fbpx
Connect with us

Ancona

Presentato il Giro d’Italia under 23 Enel, tre tappe nelle Marche: Gabicce, Senigallia e Osimo

Pubblicato

il

Stamane conferenza stampa di presentazione del Giro d’Italia under 23 Enel e dei sei corridori della rappresentativa marchigiana.

Partirà da Imola il prossimo 9 giugno con tre tappe nelle Marche: Gabicce, Senigallia e Osimo.

Presenti Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche, Simone Pugnaloni, Sindaco di Osimo, Maurizio Mangialardi, Sindaco di Senigallia, Domenico Pascuzzi, Sindaco di Gabicce Mare, Lino Secchi, presidente comitato regionale Marche Federazione Ciclistica italiana, Fabio Luna, presidente regionale Coni, Stefano Vitellozzi, tecnico regionale e direttore sportivo della rappresentativa.

Tre tappe nelle Marche e sei i corridori della rappresentativa marchigiana per il Giro d’Italia under 23 Enel. Si parte il prossimo 9 giugno a Imola per la 40° edizione della corsa di ciclismo in sette tappe tra cui Gabicce, Senigallia e Osimo. I sindaci, il presidente Luca Ceriscioli insieme a Lino Secchi, presidente del comitato regionale Marche Federazione Ciclistica italiana, Fabio Luna, presidente regionale Coni e Stefano Vitellozzi, direttore sportivo della rappresentativa, hanno presentato questa mattina la manifestazione dedicata al campione Michele Scarponi. Anticamera del professionismo e vivaio per i campioni di domani, l’edizione riparte dopo 5 anni di sospensione, coinvolgendo Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, Regioni colpite duramente in questi anni dal terremoto, per dare un segno di  attenzione e per un ritorno alla normalità. Rientra tra le grandi manifestazioni sportive sostenute dalla Regione per la loro importanza strategica dall’elevato contenuto tecnico e promozionale, di forte impatto mediatico, che rafforza la capacità attrattiva del territorio.

“Bella iniziativa – ha detto il presidente Ceriscioli – nello spirito di collaborazione tra tre regioni che hanno sposato la rinascita del Giro d’Italia under 23. E’ un momento di promozione del territorio, vicina ai giovani nel passaggio verso il professionismo per uno sport che è nell’animo dei marchigiani e che ci racconta anche sotto il profilo turistico. La dedica non poteva che essere a Scarponi, campione che non abbiamo più ma che possiamo ritrovare negli occhi e nella volontà dei giovani che correranno con la maglia delle Marche”. La promozione del territorio è anche ricostruzione: “Ricostruiamo la regione rendendola forte nelle sue caratteristiche – ha aggiunto il presidente – lo possiamo fare con i concerti, con lo sport, con manifestazione nazionali ed internazionali, richiamando la presenza nelle Marche come regione da vivere, da godere nella sua bellezza, con momenti di spettacolo sportivo  e attraverso questo sostenere l’economia”.

Nel binomio promozione turistica e bicicletta è racchiuso la ricetta per far ripartire il turismo di Gabicce Mare: “Gli alberghi sono già pieni di prenotazioni per ospitare chi viene per la gara – ha detto il sindaco Domenico Pascuzzi – crediamo molto in questo tipo di turismo che è anche occasione in più per far conoscere la nostra meravigliosa regione, i paesaggi e la nostra città per la risonanza nazionale e internazionale della rassegna”.  “Le Marche sono protagoniste del ritorno del Giro d’Italia under 23 che suggella il rapporto importante tra sport e turismo per promuovere il territorio – ha aggiunto Simone Pugnaloni, sindaco di Osimo – Ho voluto fortemente questa gara nella convinzione che più siamo uniti più vince il territorio”. E per Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia, “è un’occasione per mettere in mostra le Marche ed è una modalità vera per ricostruire una regione segnata. Insieme agli altri Comuni ci mettiamo a disposizione, è importante riportare la tappa dei giovani e dedicarla al grande Michele Scarponi”.

IL PROGETTO – La 40^ edizione del Giro d’Italia Under 23 organizzata dalla Società  Nuova Ciclistica Placci 2013 APD di Mordano (BO) è sostenuta dalla Federazione Ciclistica Italiana. L’obiettivo è aumentare il livello di confronto tra i migliori corridori italiani con gli stranieri in questa categoria. Si è potuta realizzare grazie al supporto delle tre Regioni e, per le Marche, anche dei  Comuni di Gabicce Mare, Senigallia ed Osimo. Gabicce Mare è la sede di arrivo della 4^ tappa Forlì – Gabicce Mare km 155,5  lunedì 12 giugno.  Martedì 13 giugno Senigallia sarà la  sede di partenza della 5^ tappa con la  1^ semitappa di Km 87,20 che prevede l’arrivo ad Osimo dove poi ci sarà la 2^ semitappa a cronometro Campocavallo – Campocavallo di Km 14,00. Due giornate intense di sicura attrazione per gli sportivi con le immagini che saranno divulgate, come tutto il Giro, su RAI Sport in chiaro.

LA 40° EDIZIONE – Il Giro d’Italia «dilettanti» è una corsa a tappe che nel corso delle sue 39 edizioni, a partire dal 1970, ha lanciato alcuni dei più grandi professionisti degli ultimi decenni: da Moser a Battaglin, da Baronchelli a Corti, da Konyshev a Belli, da Casagrande a Simoni, senza dimenticare Marco Pantani che in tre anni arrivò 3°, poi 2° e infine 1°.

Il Giro d’Italia «baby» non si disputò nel 1987 e nel 2005, tornò nel 2006 con la vittoria di Dario Cataldo e saltò di nuovo nel 2007 e 2008, prima del quadriennio 2009-2012 a denominazione «Girobio». L’ultima edizione vide la vittoria dello statunitense Dombrowski, precedendo uno che, non a caso, si sta rivelando tra i principali giovani talenti italiani per le corse a tappe: Fabio Aru, già vincitore di una Vuelta tra i pro nel 2015.

LE SQUADRE AMMESSE Il Settore Strada della Struttura Tecnica Federale in base al punteggio conseguito come da regolamento ha ammesso al Giro d’Italia Under 23 del 2017 squadre formate da 6 corridori con età massima 23 anni come di seguito riportato:

16 Squadre italiane di Club/Continental
10 Squadre straniere
1 Rappresentativa Regionale delle Marche
1 Rappresentativa Interregionale. Per un totale di 28 squadre

RAPPRESENTATIVA DELLE MARCHE – E’ stata selezionata dalla Struttura Tecnica Regionale tra  i corridori delle quattro società marchigiane che svolgono attività  in questa categoria sono le due Continental: Sangemini  MG K Vis Olmo Vega di Montappone; la Area Zero Srld D’Amico Bottecchia Utensili Nord di Ancona;  e le due che svolgono attività nella categoria Under 23 /Elite e sono la  ASD Unione Ciclistica Porto Sant’Elpidio di Porto Sant’Elpidio e la ASD Calzaturieri Montegranaro di Montegranaro. La squadra correrà indossando con la maglia regionale.

Ancona

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Pubblicato

il

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Durante i controlli in un negozio nella periferia di Senigallia gestito da un cittadino cinese, oltre mille prodotti per la casa e articoli di bigiotteria non conformi o non sicuri sono stati sequestrati dalle fiamme gialle.

ANCONA – Durante un’azione di controllo economico del territorio finalizzato al contrasto delle diffusione di prodotti non conformi o non sicuri, i militari della Guardia di Finanza hanno ritirato dal commercio oltre mille articoli in vendita in un negozio nella periferia di Senigallia. I prodotti per la casa sequestrati a Senigallia erano non sicuri o non conformi alle norme sulla vendita. Il titolare dell’attività, un cittadino cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio per la sanzione prevista, che può superare i venticinque mila euro.

I prodotti sequestrati erano articoli per la casa o di bigiotteria. Presentavano difformità sulle prescrizioni del Codice di Consumo. In particolare non presentavano le corrette etichettature relative alla composizione dei prodotti, alla presenza di eventuali sostanze nocive e alle precauzioni d’uso, oltre a non essere scritti in lingua italiana.

Continua a leggere

Ancona

Tutto esaurito per il Convegno della dottoressa Loretta Bolgan a Jesi

Pubblicato

il

convegno dottoressa bolgan jesi

ANCONA – Tutto esaurito per il convegno del 2 aprile al centro congressi dell’hotel Federico II di Jesi, tenuto dalla ricercatrice Loretta Bolgan, su: “Covid-19: meccanismo del danno, ruolo della spike. Prevenzione e cure”.

Laureata in chimica e tecnologia farmaceutica e con un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche, la dott.ssa Bolgan è notoriamente conosciuta per gli studi sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini, inclusi i vaccini covid-19.

In particolare, i suoi recenti studi si sono concentrati sul meccanismo del danno indotto dalla spike vaccinale e naturale, nonché sugli effetti avversi dovuti sia al long-covid che ai sieri vaccinali. Il convegno, moderato dalla giornalista e scrittrice Beatrice Silenzi, è stato organizzato dall’associazione no profit “Seam aps” di Pesaro e da numerosi volontari che si sono attivati gratuitamente per la promozione dell’evento in tutta la regione Marche.

La splendida sala musicisti dell’hotel Federico II di Jesi ospiterà nel suo complesso più di 400 partecipanti. A tutte le numerosissime persone che non hanno potuto prenotarsi per esaurimento dei posti, gli organizzatori garantiranno la possibilità di seguire il convegno della dottoressa Bolgan a Jesi in diretta streaming alla pagina Facebook Liberinsieme.

Continua a leggere

Ancona

Confronto tra candidati a Falconara Marittima sulla mobilità sostenibile

Pubblicato

il

confronto tra candidati a falconara sulla mobilità sostenibile

Il circolo Legambiente “Martin Pescatore” di Falconara Marittima ha organizzato lo scorso venerdì 24 marzo un confronto aperto a tutta la cittadinanza su mobilità sostenibile e inquinamento dell’aria a Falconara Marittima, al quale ha invitato i candidati sindaco alle prossime elezioni: presenti Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre a rappresentare Stefania Signorini e Marco Baldassini c’erano i loro collaboratori.

ANCONA – “Mobilità Sostenibile, l’inquinamento dell’aria dipende anche da noi”, questo il titolo del dibattito pubblico organizzato dal circolo Legambiente “Martin Pescatore” lo scorso venerdì 24 marzo a Falconara Marittima. L’incontro sulla mobilità sostenibile è stato anche occasione di confronto tra i candidati sindaco di Falconara alle prossime Elezioni Amministrative, invitati a partecipare. Erano presenti le candidate Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre Stefania Signorini e Marco Baldassini non hanno potuto presenziare ed hanno inviato alcuni collaboratori in loro vece.

L’incontro sulla mobilità sostenibile a Falconara Marittima aperto ai candidati sindaco è stato introdotto da Marina Galeassi, presidente del circolo, dopodiché si sono alternati gli interventi di Simone Nuglio di Legambiente e Marco Ciarulli di Legambiente Marche. I candidati, o chi ne faceva le veci, hanno affrontato diversi aspetti, dal rafforzamento dell’educazione civica sul tema nelle scuole, all’esigenza di istituire un nucleo ambientale fisso di polizia locale, fino all’elaborazione di un grande piano urbano condiviso.

La candidata Grasso ha affermato: «Affrontare il tema della mobilità sostenibile significa anzitutto pensare ad un cambiamento culturale esteso a diversi aspetti tra cui l’educazione nelle scuole. Quindi serve un Monitoraggio per lo studio di Progetti da realizzare attraverso il reperimento di fondi Europei».

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.