fbpx
Connect with us

Abruzzo

Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB

Pubblicato

il

PINETO – Il Comune di Pineto si conferma Comune Ciclabile e ottiene la promozione al quarto bike smile della FIAB per le azioni messe in atto sul territorio in ottica bike friendly. Questa mattina – durante una cerimonia ufficiale che si è svolta alla Triennale di Milano nel corso della manifestazione “Urbanpromo Progetti per il Paese”, la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ha consegnato le bandiere gialle della ciclabilità italiana ai sindaci di 13 nuovi Comuni Ciclabili che si aggiungono ai 69 della prima edizione di cui Pineto faceva parte. Il Comune di Pineto è stato promosso, passando da tre a quattro bike smile, per i progressi fatti nell’ultimo anno che hanno consentito alla cittadina adriatica di arrivare al livello di molte virtuose città del nord posizionandosi come punta di diamante di un Abruzzo che crede nelle politiche bike-friendly. Tra le iniziative messe in pratica a Pineto che sono state ricordate a Milano: il Biciplan, ovvero la pianificazione di una rete ciclabile urbana, il nuovo tratto di Ciclovia Adriatica, l’istituzione della delega “Spazio Pubblico Bene Comune”, oltre a altri interventi come la sistemazione di canaline per le bici nel sottopasso della stazione per favorire l’integrazione tra la bicicletta e il treno. A ritirare il riconoscimento, consegnato dall’Assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, e dalla Presidente Fiab Giulietta Pagliaccio, il Sindaco di Pineto Robert Verrocchio. Riconoscimenti anche per altri tre comuni teramani: Alba Adriatica, Tortoreto e Martinsicuro.

L’iniziativa FIAB-Comuni Ciclabili intende riconoscere e valutare l’impegno delle realtà attive in politiche bike-friendly e in interventi concreti per lo sviluppo di una mobilità in bicicletta, l’unica davvero sostenibile per le persone, le città e l’ambiente. Il progetto si prefigge anche di sostenere e accompagnare i singoli territori a fare sempre meglio per agevolare la scelta della bicicletta come mezzo di trasporto in ogni ambito, dagli spostamenti quotidiani di bike-to-work e bike-to-school al tempo libero, fino alle vacanze in sella. L’attestazione di ComuneCiclabile è accompagnata da un punteggio (da 1 a 5 bike-smile) assegnato in base a diversi parametri di valutazione all’interno di 4 aree di intervento: mobilità urbana, cicloturismo, governance, comunicazione e promozione.

“Giunta alla seconda edizione – spiega Giulietta Pagliaccio presidente FIAB – siamo orgogliosi di affermare come l’iniziativa ComuniCiclabili sia in grado di mettere in moto le amministrazioni locali. Abbiamo riscontrato, infatti, l’interesse da parte di molte realtà che hanno sottoposto la loro candidatura anche per avere il riconoscimento minimo e ottenere la bandiera con un bike-smile. Altrettanto lodevole è l’impegno di alcune realtà già nella rete dallo scorso anno che si sono adoperate per migliorarsi con ulteriori interventi, come Pineto che ha ottenuto una promozione passando da 3 a 4 bike-smile”.

“L’ottenimento di questo ulteriore bike-smile – commenta il sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – conferma come a livello nazionale le politiche portate avanti nel nostro Comune nell’ambito della mobilità sostenibile siano apprezzate e lodate, che i servizi offerti stanno dando ottimi risultati sia dal punto di vista dell’appeal turistico che della qualità della vita dei residenti. Pineto, comune promotore proprio della Bandiera Ciclabile della FIAB, si conferma città bike friendly, località scelta da molti turisti anche per le sue piste ciclabili che a breve copriranno l’intero territorio. La nostra ciclabile è, infatti, un fiore all’occhiello per la nostra città. Il nostro comune si è distinto per aver speso in maniera appropriata le risorse disponibili e abbiamo ottenuto anche un ultimo finanziamento regionale di oltre 450 mila euro del progetto “Bike to Coast” con il quale completeremo tutti i tratti mancanti della ciclovia adriatica, in particolare il tratto da Santa Maria a Valle, lato pineta, fino al confine con il territorio di Silvi. I circa 9 km della nostra fascia costiera, da Scerne a Torre del Cerrano, quindi saranno serviti interamente da una pista ciclabile. Siamo stati anche tra i promotori del progetto ‘mo.ve.te’ finanziato per la realizzazione sul nostro territorio di due velostazioni nei pressi delle due stazioni ferroviarie. Quest’anno è anche partito con successo il progetto “Pineto in Bici” che ha permesso, attraverso una rete tra il Comune di Pineto e soggetti pubblici, privati e no profit, di fornire la possibilità di noleggiare nei mesi estivi oltre 120 biciclette, un servizio molto apprezzato dai turisti. Come amministratore e come cittadino di Pineto questo riconoscimento della FIAB mi riempie di orgoglio e fierezza”.

*Nelle foto alcuni scatti del momento della consegna del riconoscimento alla Triennale di Milano e della manifestazione “Urbanpromo Progetti per il Paese”.

L'Aquila

Terremoto L’Aquila 2009, il Comune rivuole i soldi dati ad alcuni sfollati

Pubblicato

il

terremoto l'aquila 2009

A centinaia di famiglie di sfollati in seguito al terremoto del 2009 è arrivata la richiesta di rimborso dei contributi di autonoma sistemazione elargiti in seguito alle scosse: secondo il Comune di L’Aquila in molti non avrebbero rispettato alcune condizioni.

L’AQUILA – A 14 anni dalle scosse di terremoto che hanno provocato 309 morti, circa mille e cinquecento feriti ed oltre centomila sfollati, il Comune ha chiesto a centinaia di famiglie il rimborso dei contributi per l’autonoma sistemazione. Secondo l’amministrazione, molti dei beneficiari non hanno rispettato le condizioni previste, come completare i lavori di sistemazione entro sei mesi per le abitazioni che avevano subito danni di lieve entità, o la la mancata comunicazione del contributo definitivo concesso.

Pertanto, a centinaia di persone è stato intimato di restituire i soldi che gli erano stati elargiti come contributo, al fine di agevolare la ricerca di alloggi per gli sfollati da parte dello Stato. La somma poteva arrivare ai 400 euro mensili. 400 sarebbero anche le famiglie a cui è arrivata la richiesta di rimborso.

E se per il Comune nmon si tratta di una questione politica, ma «meramente amministrativa» come dichiarato dall’assessore alle Politiche sociali Manuela Tursini, gli aquilani promettono battaglia: i primi ricorsi sarebbero già partiti.

Continue Reading

Teramo

III Memorial Nino Torquati, Nicolino Farina presenta il libro “Io sono Aspies”

Pubblicato

il

nicolino farina ospite III memorial nino torquati

Lo scrittore e giornalista è l’ospite del settimo appuntamento con il III Memorial Nino Torquati. A seguire concerto di pianoforte.

TERAMO – Al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro dopo la serata extra regalata dal maestro Piero Di Egidio con un concerto di pianoforte, domenica 24 settembre alle ore 18 si svolgerà la presentazione del romanzo storico “Io sono di Aspies giovane valoroso del Pretuzio” di Nicolino Farina, Pubblicato da Artemia Nova Editrice. A seguire concerto pianistico talenti d’Abruzzo con Aurora Demetrio, Paolo Di Serafino e Edoardo Imperatore Antonucci.

Nicolino Farina, nato a Campli nel 1955, è in pensione dal 2021 come Funzionario per le Tecnologie della Direzione Regionale Musei Abruzzo. Dal 1994, è nel direttivo dell’Istituto Abruzzese Ricerche Storiche e dal 2001 è iscritto all’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha contribuito a diverse testate giornalistiche e i suoi lavori sono presenti in importanti progetti editoriali, tra cui “Le Valli della Vibrata e del Salinello”, “Gente d’Abruzzo” e molte altre pubblicazioni. Ha ricevuto diversi premi letterari e ha esposto le sue opere artistiche in Cina, Russia e Israele. A partire dal 2002, la sua attività artistica è stata principalmente dedicata ai suoi progetti editoriali e giornalistici.

Continue Reading

Teramo

Controlli dei Carabinieri Teramo: tre arresti per furto

Pubblicato

il

Una coppia ha asportato capi d’abbigliamento da un centro commerciale, mentre un uomo ha rubato una borsetta in un supermercato.

TERAMO – I controlli dei Carabinieri dei giorni scorsi si sono conclusi con tre arresti per furto. Oltre a questi, i militari hanno pattugliato i luoghi sensibili e i principali punti di aggregazione, come parchi, piazze e luoghi frequentati dai più giovani, ed hanno eseguito verifiche nei confronti di soggetti sottoposti agli arresti domiciliari. 60 in tutto i mezzi controllati, 100 le persone identificate.

I primi arresti riguardano una coppia che dopo aver rimoso i dispositivi antitaccheggio, ha asportato alcuni capi d’abbigliamento da un centro commerciale. In seguito alla visione dei filmati registrat dai sistemi di videosorveglianza, i militi hanno riconosciuto i due e si sono presentarti presso la loro abitazione. qui hanno ritrovato l’intera refurtiva, che è stata recuperata e riconsegnata al legittimo proprietario.

Il terzo dei tre arresti per furto avvenuto a Teramo, riguarda un uomo, pregiudicato, che ha approfittato di un momento di distrazione di una signora in supermercato, per rubarle la borsetta. Anche in questo caso il responsabile è stato riconosciuto grazie alle immagini delle telecamere di sicurezza.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.