita nell’Intero Universo”, cortometraggio realizzato interamente in Abruzzo, gareggerà come miglior cortometraggio al Lift-Off di Londra.

Il corto in bianco e nero è firmato dal regista abruzzese Mattia Paone, che ne ha curato anche la sceneggiatura. Pure il cast e la troupe provengono dall’Abruzzo: Alessandro De Gregoriis (Direttore della fotografia), Silvio Scarapazzi (autore della colonna sonora), Ganluigi Antonellin (editing, mixing e mastering), Andrea Paone (attore) e Giorgia Starinieri (attrice).

“Assenza di Vita nell’Intero Organismo” è un film stimolante che esplora le potenziali conseguenze delle azioni dell’umanità. Il film è ambientato in un futuro possibile dove l’umanità ha perso la vista per sua stessa colpa.

Mattia Paone è un regista nato in Abruzzo e vive a Pescara. Crede fermamente nella possibilità di raccontare delle storie nel suo territorio e così ha girato AVIO interamente in Abruzzo, comprese le scene nelle grotte.

Il film fa parte del Lift-Off’s Filmmaker Sessions Online Film Festival, un evento pubblico disponibile tramite la piattaforma Vimeo che mette in mostra il talento dei veri registi indipendenti. Questa è una grande opportunità per gli spettatori di guardare il film comodamente da casa.

Il festival si aprirà il 29 maggio e sarà proiettato per due settimane. Per acquistare i biglietti e guardare il film, gli spettatori possono visitare https://vimeo.com/ondemand/liftoffmay23p1 . Chi guarderà AVIO su Vimeo potrà votarlo per permettergli di accedere alla sessione successiva in cui verrà votato dalla giuria.

Continua a leggere

Pescara

Stende il fratello con una testata e rapina il commesso del suo negozio a Cepagatti

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri posto di blocco

Disordini a Cepagatti nella serata di ieri, dove un uomo è entrato nel locale del fratello e lo ha colpito con una testata. Un dipendente ha filmato la scena e lui gli ha rubato il telefonino.

PESCARA – Stava per abbassare la serranda della sua attività, a Cepagatti, quando un ultimo avventore è entrato, ma non si trattava di un cliente interessato ad un acquisto dell’ultimo minuto: era suo fratello, 38enne già noto alle forze dell’ordine, che l’ha colpito al volto con una testata. I motivi dell’aggressione sono al momento sconosciuti.

In seguito al colpo, il commerciante è caduto a terra privo di sensi. Un commesso dell’esercizio, resosi conto di quanto stava accadendo, ha tirato fuori il proprio smartphone ed ha filmato la scena. Per tutta risposta l’aggressore lo ha minacciato, gli ha strappato il telefono dalle mani e si è allontanato.

I Carabinieri lo hanno rintracciato poco dopo recuperando il telefonino, che è stato restituito al proprietario. L’uomo che ha steso con una testata il fratello a Cepagatti invece è stato denunciato per lesione aggravata e rapina impropria

Continua a leggere

Abruzzo

Stop ai cantieri sull’A14: lavori sospesi durante la stagione estiva

Pubblicato

il

galleria-tunnel-autostrada-a14

Autostrade per l’Italia comunica che sulla Bologna-Taranto, verranno sospesi tutti i lavori di ammodernamento in corso tra Pedaso e Vasto. Lo stop ai cantieri sulla A14 è stato deciso per agevolare la circolazione autostradale durante la stagione estiva.

TERAMO – Stop ai cantieri e lavori sospesi fino a settembre sull’A14. Lo rende noto Autostrade per l’Italia che ha comunicato che dalle 6:00 di questa mattina, giovedì 1 giugno, sono stati interrotti i lavori di ammodernamento in autostrada tra Pedaso e Vasto. Gli operai torneranno all’opera alle 22:00 del prossimo 11 settembre.

Il fine è quello di favorire la regolare circolazione autostradale in entrambi i sensi di marcia e il via all’operazione è stato dato in concomitanza con il ponte del 2 giugno. A partire da domani infatti, le previsioni parlano di un graduale e costante aumento del numero di automobili in transito sulla dorsale adriatica.

In determinati momenti, in base al flusso di auto in strada, potranno essere eseguite opere circoscritte, in orario notturno. Durante le ore diurne invece sono consentite solo attività di manutenzione che non impattano sulla carreggiata, come lo sfalcio delle piante o il rifacimento della segnaletica stradale.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.