fbpx
Connect with us

Fermo

Fermo: controlli su strada, multe e due auto sequestrate

Pubblicato

il

FERMO – Sono proseguito anche nel fine settimana appena trascorso i servizi straordinari di controllo disposti dal Questore di Fermo in tutte le aree della costa per il contrasto alla diffusione dell’epidemia e per la tutela della salute dei cittadini fermani.

Servizi interforze svolti da equipaggi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza con il fattivo contributo di operatori delle Polizie Locali dei comuni del litorale.

Due giorni di intense verifiche che si sono concentrate sugli accertamenti del possesso del Green Pass rafforzato negli ambiti previsti dalle normative nazionali, con particolare attenzione agli esercizi pubblici di somministrazione per il consumo di alimenti e bevande al chiuso e sui mezzi di trasporto, settori individuati come luoghi nei quali la diffusione del virus è più pericolosa e che rendono pertanto necessarie misure di prevenzione più attente per tutelare la propria e l’altrui salute.

Controlli comunque ad ampio raggio che non si sono limitati alla verifica del possesso della certificazione verde COVID-19 ma che sono stati indirizzati al contrasto ai reati ed alla sicurezza della circolazione.

Sotto quest’ultimo aspetto sono state 11 le sanzioni elevate per la violazione delle norme del codice della strada e due le autovetture sottoposte a sequestro per la mancanza dell’assicurazione obbligatoria.

Tornando al report, sono state poco meno di 300 le persone identificate sia presso i 40 esercizi pubblici di ristorazione e di somministrazione controllati, le sale giochi, i terminal degli autobus di linea e le stazioni ferroviarie di Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio.

Presso quest’ultima, il personale della Volante della Polizia di Stato ha verificato il possesso del Green Pass di alcuni viaggiatori in discesa da un treno appena giunto in stazione; uno dei ragazzi controllati non è stato in grado di produrre la certificazione verde necessaria per l’utilizzo del treno, ed è stato pertanto sanzionato amministrativamente.

Nel corso degli stessi accertamenti, i poliziotti hanno proceduto all’identificazione di altri due giovani stranieri, provenienti da altra provincia, che non hanno esibito la certificazione verde, per la mancanza della quale sono stati sanzionati; i due ragazzi sono stati accompagnati in Questura presso la quale sono stati denunciati per la violazione delle norme sugli stranieri irregolari sul territorio nazionale, in quanto inottemperanti a precedenti ordini di lasciare il territorio nazionale e per aver fornito false dichiarazioni sulla propria identità personale in occasione dell’accertamento amministrativo. 

Nel comune di Porto San Giorgio gli operatori della Polizia di Stato hanno proceduto ad elevare quattro sanzioni nei confronti di altrettanti avventori di un locale di ristorazione che ha a disposizione un gazebo esterno che, nella circostanza, era chiuso su tutti e quattro i lati. 

Si ricorda che per essere considerato “aperto” il dehor esterno deve avere almeno tre lati non chiusi.

Analoga sanzione è stata irrogata al titolare dell’esercizio commerciale.

Sanzioni per il mancato utilizzo delle mascherine di protezione e per la mancanza della certificazione verde sono state elevate dalle altre pattuglie del dispositivo di sicurezza.

I controlli per la tutela delle sicurezza e della salute dei cittadini fermani proseguiranno senza soluzione di continuità anche nei prossimi giorni per contrastare la diffusione dell’epidemia.

Ancona

Ancona passa al centrodestra: Daniele Silvetti è sindaco con il 51,73%

Pubblicato

il

Salvini Tajani Meloni ad Ancona per Silvetti sindaco

Con uno scarto risicato, il centrodestra ha strappato al centrosinistra Ancona, storicamente una roccaforte rossa. Anche a Porto Sant’Elpidio risultato favorevole al centrodestra che dilaga con il 71% dei voti.

ANCONA – Concluse le operazioni di spoglio dei ballottaggi di ieri, gli ultimi verdetti delle Elezioni Amministrative sono arrivati: Ancona è passata al centrodestra. Daniele Silvetti è stato eletto sindaco con il 51,73% dei consensi. Si ferma al 48,27% Ida Simonella.

Il centrosinistra ha ottenuto 10 seggi, mentre la coalizione che ha vinto ne ha incassati 20. Un seggio alla lista a supporto della candidatura di Filogna Rubini.

L’altro comune chiamato allo “spareggio” nelle Marche era Porto Sant’Elpidio, in provincia di Fermo. Qui il centrodestra ha dilagato: 71,76% per Massimiliano Ciarpella che ottiene così 10 seggi. 3 quelli ottenuti dalla coalizione a supporto di Paolo Petrini, che si è fermato al 28,24%, prendendo meno consensi rispetto al primo turno. Un seggio per l’altra lista di centrodestra, a supporto della candidatura di Gian Vittorio Battilà.

L’affluenza ha subito un’altra flessione: il dato regionale è calato dal 56,39% del primo turno al 52,04% registrato oggi alle 15:00.

Continua a leggere

Fermo

Denunciato il presunto pirata che ha investito un anziano ed è scappato a Fermo

Pubblicato

il

anziano investito fermo

L’incidente è avvenuto lo scorso 30 aprile e l’anziano investito travolto mentre attraversava la strada a Fermo si trova ancora ricoverato in prognosi riservata. In seguito alle indagini, i Carabinieri hanno deferito un uomo di Montegranaro.

FERMO – Dopo aver ascoltato i testimoni, aver visionato le immagini dei sistemi di videosorveglianza ed aver vagliato altri elementi utili alle indagini, i Carabinieri di Fermo hanno denunciato un uomo di Montegranaro per lesioni personali stradali gravi o gravissime. Secondo i militari sarebbe stato lui il pirata che il 30 aprile scorso, intorno alle 23:00, è fuggito dopo aver investito un anziano che attraversava la strada a Fermo.

L’uomo investito, residente a Porto Sant’Elpidio, è stato trasportato all’ospedale di Torrette di Ancona in eliambulanza e si trova ancora ricoverato in prognosi riservata con diverse ferite: «politrauma, frattura di una vertebra cervicale e frattura delle costole».

I Carabinieri sono risaliti al conducente della Fiat Panda che avrebbe investito l’anziano a Fermo, senza fermarsi a prestar soccorso. I Carabinieri raccomandano ancora una volta a tutti gli automobilisti a mantenere un comportamento consapevole e prudente sulle strade e ribadiscono l’importanza di seguire strettamente un decalogo di regole volte a preservare la sicurezza stradale.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tragedie in montagna nel weekend: tre escursionisti morti e due soccorsi

Pubblicato

il

due escursionisti morti sul gran sasso

Due escursionisti sono stati soccorsi sui Monti Sibillini, dove erano rimasti bloccati, altri due invece, una guida alpina ed un appassionato di alpinismo, sono morti dopo essere precipitati mentre si arrampicavano sul Gran Sasso. Un terzo escursionista è stato stroncato da un malore nella valle dell’Ambro.

TERAMO – Le montagne marchigiane ed abruzzesi sono tate teatro di due tragedie durante il weekend appena trascorso. Sabato 27 maggio, due escursionisti, alpinisti in cordata, sono morti mentre si arrampicavano sul Gran Sasso, mentre il giorno successivo, domenica 28, un uomo è stato trovato senza vita tra Montefortino ed Amandola, nella valle dell’Ambro, probabilmente stroncato da un malore.

La prima tragedia si è verificata nel canale Sivitilli del Corno Piccolo, sul versante che si affaccia su Prati di Tivo, ad un’altitudine di 2.500 metri sul livello del mare. LE vittime sono una guida alpinista di 48 anni di Spoltore ed un appassionato di cordata di 51 anni di Pescara.

Era abruzzese, originaria di Sulmona, anche la persona di 49 anni che ieri è stato ritrovato privo di vita nel fermano. molto probabilmente, a risultar fatale è stato un malore. A trovare il suo corpo, altre persone che percorrevano lo stesso tragitto.

Altri due escursionisti invece, sono rimasti bloccati sui Monti Sibillini, nella provincia ascolana. n località Lago di Pilato, due giovani sono rimasti bloccati a causa dal maltempo e non erano in grado di comunicare con i soccorsi, dal momento che si erano scaricati i loro telefoni cellulari. Il soccorso alpino ha fatto immediatamente scattare le ricerche, per le quali si è avvalso anche di un drone con sistema termografico per l’individuazione di fonte di calore. Alle operazioni, che si sono concluse intorno alle ore 2:00 quando i ragazzi sono stati individuati, hanno preso parte anche i Vigili del Fuco.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.