fbpx
Connect with us

Teramo

L’inaugurazione del nuovo Polo Tecnologico Economico di Teramo

Pubblicato

il

inaugurazione polo tecnologico economico teramo

TERAMO – Nella mattinata di lunedì 11 settembre 2023, presso l’Auditorium dell’“Alessandrini-Marino” di si è tenuta l’inaugurazione dell’anno scolastico e del nuovo Polo Economico Tecnologico, alla presenza della dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati, dell’assessore all’istruzione della Regione Abruzzo Pietro Quaresimale, del presidente della Provincia Camillo D’Angelo, del consigliere comunale Flavio Bartolini e del presidente ad acta del Consiglio d’Istituto del Polo Loredana Di Giampaolo. Hanno partecipato alla manifestazione, in rappresentanza del Polo, gli studenti e le studentesse delle classi prime dell’I.T.T. “Alessandrini” e dell’I.P. “Marino”, accompagnati dai rispettivi genitori e dai coordinatori e docenti in servizio nelle classi suddette.   

Inizialmente ha preso la parola la Dirigente Scolastica Fatigati che, dopo aver fatto gli onori di casa e portato i suoi saluti e quelli del Dott. Massimiliano Nardocci, direttore generale dell’USR Abruzzo, e della Prof.ssa Clara Moschella, dirigente dell’USP Teramo, ha dichiarato «una visione di scuola alta e lungimirante, che interseca il percorso formativo con quello del tessuto economico ed industriale del nostro territorio e dell’intera nostra regione. Un Polo che si pone come opportunità occupazionale e di vita per studenti e studentesse che scelgono la cultura tecnologica a presidio dello sviluppo proprio e sociale. Auguro ad ogni studente/studentessa il valore massimo del successo formativo in ciascuno dei settori di cui la nostra realtà si compone».

Successivamente sono intervenuti gli ospiti. In particolare, l’assessore Quaresimale, ha sottolineato che «oggi è una giornata emozionante per diversi motivi. Un Polo tecnologico economico che abbiamo fortemente voluto, dopo aver ascoltato il mondo imprenditoriale, una scuola all’avanguardia che porterà sicuramente tante soddisfazioni agli studenti e consentirà loro di entrare con facilità nel mondo del lavoro». Poi si è soffermato sull’Importanza dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS, ndr) Meccatronica che, nel corrente anno scolastico, è stato attivato presso la Sede dell’Alessandrini di Teramo. Si tratta di un percorso di studi intermedio tra le scuole superiori e l’università che la Regione Abruzzo finanzia con i fondi del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo e che offre altissime probabilità occupazionali ai diplomati. Sono già aperte le iscrizioni (che sono gratuite, ndr) e le lezioni partiranno nel prossimo mese di ottobre.

Il presidente della Provincia D’Angelo ha sottolineato l’importanza del Polo come simbolo della città e del territorio e si soffermato sull’importanza della cultura, del saper giudicare, conoscere, criticare e apprendere. Ha, poi, annunciato che tra alcuni giorni presenterà in Provincia il nuovo Polo tecnologico economico che sorgerà proprio nell’area compresa tra l’Istituto Professionale “Marino” e la sede Liceo Scientifico “Einstein”. L’idea è quella di abbattere i tre edifici esistenti e ricostruire una nuova struttura moderna aperta alla città e che consenta di vivere la scuola anche nelle attività extracurricolari.

La prof.ssa Di Giampaolo ha dichiarato di essere molto emozionata perché il primo incarico da dirigente scolastica l’ha espletato proprio in questo Istituto, sottolineando che nel tempo la scuola ha fatto molti passi avanti e ne farà altri grazie anche alla progettualità e ai fondi ottenuti. Ha, poi, invitato gli studenti ad impegnarsi anche in considerazione del fatto che l’Istituto possiede strutture e attrezzature all’avanguardia che altre scuole non hanno.

Il consigliere Bartolini, dopo aver portato i saluti del sindaco di Teramo e dell’amministrazione comunale, ha affermato che per lui si tratta di una giornata epocale per la città di Teramo, per la sua Provincia e per l’intera regione e che le istituzioni devono crederci affinché il nuovo Polo possa consentire al territorio di fare un salto di qualità.

Al termine degli interventi dell’inaugurazione del nuovo Polo Tecnologico Economico di Teramo, hanno preso la parola le collaboratrici della dirigente scolastica, prof.sse Amalia Savini e Patrizia De Amicis, le quali hanno fornito agli studenti delle classi prime e ai rispettivi genitori le informazioni più importanti relative ai percorsi di studio del Polo e all’organizzazione scolastica.

Teramo

Nuova postazione per il rinnovo della carta d’identità a Martinsicuro

Pubblicato

il

nuova postazione per carta d'identità elettronica a Martinsicuro

Salgono a 2 le postazioni per la Cie a Martinsicuro. Il nuovo servizio sarà attivato il prossimo lunedì 4 dicembre. Per usufruirne, è necessario prenotare il proprio appuntamento sul portale dedicato.

TERAMO – L’amministrazione comunale comunica l’apertura di un nuovo sportello per il rilascio della carta d’identità elettronica (Cie) negli uffici dell’anagrafe di Martinsicuro.
Dal 4 dicembre 2023 – grazie all’autorizzazione ricevuta dal Ministero dell’Interno per il potenziamento con altra postazione per il rilascio dei documenti da parte dell’ente comunale – saranno quindi 2 le postazioni dedicate al rilascio della Carta d’Identità Elettronica presso il nostro Comune.

«Attraverso tale potenziamento sarà possibile ridurre i tempi per il rilascio dei documenti venendo incontro alle istanze dei cittadini» afferma il consigliere delegato ai servizi demografici e URM Martina Pollastrelli.
La postazione dedicata alle residenze sarà dislocata nell’ufficio di fronte con apertura di un nuovo sportello dedicato. Il sindaco Massimo Vagnoni e la consigliera delegata Martina Pollastrelli ringraziano a nome dell’ amministrazione gli uffici preposti che hanno dato un importante contributo per rendere possibile l’implementazione del servizio.

Si ricorda che il rilascio della carta d’identità elettronica avviene con prenotazione dell’appuntamento sul portale dedicato del Comune di Martinsicuro, che consente la scelta del giorno, dell’ora in cui fissare l’appuntamento.

In vista della scadenza del documento, al fine di poter programmare l’appuntamento in tempo utile, si ricorda poi che la carta d’identità può essere rinnovata già a partire dal 180° giorno antecedente la sua scadenza naturale. Inoltre, nei casi di particolare indifferibilità ed urgenza (furto o smarrimento della carta di identità in assenza di altri documenti di riconoscimento validi, imminente viaggio all’estero debitamente documentato, grave deterioramento del documento) è possibile richiedere un appuntamento dedicato contattando l’ufficio servizi demografici. Per chi avesse già un appuntamento prenotato in precedenza, se vuole può anticiparlo effettuando una nuova prenotazione, si ricorda di cancellare la prenotazione precedente.

martina pollastrelli

Continue Reading

Teramo

Giovani Democratici: «preoccupante il declassamento dell’Ospedale Val Vibrata»

Pubblicato

il

fabio foglia segretario giovani democratici val vibrata

Le proposte di ristrutturazione della rete ospedaliera regionale non trovano il parere favorevole dei Giovani Democratici della Val Vibrata che insistono sulla salvaguardia dell’ospedale di Sant’Omero, sull’attivazione di nuovi posti letti e sulla messa in funzione della risonanza magnetica.

TERAMO – I Giovani Democratici della Val Vibrata esprimono la loro viva preoccupazione riguardo alle recenti decisioni proposte per la ristrutturazione della rete sanitaria regionale, in particolare per quanto riguarda il declassamento dell’ospedale di Sant’Omero. «In un contesto in cui la salute pubblica è di fondamentale importanza, riteniamo necessario sollevare alcune criticità che potrebbero impattare negativamente sulla nostra comunità. Siamo vicini all’appello del consigliere regionale Dino Pepe e lo ringraziamo per l’impegno sul territorio».

I giovani dem affermano di volersi impegnare attivamente per la salvaguardia del presidio ospedaliero di Sant’Omero «che riveste un ruolo cruciale come ospedale di confine. La mobilità passiva (la fuga verso le Marche di tanti abruzzesi bisognosi di cure), sia in termini sanitari che economici, deve essere affrontata con decisione, e ci aspettiamo che vengano adottate misure per rafforzare questo presidio».

Il declassamento dell’Ospedale Val Vibrata per i Giovani Democratici della Val Vibrata « è un motivo di seria preoccupazione. Rassicurazioni precedenti sull’attivazione di posti letto per la lungodegenza non sono state seguite da azioni concrete, e l’attivazione della risonanza magnetica è ancora in attesa. Chiediamo chiarezza su queste questioni cruciali che influenzano direttamente la qualità dei servizi sanitari a disposizione dei cittadini della Val Vibrata».

In conclusione, la federazione giovanile del Partito Democratico biasima «il silenzio complice dei consiglieri regionali del centrodestra eletti in provincia di Teramo, inaccettabile. In un momento in cui le decisioni sulla sanità locale sono cruciali, è fondamentale un coinvolgimento attivo e responsabile di tutti i rappresentanti politici».

Continue Reading

Teramo

Viola: «strumentalizzazioni e attacchi personali, ma da CPO e Amministrazione nessuna risposta»

Pubblicato

il

marta viola dimissioni cpo

La consigliera di minoranza replica al presidente del Consiglio Comunale di Martinsicuro e della presidente della CPO, che ieri avevano commentato duramente le sue dimissioni dalla commissione.

TERAMO – Continua il botta e risposta tra l’Amministrazione comunale e Marta Viola, innescato dalle dimissioni della consigliera dalla Commissione Pari Opportunità, in polemica con la Giunta. Ieri la presidente della CPO Marchegiani ha rilasciato alcune dichiarazioni puntute nei confronti di Viola, che a sua volta replica seccamente: «Finora le convocazioni della CPO hanno avuto un carattere puramente informativo di quanto già deciso e organizzato dalla Presidente».

L’esponente di Europa Verde ribadisce ancora il motivo per cui ha rassegnato le dimissioni dalla Commissione: «è legato al voto contrario dell’intera maggioranza, comprese le consigliere membri della CPO, per la mozione di richiesta del cessate il fuoco e quella di innalzare la bandiera della Pace nel nostro comune. A questa comunicazione non è seguita tra l’altro alcun commento dalla parte della Presidente della CPO Marchegiani, formalmente o informalmente. Nessun commento nemmeno dal resto della maggioranza, ovviamente».

Per quanto riguarda invece «l’atteggiamento della maggioranza» Viola risponde anche a Tassoni, il quale aveva smentito qualsiasi volontà di prevaricazione o screditamento delle opposizioni: «Invece di dire che ci dà la parola in Consiglio Comunale, cosa assolutamente doverosa del suo ruolo e non certo un particolare merito, il Presidente del Consiglio potrebbe rispondere su come mai non abbiamo mai ricevuto risposta dal Sindaco e dagli Assessori competenti ai nostri protocolli». Viola lamenta ancora l’assenza di una bacheca per le loro comunicazioni («Come invece hanno gli altri gruppi. E su questo proprio il Presidente del
Consiglio Comunale Tassoni ha detto più volte di essersi adoperato»), la mancata convocazione per discutere del verde urbano, («non vediamo nulla se non i continui rimandi per l’approvazione del Piano di Gestione del Verde ad opera dell’Assessore Cappellacci»), il «totale silenzio sulla nostra proposta di alberature in via Roma in onore del sessantenario del Comune, delle cui iniziative si occupa direttamente il Presidente del Consiglio Tassoni».

Insomma, un atteggiamento prevaricatorio della maggioranza sulle opposizioni, seconda Viola sarebbe innegabile: «È un fatto che spesso, in alcuni consigli comunali più di altri, durante i nostri interventi alcuni consiglieri siano impegnati in altre conversazioni. È successo anche mentre presentavamo la mozione riguardo il cessate il fuoco e la bandiera della pace. È un fatto che noi e i nostri contributi vengono screditati, come quando in più occasioni siamo state pubblicamente descritte come “maestrine di ambientalismo che impartiscono lezioni”. Di tutto ciò nessuno sembra voler dare risposta».

Per quanto riguarda le dichiarazioni di Marchegiani invece («ci tiene a spostare l’attenzione del discorso»), Viola sostiene che «Finora le convocazioni della CPO hanno avuto un carattere puramente informativo di quanto già deciso e organizzato dalla Presidente Marchegiani. Le riunioni sono state una presa d’atto con richiesta di supporto logistico a noi membri della commissione. Forse ho sbagliato a non chiedere di mettere a verbale le osservazioni migliorative che ho espresso e condiviso in occasione delle convocazioni, visto che ora la Presidente non le ricorda».

Poi la consigliera d’opposizione ritorna sulla proposta di dedicare una via cittadina alle staffette partigiane martinsicuresi attive nella Resistenza, sulla quale «non ho
visto alcuna posizione o attenzione
da parte della Presidente per le Pari Opportunità».

In merito alla partecipazione agli eventi organizzati dalla CPO («o meglio dalla sua Presidente»), Viola afferma «ho partecipato quando non in contrasto con i miei impegni lavorativi e con le accortezze che devo osservare per il mio pregresso clinico».

Le due pare che avessero trovato un terreno di lavoro comune («un discorso di programmazione partecipata su un tema importante cui avrei dato il mio supporto»), ma il dialogo si è bruscamente interrotto in seguito all’ultimo Consiglio Comunale: «posizione inaccettabile dei membri della CPO sulla proposta unitaria di chiedere il cessate il fuoco e innalzare la bandiera della Pace. Spiace che la Presidente abbia voluto cogliere le nostre comunicazioni sulla mancata rappresentanza come un attacco personale, sarebbe invece importante vedere qualcuno prendere posizione paritaria quantomeno sui temi dei diritti umani».

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.