fbpx
Connect with us

Teramo

Donna uccisa a Nereto, rintracciato il marito a Tortoreto, avrebbe confessato

Pubblicato

il

Carabinieri notte (ilmartino.it)

TORTORETO – Era nella sua macchina, fermo nel parcheggio di un hotel sul lungomare, chiuso in questo periodo. Cristian Daravoinea, 36 anni, autotrasportatore di origine rumena, è stato rintracciato dai carabinieri ieri sera, mercoledì 9 ottobre. I militi lo stavano cercando dal pomeriggio, da quando è stato trovato il cadavere della moglie, Mihaela Roua la donna uccisa a Nereto. La giovane è stata trovata senza vita nella loro abitazione. Il suo corpo mostrava diverse ferite da taglio, che hanno da subito fatto pensare ad un femminicidio. I primi sospetti si sono concentrati sul marito, che nella notte avrebbe confessato il delitto.

Il movente sarebbe di matrice passionale. L’uomo avrebbe ucciso la moglie per gelosia. Avrebbe detto al giudice, il pm Davide Rosati, di averlo fatto perché lei era intenzionata a lasciarlo. Secondo diverse testimonianze, il rapporto tra i due si era fatto teso già da tempo e spesso avevano avuto accesissime discussioni.

Daravoinea era irrintracciabile dall’ora di pranzo, ovvero da quando sarebbe stato consumato il delitto, secondo le prime ricostruzioni. L’allarme sarebbe stato lanciato proprio in queste ore. Sia dalla madre della vittima, che dalla Romania non riusciva a mettersi in contatto con lei. Sia dalla sua datrice di lavoro, che non l’ha vista rientrare dopo la pausa pranzo. Il marito le avrebbe inferto alcuni fendenti al collo ed all’addome. Vicino al suo corpo sarebbe stata trovata anche l’arma del delitto: un coltello da cucina.

Con la stessa arma, avrebbe cercato di suicidarsi. Si sarebbe inflitto 9 coltellate al torace, dopodiché avrebbe abbandonato la lama e si sarebbe allontanato da casa, forse convinto di morire dissanguato. Le ferite però non erano molto profonde e quando i carabinieri lo hanno rintracciato, l’hanno condotto all’ospedale di Giulianova, dove è stato medicato. Interrogato nella notte, avrebbe confessato il delitto della donna uccisa a Nereto. Adesso è piantonato dai militi in stato di fermo, con l’accusa di omicidio volontario. In mattinata è stato disposto dal pm anche l’esame autoptico sul corpo della vittima.

Teramo

Autovelox e telelaser in provincia di Teramo nel mese di giugno 2023

Pubblicato

il

autovelox-teramo-2022-novembre

TERAMO – La Prefettura ha indicato nel dettaglio i giorni e luoghi nei quali saranno posizionate le strumentazioni di autovelox e telelaser per verificare la corretta velocità dei mezzi sulle strade nel mese di giugno 2023.

I Comuni nei quali verranno eseguite le verifiche sulla velocità degli automobilisti sono Ancarano, Basciano, Bellante, Campli, Castellalto, Castiglion Messer Raimondo, Montorio al Vomano, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Nereto, Notaresco, Silvi, Teramo, Tortoreto, Tossicia.

Controlli con il telelaser saranno effettuati dalla polizia stradale due volte alla settimana a Martinsicuro, sulla statale 16, a Teramo sulla statale 81, sulla superstrada 80 Teramo-Mare, sulla sp 28 Atri-Pineto, sulla sp 1 del Tronto, a Tortoreto, su tutto il territorio comunale e sulla sp 8 del Salinello.

Di seguito i giorni e le strade in cui saranno posizionati gli autovelox in provincia di Teramo a giugno 2023:

  • Ancarano, sullla Sp 57, a Casette e Villa Rozzi, i giorni 1, 7, 12, 17, 22, 24, e 29; in via Giovanni XXIII i giorni 3, 9, 13, 16, 20, 23, 27 e 30; sulla Sp 1 Bonifica del Tronto i giorni 6, 10, 14, 19, 21 e 26; in via Massoni, all’innesto con la Sp 1, i giorni il 5, 8, 15 e 28.
  • Basciano, sulla Ss 150 in località Zampitto i giorni 6, 10, 13, 17, 20, 24 e 27.
  • Bellante, sulla Ss 80dal km 87+000 al km 90+200 e sulle ss.pp. 12, 16, e 262 i giorni 6, 13, 20 e 27.
  • Campli sulla Sp 17 a Floriano al km 9+400 i giorni 5, 6, 7, 8, 12, 15, 19, 20, 21, 26, 27, 28 e 29; dal km 10+200 al km 10+400 i giorni 13 e 22.
  • Castellalto sulla Ss 150, in via Nazionale 315 i giorni 6, 9, 14, 16, 21, 23, 27 e 29, in via Trieste a Petriccione, i giorni 5, 22, 26; sulla Sp 23, in via Vomano 86 a Castelnuovo, i giorni 7, 12, e 20; sulla Sp 24/a, in via Trento 12 a Villa Zaccheo, i giorni 1, 13 e 30; sulla Sp 25/a al km 2+700, all’incrocio con la Sp 24/c a Casemolino, i giorni 8, 15, 19 e 28
  • Castiglione Messer Raimondo sulla Ss 81, in località Piani, i giorni 8 e 21.
  • Montorio al Vomano sulla Ss 80 al km 62+200 i giorni 1, 5, 6, 10, 15, 17, 23, 24, 27 e 29.
  • Mosciano Sant’Angelo su viale della Pace l’8; sulla Ss 80 in via Nazionale per Teramo il 15; in via Maggi/via Dante Alighieri il 22; sulle strade comunali, secondo esigenze di servizio, tutti i giorni.
  • Nereto sulla Ss 259 i giorni 10, 23 e 28; in via Iachini il 29.
  • Notaresco sulla Ss 150 al km 12+020 il 19; al km 12+440 i giorni 14, 20 e 29; al km 13+360 i giorni 15 e 26.
  • Silvi sulla Ss 16 (vie Roma, Statale sud, Statale nord), in via Leonardo da Vinci, sulla Ss 553 e sulla Sp 30, i giorni 5, 10, 11, 14, 16, 24, 25 e 28.
  • Teramo sulla Ss 80 tra i km 79+500 e 82+500, tutti i giorni, esclusi festivi e prefestivi.
  • Tossiccia sulla Ss 150 Petrignano bivio i giorni 1, 5, 6, 7, 9, 20, 21, 22 e 28.

La Polizia Stradale di Teramo effettuerà verifiche con il telelaser a Martinsicuro, sulla statale 16, a Teramo sulla statale 81, sulla superstrada Teramo-Mare, sulla sp 28 Atri-Pineto, sulla sp 1 del Tronto, su tutto il territorio comunale di Tortoreto e sulla sp 8 del Salinello due volte alla settimana.

Continua a leggere

Teramo

“La solidarietà… un germoglio da coltivare!” progetto di lettura infantile

Pubblicato

il

La solidarietà… un germoglio da coltivare progetto lettura infantile corropoli

All’istituto Comprensivo Corropoli-Colonnella-Controguerra, manifestazione finale del progetto di lettura della scuola primaria “La solidarietà… un germoglio da coltivare!”

TERAMO – Si è svolta dal 22 al 27 maggio, presso gli spazi esterni all’Anfiteatro comunale e all’interno del Cineteatro comunale di Corropoli, la manifestazione finale del progetto Lettura svolto dalla Scuola primaria dell’I.C. Corropoli-Colonnella-Controguerra diretto da Stefania Nardini dal titolo “La solidarietà… un germoglio da coltivare!”.

Il progetto, a cura della docente Cinzia Vanni, ha visto la lettura di libri sul tema durante l’anno scolastico e a conclusione di questo percorso l’allestimento di una mostra in cinque spazi per classi parallele con tutti gli elaborati prodotti dagli alunni dei tre plessi della Scuola primaria dell’Istituto, con il coinvolgimento di docenti, studenti e famiglie in diverse e stimolanti attività.

Varie sono state le iniziative svolte nella settimana in programma, in orario curriculare e pomeridiano: letture animate, spettacoli-laboratorio, backstage fotografici dei lavori in mostra. Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno inoltre realizzato un calligramma dal titolo “Solidarietà è…”, con l’obiettivo di far riflettere bambine e bambine sul fatto che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Nei giorni della manifestazione tutti gli alunni dell’Istituto hanno avuto l’opportunità di visionare i propri elaborati e quelli dei compagni degli altri plessi e di condividere impressioni e riflessioni sui diversi percorsi svolti. Gli alunni di prima, seconda e terza hanno partecipato a laboratori di lettura, mentre gli alunni delle classi quarte e quinte sono stati protagonisti in prima persona di attività di drammatizzazione, corali e lettura ad alta voce sperimentando tecniche diverse, come ad esempio l’antico teatro per immagini di origine giapponese chiamato kamishibai.

Così la referente del progetto ha illustrato il progetto: “La manifestazione appena conclusa, giunta alla seconda edizione, mette al centro la lettura nell’ambito della nostra progettazione educativa e didattica: quest’anno il filo tematico conduttore dei libri che gli alunni hanno avuto modo di ascoltare dagli insegnanti e leggere anche autonomamente è stata la “solidarietà”. La scelta di promuovere tale atteggiamento nei confronti di tutti gli esseri viventi nasce dalla riflessione su una società sempre più individualista, dove l’affermazione di sé diventa a volte una ragione di vita a discapito di chi ci circonda. Noi docenti, attraverso la lettura di libri e numerosi albi illustrati, abbiamo guidato i bambini e le bambine a ragionare sull’importanza del dare disinteressatamente, del donare e condividere non ciò che avanza, ma ciò che si possiede, e soprattutto abbiamo aiutato gli alunni a comprendere che essere solidali con gli altri non comporta necessariamente donare qualcosa di materiale, ma anche un sorriso o un gesto gentile possono rendere migliore la giornata di una persona”.

Il progetto “La solidarietà… un germoglio da coltivare!” è stato ampiamente sostenuto dalla Dirigente Scolastica, la quale ha affermato: “Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa, che è il risultato di tantissime sinergie messe in campo: quelle dei docenti, che hanno condiviso idee e operatività; degli alunni, che hanno saputo cogliere e interpretare, anche artisticamente, spunti di riflessione sul tema; di tutti i lettori volontari, interni ed esterni all’Istituto, che con le loro voci hanno fatto vivere mille avventure ai nostri piccoli lettori; dei genitori, che hanno partecipato numerosi alle varie attività proposte, e infine dell’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione spazi e attrezzature”.

Continua a leggere

Teramo

Furto in chiesa a Teramo: ladro denunciato e oggetti sacri restituiti al parroco

Pubblicato

il

furto in chiesa teramo

Un uomo ha sottratto candelabri ed altri oggetti sacri dalla chiesa del cuore Immacolato di Maria a Teramo, ma è stato in fretta individuato e denunciato, mentre la refurtiva del furto in chiesa è stata riconsegnata al parroco.

TERAMO – Approfittando dell’assenza di fedeli in chiesa, aperta ma deserta a quell’ora, un uomo ha compiuto un furto di oggetti sacri e si è allontanato, ma la sua fuga non è durata tanto. I Carabinieri lo hanno rintracciato il giorno successivo, l’hanno denunciato per il furto e la tentata ricettazione ed hanno restituito la refurtiva al parroco.

Gli oggetti sacri sottratti erano due candelabri in bronzo, una campanella in metallo con 4 pendoli suonanti e una tovaglia da altare interamente ricamata di colore bianco. Protagonista della vicenda, un uomo di 50 anni che ieri si è introdotto intorno al mezzogiorno nella chiesa del Cuore Immacolato di Maria a Teramo, in quel momento sguarnita, ed ha sgraffignato gli oggetti d’arredo dell’altare.

Immediatamente, sono partite le indagini del Nor dei Carabinieri, che non sono durate a lungo. Dopo aver ascoltato i testimoni ed attraverso l’analisi delle immagini immortalate dal sistema di videosorveglianza, i militi hanno riconosciuto il soggetto e si sono messi sulle sue tracce. Dopo averlo individuato, lo hanno denunciato alla Procura di Teramo.

La refurtiva è stata interamente recuperata in via Milli, dove era stata appoggiata in attesa che si calmassero le acque e dove oltretutto era stata notata da alcuni residenti. Il furto in chiesa a Teramo è stato compiuti ieri, lunedì 29 maggio, mentre oggi gli oggetti sacri sono tornati nelle mani del parroco, don Cristian Cavacchioli.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.