fbpx
Connect with us

Teramo

Giulianova, al via la VI edizione del concorso letterario Ester Pasqualoni

Pubblicato

il

commemorazione Ester Pasqualoni a cinque anni dal suo femminicidio

Al via la VI edizione del Concorso letterario “Ester Pasqualoni”. Il Presidente della Commissione Pari Opportunità Marilena Andreani: «Ricorderemo la dottoressa coinvolgendo gli adolescenti e invitandoli a riflettere”. Il Vice Sindaco Lidia Albani: «Formare le nuove generazioni al dialogo e al rispetto reciproco significa porre le basi per una società migliore».

TERAMO – Anche quest’anno è indetto dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova, in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Pari Opportunità, il concorso letterario in memoria della dottoressa Ester Pasqualoni, medico oncologo, uccisa il 21 giugno 2017 nel parcheggio dell’ Ospedale “Val Vibrata” di Sant’Omero. Il “concorso letterario Ester Pasqualoni” è giunto alla sesta edizione e si rivolge ai ragazzi delle scuole medie della Regione Abruzzo, invitati a presentare un racconto breve o un componimento sotto forma di poesia o canzone.

La locandina della VI edizione

Il titolo scelto per il 2023 è “La violenza non  è amore”. La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di maggio 2023, in data e orario da stabilirsi, nel Palazzo Kursaal di Giulianova Lido, a conclusione di una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti del mondo scolastico, cariche istituzionali regionali e nazionali, la giuria del Premio, la commissione Pari Opportunità. Il concorso nasce con l’intento di portare le giovani generazioni a riflettere sui comportamenti da adottare per la cura e lo sviluppo di una relazione affettiva basata sul rispetto reciproco. La finalità degli organizzatori è sensibilizzare gli studenti affinché siano respinti, contrastati e denunciati episodi di violenza sulle donne ed ogni forma di discriminazione di genere.

Le domande di adesione degli studenti vanno inviate dall’Istituto scolastico o dal docente di riferimento esclusivamente per via telematica entro il 15 febbraio 2023  all’indirizzo Pec protocollogenerale@comunedigiulianova.it

«Siamo particolarmente soddisfatti di aver organizzato per la sesta volta questo concorso – sottolinea la Presidente della Commissione Pari Opportunità Marilena Andreani – Anche l’edizione 2023 ci consentirà di ricordare la dottoressa Pasqualoni e di farlo in modo utile, efficace, non solo formale, ovvero coinvolgendo gli adolescenti ed invitandoli a riflettere sulla violenza di genere». «Formare le nuove generazioni al dialogo e al rispetto reciproco – conclude il Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità Lidia Albani-  significa porre le basi per una società migliore, finalmente  libera dall’aggressività e da ogni forma di prevaricazione».

Abruzzo

In trasferta da Foggia per rubare mezzi e attrezzatture dai cantieri della costa: sgominata la banda, 4 arresti

Alcuni mezzi modificati e rivenduti, altri smembrati e venduti come pezzi di ricambio.

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri teramo sgominata banda foggia furti mezzi costa

Quattro arresti compiuti dai Carabinieri stamattina a Foggia e Teramo: la banda aveva collegamenti con la mala foggiana. Ognuno aveva il suo compito: due individuavano le prede, altri due partivano dalla Puglia per asportarle.

TERAMO – I mezzi che andavano per la maggiore erano a quattro assi, ma non mancavano richieste per quelli a tre o a due. Da qui ha preso il nome l’operazione “Poker d’Assi”, con la quale i Carabinieri hanno sgominato la banda di Foggia dedita ai furti di mezzi pesanti e attrezzature da cantiere sulla costa adriatica. 4 gli arresti compiuti dai militari.

La refurtiva veniva selezionata tra Abruzzo, Marche e Molise: solo la merce migliore veniva prelevata, condotta in Puglia e qui preparata per la vendita. La banda infatti, che aveva collegamenti con la mala foggiana, aveva la propria base operativa a Foggia e da qui compiva le trasferte per i furti dei mezzi e delle attrezzature.

12 in tutto i colpi messi a segno da marzo a giugno, per un valore complessivo di circa 2milioni di euro: cinque autocarri, due martelli pneumatici, una fresa per tagliare l’asfalto, un rullo stradale ed una trivella. Di questi, tre autocarri, i martelli, una benna, il rullo, la fresa e la trivella sono stati recuperati e riconsegnati ai legittimi proprietari. La merce veniva accuratamente selezionata, prelevata, condotta a Foggia e qui modificata per la vendita: alcuni mezzi sono stati punzonati e rivenduti, altri sono stati smembrati e i pezzi sono stati rivenduti come ricambi.

Il meccanismo era collaudato e strutturato. Due membri della banda giravano per i cantieri della costa adriatica, selezionando i mezzi e le attrezzature, mentre altri due organizzavano la “trasferta” da Foggia.

Le indagini sono partite in seguito a due arresti in flagranza di reato effettuati lo scorso 19 maggio a Tortoreto. Uno dei due arrestati è uno degli indagati oderni. L’operazione di oggi è stata condotta dai militari del Nucleo Investigativo di Teramo e dai colleghi del Comando Provinciale di Foggia, coadiuvati ai nuclei Cinofili di bologna e Chieti. Tre degli arrestati, due residenti a Teramo e uno a Foggia, sono finiti in carcere, mentre il quarto, residente a Teramo, è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Continue Reading

Abruzzo

Furti di mezzi pesanti sulla costa adriatica: scattano gli arresti a Teramo e Foggia

Pubblicato

il

carabinieri cc 112 volante posto di blocco

TERAMO – Al momento non sono stati ancora diffusi i dettagli, che saranno resi noti nelle prossime ore, ma alle prime luci di oggi, i Carabinieri dei comandi Provinciali di Teramo e Foggia hanno eseguito diversi arresti per i furti di mezzi pesanti verificati sulla costa adriatica, tra Marche, Molise ed Abruzzo.

Numerose le misure restrittive emesse dal Gip di Teramo, gran parte delle quali interesserebbero persone residenti nella provincia foggiana.

Continue Reading

Teramo

Unione dei Comuni della Val Vibrata, mandato bis per Massimo Vagnoni

Pubblicato

il

Massimo Vagnoni sindaco uscente ricandidato alle Elezioni Amministrative 2022 di Martinsicuro

Il sindaco di Martinsicuro è stato rieletto alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata. Confermato anche il vice presidente Andrea Luzii.

TERAMO – Massimo Vagnoni resterà alla guida dell’Unione dei comuni della Val Vibrata per altri 12 mesi. Il consiglio che riunisce i 12 primi cittadini della Val Vibrata ha confermato sia il sindaco di Martinsicuro, che il vice presidente Andrea Luzii, che indossa la fascia tricolore a Sant0Omero.

Nelle prossime settimane verranno rese note le deleghe, ma non ci si aspettano grosse sorprese. Il rieletto presidente dell’Unione dei Comuni Massimo Vagnoni ha parlato di «buon lavoro di tutta la squadra» e dovrebbe proseguire sulla strada delle riconferme.

Tra i fascicoli più caldi, quello relativo alla realizzazione del nuovo canile in Val Vibrata, dopo il trasferimento dei cani del rifugio Canalba in provincia di L’Aquila.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.