TERAMO – «Un segnale importante per il recupero e la realizzazione di opere pubbliche che avranno riflessi importantissimi per lo sviluppo del nostro territorio sotto tanti profili» dichiara il sottosegretario alla presidenza della Giunta Regionale Umberto D’Annuntiis in merito ai 90 milioni stanziati dalla Cabina di Coordinamento per le opere pubbliche della Provincia di Teramo.
«Sono previsti – continua il sottosegretario – interventi sulle sedi municipali, di edilizia scolastica e residenziale pubblica, di rigenerazione urbana, sulle infrastrutture e di carattere socio-sanitario». Questi interventi comporteranno una spesa complessiva di circa 70 milioni di euro «oltre ad interventi di messa in sicurezza e recupero dei cimiteri per ridare dignità alle case dei nostri defunti, per circa 13 milioni. Di particolare valenza alcuni interventi nel settore socio-sanitario e di supporto alle categorie più deboli».
Il sottosegretario D’Annuntiis conclude: «Si tratta di un grande risultato ottenuto grazie all’attività del presidente Marsilio nei tavoli governativi e al lavoro congiunto nel tavolo istituzionale da Regione, Province e Comuni». Di seguito l’elenoc delle opere pubbliche che saranno realizzate nella Provincia di Teramo, con lo stanziamento da 90 milioni.
Opere Pubbliche Municipali:
Comune di Basciano
Consolidamento della Torre dell’orologio
300.000,00 €
Comune di Bellante
Torre civica – loc. Ripattoni
1.240.000,00 €
Comune di Bisenti
Sede Municipale
1.462.144,00 €
Comune di Castel Castagna
Demolizione e ricostruzione ex scuola elementare per nuova sede comunale
1.470.000,00 €
Comune di Castellalto
Sede Municipale
3.425.100,00 €
Comune di Civitella del Tronto
Sede Comunale – II stralcio
3.512.000,00 €
Comune di Colonnella
Sede Municipale
2.500.000,00 €
Comune di Mosciano Sant’Angelo
Torrino della sede Municipale
189.334,00 €
Comune di Torano Nuovo
Edificio Comunale – Palazzo De Gregoris
1.337.195,00 €
Comune di Tortoreto
Edificio Municipale
1.465.000,00 €
Edilizia Scolsatica:
Comune di Penna Sant’Andrea
Edificio Via Roma
1.564.882,00 €
Caserme:
Comune di Corropoli
Caserma Carabinieri
400.000,00 €
Comune di Montorio al Vomano
Caserma Carabinieri
2.765.750,00 €
Edilizia di culto di proprietà pubblica:
Comune di Bisenti
Chiesa cimiteriale – C.da Rufiano
615.900,00 €
Comune di Castelli
Chiesa Santa Maria degli Angeli. C.da convento con annesso museo delle ceramiche
2.500.000,00 €
Comune di Cellino Attanasio
Convento S. Francesco
1.355.480,00 €
Comune di Isola del Gran Sasso
Chiesa Madre
360.000,00 €
Comune di Mosciano Sant’Angelo
Convento SS Sette Fratelli adiacente a Chiesa C.da Convento
2.978.325,00 €
Edilizia residenziale pubblica:
Comune di Bisenti
P.zza XXIV Maggio
200.000,00 €
Comune di Castilenti
Via Roma
138.000,00 €
Comune di Crognaleto
Frazione Cervano
102.870,00 €
Comune di Isola del Gran Sasso
c.da Torretta
50.000,00 €
Comune di Penna Sant’Andrea
C.da Pilone – Riserva Castel Cerreto
462.894,00 €
Comune di Valle Castellana
Fraz. S. Vito BLOCCO A
410.231,00 €
Comune di Valle Castellana
Fraz. S. Vito BLOCCO B
877.500,00 €
Edilizia Sanitaria:
Comune Valle Castellana
Recupero ex edificio scolastico – Residenza anziani
2.751.000,00 €
Interventi di rigenerazione urbana, urbanizzazione ed infrastrutture:
Comune di Basciano
Sottoservizi e ripristino viabilità
900.000,00 €
Comune di Campli
Recupero e valorizzazione rete viaria comunale
1.000.000,00 €
Comune di Colledara
Rigenerazione campo sportivo comunale
1.400.000,00 €
Comune di Corropoli
Attrezzature culturali
80.000,00 €
Comune di Cortino
Centro sociale Padula
195.195,00 €
Comune di Crognaleto
Strada comunale del Catagnone
1.000.000,00 €
Comune di Fano Adriano
Ripristino infrastruttura in loc. Cerqueto
550.000,00 €
Comune di Fano Adriano
Sottoservizi reti fognarie e acquedottistiche
1.700.000,00 €
Comune di Isola del Gran Sasso
Ponte carrabile. Via Duca degli Abruzzi
995.000,00 €
Comune di Isola del Gran Sasso
Centro commerciale vecchio. Loc. San Gabriele
200.000,00 €
Comune di Montorio al Vomano
Riqualificazione e miglioramento sismico delle strutture del campo sportivo “Parrozani”
1.300.000,00 €
Comune di Montorio al Vomano
Attrezzature sportive spogliatorio Pigliacelli
118.858,00 €
Comune di Pietracamela
Museo per la valorizzazione dell’arte pittorica di Montauti
300.000,00 €
Comune di Teramo
Polo Museale Via M. Delfico
9.360.000,00 €
Interventi finanziati con le risorse della Camera dei Deputati:
Sant’Omero
Miglioramento sismico dell’edificio adibito a Residenza per anziani della Vibrata
10.000.000,00 €
Teramo
Miglioramento sismico dell’edificio in Via Taraschi della ASP
10.000.000,00 €
Teramo
lavori di efficientamento energetico e altri interventi edificio sede USR e Genio Civile
Il gioiello rubato e venduto ad un compro oro di Teramo per 500 euro da una badante, poi denunciata, è stato recuperato e restituito. A San Nicolò a Tordino, identificato l’uomo che nel parcheggio di un supermercato ha spaccato un finestrino per impossessarsi di un borsello lasciato in macchina.
TERAMO – Era in servizio in una casa teramana, ma ha condotto le pulizie un po’ troppo a fondo, la badante denunciata per il furto di un gioiello. Dopo aver rubato il monile, si è recata presso un compro oro e lo ha venduto per 500 euro. I carabinieri però hanno recuperato l’oggetto prezioso e lo hanno riconsegnato al legittimo proprietario, mentre la badante che l’ha rubata è stata denunciata per furto.
A San Nicolo a Tordino invece, i carabinieri, insieme ai colleghi di Tortoreto, hanno identificato e deferito per furto aggravato l’uomo che nel parcheggio di un supermercato ha spaccato un finestrino per impossessarsi di un borsello lasciato in una macchina.
A Teramo invece, un uomo che è uscito da un supermercato senza pagare una spesa da 150 euro, è stato fermato, dopo la segnalazione del proprietario del negozio, mentre un altro è stato denunciato per minaccia a Pubblico Ufficiale, in seguito gli insulti rivolti ai carabinieri intervenuti per sedare una lite famigliare.
Sempre a Teramo, è stato denunciato per spaccio un uomo sorpreso a cedere una dose di Ketamina. addosso aveva anche un grammo di eroina. Tre individui infine, che si erano messo al volante dopo aver bevuto alcolici, sono stati sorpresi e denunciati.
Il Comune di Corropoli è stato finanziato con un importante contributo di 18 mila euro per il progetto “Scrittori a Corte”, pensato per offrire ai giovani lettori l’occasione di conoscere i loro scrittori preferiti e di presentarli alla comunità, che si è aggiudicato il bando “Città che legge 2021” del Ministero dei Beni Culturali.
TERAMO – E’ di ieri la comunicazione che Il progetto culturale “Scrittori a corte” presentato dal Comune di Corropoli è risultato vincitore del bando “Citta che legge 2021”. Il bando, promosso dal Ministero dei Beni Culturali era rivolto, ai Comuni che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2020-2021, mettendo a disposizione un totale di un milione di euro a assegnare a 34 progetti “esemplari”, in grado di coinvolgere scuole, biblioteche, istituzioni e associazioni creando un ecosistema favorevole.
Grazie a questo risultato il Comune di Corropoli è stato finanziato con un importante contributo di € 18.000,00. Il progetto è stato pensato per offrire ai giovani lettori l’occasione di accogliere e conoscere gli scrittori dei loro libri preferiti e di presentare questi autori ad altri studenti, ai propri familiari, alla comunità. Sarà realizzato in collaborazione con la Scuola di Corropoli coinvolgendo le classi di ogni ordine e grado.
«Siamo entusiasti che “Scrittori a Corte” sia tra i 34 progetti esemplari di tutta Italia – dichiara l’Assessore alla Cultura Alessia Lupi – Siamo tra i pochi comuni che hanno scelto di investire ed impegnarsi nella promozione della lettura come strumento di libertà. Un percorso avviato con il Sindaco D’Annuntiis quando nel 2019 il nostro paese ottenne per la prima volta la qualifica di “ Città che legge”».
«Grande soddisfazione – dichiara il Sindaco Dantino Vallese – per questo risultato molto importante per il nostro paese. Continueremo ad investire sui giovani e nella cultura come un bene e una ricchezza di tutti».
Sono 288 i comuni abruzzesi coinvolti nel progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali”, che riguarda 7.000 uffici postali dei comuni con meno di 15.000 abitanti. Tra le molte novità la possibilità per i cittadini di richiedere numerosi servizi della Pubblica Amministrazione. Invitati nella capitale 7.000 sindaci.
PESCARA – Lunedì 30 gennaio a Roma Poste Italiane presenta il progetto “Polis – Casa dei Servizi digitali” e per l’occasione ha invitato 7000 Sindaci da tutta Italia dei Comuni sotto i 15mila abitanti, 288 dei quali abruzzesi.
In Abruzzo infatti sono 288 i comuni coinvolti nel progetto di ristrutturazione degli uffici postali per offrire i servizi della Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accoglienza, trasformandoli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.
Il progetto di Poste Italiane vuole favorire la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri.
I lavori di ristrutturazione sono già stati avviati nell’ufficio postale di Cepagatti (Pescara), che sarà il primo in Abruzzo ad essere interessato dal potenziamento dei servizi.