fbpx
Connect with us

Diario di Borgo

Paesaggi marchigiani: alla scoperta del Castello di Gradara

Pubblicato

il

GRADARA – Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, costituito un castello-fortezza medievale (la rocca) e dall’adiacente borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l’intera struttura imponente. Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente signorie marchigiane e romagnole.

Il Castello di Gradara alla sera

La leggenda vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, moglie di Gianciotto Malatesta, fratello di Paolo, cantato da Dante nella Divina commedia. Il castello, di proprietà dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale delle Marche.

STORIA

Il nucleo più antico risale al XII secolo, una casa torre, appartenente alla famiglia nobiliare di Pesaro, i De Grifo. Ma le origini del luogo si fanno risalire all’epoca romana, come testimoniano i blocchi di pietra alla base del Mastio, tra cui quella con la scritta a lettere capitali “DEMETRI”.

In alcuni documenti trecenteschi risulta essere possedimento dei Malatesta, all’epoca signori di Rimini e di Pesaro, i quali riuscirono a sottrarre il castrum Cretarie alla precarietà  dell’investitura pontificia, riconducendolo come bene privato della casata.

Furono i Malatesta a portare all’estensione attuale la struttura che, da fortilizio militare divenne luogo di piacevole soggiorno. “Gradara é di Sigismondo Pandolfo, una villa ornata con superbi edifici, amene piantagioni ed amplissimi vigneti …”  così venne descritto il Castello di Gradara a metà  del XV secolo, dallo scrittore Biondo Flavio.

Grazie alla sua posizione e alle sue strutture difensive la Rocca riusì a sopportare diversi assedi tra cui uno che ebbe notevole risonanza nelle cronache dell’epoca: Federico da Montefeltro Duca di Urbino, e Sigismondo Pandolfo, entrambi incarnazione del mito rinascimentale, nel 1446 si scontrarono per ben 40 giorni; l’aspro contrasto segnò l’apice dell’inimicizia che c’era tra i due condottieri.

La Rocca fu quindi teatro di battaglie e testimone di avvenimenti tragici: all’epoca malatestiana nelle prigioni del Mastio, Malatesta detto “Il Guastafamiglia” imprigionò e poi uccise i propri familiari; all’epoca di Malatesta “L’Inetto” , le truppe viscontee capeggiate da Angelo del Fuoco, entrarono nella Rocca con l’inganno e commisero numerose violenze e ruberie.

Ma il Castello di Gradara é noto per una delle più belle storie d’amore della letteratura italiana, narrata per la prima volta dal Sommo Poeta, Dante Alighieri nel suo divino poema. E’ nel girone dei Lussuriosi – V Canto dell’Inferno – che si trovano Paolo e Francesca, i due amanti che hanno reso famosa la Rocca conferendole un alone di mistero e leggenda.

Sigismondo Pandolfo Malatesta, dopo aver ricevuto la scomunica da parte di Papa Pio II, perse tutti i poteri e con essi anche tutte le terre che da Rimini arrivavano a Fano. Gradara 1463, si arrese alle truppe degli Sforza che diventarono così i nuovi Signori del castello. Giovanni Sforza fece degli imponenti lavori alla Rocca, come testimonia la lapide sopra il ponte levatoio, e alla cinta muraria. Gli ambienti interni vennero abbelliti con cornici scolpite e con affreschi ancora oggi ben conservati.

Come alludono certe rappresentazioni attribuite al pittore bolognese Amico Aspertini che si trovano nel così detto Camerino di Lucrezia, i lavori vennero effettuati probabilmente in occasione delle nozze tra Giovanni Sforza e la figlia di papa Alessandro VI, Lucrezia Borgia, la quale soggiornò per un breve periodo nella Rocca.

Dopo una breve parentesi del Valentino, Cesare Borgia, Gradara ritorna agli Sforza. Giovanni probabilmente fece affrescare una stanza della Rocca con Putti che giocano festosamente, in occasione della nascita dell’erede, Costanzo, colui che chiuse infine la dinastia Sforzesca del ramo di Pesaro nel 1512.

I Della Rovere furono gli ultimi Signori, i quali affidarono la piccola Gradara alle loro consorti, che governarono saggiamente. In particolare si ricorda Vittoria Farnese, nipote di papa Paolo III, alla quale venne affidato il governo della Terra di Gradara da Guidubaldo Della Rovere II, suo marito.

Il forte nepotismo faceva si che, quando saliva al soglio pontificio un nuovo Papa, questi Signori improvvisamente perdevano i territori che governavano, come accadde con Papa Leone X il quale scomunicò Francesco Maria I Della Rovere a favore del nipote, Lorenzo De Medici che fu Signore del Ducato per soli otto anni (1513-1521).

Il dominio roveresco durò poco più di un secolo, con l’estinzione avvennuta nel 1631, tutto il ducato fu governato direttamente dalla Chiesa, tramite i legati pontifici. I papi diedero in enfiteusi Gradara ai Signori di Pesaro tra cui gli Albani e i Mosca che si preoccuparono di restaurare la Rocca.

Notevoli modifiche vennero apportate a fine ’800 dal conte Morandi Bonacossi e lo stesso fece l’ultimo proprietario, Umberto Zanvettori. Quest’ultimo iniziò i primi lavori di restauro, seguendo un certo rigore storico, affidando la direzione dei lavori all’architetto Gustavo Giovannoni, esperto in architettura medievale. Ma ben presto lo Zanvettori si fece influenzare dal gusto romantico facendo eseguire architetture neogotiche poi, seguendo i canoni stilistici tipici del primi decenni del ’900, aggiunse decorazioni in stile liberty e un arredo molto scenografico e carico di suggestioni un po’ dannunziane.

Molto teatrale la stanza di Francesca che sembra ricalcare il palcoscenico del Teatro Costanzi di Roma, dove si tenne la prima della “Francesca da Rimini”, la tragedia scritta da Gabriele D’Annunzio ed interpretata da Eleonora Duse nel 1902.

Nel 1928 lo Zanvettori vendette la Rocca allo Stato mantenendo l’usufrutto. Nel 1983 dopo la morte della moglie, Alberta Porta Natale, ormai vedova da tempo, decadde l’usufrutto e, dopo adeguati restauri, la Rocca divenne Museo Statale. Ogni anno circa 210.000 visitatori varcano il ponte levatoio della Rocca, é infatti uno dei monumenti più visitati in Italia.

Porto d’ingresso alla Rocca Demaniale di Gradara

Paolo e Francesca

ORARI DI VISITA

  • lunedì: dalle 8.30 alle 13.00 (pomeriggio chiuso)
  • dal martedì alla domenica: dalle 8.30 alle 18.30

CHIUSO: 25 dicembre, 1 Gennaio e lunedì pomeriggio

Biglietto intero:

€ 6,00

  • dai 25 anni di età

Biglietto ridotto:

€ 3,00

  • per tutti i cittadini dell’UE di età compresa tra i 18 ed i 25 anni

Ingresso gratuito:

  • per i cittadini italiani che non abbiano compiuto il 18esimo anno di età (vale anche per i cittadini stranieri a condizione di reciprocità nella gratuità)
  • per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali
  • guide interpreti turistici
  • membri I.C.O.M.
  • docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc.
  • docenti con certificazione MIUR
  • ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese per #domenicaalmuseo

Ancona

Primo festival della “salamora” di Belevedere Ostrense

Pubblicato

il

primo festival della salamora di belvedere ostrense

La “salamora” è un’antica tradizione popolare contadina, nata a Belvedere Ostrense, che prevede di ritualizzare l’olio avanzato per preparare un condimento la cui esclusività è stata riconosciuta con un decreto regionale.

Che cos è la salamora? Abbiamo posto questa domanda alla sindaco di Belvedere Ostrense, Sara Ubertini, che ci ha accolto con gentilezza e cordialità: «nel passato, i nostri avi, che non potevano permettersi di sprecare e buttare via nulla, mettevano in un contenitore l’olio che avanzava dall’anno precedente, con del finocchietto selvatico, buccia d arancia e aglio. Il tutto veniva lasciato a macerare, dopodiché il composto veniva usato come condimento. Ancora oggi è perfetto sul coniglio in porchetta, tagliatelle, erbette strascinate e altro ancora».

Nel 2001, l’amministrazione comunale di Belvedere Ostrense, ha chiesto il riconoscimento dell’esclusività della salamora, ottenuta nel 2002, con un decreto della Regione Marche. «È da anni che pensavamo di dedicare una o più giornate alla salamora –  ci dice Anna Cerioni vicepresidente della proloco locale – ma a causa del Covid abbiamo momentaneamente messa da parte l’idea, finché circa 3 mesi fa noi della proloco, il sindaco, l’ assessore al turismo, all’agricoltura e ai lavori pubblici Luca Baldi abbiamo deciso di fare una giornata festival e, a partire dal 2022, inserirla nel cartellone degli evento di novembre, “Vecchi sapori d’autunno”, della durata di 4 giorni».

La mattinata è stata caratterizzata da incontri, convegni e degustazioni, alla presenza della Coldiretti e del consigliere regionale Giacomo Rossi, depositario di una proposta di legge regionale volta al  riconoscimento dei prodotti tipici della regione Marche, tra cui “la salamora  di belvedere ostrense”.

La serata è stata caratterizzata dalla visita guidata del centro storico  e da uno spettacoli per bambini. Non potevano poi mancare le cantine, una delle quali molto particolare, “la cantina delle pallavoliste”, dove il presidente della squadra di Volley locale, Luciano Carotti, e le sue atlete, oltre che accogliere simpaticamente e servire a tavola con classe, hanno saputo intrattenere e dare spiegazioni  sulla salamora.

Pierpaolo Mascia

Continue Reading

Ancona

Ancona: il salotto culturale di Andrea Ansevini e Sara Marino

Pubblicato

il

SANTA MARIA NUOVA (AN): Andrea Ansevini e Sara Marino, entrambi autori de Le Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova nella provincia di Ancona, hanno ideato il “salotto culturale di Andrea e Sara” dove presentano libri di autori in giro per l’Italia. Andrea Ansevini ha ricevuto numerosi premi a concorsi letterari uno di questi è una menzione speciale come miglior scrittore emergente in mezzo a big nazionali. I 5 libri dello scrittore sono rappresentati dal genere poetico e fantasy come: “Poesia nel diario”, “La porta misteriosa”, “Oltre la porta”, “Vietato dormire”, mentre per gli amanti del giallo “Delitto in casa le Mezzelane”. Sara Marino, invece, è la scrittrice che rappresenta i libri :”Destino di sangue”, “La freccia del diavolo”, “Il mio demone L’ombra del demone”. Quest’anno hanno già realizzato la seconda edizione e a ottobre inizierà la terza e sempre insieme Andre Ansevini e Sara Marino hanno ideato la pollo “I libri di S.E.R.A.” dove parlano dei libri della loro casa editrice Le Mezzalane.

Continue Reading

Abruzzo

A Campli la quinta edizione della Farnesiana

Dal 18 al 26 luglio nella cittadina abruzzese

Pubblicato

il

Foto di Valentina Fagnani

A Campli la quinta edizione della Farnesiana.”Viaggio italiano: letteratura, montagna, culture” (18-25-26 luglio), rassegna di incontri, visite e dibattiti per indagare e valorizzare le connessioni tra l’identità culturale e paesaggistica di Campli, città d’arte e di storia, possedimento della famiglia Farnese fino al 1731, e le province e le regioni del centro Italia.

La rassegna, a cura di Roberto Ricci, Davide Francioni e Simone Gambacorta, è organizzata dall’Associazione Memoria & Progetto Onlus. Gli incontri, a ingresso gratuito e su prenotazione su borgocampli.it, si svolgeranno in piazza Vittorio Emanuele II a Campli (Teramo).

Ecco gli appuntamenti:
    Sabato 18 “Omaggio a Quinto Ercole”, tavola rotonda per il 150/o anniversario della nascita del medico, politico, migrante in Australia, con letture di brani dal romanzo “No escape” di Velia Ercole.
    Sabato 25 dibattito “I viaggi di Michele Prisco e Ennio Flaiano”. Domenica 26 “Dal borgo alla vetta”, passeggiata nella Valle degli Scoiattoli Battaglia e incontro con lo scrittore Massimiliano Ossini e presentazione del libro “Kalipè” di Veronica Marcattili.

In programma, come riporta l’Ansa, dal 18 luglio al 24 agosto nell’Auditorium di Santa Maria degli Angeli, la mostra d’arte contemporanea “Animus” con opere di Antonio Giusti, Romeo Chebak, Johnny Ngbwa e Gabriele Congiu.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.