fbpx
Connect with us

Musica&Retroscena

Narcos 2, al via stasera su Netflix la seconda stagione sulla decadenza di Pablo Escobar

Pubblicato

il

Oggi 2 settembre arriva su Netflix la seconda stagione di Narcos. La serie, creata e prodotta da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro, era stata pubblicata il 28 agosto 2015, con i primi due episodi diretti dal brasiliano José Padilha. Racconta la vita di Pablo Escobar, il potente narcotrafficante colombiano che negli anni settanta ha creato il cartello di Medellín, gestendo gran parte dello spaccio di cocaina diretto verso Messico, Stati Uniti, Portorico, Venezuela, Repubblica Dominicana e Spagna. Escobar è interpretato dall’attore brasiliano Wagner Moura. La serie si sofferma sul modo in cui Escobar ha influenzato la storia del suo paese, come attraverso l’uso della violenza e della corruzione ha inquinato la politica e la società.

Mentre la prima stagione ci ha mostrato l’ascesa di Pablo Escobar stavolta, come era inevitabile, ci porta per mano attraverso le indigeribili fasi della sua decadenza. È nel momento della caduta che ci siamo separati da Escobar l’anno scorso. Il re della cocaina era riuscito a fuggire dall’assalto alla sua stessa fortezza, La Catedral, ma lo ritroviamo perduto in un bosco con un maglione ridicolo e un piccolo manipolo di uomini al seguito. Per la prima volta ci troviamo costretti a osservare che le parole plata o plomo simbolo della potenza escobariana sono scivolate da un arsenale linguistico che, via via, finirà per svuotarsi di minacce e riempirsi di compromessi.

Ancona

Elio e le Storie Tese di nuovo insieme in uno spettacolo teatrale che tocca anche Marche ed Abruzzo

Pubblicato

il

spettacolo teatrale elio e le storie tese pescara ancona

Elio e le Storie Tese ad ottobre saranno in scena ad Ancona e Pescara con lo spettacolo teatrale “Mi resta un dente solo e cerco di riavvitarlo” con la regia di Giorgio Gallione.

ANCONA – Prima il Teatro delle Muse, il 20 ottobre, poi, il giorno successivo, il Teatro Massimo di Pescara. Ci sono anche Marche ed Abruzzo tra le tappe dello spettacolo teatrale che riporta Elio e le Storie Tese in tour sui palchi della Penisola. Più Rolling Stones che Beatles gli “elii” sono ancora insieme nonostante tutto, nonostante gli annunci di scioglimento e i tour d’addio.

Sfiniti dal dover rispondere quotidianamente ad almeno 20 persone a testa che chiedono «Quando tornate insieme?» e «Ma non vi eravate sciolti?» (per non parlare del tasso), Elio e le Storie Tese risolvono il problema tornando nei teatri diretti dal famoso regista Giorgio Gallione, con lo spettacolo “Mi resta un dente solo e cerco di riavvitarlo” prodotto da Hukapan e Imarts.

La band\circolo intellettuale ha presentato a modo suo lo spettacolo, affidandosi ai commenti di altre persone. Ad esempio quello attribuito al regista: «Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo” è un picaresco viaggio musicale nel repertorio vecchio… (e anche no…!) di Elio e le Storie Tese. Una radiografia folle e ragionata della nostrana Terra dei Cachi 2023 dove gergo, ironia, incursioni surreali e filosofia assurdista disegnano un bel paese italiota grottesco e contemporaneo, popolato di bellimbusti modaioli e adrenalinici o di improbabili ammaestratori di cozze, di onorevoli poco onorati o di coltivatori biologico/transgenici, di bizzarri animali da bestiario fantastico o da hippies ormai imbolsiti e fuori tempo massimo. Canzoni, monologhi, scherzi musicali, performance strumentali virtuosistiche e sciagurate, come è nello stile mitico e identitario del gruppo. Grande capacità musicale e talento compositivo al servizio di un racconto deflagrato e sempre sorprendente, dove metodo e follia, genio e sregolatezza incrociano continuamente strade e ispirazioni. Un concerto teatrale senza un attimo di tregua, dove lo sguardo dissacrante e giocoso di Elio e le Storie Tese genera comicità e paradosso. Uno sberleffo ironico e autoironico, dove il Riso o il Comico non sono mai digestivi, ma piuttosto sovversione del senso comune, strumenti del pensiero divergente, ludica e ragionata aggressione alla noia. Uno sguardo beffardo e esilarante che attraverso la musica e le canzoni crea divertimento, spiazzamento e stupore… perché, dice il poeta, senza lo stupore c’è soltanto l’ovvio».

Ci sono però anche altre recensioni tra quelle segnalate nel comunicato stampa di presentazione dello spettacolo. Ad esempio quella della sedicente tiktoker ASMR Gabriela Falagnulo («la solita cxxxxa»), o quella di un influencer, tal Peto69 («Amme ezio e le cose tese non mi anno mai piaciuti xke sn boomer e cringe e nn sn rap»). Qualche dubbio aleggia sulla veridicità dei due account, ma i dubbi sono presto spazzati dai commenti tecnici. Il Dottor Manlio Conticini, commercialista del gruppo ha commentato: «Aleeeeeeeeee!». Ancor più entusiasta il commento attribuito all’Agenzia delle Entrate di Milano: ««ALEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!».

Continue Reading

Ascoli Piceno

Concerto gratuito di Max Gazzè ad Ascoli Piceno: domani saranno messi a disposizione nuovi posti

Pubblicato

il

concerto gratuito max gazzè ascoli piceno

I posti sono andati in fretta esauriti e, dopo le tantissime richieste, l’amministrazione ha deciso di rendere prenotabili nuovi posti, domattina alle ore 9:30, per il concerto gratuito di Max Gazzè ad Ascoli.

ASCOLI PICENO – Le richieste di prenotazione di un posto al concerto gratuito che MAx Gazzè terrà in Piazza del Popolo il prossimo 1 ottobre alle 21:30, l’Amministrazione Comunale ha deciso di rendere disponibili nuovi posti, che potranno essere prenotati a partire dalle 9:30 di domattina, giovedì 28 ottobre, sulla piattaforma apposita.

Sul palco insieme al poliedrico artista, l’Orchestra popolare del saltarello. Il cantautore infatti, sta portando avanti un progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia. Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci”, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte.

Da l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, dalla Calabria Orchestra all’Orchestra Popolare del Saltarello per finire con Les Cuivres du Conservatoire – Aosta, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare. Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.

«Ascoli continua a crescere e a far parlare di sé. Dopo aver ospitato nel Salotto d’Italia il concerto de Il Volo, grazie alle aziende Fainplast e Panichi, e aver ballato e cantato con Dardust, Lazza, Giorgia, Saturnino e Ariete in occasione del Memorial Troiani, e dopo aver fatto divertire i più giovani allo Squarcia con i concerti di Ernia, Bresh e Tedua per la seconda edizione dell’Ascoli Summer Festival, in città arriva un altro straordinario artista: grazie al finanziamento del bando ATIM della Regione Marche, in Piazza del Popolo ospiteremo Max Gazzè e la sua orchestra. Continuiamo a regalare grandi eventi musicali ai nostri cittadini: l’ingresso al concerto sarà completamente gratuito e posso già annunciare che le sorprese non sono finite qui» ha dichiarato il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti.

Continue Reading

Musica&Retroscena

Rinviato per motivi di salute il concerto di Giusy Ferreri a Manoppello Scalo

Pubblicato

il

concerto giusy ferreri manoppello scalo

PESCARA – Il concerto gratuito di Giusy Ferreri in piazza Zambra a Manoppello Scalo in concomitanza con la festa patronale di Sant’Antonio e San Patrizio martire non si terrà ed è stato rinviato: la cantante è ferma ai box per motivi di salute.

Al suo posto sul palco, dalle 21:30 esibizione della Masters band. Giusy Ferreri tornerà a Manoppello Scalo il prossimo 16 settembre, data alla quale è stato rinviato il suo concerto.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.